BERLINALE 57 – "El Camino de los Ingleses", di Antonio Banderas (Panorama)

“La via è lunga e il cammino è malvagio”: da questo passo dell'Inferno dantesco si dipanano le vicissitudine dei protagonisti del secondo film da regista di Antonio Banderas, un'opera forse immatura e ridondante ma con una voglia pazza di sentirsi vivi, dopotutto…


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------

Sette anni dopo "Crazy in Alabama", Antonio Banderas torna dietro la macchina da presa per raccontare come si diventa adulti, o meglio, di come un gruppo di ragazzi spagnoli dice addio alla giovinezza.


Le intricate vicende di Miguelito, appena dimesso dall'ospedale per un'operazione ad un rene e col sogno di divenire un poeta, di Luli, aspirante ballerina in rotta con la famiglia (interpretata dalla bellissima María Ruiz che è davvero destinata a diventare la nuova icona del cinema caliente), di Babirusa, del ricco Paco e del giovanissimo Moratalla sono al centro di questo ritratto generazionale, forse oltremodo contorto, ma con una disperata necessità di raccontare un'era e di sentirsi vivi, dopotutto.


Lo stile di regia a dir poco barocco di Banderas, con i suoi arditi movimenti di macchina e le sue repentine escursioni oniriche, di certo non donano alla pellicola quella leggerezza che forse avrebbe necessitato, ma del suo racconto non si scorderanno facilmente quell'atmosfera struggente e malinconica con cui è condito il film né alcune sequenze in cui abbonda il virtuosismo dell'autore (così come una scena dal forte impatto erotico che davvero colpisce per la sua torbida anima voyeuristica).  


Non è difficile, dunque, immaginarsi nei panni di questo o di quell'altro personaggio anche perchè la sceneggiatura, tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Soler che ha curato anche l'adattamento cinematografico, cura nei dettagli anche i personaggi minori. Certo, lo sviluppo narrativo procede in maniera alquanto prevedibile, ma anche questa caratteristica sembra non sfuggire di mano a Banderas che, anzi, costruisce proprio su questa prevedibilità una ballata sul destino, sull'impossibilità di uscire dai meccanismi già scritti della vita. E anche l'esagerata e a volte invadente presenza della voice over si può analizzare come spirito guida del film, ed è forse proprio la voce del fato a guidare e a raccontare le gesta dei protagonisti, in quello che era il ruolo del coro nelle tragedie greche.


Ma l'estate nel Camino de los Ingleses è più che una tragedia greca, è la raffigurazione di un girone dantesco, ove ognuno è dannato e dovrà espiare le proprie colpe: e se per i giovani le speranze sono ridotte al lumicino, e neanche l'amore sembra poterli salvare, molto peggio va al mondo degli adulti, sempre più imbastarditi dalla vita e portatori di un insano disprezzo verso i valori.

Un'estate struggente e folle, dove da un telefono inalscoltato provengono dolci parole d'amore: "Miguelito, Miguelito…te quiero". Ma nessuno ascolta e quella dichiarazione fugge via portata in braccio da una calda brezza marina…


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative