"L'arbitro", di Paolo Zucca

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------


La ricerca estetica dell'autore, basata sulla commistione di toni alti e bassi, caratterizza l’intero corso del film e definisce due modi di vivere il calcio estremamente antitetici tra loro, ma destinati a incontrarsi e a fondersi in un disegno divino salvifico in cui calcio e religione sono l’anello di congiunzione tra l’isola e la terraferma, tra il passato ancestrale e il presente

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Su un’isola desolata e fuori dal tempo in cui i peones sono ancora violentemente vessati dal fazendero locale, il calcio rappresenta l’ultimo baluardo della giustizia e l’unico mezzo per vendicare la prepotenza padrone. Simbolo di speranza, innalzato a vera e propria religione dalla manciata di abitanti che popolano il villaggio sardo, la squadra dell’Atletico Pabarile scende in campo ogni domenica contro i perfidi aguzzini del Montecrasto e combatte fino all’ultimo sangue per riconquistare la dignità perduta. Allo stesso tempo sulla terraferma, in un mondo che sembra lontano anni luce dall’isola, in cui vige il benessere e la modernità, il famoso “principe” Cruciani, un arbitro di livello internazionale, vende l’anima al diavolo per presiedere ad una finale di Champions.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Due situazioni paradossali, due mondi antitetici, destinati a incontrarsi e a fondersi in un disegno divino salvifico. Calcio e religione sono l’anello di congiunzione tra l’isola e la terraferma, tra il passato ancestrale e il presente. I calciatori si preparano ad affrontare l’arena come guerrieri d’altri tempi, con preghiere sussurrate e segni di croce, caricando ogni rituale di paura e speranza di vincere. Che si tratti di una squadra scalcinata allenata da un cieco, o di calciatori milionari, i rituali non cambiano e il potere del calcio incombe su tutti i suoi protagonisti, tifosi compresi. Gli striscioni sugli spalti si alternano con lugubri agnelli crocifissi e i calciatori, elevati all’altezza di santi, sono portati in trionfo dai tifosi della squadra come le statue delle processioni religiose che ondeggiano tra i vicoli del paese, in un rituale al limite del pagano che cancella i peccati più turpi dalla coscienza dell’intera comunità. Qualcuno sarà santificato e qualcun'altro crocifisso, Dio e la comunita sono i giudici supremi, la vita dei calciatori e degli arbitri, giudici a loro volta della partita, è nelle loro mani e basta un passo falso per essere scaraventati dal paradiso all'inferno. E l'arbitro Cruciani, maniacale ed ossessivo e il più casereccio Moreno sono i due lati della medaglia, i due ladroni che si affidano nelle mani di Dio. 

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Il film, tratto dall'omonimo cortometraggio vincitore nel 2009 del David di Donatello, vanta una fotografia elegante e ricercata, che con il bianco e nero annulla il contesto spaziale e temporale, astraendo la vicenda in un non luogo, abitato da volti scolpiti dal sole e dal sudore che si sfidano e si ammazzano a sangue freddo, senza perdere la loro dimensione comico-grottesca. Il registro epico si alterna in modo imprevedibile e incostante con i toni comici, strizzando da una parte l’occhio alla Tempesta shakespeariana, e dall’altra al cabaret di gusto squisitamente italiano. E se l’allenatore cieco Prospero, che ha il potere di calciare il pallone tastando il vento con le dita, sfiora la poesia, ad alleggerire i toni ci pensa la giovane figlia Miranda, alle prese scaramucce amorose con Matzutzi, la promessa del Pabarile appena sbarcata dall’Argentina.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

La ricerca estetica dell'autore, basata sulla commistione di toni alti e bassi caratterizza l’intero corso del film e trova il suo corrispondente nella messa in scena, in cui i campi rattoppati del villaggio sardo si contrappongono agli spazi vasti e lussuosi degli stadi europei, in un continuo susseguirsi di ambienti e costumi, che definiscono scena dopo scena due modi di vivere il calcio estremamente diversi ma accomunati dal desiderio di vincere seguendo le regole come sacre scritture e di guadagnare così la redenzione. Chi si oppone a questo disegno è destinato alla dannazione eterna, e poco conta lo status sociale o la maglietta che si indossa, di fronte al calcio sono tutti uguali.

Regia: Paolo Zucca
Interpreti: Stefano Accorsi, Geppi Cucciari, Jacopo Cullin, Marco Messeri, Benito Urgu, Francesco Pannofino
Origine: Italia, Argentina, 2013
Distribuzione: Lucky Red
Durata: 90'

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi