RIFF – Rome Independent Film Festival: il programma

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Il programma della 22° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival, al Nuovo Cinema Aquila e al Cinema Troisi dal 16 al 24 novembre 2023

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Torna, dal 16 al 24 novembre, il RIFF Awards – Rome Independent Film Festival. La 22° edizione presenta oltre 80 opere in anteprima europea e mondiale, suddivise in 13 sezioni nazionali e internazionali, tra lungometraggi, documentari, cortometraggi, film sperimentali, d’avanguardia e animazioni.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Il programma, curato da Afsun Moshiry in collaborazione con la Fondazione Wim Wenders e sotto la direzione artistica di Fabrizio Ferrari, si completa di Masterclass, laboratori e pitch.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Tra i film di finzione in concorso saranno presentati Andrà tutto bene di Alessio Gonnella, Ciuré di Giampiero Pumo, L’Anima in Pace di Ciro Formisano, L’altra luna di Carlo Chiaramonte (Italia/Bosnia ed Erzegovina), Tales Of Babylon di Pelayo de Lario (UK), White Paradise di Guillaume Renusson (Francia), Kemba di Kelley Kali (USA), Rosie di Gail Maurice (CA).

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

La sezione dedicata ai documentari si compone di dieci opere, tra cui Primo – Sempre Grezzo di Guido Maria Coscino, /Ma·tri·mò·nio/ di Gaia Siria Meloni, Dinos Dark Room di Corrado Rizza, L’interruttore di Antonio Catanese, Malavita di Paolo Colangeli, Tutto è qui di Silvia Luciani, Light Falls Vertical di Efthymia Zymvragaki (Spagna, Germania, Italia, Olanda), Documerica, Self-Portrait of A Nation on The Brink di Pierre-Francois Didek (France), Timekeeper di Kristina Paustian (Germania, Italia, Russia), Planet B di Pieter Van Ecke (Belgio).

Tra gli eventi più attesi del Festival è da segnalare il Focus: A Sense of Place, documentario antologico curato da Wim Wenders e diretto da sei diversi autori.

Il programma integrale è disponibile a questo link.

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi