Still Life
di Uberto Pasolini

Titolo originale: id.
Interpreti: Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Neil D’Souza, Michael Elkins, Ciaran McIntyre, Tim Potter, Paul Anderson, Bronson Webb, Andrew Buchan
Origine: USA, Italia, 2013
Distribuzione: BIM
Durata: 87'
John May (Eddie Marsan – La fine del mondo, Sherlock Holmes) è un uomo riservato e solitario. Il suo lavoro consiste nel trovare il parente più prossimo di coloro che sono morti in solitudine. A causa del ridimensionamento del suo reparto, John si dedica al suo ultimo caso: trovare i parenti del suo sconosciuto vicino di casa, Billy Stoke, un vecchio alcolizzato morto solo e senza amici, e invitarli al suo funerale. Intraprende quindi un viaggio in cui potrà esplorare la sua spiritualità e che lo porterà a comprendere le infinite possibilità della vita.
Terzo film come regista dell’italiano, trasferitosi da tempo nel Regno Unito, Uberto Pasolini, dopo il successo del pluripremiato Machan. Pasolini, prima di essere regista, è stato principalmente un produttore di successo (basti citare l’enorme successo di Full Monty nel 1997). Pasolini si è ispirato alla vita reale di questi funzionari leggendo un articolo su un giornale che gli ha ispirato riflessioni sulla scomparsa del concetto di vicinato e la disgregazione del nucleo familiare, arrivando a temi come l’isolamento, la solitudine e la morte. Oltre alla regia, Pasolini si è occupato della produzione e della sceneggiatura, realizzando l’intero progetto con un budget ridotto. Ispirandosi alla regia del maestro giapponese Yasujiro Ozu, il film è composto, come suggerisce il titolo, da inquadrature statiche che riflettono l’ordine maniacale che caratterizza il protagonista. Il direttore della fotografia, Stefano Falivene, è stato un frequente collaboratore di registi del calibro di Amos Gitai, Abel Ferrara e Wes Anderson. La produzione è frutto di una collaborazione fra l’inglese Redwave e Cinecittà Studios. Il film è stato premiato al Festival di Venezia con il premio Miglior Regia della sezione Orizzonti.
(R.L.)