FCE20 – I vincitori del Festival del Cinema Europeo

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Vince il FCE “Oray”, di Mehmet Akif Büyükatalay. Premiato anche “Cronofobia” di Rizzi, per il quale Marchioni si aggiudica il Premio SNGCI. Il “Premio Mario Verdone” va ai fratelli D’Innocenzo.

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Si è conclusa con ottimi riscontri la ventesima edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce (8-13 aprile 2019), diretto da Alberto La Monica e dedicato a Cristina Soldano. Numerosi i personaggi illustri che il Festival ha ospitato in questa edizione, dal grande cineasta russo Aleksandr Sokurov all’icona del cinema italiano Stefania Sandrelli; e ancora, Nino Frassica, Paola Minaccioni e Alessandro Siani per celebrare la commedia italiana. Il Festival festeggia quest’anno anche le dieci edizioni del noto “Premio Mario Verdone” con i fratelli Verdone. Non sono mancati poi gli eventi speciali e le anteprime che hanno portato a Lecce Stefano Accorsi, Leonardo D’Agostini, Marios Piperides, Laura Luchetti, Jean-Marie Benjamin, insieme a importanti esponenti dell’industria cinematografica italiana, quali Matteo Rovere, Sidney Sibilia, Paolo Del Brocco, Luigi Lonigro, Giuseppe Gallo, Gianluca Pignataro e molti altri.

I premi consegnati durante la cerimonia di chiusura di sabato 13 – condotta da Virginia Panzera e Carlo Gentile – sono:

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Ulivo d’Oro “Premio Cristina Soldano al Miglior Film” per Oray (Germania, 2019) di Mehmet Akif Büyükatalay con la seguente motivazione: «Una sconvolgente analisi del contrasto tra credenze tradizionali e comportamenti umani nelle nostre società contemporanee. Un’opera prima alquanto personale, che si distingue per un profondo scavo psicologico. Partendo da un evento apparentemente di poco conto, il regista riesce a esplorare alcune delle grandi questioni legate alle comunità di recente immigrazione in Europa».

Premio per la Miglior Sceneggiatura a Elma Tataragić per Stitches (Serbia, 2019) di Miroslav Terzić.

Premio per la Miglior Fotografia a Tamás Dobos per Genesis (Ungheria, 2018) di Árpád Bogdán.

Premio Speciale della Giuria (presieduta da Marco Müller e composta da Guillame Calop, Pippo Mezzapesa, Ana Urushadze, Olena Yershova) a Cronofobia (Svizzera, 2018) di Francesco Rizzi.

La giuria FIPRESCI (Francesco Grieco, Anders E. Larsson e Georgios Papadimitriou) ha premiato Two for Joy (UK, 2018) di Tom Beard.

Premio SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) assegnato dai soci del Sindacato e dal Presidente Laura Delli Colli al migliore attrice/attore europeo a Vinicio Marchioni per Cronofobia di Francesco Rizzi.

La giuria del Premio Cineuropa (Stefan Kitanov, Stefan Laudyn, Stefan Uhrik) ha assegnato il riconoscimento a Genesis di Árpád Bogdán.

Il Premio del pubblico va a Summer Survivors (Lituania, 2018) di Marija Kavtaradze.

Il “Premio Mario Verdone” 2019 è stato assegnato a Damiano e Fabio D’Innocenzo per La terra dell’abbastanza (Italia, 2018).

La settima edizione del “Premio Emidio Greco” (comitato di selezione: Jacopo Chessa, Lia Furxi, Alberto La Monica) è stato assegnato dalla giuria composta dalla famiglia Greco a YOUSEF di Mohamed Hossameldin.

La giuria della sezione Puglia Show (Giovanni Robbiano, Alessia Barela, Corrado Azzolini) ha assegnato il Premio Centro Nazionale del Cortometraggio, Premio Augustus Color, a Nessun dorma di Paolo Strippoli. Menzione speciale a Et in terra pacis di Mattia Epifani.

Premio Rai Cinema Channel di euro 3.000 è stato assegnato dalla giuria (Maria Federica Lo Jacono e Manuela Rima) a Et in terra pacis di Mattia Epifani.

Il Premio Unisalento, assegnato dalla giuria composta dagli studenti del Cineclub Universitario, attività di promozione e studio della cultura audiovisiva erogata dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Digital Humanities dell’Università del Salento e sostenuta dalla Fondazione Apulia Film Commission, va a Satyagraha di Nuanda Sheridan.

Il Premio Agiscuola, attribuito da una giuria di studenti delle scuole superiori di Lecce, è stato assegnato a Genesis di Árpád Bogdán.

Il Premio Rotary Club Lecce va a Ci alzeremo all’alba di Jean-Marie Benjamin.

 

La XXI edizione del Festival del Cinema Europeo si terrà a Lecce da lunedì 30 marzo a sabato 4 aprile 2020.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari