20/12/2007 – 100 anni di Amedeo Nazzari

Una serata al Cinema Trevi ha ricordato il grande attore. Galleria fotografica

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
Corso di REGIA online, dal 7 maggio

-------------------------------------------------
Il suo vero nome era Salvatore Amedeo Buffa, ma per milioni d'italiani era conosciuto come Amedeo Nazzari, un grande divo popolare del cinema italiano, nato 100 anni fa – nel dicembre del 1907, a Cagliari. Una serata al cinema Trevi di Roma ne ha celebrato il centenario della nascita con un'iniziativa del Centro sperimentale di cinematografia che ha fatto coincidere l'anno della sua Fondazione, il 1937, con uno dei primi grandi successi dell'attore: Luciano Serra, pilota, girato proprio in quell'anno. Per l'occasione è stato presentato un libro biografico a cura di Simone Casavecchia, squisitamente fotografico, in cui viene dato un ampio spazio alle immagini per far rivivere lo spessore di un attore che con il suo fisico era capace ogni volta di riempire pienamente il grande schermo. Tra una proiezione e l'altra di tre film interpretati da Nazzari, recentemente restaurati dalla Cineteca nazionale (Apparizione di Jean De Limur; Il brigante Musolino di Mario Camerini; Le notti di Cabiria di Federico Fellini), diversi interventi hanno messo in risalto la figura dell'attore sia come artista (al centro di 112 film in 40 anni di carriera), sia come uomo di grande fascino, amatissimo dal pubblico. "Un personaggio forte ma anche un bello capace di sfidare i belli di Hollywood, doti non comuni nel nostro cinema", ha detto Fiammetta Lionti, curatrice del servizio bibliotecario del Centro sperimentale.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative