COMICS – Una risata ci seppellirà: "The Killing Joke" e "Joker"
Fanno capolino nelle librerie due miniserie interamente dedicate alla storica nemesi di Batman: la ristampa di The Killing Joke di Alan Moore/Brian Bolland e il recente Joker di Azzarello/Bermejo, due ottime occasioni per gettare uno sguardo su uno dei villain più carismatici di tutta la storia del fumetto, che proprio tramite queste due opere trova un importante punto di collegamento con le trasposizioni cinematografiche dell’Uomo Pipistrello.
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Il personaggio di Batman, creato nel 1939 da Bob Kane, rimane ancora oggi uno dei supereroi più carismatici e riusciti mai realizzati dalle due maggiori (e rivali) scuderie americane di fumetti, la Marvel e la DC Comics, e la ragione di tale riuscita è sicuramente da attribuire all’assenza della caratteristica peculiare di qualsiasi supereroe che si rispetti: i superpoteri. Batman/Bruce Wayne non vola, non è in grado di arrampicarsi sui muri né di sottoporre il proprio corpo a qualsivoglia forma di mutazione genetica. La sua sete di giustizia trova origine nel trauma infantile causato dall’omicidio dei genitori, e il suo fisico ha raggiunto nel tempo un tale stato di perfezione atletica solamente dopo un lunghissimo periodo di allenamento e preparazione (mostrato al cinema per la prima volta in Batman Begins): un personaggio oscuro, dalla psicologia contorta e indubbiamente succube di una particolare forma di schizofrenia, che trova il proprio contraltare e la propria nemesi perfetta in un villain altrettanto esemplare, il Joker. Nel 1988 Alan Moore, memore dell’operazione restauratrice effettuata da Frank Miller sul personaggio dell’Uomo Pipistrello con Il Ritorno del Cavaliere Oscuro e con Batman: Anno Uno, decide di replicare al collega americano raccontando le origini del suo storico nemico: nasce così The Killing Joke, una breve storia di neanche 50 pagine magnificamente disegnate da Brian Bolland. Il geniale scrittore inglese si fa beffa della brevità del racconto e si concentra unicamente sull’aspetto psicologico della vicenda, la quale si può riassumerepiù che brevemente: evaso da Arkham, Joker rapisce il commissario Gordon e ne riduce in fin di vita la figlia Barbara. Rifugiatosi nei fatiscenti resti di un Luna Park abbandonato, attenderà l’arrivo di Batman con l’intenzione di dimostrargli l’assurdità del caso (quindi del caos) che governa le vite di tutti. Intramezzati al racconto principale, vediamo brevi sprazzi della giovinezza del personaggio, aspirante comico senza fortuna con moglie incinta al seguito e oppresso da problemi economici, fino alla tragedia che cambierà la sua vita. Grazie ad Alan Moore, Batman e Joker diventano due facce della stessa medaglia, due agenti del caos che combattono su fronti opposti pur condividendo la stessa forma di consapevole pazzia: basta una giornata storta per trasformare il migliore degli uomini in un folle, – dice Joker – anche tu hai avuto una giornata storta, dico bene? Altrimenti perché ti vestiresti come un topo volante? La narrazione assume ben presto i toni dell’introspezione psicologica, e le bellissime tavole di Brian Bolland riescono nell’intento di portare il lettore diritto in un abisso di comica follia (non a caso, il tutto si apre e si chiude con le parole di una barzelletta): lo stesso Bolland ha personalmente supervisionato l’operazione di ricolorazione di The Killing Joke, il quale ora viene presentato con una grafica completamente nuova. Se nel 1988 i colori apparivano molto più accesi e vivaci, quasi pop, oggi le tavole hanno subito una decisa sterzata verso il nero e il grigio, quasi a sottolineare il carattere dark che permea la vicenda. Inoltre, i flashback riguardanti il passato di Joker sono stati interamente decolorati e portati a una cromatura molto vicina al bianco e nero (lasciando solamente alcuni dettagli in rosso). Divenuto oggetto di culto all’istante, The Killing Joke ha fortemente influenzato anche alcune tra le più importanti trasposizioni cinematografiche dei suoi protagonisti: un anno dopo la sua uscita Tim Burton ha ripreso l’origine dei capelli verdi e del trucco in faccia come conseguenza della caduta in una vasca piena di acido, mentre ne Il Cavaliere Oscuro (a sua volta liberamente tratto dalla bellissima miniserie Il Lungo Halloween di Jeph Loeb e Tim Sale) Christopher Nolan ha esplicitato il confronto/scontro tra l’interiorità dei due personaggi tenendo ben a mente la lezione di Alan Moore. E proprio pochi mesi dopo l’uscita nelle sale de Il Cavaliere Oscurola DC Comics ha distribuito nelle librerie americane una miniserie interamente dedicata al nemico di Batman: Joker, testi di Brian Azzarello (100 Bullets) e disegni di Lee Bermejo (Hellblazer).
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Nonostante un lavoro di preparazione lungo due anni – quindi ben anteriore rispetto a Il Cavaliere Oscuro – Joker hardcover (come recita il titolo originale) è fortemente collegato al film di Nolan, a partire dal look del personaggio, dichiaratamente debitore del lavoro di Heath Ledger. Dai vestiti sino alla cicatrice sulla bocca, in alcuni momenti sembra davvero di riconoscere le sembianze dell’attore trasposte su carta al punto che, nell’ultima vignetta della tavola n. 45, il volto di Joker riflesso sulle lenti degli occhiali di un personaggio è praticamente ricalcato su un’immagine promozionale diffusa durante la produzione del film. Ma oltre all’aspetto visivo, ad accomunare pellicola e fumetto è soprattutto l’intenzione di utilizzare situazioni e personaggi come lente di ingrandimento per una grande rivisitazione del genere noir: come appunto nel film di Nolan, Azzarello depura qualsiasi aspetto puramente gotico, fantastico o soprannaturale concentrandosi invece sulle attività criminali della città di Gotham, vista non più come la metropoli dark di Tim Burton bensì come luogo decadente e teatro delle attività della mafia. Rilasciato dal manicomio criminale di Arkham, Joker decide di riprendere possesso della propria città decimando le organizzazioni criminali emerse durante la sua assenza: nel suo progetto sarà aiutato solamente da un giovane scagnozzo di poco conto, narratore di tutta la vicenda e unica persona – insieme a Batman, che compare brevemente nel finale – a capire un poco cosa si celi veramente dietro il trucco e le cicatrici. Joker si rivela quindi una lettura adulta e assai poco riconciliante, un romanzo hard boiled che non risparmia gli elementi caratteristici del genere e che affonda le mani nel sottobosco più sporco della criminalità, quello composto da squallidi locali di spogliarelliste e bische clandestine, strade malfamate e regolamenti di conti. Non un’opera straordinaria, di certo neanche troppo originale nello svolgimento, ma comunque una rilettura interessante e atipica di un personaggio che si meritava decisamente uno spin-off di tale portata. Sia Joker che The Killing Joke sono ora disponibili in libreria grazie alla Planeta DeAgostini.
THE KILLING JOKE
Titolo originale: id.
Anno: 1988
Sceneggiatura: Alan Moore
Disegni: Brian Bolland
Edizione italiana: Play Press (fuori catalogo); Classici del fumetto di Repubblica; Planeta DeAgostini (Absolute)
JOKER
Titolo originale: Joker hardcover
Anno: 2008
Sceneggiatura: Brian Azzarello
Disegni: Lee Bermejo
Chine: Mick Gray
Colori: Patricia Mulvihill
Edizione italiana: Planeta DeAgostini
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.