Con l'arrivo in sala del nuovo capitolo orchestrato da Jordan Peele e Nia DaCosta, ripercorriamo le apparizioni al cinema della creatura tenuta a battesimo da Clive Barker
L’etichetta indipendente Shockproof pubblica finalmente in dvd il cult Dark Waters: cogliamo l'occasione per analizzare l'eredità dell'ultimo grande horror italiano insieme al regista Mariano Baino
Ottimo recupero targato Opium Visions, un oggetto finito nel dimenticatoio ma in grado di anticipare ampiamente quei tratti distintivi dello slasher che in seguito sarebbero stati ripresi ovunque
Dopo un 2014 straordinario e un 2015 di transizione, il 2016 sembra in procinto di regalare grandi soddisfazioni per il genere horror. In attesa di poter (ri)vedere su grande schermo lo straordinario
È stato ed è ancora uno dei sottogeneri più caratteristici del cinema horror: parliamo dell’omnibus, o anthology che dir si voglia, più comunemente conosciuto come il film a episodi. Una formula
Viaggio nell'universo dei sequel spuri, vera e propria costante di una certa distribuzione italiana anni 80, ai danni soprattutto della saga di Sam Raimi. La rubrica è a cura di La cripta di Midian
Già dalla prima puntata, è ciò che doveva essere, ovvero un giro di giostra sulle montagne russe che Raimi mette in scena con passione e il giusto dinamismo. A cura di La Cripta di Midian
A rotta di collo attraverso il cinema horror italiano dell'ultimo decennio; sempre che ne esista uno, ovviamente... Ma le lamentele e i funerali non sono mai stati di grande aiuto per nessuno: ta
Ci dirigiamo in Nord Europa a caccia di sintomi dello stato dell'horror contemporaneo. Tastiamo anche il polso all'orrore canadese e australiano (due paesi dai quali stanno arrivando storie b
Continua il nostro viaggio sullo stato del cinema horror e di genere in Europa (la prima parte: Francia e Belgio). Regno Unito e Spagna puntano soprattutto sulla commedia nera, pure con due diverse c
A fronte dell'efferatezza delle notizie di cronaca, il cinema horror deve forse rifugiarsi nel fantastico. La realtà sferra colpi inevitabilmente più forti. Una ricognizione sullo s
Levinson, Tonderai, Zombie, Muschietti: di tutta questa golosa annata di cinema dell'orrore, forse il punto più alto è davvero rappresentato dal Sinister di Scott Derrickson/Ethan H
La fame di storie è talmente intensa da spingere i giovani autori a riesumare i copioni sepolti da anni. Le vittime di questa carneficina sono classici del genere come La Casa, Non aprite
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.