Ortigia Film Festival: Krzysztof Zanussi ospite d’onore
Si svolgerà dal 9 al 16 luglio la 7°a edizione dell’evento che avrà come ospite d’onore il regista polacco.
Si svolgerà dal 9 al 16 luglio la settima edizione dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romani. Ospite d’onore all’evento sarà Krzysztof Zanussi, il regista polacco che presenterà il suo ultimo film Corpo estraneo che in patria gli ha procurato molte critiche.
Il film sarà proiettato il 10 luglio alla presenza del regista e del co-produttore Paolo Maria Spina. Inoltre, quest’anno il festival cercherà di dare spazio alla cinematografia emergente italiana. Il 9 luglio aprirà il concorso Se Dio Vuole di Edoardo Falcone con Marco Giallini. Tra gli altri film in concorso anche Fino a qui tutto bene per la regia di Roan Johnson che sarà accompagnato dal protagonista Alessio Vassallo. Banana di Andrea Jublin (candidato ai David di Donatello tra i migliori esordi dell’anno) con Giorgio Colangeli sarà presentato al festival l’11 luglio accompagnato. Il 12 luglio sarà la volta di Vergine giurata di Laura Bisburi. Senza nessuna pietà di Michele Alhaique sarà proiettato il 13 luglio alla presenza del regista e dell’interprete Greta Scarano. Il 14 luglio, invece, Duccio Chiarini presenterà Short Skin, ultimo dei film in concorso.
Nella sezione dei cortometraggi abbiamo in concorso: La moglie del custode di Mario Parruccini con Lucia Sardo e Giorgio Colangeli, Minuci di Gabriele Vinci, Le stanze della vita di Mariella Gravinese e un omaggio a Monica Scattini con Love Sharing.
Per i documentari saranno proiettati: La Scuola d’estate di Jacopo Quadri, Let’s go di Antonietta de Lillo, Sul Vulcano di Gianfranco Pannone, Educazione affettiva di Federico Bondi, A proposito di Franco di Gaetano di Lorenzo, Gesù è morto per i peccati degli altri di Maria Arena, L’ultimo metro di pellicola di Elio Sofia, Sei vie per Santiago di Lydia B. Smith e Alicudi nel vento di Aurelio Grimaldi.
Nella sezione 1915 – 2015#NoWar – 100 anni dalla grande guerra alla guerra diffusa, una riflessione sulla guerra che vede una selezione di lavori tematici e la copia restaurata di Charlot soldato di Charlie Chaplin.
Tra i momenti più importanti dell’evento, la retrospettiva su Claudio Caligari e gli omaggi a Mario Monicelli con “100 anni di cinema di Mario Monicelli – Le foto di Mario dall’archivio di Rap”, una mostra fotografica allestita dal 9 al 16 luglio all’interno del teatro Comunale di Siracusa in collaborazione con il BAFF, e quello a Pier Paolo Pasolini con L‘Africa greca di Pasolini.
(d.g.)