Non mi avrete mai: è morto Gaetano Di Vaio

È morto Gaetano Di Vaio, fondatore della casa di produzione Figli del Bronx. Aveva prodotto Abel Ferrara, Giuseppe Gaudino, Guido Lombardi, e recitato in Gomorra La serie

--------------------------------------------------------------
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA POSTPRODUZIONE, CORSO ONLINE DAL 17 GIUGNO

--------------------------------------------------------------

Il regista di 'Largo Baracche' di Gaetano Di Vaio, 23 ottobre 2014. ANSA/UFFICIO STAMPA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Gaetano Di Vaio è stato ricoverato in ospedale il 16 maggio 2024 a causa di un grave incidente in scooter. La dinamica dell’incidente è ancora poco chiara, ma purtroppo Gaetano Di Vaio non ce l’ha fatta ed è deceduto ieri a causa delle gravi lesioni riportate, presso l’ospedale San Giuliano di Giugliano in Campania. Il produttore napoletano era molto amato ed estremamente noto nel suo ambiente, anche per la partecipazione da attore a Gomorra – La serie.

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DOCUMENTARIO DAL 24 GIUGNO!

--------------------------------------------------------------

Tra i suoi progetti come sceneggiatore si ricordano Napoli Napoli Napoli di Abel Ferrara , Là-Bas – Educazione criminale e Take Five entrambi di Guido Lombardi, dove aveva partecipato anche come attore. L’ultimo film prodotto è stato Per amor vostro, diretto da Giuseppe Gaudino.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Dopo essere uscito di prigione nel 2001, Di Vaio si era unito alla compagnia teatrale di Peppe Lanzetta e due anni dopo ha fondato la casa di produzione cinematografica Figli del Bronx. Nel 2013 ha pubblicato per Einaudi un libro autobiografico assieme a Guido Lombardi, dal titolo Non mi avrete mai.

Gaetano era molto amato dalla sua comunità. Infatti, l’amico scrittore Rosario Esposito La Rossa lo ricorda sui suoi social:

”CIAO GAETANO. Ti ho conosciuto in un momento di delirio della mia vita. Mi hai intervistato mentre i tossici si bucavano fuori al liceo di Scampia. Mi facevi paura all’inizio con quella tua voce. Sei stato il primo che mi ha fatto uscire fuori dal quartiere. Il primo che mi ha portato a Napoli, ‘Aret a’ Palm, al Vico della Tofa. Tu sei stato il primo che mi ha raccontato cos’era il comunismo. Ci hai portato al San Paolo a vedere il ritorno di Maradona a Napoli, a vedere Napoli dalla Certosa di San Martino. Gaetà, mi hai insegnato, ci hai insegnato, che quando la vita ti presenta il conto, bisogna ragliare, come i ciucci. Sei stato l’esempio di riscatto più grande dell’area nord di Napoli. Da Piscinola a Cannes, dal carcere al cinema. Mi piace ricordarti col sorriso che hai in questa foto, col pugno chiuso e con quella frase che ripetevi sempre: “Non mi avrete mai”.

Anche la Bronx Film lo ricorda:

”Nel ringraziare tutti gli organi di stampa che hanno dedicato uno spazio alla notizia della morte di Gaetano Di Vaio, la Bronx Film sente il dovere di inoltrare alcune precisazioni per agevolare la divulgazione di informazioni più consone e rispettose del percorso umano e professionale compiuto da Gaetano. Dopo rocamboleschi trascorsi nel mondo della microcriminalità napoletana e alcuni anni di reclusione nel carcere di Poggioreale, Gaetano Di Vaio è diventato un produttore, regista, autore ed attore. Nel 2003 fonda Figli del Bronx (dal 2015 Bronx Film) e cura una serie di eventi culturali cittadini legati al sociale, cercando di coinvolgere le realtà più dissestate. La Bronx Film di Gaetano Di Vaio è diventata in pochi anni una delle realtà indipendenti più interessanti nel mondo della produzione cinematografica italiana. Ha realizzato cortometraggi, documentari e lungometraggi presentati nei più prestigiosi festival nazionali ed internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti. Sempre attento al tema del sociale, delle ingiustizie e dalla parte dei più deboli, è un punto di riferimento per la cinematografia indipendente”.

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *