Il mercato americano ha dato dei segnali di risveglio: per riportare il pubblico nelle sale – dopo il fiasco di Yes Man e di Seven Pounds – le major hanno dovuto calare i loro assi tutti insieme, bruciandone qualcuno: Marley & Me ha confermato la salute della commedia domestica, dopo Four Christmases; Adam Sandler ha faticato con il suo Bedtime Stories; Tom Cruise e Brad Pitt si sono sfidati per il terzo posto, e l’ha spuntata The Curious Case of Benjamin Button di David Fincher.
MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online
-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------
Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo

-----------------------------------------------------------------
Acting! Corso Trimestrale Recitazione Cinematografica, dal18 marzo

-------------------------------------------------
Il week-end appena passato aveva visto sia Yes Man che Seven Pounds andare completamente a vuoto, portando il volume di incassi delle sale americane a cifre pericolosamente basse per il momento, tra i più caldi della stagione. Sia Jim Carrey che Will Smith hanno continuato a non brillare, per quanto il dramma di Gabriele Muccino sembri vicino al recupero del budget. La notizia però è un’altra: dopo sette giorni il box-office americano ha fatto finalmente registrare dei segni vita, dando un senso al periodo natalizio. Certo, per riuscire a rianimare il pubblico la distribuzione ha dovuto calare quattro assi tutti insieme, andando incontro alla possibilità che qualcuno ne venisse bruciato. Il successo di Marley & Me ha confermato una dato già abbastanza evidente con Four Christmases: durante queste feste, gli unici titoli nella posizione di poter sbandierare un successo sono due commedie eleganti e domestiche. Per di più, entrambi i film hanno visto come protagoniste due fidanzate d’America come Jennifer Aniston e Resee Witherspoon, che si sono decisamente rilanciate nel loro ruolo un po’ appassito. Marley & Me (la spalla maschile è un redivivo Owen Wilson) della Fox (ultima carta dopo il fallimento di Australia e The Day The Earth Stood Sill) ha battuto Bedtime Stories della Disney, con Adam Sandler impegnato con uno script demenziale/fantastico. Per l’attore, la ricerca di una collocazione che possa garantirgli visibilità dopo il Frat Pack non si può dire conclusa, e la nuova avventura con una produzione per bambini non è ancora stata coronata in pieno. Il week-end ha visto esordire altri due titoli attesi da tempo: The Curious Case of Benjamin Button di David Fincher e Valkyrie di Brian Synger. Nè Brad Pitt né Tom Cruise hanno deluso, ma dai loro nomi forse ci si aspettava di più in termini di ritorno di cassa: la quota dei cento milioni di dollari potrà essere raggiunta solo se il passaparola sarà positivo o negativo (e finora sembra premiare il film di David Fincher). In coda, continuano a muoversi i film che si contenderanno gli Oscar tra due mesi: la media per sala più alta l’ha fatta segnare Revolutionary Road di Sam Mendes, uscito in tre soli cinema. Doubt si è guadagnato un posto tra i primi dieci e Gran Torino di Clint Eastwood ha guadagnato l’uscita in altre sessanta sale (cinque milioni di dollari complessivi).
|
Incasso week-end
|
Incasso totale
|
Settimane
|
Marley & Me
|
$36,357,586
|
$50,738,566
|
1
|
Bedtime Stories
|
$27,450,296
|
$38,029,113
|
1
|
The Curious Case of Benjamin Braddock
|
$26,853,816
|
$38,725,647
|
1
|
Valkyrie
|
$21,027,007
|
$29,520,979
|
1
|
Yes Man
|
$16,657,046
|
$49,798,560
|
2
|
Seven Pounds
|
$13,203,236
|
$38,762,647
|
2
|
The Tale of Desperaux
|
$8,932,625
|
$27,448,085
|
2
|
The Day the Earth Stood Still
|
$7,697,799
|
$63,480,184
|
3
|
The Spirit
|
$6,463,278
|
$10,305,501
|
1
|
Doubt
|
$5,339,742
|
$8,484,863
|
3
|
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale