Impegnato a realizzare una precisa ‘mappatura’ dei movimenti del corpo-Bond, Forster ne certifica l’inafferrabilità ricorrendo ripetutamente a tutta una serie di sovrimpressioni incrociate, e portando avanti un evidente lavoro sullo sdoppiamento che dimostra l’effettiva anima di sequel, più che di 22esima pellicola della serie ufficiale, dell’operazione, oltre a ribadire la chiara scissione interiore di Bond tra la sua natura di macchina di morte e il proprio dovere di agente segreto.
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Estremizzando alcuni degli elementi presenti nel precedente, clamoroso Casino Royale(il miglior Bond degli ultimi 20 anni?), ovvero l’assoluta incontrollabilità di 007, proiettile dalla traiettoria imprevedibile e sempre letale, tenuto d’occhio e dai ‘cattivi’ e dagli stessi suoi datori di lavoro per i quali è ugualmente pericoloso, Marc Forster si dimostra allo stesso tempo però maggiormente interessato alla geografiaritornante dell’iconografia bondesca (tra l’altro la geografia errante tra labirinti della mentee neverlandsè forse uno dei temi cardine del suo cinema di aquiloni), smarrendo quello che era lo slittamento più importante del capolavoro di Martin Campbell. E cioè l’aver spostato l’interesse nelle avventure dell’agente segreto sul corpo stesso di Bond, che per la prima volta era diventato il vero, assoluto protagonista del film, mentre altrove ne era sempre stato il veicolo, il portatore sano dato già per recepito: da questo punto di vista più importante della progressiva riscoperta dei topoi del personaggio, il martini, lo smoking, l’aston martin, si rivelava la visita a inizio film alla mostra Body Worlds, ‘abitata’ da manichini con le nervature e i muscoli ‘scoperti’ mentre simulano le quotidiane attività umane. E soprattutto, il chiaro richiamo alla scena primaria di Ursula Andress che nasce dalle acque sotto lo sguardo di Bond in Licenza di Uccidere, in Casino Royale replicata dall’apparizione tra le onde del mare di Bond stesso, ovvero Daniel Craig in tutta la scultorea perentorietà del suo fisico, in costumino ristretto: all’improvviso, 007 non era più l’eroe che guarda, ma l’oggetto da guardare, guardato. In Quantum Of Solace, complice la matura e ‘sensibile’ scrittura di Paul Haggis, assistiamo nuovamente ad un passaggio di sguardi (si tratta tra l’altro del thrill maggiore dell’opera), qua
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
ndo il fuoco punitore del rogo conclusivo diventa per la compagna di vendetta di Bond (Camille, come la Vesper di Eva Green, un personaggio femminile insolitamente sfaccettato per la saga) la potentissima evocazione del suo dramma del passato. Haggis continua a dipanare la trama del mirabile e intricato inghippo multinazionale che ha portato alla morte dell’amata Vesper (e che si sospetta non si sia esaurito nemmeno in questo film), ma questa volta il giochetto di continue iniezioni di elementi ‘contemporanei’ all’interno della classica struttura della serie (lì era il poker, qui almeno una meta dalla forte evocatività bondesca come Haiti, e le donne uccise ricoprendole di petrolio invece che di oro liquido come faceva Goldfinger) possiede molta meno sottigliezza, e l’opera finisce per assomigliare un po’ troppo a quel modello di avventura ‘convenzionale’ di Bond da cui Casino Royale mirava ad allontanarsi con decisione – tanto che lo scambio finale di battute con M (“Abbiamo bisogno che lei torni, Bond.” “Non sono mai andato via.”) finisce per assomigliare ad una rassicurazione per i fan frastornati dopo la tabula rasa di Campbell. Impegnato a realizzare una precisa ‘mappatura’ dei movimenti del corpo-Bond, Forster ne certifica l’inafferrabilità ricorrendo ripetutamente a tutta una serie di sovrimpressioni incrociate, e portando avanti un evidente lavoro sullo sdoppiamentoche dimostra l’effettiva anima di sequel, più che di 22esima pellicola della serie ufficiale, dell’operazione, oltre a ribadire la chiara scissione interiore di Bond tra la spietata vendetta e il proprio dovere di agente segreto, e soprattutto tra la sua missione ‘umanitaria’ e la sua fattiva natura di macchina di morte (nella prima parte del film non riesce a non uccidere o portare a morire chiunque incontri, compresi gli amici). Ed ecco che ognuna delle scene action (presenti in misura massiccia, e probabilmente anche maggiore in confronto a Casino Royale) porta con sé una doppia anima, sin da quella mirabolante che apre il film: un elegante movimento aereo di avvicinamento ad una galleria su di una montagna, continuamente inframmezzato da infinitesimali spezzoni di una sequenza d’inseguimento automobilistico in cui è impegnato Bond, proprio all’interno del tunnel. Un procedimento che Forster adotterà in tutte le scene d’azione successive, quella a Siena montata insieme a scene del Palio in atto, quella dietro le quinte di una futuristica messinscena della Tosca su cui svetta un enorme occhio-schermo, e il finale in cui anche Camille va combattendo la sua guerra parallela – due corpi, due storie, due sguardi, e due voci come quelle nella canzone d’apertura di Alicia Keys e Jack White, che già segna la cifra stilistica del film con le sue sonorità soul contrapposte alla spacconeria rock del fantastico brano di Chris Cornell per Casino Royale.
Titolo originale: id.
Regia: Marc Forster
Interpreti:Daniel Craig, Olga Kurylenko, Gemma Arterton, Judi Dench, Jeffrey Wright, Mathieu Amalric, Giancarlo Giannini, Neil Jackson
Distribuzione: Sony Pictures
Durata: 110'
Origine: USA, UK, 2008
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.