La canzone della Terra, film evento in sala dal 15 aprile

Wanted Cinema distribuisce per quattro giorni il film di Margreth Olin, prodotto da Wim Wenders e Liv Ullmann, in cui la regista segue il padre tra i ricordi e i paesaggi della Norvegia

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Wanted Cinema, in collaborazione con Earth Day Italia e con il patrocinio del CAI, distribuirà in sala il 15, 16, 17 e 22 aprile il documentario La canzone della Terra, di Margreth Olin e prodotto da Wim Wenders (con cui ha collaborato per Cattedrali della cultura) e Liv Ullmann, già selezionato dalla Norvegia per concorrere ai premi Oscar 2024 come miglior film internazionale.

Il lungometraggio segue il padre della regista in un percorso attraverso le più suggestive vallate della Norvegia, luogo in cui è cresciuto e in cui diverse generazioni si susseguono vivendo a stretto contatto con la natura. Tramite quest’esperienza, Margreth Olin compie un viaggio nel paesaggio e nella memoria, trascorrendo del tempo con il padre di 84 anni e cercando di ricostruirne la relazione con la madre. L’alternarsi delle stagioni detta la strutttura del film, con i suoni della natura che invece ne costituiscono la colonna sonora.

“Mio padre ci porta in montagna, sul ghiacciaio, nella foresta, a stretto contatto con la fauna che abita questi spazi incontaminati. La natura prende il sopravvento, e riusciamo davvero a comprendere cosa ha provato lui per anni durante le innumerevoli escursioni in montagna” ha dichiarato la regista norvegese. A proposito del suo coinvolgimento come produttrice esecutiva, Liv Ullmann ha invece affermato: “Ne La Canzone della Terra, Margreth Olin ci ricorda, in modo unico, chi siamo e perché esistiamo. Il linguaggio cinematografico è poetico, peculiare e ricco. Sono fiera far parte di questo team.”


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative