Dopo aver trattato il problema dell’integrazione etnica e religiosa, Loach parla di immigrazione clandestina e delle distorsioni del mercato del lavoro. Un film, come al solito, saldamente ancorato al presente, che riesce a delineare un personaggio complesso, contraddittorio, spesso sgradevole. In concorso al 64° Festival di Venezia
-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online DAVINCI EDITING dal 7 febbraio
-----------------------------------------------------------------
Forte della Palma d’oro conquistata nel 2006 con il film precedente, Il vento che accarezza l’erba, Ken Loach ha presentato in concorso al 64° Festival di Venezia la sua ultima opera, In questo mondo libero…, dove torna ad analizzare i problemi e le contraddizioni della contemporaneità. Angie (Kierston Wareing) è una giovane e avvenente ragazza madre, che lavora in un’agenzia di collocamento impegnata a reclutare manodopera dall’Europa dell’Est. Dopo aver rifiutato le avances dei superiori, viene licenziata. E’ l’ennesimo fallimento lavorativo. Stanca di essere sfruttata e gettata via alla prima occasione, decide di mettersi in proprio e, in società con l’amica Rose, apre un’agenzia di lavoro interinale. Dapprima rifiuta la manodopera clandestina, ma a poco a poco, tra un’irregolarità e l’altra, si mette nei guai. Dopo aver trattato il problema dell’integrazione etnica e religiosa in Un bacio appassionato, Loach torna a parlare d’immigrazione, ma adotta un punto di vista esplicitamente “interno”, quello di una ragazza bianca, inglese. E riesce a delineare un personaggio complesso, contraddittorio, francamente sgradevole. Angie è una donna fregata dalla vita e vittima dei meccanismi perversi del mercato del lavoro, ma invece di maturare una coscienza critica sulle iniquità del sistema, vi si adatta completamente, sino ai limiti della crudeltà. Ogni scrupolo è messo a tacere dal desiderio di una "sicurezza" economica per sé e per il figlio. Loach, insieme al fido Paul Laverty, sembra ritrovare nei rapporti tra i personaggi la complessità di scrittura e di sguardo dei suoi momenti migliori, dopo lo schematismo programmatico delle sue ultime prove. E’ critico, si schiera apertamente dalla parte dei più deboli, ma non condanna e non indica vie o strade alternative. Rimane comunque ideologicamente e stilisticamente fedele a se stesso, alla convinzione di un cinema come “mezzo” che affondi le mani direttamente nelle cose del presente. Un cinema che non è politico, ma fa politica e che, proprio per questo, si può condividere nel merito, ma non si può amare. Di certo, però, un cinema a cui vanno riconosciute una coerenza e un’onestà rare.
Titolo originale: It’s a Free World…
Regia: Ken Loach
Interpreti: Kierston Wareing, Juliet Ellis, Leslaw Zurek, Colin Caughlin
Distribuzione: Bim
Durata: 96’
Origine: Gran Bretagna/Germania/Spagna/Italia, 2007
Articoli correlati:
La scheda del film
VENEZIA 64 – Un film è un film può porre domande, ma senza esagerare – Incontro con Ken Loach
Recensione di Il vento che accarezza l’erba
CANNES 59: Ken Loach e il dopo Connolly
Recensione di Tickets
Recensione di Un bacio appassionato
“Il peggior tipo di speranza è la falsa speranza”. Intervista a Ken Loach
Recensione di Sweet Sixteen
Recensione di Paul, Mick e gli altri
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale
--------------------------------------------------------------