TORINO 30 – "Chained", di Jennifer Lynch (Rapporto Confidenziale)

Chained, di Jennifer Lynch

Chained si muove in un'atmosfera di pura sickness che non spreca una briciola di azione e nel giro di pochi minuti ci scaglia nella favola disturbante, con un Orco (un grande Vincent d'Onofrio, il Male incarnato) e un Coniglietto che ha perso la mamma (che muore fuori scena: immediatamente e senza appello). Come nel precedente Surveillance, però, la Lynch non riesce a liberarsi dell'ansia di far bene e cede alla tentazione di fabbricare un finale posticcio con colpo di scena e spiegazione, quando l'orrore sarebbe stato assai più realistico se lasciato nella sua dimensione naturale: la totale assenza di senso e di misericordia, così ben rappresentata nei primi minuti


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Chained, di Jennifer Lynch

-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------
L'idillio familiare resta in scena per pochi attimi e viene spazzato via dall'imponderabile: un papà apparentemente amorevole (Jake Weber) insiste perchè la moglie (Julia Ormond) e il figlioletto Tim di nove anni tornino a casa in taxi, dopo un salto al cinema per un film dell'orrore. Per ironia della sorte, il mostro si svela il tassista, con un'automobile che si chiama "Comfort": cattura mamma e bambino e li conduce in una fattoria isolata nella campagna canadese. Chained ribalta presto tutte le regole della vicenda di cronaca: non indaga, non produce pathos in sovrannumero, non perde tempo.
"Tua madre non tornerà mai più, rassegnati" dice al bimbo l'Orco Vincent d'Onofrio, e gli crediamo sulla parola: ogni violenza evocata nel film è inesorabile, burocratica senza spazio di opposizione: è un fatto. La casa dell'Orco, contro tanti stereotipi, è insieme repellente e linda (e nella sua struttura restano ancora i cenni dell'ingombrante immaginario paterno – le lampade dalla luce soffusa che segnalano i vari punti dell'abitazione, quasi come in una versione proletaria dell'abitazione di Lost Highway, o che scompaginano la mappa e la cronologia della visione, come in INLAND EMPIRE).

Le regole vengono enunciate per noi, in questo film a tesi, che avrebbe potuto essere genuinamente disturbante, e per Tim, Pollicino, che diventa Cenerentola. Una Cenerentola bambino, ribattezzato Rabbit, che deve sottostare a leggi da fiabe crudeli: mangiare solo ciò che resta dal piatto dell'Orco, pulire con scope e spazzoloni, raccogliere i resti delle donne che l'uomo porta a casa, sevizia e uccide, raccogliere i loro effetti personali su due semplici mensole funzionali, nessun altarino mistico delle vittime. Tutto ci viene detto subito, senza giochetti e senza indugi: non assistiamo alla tortura, ma la respiriamo. L'unico tentativo di fuga del ragazzino inizia e neppure finisce, in una scena raggelante e sadica in cui D'Onofrio lo colpisce con dei sassi, come si lancerebbero a un animaletto, e disegna senza caricature uno dei killer più convincenti della storia. Cattivissimo, il corpo sfatto che ulula di rabbia a ogni gesto, con un impercettibile difetto di pronuncia, quasi demente: perfino le sue gambe robuste, sotto l'accappatoio, sono angoscianti. Bob il tassista non è la macchietta di un redneck, ma un mostro convincente, uno che potremmo incontrare anche domani. Domato, il bimbo può sedere ai piedi del mostro davanti alla televisione: uno scarto sinuoso, un momento di grazia, e il bambino, nella stessa posizione, con la stessa catena al piede, si è trasformato in un adolescente (Eamon Farren) vergine in tutto, un Tadzio da Morte a Venezia ma in pigiama, e in qualche modo inattaccabile dalla violenza, bellissimo come un prigioniero delle fate. Sono passati magicamente 10 anni.

Il rapporto tra i due è disegnato bene, con dialoghi essenziali: le lezioni di anatomia in cui l'Orco costringe Rabbit a impararecome funzionano gli esseri umani “sono come puzzle: figure fuori, pezzi dentro”, gli inquietanti lavacri del ragazzo al padre adottivo, il gioco di carte con i documenti delle vittime. Alcune scene poi entrano sotto pelle, frammenti di slasher di un'altra epoca (la gola tagliata alla puttana brilla nell'esatto istante in cui ride e barcolla, il modo in cui l'Orco deride le sue vittime, i lampi di ironia – “stai cercando di farmi diventare matto?” dice l'Orco al Coniglietto quando questi gli domanda perchè uccide.

Chained, di Jennifer LynchC'è un'intelligenza in Chained, nell'approccio alla follia: se da un flashback costruito come la visualizzazione di un incubo dell'Orco, in cui l'incesto e la brutalità segnano la sua vita, apprendiamo che c'è un trauma, nondimeno l'esposizione all'orrore, il calvario del bambino non lo segna, egli resta angelicamente “infuso” di umanità e non si trasformerà banalmente a sua volta in un mostro (forse). L'Orco, ossessionato dal donargli una “prima volta” (insieme sessuale e omicida) e festeggiare insieme la maturità del figlio adottivo (D'Onofrio è di nuovo immenso nell'esprimere un malsano orgoglio paterno) gli porta a casa una ragazzina: Hansel e Gretel rannicchiati nella gabbia. Da qui in poi Chained purtroppo ha un crollo: la misurata follia dell'Orco diventa quasi una parodia del Nicholson di Shining, e il Coniglietto corre verso un finale involuto e superfluo, in cui per rinascere come fenice dovrà uccidere non uno, ma due padri. Peccato.

[Jennifer Lynch ci riproverà ancora con A fall from grace, ancora la storia di un killer, ancora con Vincent d'Onofrio, accanto a Tim Roth (e nel teaser, la voce di Bill Pullman, sempre dall'universo di David) e in qualche modo ha provato a spiegare le ragioni del fallimento del suo Hisssnel documentario Despite The Gods.
Chained uscirà in DVD e Blu-ray dal 6 dicembre, distribuito da Koch Media].


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative