SCONFINAMENTI – "Encounters at the End of the World", di Werner Herzog (Usa, 2007)
Altro viaggio estremo del cinema di Herzog, giunto sull’isola di Ross, fantomatico punto zero sulla crosta terrestre. Ma cosa spinge degli essere umani al Polo? Cosa li spinge sui bordi della terra, ai limiti della fine del mondo? E’ questo che si è chiesto Werner Herzog, giungendo in questo campo base. Ci sono momenti unici in questo film sublime (rovinato purtroppo da una scelta musicale davvero fuori luogo, che appesantisce e rende “grave” il tutto). Un piccolo difetto che non cancellerà certamente lo stupore di essere stati catapultati di fronte alla vita dispiegata sui bordi della terra
Ma cosa spinge degli essere umani al Polo? Cosa li spinge sui bordi della terra, ai limiti della fine del mondo? E’ questo che si è chiesto Werner Herzog, giungendo in questo campo base, provvisto di sala per praticare yoga, più un uditorio per alcolisti anonimi. Il campo è una delusione, simile a una miniera: vi campeggia la struttura che nel 1911 aveva accolto Scott e la sua truppa. Nelle aree di osservazione, distanti dal campo base, le cose cambiano. Ci sono scienziati, ex filosofi, linguisti: le persone che Herzog incontra sono veri e propri outcast, spiantati, gente che ha deciso di mollare tutto e di lasciarsi avvolgere dal biancore del ghiaccio. Alcuni di questi sono ipotetici fratelli di Timothy Treadwell (Grizzly Man), come il laconico studioso di pinguini, come la giovane donna che ha guidato camion in Africa e ha viaggiato nel Sud America su un mezzo che trasportava tubature fognarie. C’è poi un idraulico di origini indiane e maya, un conduttore di autobus, ex filosofo, fuggito prima in Guatemala. C’è l’amico musicista, Henri Kaiser, nonché sommozzatore (sue le magnifiche riprese subacquee), c’è chi resta affascinato dal movimento invisibile dei ghiacci e chi osserva quello all’interno della bocca di un vulcano, chi studia i neutrini e cerca di catturare queste minuscole particelle.
Questa parata di ghiaccio, i suoni inauditi emessi da specie che vivono sott’acqua, i colori riflessi nelle grotte azzurrine, quelli riverberati dall’universo subacqueo, il terribile vento; oppure: un pinguino che si allontana enigmaticamente verso l’interno, verso i monti, verso morte certa. Ci sono momenti unici in questo film sublime (rovinato purtroppo da una scelta musicale davvero fuori luogo, che appesantisce e rende “grave” il tutto). Un piccolo difetto (che si ripete spesso nei film di Herzog) che non cancellerà certamente lo stupore di essere stati catapultati di fronte alla vita dispiegata sui bordi della terra. Biancore neutro e inesorabile di questo oceano di ghiaccio.
Articoli correlati:
“Do il mio benvenuto al digitale anche se rimango un uomo di celluloide”. Incontro con Werner Herzog
LA FOTO DEL GIORNO – A Torino “Segni di vita – Werner Herzog e il cinema”
ROTTERDAM 36 – Werner Herzog, la sfida nell’immagine
Recensione di Il diamante bianco
COLONNE SONORE – L’infinito spazio sonoro di Werner Herzog
Recensione di L’ignoto spazio profondo
Recensione di Kalachakra – La ruota del tempo
Il cinema “totale” di Werner Herzog e Klaus Kinski
Link utili: