Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a domenica 17 Gennaio 2021 alle 13:04

Corsi di Cinema online

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • PERSONAGGI
  • Recensioni
  • RUBRICHE
  • STREAMING
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a domenica 17 Gennaio 2021 alle 13:04

Corsi di Cinema online

Sei vie per Santiago, di Lydia B. Smith

Pacatamente e con fiducia la Smith si accosta all’obiettivo della pura narrazione, lo sfiora, ma nel tentivo di afferrarlo sfugge. Tanti sono gli elementi che riconducono alla mente la città spagnola

3 Giugno 2015 di Maria Teresa Sammarco

Sarà accaduto a chiunque, si tratti di un viaggiatore o meno, almeno una volta nella vita d’incrociare il Cammino di Santiago. Un amico, un conoscente che ne parla, ne ha sentito parlare, lo vorrebbe percorrere, un film, il film, Buñuel. Tanti sono gli elementi che riconducono alla mente la città spagnola come meta del Cammino. Lydia B. Smith consente a chi ha innata l’anima del viaggiatore, a chi ha rodato i piedi mangiando chilometri ma anche a chi di camminare proprio non ne vuole sapere (così può rimanere comodamente seduto in poltrona) di viaggiare idealmente lungo le strade più note del percorso al fianco di sei protagonisti.

--------------------------------------------------------------------
SCOPRI I NUOVI CORSI ONLINE DI CINEMA DI SENTIERI SELVAGGI


--------------------------------------------------------------------

Santiago de Compostela. ”Secondo la leggenda fu una stella ad indicare a dei pastori il luogo dove si trovava il corpo di San Giacomo. Questa fu l’origine del nome di Compostela. Campus stellae. Il luogo della stella’‘ (prologo de La via Lattea di Luis Buñuel). Da allora meta di pellegrinaggio. Ma perchè, oggi, camminare lungo un percorso di oltre 800 km (se si aggiunge il tratto che da Compostela conduce a Finisterre)? A partire dalla nascita l’uomo vive la in-consapevolezza pasolinina che se ”il cammino incomincia…il viaggio è già finito” (prologo di Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini), ma è proprio tale in-coscienza che lo trascina alla ricerca di territori liberi dal tempo e dallo spazio conosciuti, consueti, veloci, preghi di aspettative e segnali della fine. Il cammino è la ricerca di un tempo ed uno spazio che pulsino a ritmi diversi e che sfuggano le dinamiche di quell’ in-coscienza. Camminare è per i protagonisti, al di là delle motivazioni del caso (religiose, sportive, spirituali, rituali), o almeno diventa più ci si avvicina alla meta, rompere gli schemi del reale con la lentezza (ciascuno col suo tempo), con l’ordine e la disciplina (se si vuole raggiungere l’obbiettivo), lasciandosi meravigliare da ciò che può o non può accadere (nel cambiamento costante dell’ambiente circostante), è ripulirsi dall’aspettativa del domani con la focalizzazione sull’adesso.

Pacatamente e con fiducia la Smith si accosta all’obiettivo della pura narrazione (molto statunitense come approccio) lo sfiora, ma nel tentivo di afferrarlo le sfugge. Esso langue in attesa di essere colto trasformandosi piuttosto in uno di quei desideri che tanto più ardentemente si affacciano al pensiero, più misteriosamente si allontanano dalla realtà. Se infatti la fotografia regge l’evoluzione del viaggio/essere umano come genius loci che entra nell’uomo e ne modifica ‘l’essenza’, la ‘scrittura’ non riesce a ripulirsi di quel surplus che diventa il cammino stesso nel momento in cui viene continuamente dai più nominato quasi fosse uno spot pubblicitario!

--------------------------------------------------------------------
OFFERTA CORSI SCENEGGIATURA ONLINE
Due nuovi corsi operativi di Sceneggiatura per il Cinema e le Serie Tv! Scopri l’offerta sul pacchetto

--------------------------------------------------------------------

 

Titolo originale: Walking the Camino: Six Ways to Santiago
Regia: Lydia B. Smith

Interpreti: Annie, Wayne, Jack, Misa, William, Sam, Thomas, Tatiana, Alexis
Distribuzione: Cineama
Durata: 85′
Origine: Usa, Spagna 2013

------------------------------------------------------------------------
IL NUOVO NUMERO DI SENTIERISELVAGGI21ST #7


Articoli correlati:


  • Sei vie per Santiago

  • Lydia B. Smith e il suo cammino di Santiago

  • FILM IN TV – La via lattea, di Luis Buñuel

Potrebbe interessarti anche:

  • Luciano Emmer, l'eccentricità ritrovataLuciano Emmer, l'eccentricità ritrovata
  • TORINO 22 – OMAGGIO A LUCIANO EMMERTORINO 22 – OMAGGIO A LUCIANO EMMER
  • 2/4/2003 – Il programma del Cineclub Detour2/4/2003 – Il programma del Cineclub Detour
  • Il grande match, di Peter SegalIl grande match, di Peter Segal
  • Clint Eastwood sprona l'America nel video per ChryslerClint Eastwood sprona l'America nel video per Chrysler
taggato con aspettativa, Cammino, campus stellae, Compostela, coscienza, disciplina, genius loci, lentezza, luis buñuel, Lydia B. Smith, ordine, pellegrini, pier paolo pasolini, prologo, ritmo, San Giacomo, Santiago, sei, spazio, spot, stella, tempo, territori, Uccellacci, Uccellini, via, viaggiatore, viaggio, vie
  • CINEMA RECENSIONI
  • HOME

Offerta Sceneggiatura online

Sentieriselvaggi21st, rivista cartacea di cinema e altre storie… il n.7

Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

Aperte le iscrizioni per UNICinema e Scuola di Cinema

iscrizioni Scuola di cinema

35 under 35: SS21st a soli 35€ l’anno!

News

    •Made in Hong Kong: crowdfunding per il blu-ray •La comicità di Jerry Lewis e Robin Williams in libreria •Al via il crowdfunding per il docufilm Un Futuro per Bagnoli •Pesaro 57 – Le date e la retrospettiva su Liliana Cavani •La programmazione di Fuori Orario dal 10 al 16 gennaio •Michael Apted è morto

Gli articoli più letti (30gg)

  • In vacanza su Marte, di Neri Parenti by Sergio Sozzo
  • The Midnight Sky, di George Clooney by Carlo Valeri
  • Tutti per 1 – 1 per tutti, di Giovanni Veronesi by Simone Emiliani
  • Natale in casa Cupiello, di Edoardo De Angelis by Sergio Sozzo
  • Le 25 recensioni di Sentieri Selvaggi del 2020 by Redazione Sentieri Selvaggi

ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

  • Blog NET NEUTRALITY – Tutte le sette (circa) a Capitol Hill
  • Blog GUERRE DI RETE – Vaccini, attacchi cyber e didattica a distanza
  • Blog NET NEUTRALITY – Diego Armando Maradona, permettete un pensiero poetico…
  • Blog GUERRE DI RETE – Riconoscimento facciale e videosorveglianza
  • Blog GUERRE DI RETE – Come sono andate le piattaforme nelle elezioni USA?

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

  • The United States vs. Billie Holiday di Lee Daniels su Hulu 17 Gennaio 2021
  • Fran Lebowitz: vivere e (non)scrivere la Città 17 Gennaio 2021
  • Matteo Garrone, a cura di Christian Uva 16 Gennaio 2021
  • In arrivo Locked Down, con Anne Hathaway e Chiwetel Ejiofor 16 Gennaio 2021
  • La stanza, di Stefano Lodovichi 16 Gennaio 2021

Archivio mensile

Tweets by @sentieriselvagg

UNICINEMA – Una nuova idea di Università

Il nuovo Shop di Sentieri selvaggi

ONE TO ONE

ULTIMI ARTICOLI

  • The United States vs. Billie Holiday di Lee Daniels su Hulu
  • Fran Lebowitz: vivere e (non)scrivere la Città
  • Matteo Garrone, a cura di Christian Uva
  • In arrivo Locked Down, con Anne Hathaway e Chiwetel Ejiofor

Ultimi Commenti

  • Giacomo Scavo - Antebellum, di Gerard Bush e Christopher Renz

    Buongiorno, rispettando l'opinione della

  • Massimo casai - 10 giorni con Babbo Natale, di Alessandro Genovesi

    Cosa dire film a diri poco irritante non

  • Bruno - Natale in casa Cupiello, di Edoardo De Angelis

    Avendo avuto la Fortuna di vedere l'orig

  • Lorenzo Lombardi - The Wilds, di Sarah Streicher

    bell'articolo. Ho scritto qualcosa di ug

LIBRI e RIVISTE di Sentieri Selvaggi

© Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
facebook
twitter
feed
Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy

Sentieri Selvaggi utilizza i cookie - anche di terze parti - per migliorare l'esperienza utente. Leggi l'informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi