Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a sabato 25 Marzo 2023 alle 17:03

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • 21st Century
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • DOCUMENTARIO
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • FILM CINEMA
  • FILM STREAMING
  • PERSONAGGI
  • SERIE TV
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a sabato 25 Marzo 2023 alle 17:03

Alfabeta e il tramonto del postmoderno

il 1° dicembre dibattito al Teatro Valle Occupato

29 Novembre 2011 di Redazione Sentieri Selvaggi
----------------------------
OPEN DAY, QUADRIENNALE E TRIENNALE DI CINEMA, PRENOTATI!

----------------------------

Giovedì primo dicembre ore 18:00
Teatro Valle Occupato
(via del Teatro Valle, 21, 00186 Roma)

----------------------------
DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA, IL CORSO ONLINE!

----------------------------

Intervengono Omar Calabrese, Stefano Chiodi, Paolo Godani, Angelo Guglielmi, Massimiliano Fuksas

----------------------------
CORSO ONLINE DI AIUTO REGIA E MOVIE MAGIC SCHEDULING

----------------------------

Moderano Andrea Cortellessa e Maria Teresa Carbone

«Cominciamo con la parola. Postmoderno è un concetto filosofico, antropologico e sociologico, esteso poi anche alle teorie dell’interpretazione. La sua data di nascita è precisa, il 1979, anno di pubblicazione del volume di Jean-François Lyotard, La condition postmoderne (tradotto l’anno successivo in Italia da Carlo Formenti per Feltrinelli). Riguarda la fine della fiducia nelle narrazioni simboliche in Occidente e il loro declino. Per esempio, volge al termine la nozione di «verità», si conclude la certezza nel «progresso», e si fa strada piuttosto un marcato relativismo e il dubbio sulle credenze ideologiche, religiose, e, perché no, anche estetiche del recente passato».
(Omar Calabrese, Che ne resta?, «alfabeta2», n.15, novembre 2011)

Il potere come natura morta è il titolo della conversazione di Marco Dinelli con il grande poeta russo Lev Rubinstejn, tra i materiali che compongono il numero 14 di «alfabeta2».

E in effetti l’idea del potere – di un certo potere – da osservare come oggetto obsoleto, attraversa tutta la rivista, a partire dai tre testi in apertura (Renato Nicolini, Andrea Fumagalli, Stefano Rodotà) che propongono le riflessioni in corso al Teatro Valle Occupato (Sherazade che inganna la crisi), un confronto con l’esperienza francese (Intermittenti e precari, a parlare è il sociologo Maurizio Lazzarato), un’analisi della crisi italiana inserita nel contesto europeo (la firma è di Vincenzo Visco) e un reportage di Claudia Bernardi dall’altra parte dell’Atlantico («Occupy Wall Street? Occupy USA!».

Ma in un certo senso ci costringono a fare i conti con l’obsolescenza del mondo così come si è (si era) definito negli ultimi trent’anni anche i due focus, uno sul Tramonto del postmoderno (intervengono Omar Calabrese, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Stefano Cristante e Fausto Curi), l’altro sull’Impossibilità della guerra (Furio Colombo, Paolo Fabbri, Alberto Burgio, Danilo Zolo, Angelo d’Orsi, Letizia Paolozzi, Vladimiro Giacché).

E nello stesso raggio di orizzonte si iscrivono la conversazione con Luca Rastello intitolata Piccola apologia della vivisezione, seconda puntata del ciclo Intellettuali e potere a cura di Enrico Donaggio e Daniela Steila, i brevi saggi di Enrico Menduni e di Franco Voltaggio su due temi sensibili del nostro presente, l’esplosione dei social network e l’evoluzione della medicina istituzionale, l’acuta ricognizione di Elena Casetta sulla famiglia contemporanea.

A illustrare questo numero è Giuseppe Penone, di cui la rivista propone anche una lunga intervista con Bruno Corà.
Tra i materiali del supplemento «alfalibri» un ampio nucleo tematico sulla critica letteraria (ne scrivono tra gli altri Umberto Eco, Gabriele Pedullà, Giancarlo Alfano, Paolo Godani, Clotilde Bertoni), un bel reportage di Giorgio Vasta dall’Islanda e la divagazione finale di Alessandro Bergonzoni, Primo acchito. Immagini di Enrico Cattaneo.

--------------------------------------------------------------
IL N.13 DELLA RIVISTA CARTACEA BIMESTRALE DI SENTIERI SELVAGGI

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    taggato con Andrea, angelo, Angelo Guglielmi, apertura, bruno, confronto, crisi, critica, Elena, guerra, immagini, intervista, italia, italiana, La conversazione, Luca, Medicina, natura, novembre, occidente, omar, orizzonte, poeta, reportage, rivista, social network, sociologo, teatro, teatro valle, Teatro Valle Occupato, volume
    • news

    OPEN DAY, Quadriennale e Triennale di Cinema, prenotati!

    Corso online DIRECTOR’S CUT – Autori e stili di regia

    Corso Online Montaggio DA VINCI EDITING

    Corso online montaggio AVID MEDIA COMPOSER

    PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE CINEMA: due corsi online

    Corso online di Aiuto Regia e Movie Magic Scheduling

    DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA, IL CORSO ONLINE!

    30 anni dopo, lo storico libro di Sentieri selvaggi su MASSIMO TROISI

    Il n.13 della rivista cartacea bimestrale di Sentieri selvaggi

    Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

    News

      •I capolavori della “Hollywood proibita” al Palazzo delle Esposizioni a Roma •Baisho Chieko riceve il Gelso d’Oro alla carriera al FEFF 25 •John Wick 4 parte a razzo al botteghino •Il Centro Sperimentale acquisisce l’archivio di Tinto Brass •Talenti da Brivido – Dialoghi sull’horror italiano a Roma •A Francesco Nuti il Globo d’Oro alla carriera

    ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

    • Blog NET NEUTRALITY – Pelé… et lux facta est
    • Blog ILCIOTTASILVESTRI – Le incantevoli notti di Pordenone. Giornate del cinema muto n.41
    • Blog NET NEUTRALITY – Bruno Latour non è mai stato (solo) moderno. Omaggio al filosofo francese
    • Blog NET NEUTRALITY – Jean-Luc Godard: il più celebre dei dimenticati
    • Blog NET NEUTRALITY – Il telescopio Webb e le immagini senza immagini

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • I capolavori della “Hollywood proibita” al Palazzo delle Esposizioni a Roma 25 Marzo 2023
    • Baisho Chieko riceve il Gelso d’Oro alla carriera al FEFF 25 25 Marzo 2023
    • Candy Land, di John Swab 25 Marzo 2023
    • Harvest Moon, di Amarsalkhan Baljinnyam 25 Marzo 2023
    • John Wick 4 parte a razzo al botteghino 24 Marzo 2023
    Tweets by @sentieriselvagg
    © Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
    facebook
    twitter
    feed
    Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy
    Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
    Impostazioni cookieAccetta
    Gestisci il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Salva e accetta
    Powered by CookieYes Logo