Via le deformazioni del grottesco e i riferimenti “politico sociali”, il cinema di Brizzi e Martani aggredisce l’immaginario nazional popolare ripartendo dal “lavoro sui sentimenti”, portando avanti con coraggio e con un disinvolto “progetto di marketing culturale”, una vera e propria (per quanto sotterranea) rivoluzione nel cinema italiano: ovvero l’abbattimento finale della “commedia all’italiana”, sulle orme di un processo progressivo che parte dagli anni Ottanta con i Vanzina per proseguire con cineasti diversi (ma a loro volta tutti un po’ geniali) come Troisi, Nuti, Verdone, Benigni e Nichetti.
---------------------------- UNICINEMA – PIU' DI UN'UNIVERSITÀ, MEGLIO DI UNA SCUOLA DI CINEMA
----------------------------
-------------------------------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO DI SENTIERI SELVAGGI
--------------------------------------------------------------------
---------------------------- CINEMA SUMMER SCHOOL – DAL 26 GIUGNO
----------------------------
C’è qualcosa di gioiosamente disperato in questo quarto film di Fausto Brizzi, prima parte di un dittico che proseguirà coin l’uscità, a febbraio, di Femmine contro Maschi. Non è un film unico, si affrettano a dire sia Brizzi che Martani, affiatata coppia di scrittori di cinema qui affiancati da Massimiliano Bruno e Pulsatilla, ma i dubbi si insinuano perversamente, fagocitati dal post finale che è già un trailer del film successivo, oltre che dalle dichiarazioni di Brizzi che si “vanta” di essere l’unico regista ad aver finito prima il 5° film del quarto…
E’ una dichiarazione che ricorda un po’ quella di Massimo Troisi, quando affermava di volersi sbrigare a “sbagliare il secondo film” per passare subito al terzo ed evitare le attese della critica (e poi invece fece forse la sua opera più audace e anticipatrice, “Morto Troisi, viva Troisi”, per la tv), quella di Brizzi, che proprio dal finale di “Pensavo fosse amore e invece era un calesse” ruba la frase che apre il film: “Un uomo e una donna sono le persone meno adatte a sposarsi tra di loro”. E poi giù con le storie (questa volta 4 che si sovrappongono, neanche tante contando le 6 di Ex), non prima di aver giocato con gli effetti speciali (raffinati per una commedia), facendo portare, sulle note della title-track di Baccini, da una cicogna un neonato nella casa di uno dei protagonisti del film, Walter (Fabio De Luigi). Da qui le storie giocano su un’apparente leggerezza, cercando di metabolizzare cinematograficamente quei magnifici “luoghi comuni” che, se sfruttati a dovere, possono essere il sale di una buona commedia. E allora ecco Walter, allenatore di pallavolo, che non riesce ad avere rapporti con la moglie incinta (Lucia Ocone) da nove mesi che viene attirato dalle grazie della sua migliore giocatrice (Giorgia Wurth) che gli si offre incalzandolo in continuazione. Da qui il tradimento e la difficile gestione del “doppio rapporto”. Doppio rapporto incrociato è anche quello che si ritrovano ad avere i due amici Marta (Chiara Francini) e Andrea (Nicolas Vaporidis), entrambi innamorati della stessa ragazza, Francesca (Sarah Felberbaum). Altri rapporti “impossibili” sono quelli tra un dongiovanni postmoderno (Alessandro Preziosi) e una ecologista/femminista/infermiera un po’ zitella (Paola Cortellesi) sua vicina, mentre la più matura Nicoletta (Carla Signoris) rientrando a casa in anticipo scopre il marito (Francesco Pannofino) in piena attività con una giovane cubana… e da quel momento, dopo averlo picchiato e cacciato di casa, si ritroverà a confrontarsi con questa nuova vita da single.
---------------------------- OPEN DAY UNICINEMA/SCUOLA DI CINEMA 12 GIUGNO ORE 18.00
----------------------------
Anche a raccontarli così rapidamente si intuisce che questi personaggi sono delle “maschere”, quasi delle icone contemporanee, elementi paradigmatici dello stato dei rapporti emozionali della nostra epoca. Scriveva Simone Emiliani su Exche “Brizzi appare l’erede di una tradizione che prende la solidità della scrittura della commedia all’italiana senza però lasciarsi andare a deformazioni grottesche ma facendo avvertire il respiro e il battiti del cuore dei suoi personaggi.” Dopo il quarto film (e in attesa del 5°, che ci assicurano piu’ comico…), vien da pensare che Brizzi e Martani stiano portando avanti con coraggio e con un disinvolto “progetto di marketing culturale”, una vera e propria (per quanto sotterranea) rivoluzione nel cinema italiano: ovvero l’abbattimento finale della “commedia all’italiana”, sulle orme di un processo progressivo che parte dagli anni Ottanta con i Vanzina per proseguire con i cosiddetti “nuovi comici”, definizione infelice che metteva assieme cineasti diversi (ma a loro volta tutti un po’ geniali) come Troisi, Nuti, Verdone, Benigni e Nichetti.
Via le deformazioni del grottesco e i riferimenti “politico sociali”, il cinema di Brizzi e Martani aggredisce l’immaginario nazional popolare ripartendo dal “lavoro sui sentimenti”, e non a caso Brizzi in conferenza ribadiva l’influenza di Nuti e Troisi, cineasti che sulla poetica dei sentimenti hanno costruito le loro, pur diversissime, carriere. E infatti, come faceva notare Emiliani nella recensione già citata, i riferimenti non sono più Scola, Risi, Monicelli e il cinema degli anni sessanta e settanta, quanto piuttosto le commedie americane di un Garry Marshall (o di un Luketic), che lavorano su una “struttura” della sceneggiatura rigorosa ed asciutta, senza fronzoli ma che punta dritta al bersaglio. E qui il bersaglio è fin troppo esplicito: l’incompatibilità tra uomini e donne, che diventa sempre più complessa tanto più i ruoli sociali si mescolano e diversificano.
Maschi contro femmine, nella leggerezza aerobica della regia di Brizzi (che ormai è pronto per essere chiamato a Hollywood, altro che Muccino…), e nella apparente semplicità del plot e dei personaggi, ci racconta gioiosamente, facendoci divertire, di una drammatica rassegnazione all’incomprensione, defintiva, tra i due sessi. E mentre Ex nella sua dimensione malinconica sembrava ancora coltivare qualche speranza, questo primo capitolo del dittico brizziano ci riconsegna un universo dove la “necessità” dell’altro va di pari passo con l’impossibilità di costruire un rapporto che non sia falso, ipocrita o reificato. E per provare dei sentimenti veri bisogna finire sottoterra… (gli uomini sono i nuovi “zombi”?). Perché la prossima Guerra Mondiale sarà tra gli uomini e le donne. E vinceranno le donne. E agli uomini non resterà che finire sottoterra…
Regia: Fausto Brizzi
Interpreti: Paola Cortellesi, Fabio De Luigi, Sarah Felberbaum, Chiara Francini, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Alessandro Preziosi, Paolo Ruffini, Carla Signoris, Nicolas Vaporidis, Giorgia Wurth, Claudio Bisio, Nancy Brilli, Giuseppe Cederna, Luciana Littizzetto, Emilio Solfrizzi, Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 113'
Origine: Italia, 2010
-------------------------------------------------------------- IL N.14 DELLA RIVISTA DI SENTIERI SELVAGGI
--------------------------------------------------------------
ora va bene tutto, ma far passare sto film per la nuova frontiera della commedia italiana mi sembra davvero troppo.. e definire "raffinati" gli effetti visivi del film mi fa davvero riflettere sul gusto del pubblico italiano. Come ogni popolo ha il governo che si merita, direi che è altrettanto vero che ogni pubblico ha il cinema che si merita.
purtroppo la guerra è stata già vinta dagli uomini. basta aprire un quotidiano in questi giorni per capire come nel nostro paese vengono trattate le donne. Che poi il cinema medio italiano voglia raccontare la solita 'menata' democratica e cerchiobottista del conflitto tra sessi è un discorso assai diverso. Gli incassi danno ragione. Ma fuori dalla sale c'è l'inferno. Andrebbe raccontato
OPEN DAY UNICINEMA/SCUOLA DI CINEMA 12 giugno ore 18.00
CINEMA SUMMER SCHOOL – dal 26 giugno
Più di un’università, meglio di una scuola di cinema. #UNICINEMA
LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI
TUTTE LE ARENE DI CINEMA A ROMA – ESTATE 2023
Il n.14 della rivista cartacea (e digitale) di Sentieri selvaggi
CANNES 2023: tutte le nostre corrispondenze
30 anni dopo, lo storico libro di Sentieri selvaggi su MASSIMO TROISI
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
ora va bene tutto, ma far passare sto film per la nuova frontiera della commedia italiana mi sembra davvero troppo.. e definire "raffinati" gli effetti visivi del film mi fa davvero riflettere sul gusto del pubblico italiano.
Come ogni popolo ha il governo che si merita, direi che è altrettanto vero che ogni pubblico ha il cinema che si merita.
purtroppo la guerra è stata già vinta dagli uomini. basta aprire un quotidiano in questi giorni per capire come nel nostro paese vengono trattate le donne. Che poi il cinema medio italiano voglia raccontare la solita 'menata' democratica e cerchiobottista del conflitto tra sessi è un discorso assai diverso. Gli incassi danno ragione. Ma fuori dalla sale c'è l'inferno. Andrebbe raccontato