Redford, da regista, è ormai interessato relativamente alla ricerca dello stupore narrativo e visivo, ma è un padre idealizzato che sostiene la parola, il suo peso ideologico, ma anche il suo storico fallimento. Quando allora scorgi l'uso del campo/controcampo, della purezza a volte asettica dell'immagine, cresce ancora più forte la sensazione che voglia entrare nella pluralità di quelle voci enunciatrici, rinunciando ad indicare "semplicemente" il passo e facendo svanire lentamente la sua presenza, alla ricerca spasmodica di un dialogo mai avviato
-------------------------------------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO DI SENTIERI SELVAGGI
-------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------
BANDO BORSE DI STUDIO IN CRITICA, SCENEGGIATURA, FILMMAKING
--------------------------------------------------------------
Biondo con gli occhi azzurri, quel tanto scapestrato che non guasta, elegante anche dopo una scazzottata, incarna perfettamente il protagonista di
Il grande Gatsby, film di Jack Clayton del 1974, trasposizione del capolavoro di Fitzegarald. Questa forse potrebbe andare come breve presentazione di Robert Redford attore, ma probabilmente anche per il Robert Redford regista, al suo quinto lungometraggio. Più che altro, le peculiarità fisiche e stilistiche, sembrerebbero innervare simbolicamente tutta la sua opera cinematografica, anche quando parte dall'inizio, o meglio dalla fine, raccontando l'assassinio di Abraham Lincoln, colui che ha posto le basi democratiche del più potente Paese del mondo, ma anche colui, secondo i “Confederati”, che sospese le libertà civili e la segretezza della votazione, fece giustiziare i dimostranti contrari alla guerra, e soppresse il diritto di secessione. “Syc semper tyrannis!” (Così sempre per i tiranni!) urlò Bruto dopo l'uccisione di Cesare, e così fece John Wilkes Booth subito dopo aver sparato alla nuca il Presidente, nella balconata di un teatro di Washinghton, nel 1865. Da qui parte il processo di sette uomini e una donna arrestati con l'accusa di cospirazione. L'unica donna accusata è la quarantaduenne Mary Surratt, proprietaria di una casa dove John Wilkes Booth e gli altri pianificarono l'assassinio. Il ventottenne Fredrick Aiken, valoroso soldato nella Guerra Civile diventato avvocato, viene incaricato controvoglia di difendere Mary di fronte ad un tribunale militare. Durante il processo Aiken si convince sempre più dell'innocenza della sua cliente, usata come capro espiatorio al fine di catturare l'unico cospiratore scampato all'arresto, suo figlio John, avallando un'altra terrificante massima del pensiero bellico: “In tempi di guerra, la legge tace”. Il popolo (
Gente comune) ha bisogno di simboli, di riconoscere senza dubbi i leoni e gli agnelli, il bene e il male, chiede vendetta, non giustizia. Questo bisogna perseguire governando uno Stato, il coraggio e lo stoicismo vanno circoscritti sul campo di battaglia. Come quella storiella che Aiken, nell'incipit del film, racconta al soldato in fin di vita accanto a lui, nella trincea di chissà quale scontro a fuoco. “Due soldati morti s'incontrano alle porte del paradiso. Il primo chiede al secondo…”. Aiken non fa in tempo a concluderla… Per tenere i popoli a freno, di nemici bisogna sempre inventarne, e dipingerli in modo che suscitino paura e ripugnanza. È la conclusione realistica e cruciale del cinema di Robert Redford. Pare che del nemico non si possa fare a meno. La figura del nemico non può essere abolita dai processi di civilizzazione. Il bisogno è connaturato. L'etica di questo cinema allora sopravviene non quando si finge che non ci siano nemici, bensì quando si cerca di capirli, di mettersi nei loro panni. Ma se si vuole essere realisti, queste forme di comprensione del nemico sono proprie dei poeti, dei santi e dei traditori. E Robert Redford non rientra in nessuna di queste categorie, edulcora l'immaginario, immerge la visione spesso in un candore cromatico quasi abbagliante e poco destabilizzante. Sembra interessato relativamente alla ricerca dello stupore narrativo e visivo, ma è ormai un padre idealizzato che sostiene la parola, il suo peso ideologico, ma anche il suo storico fallimento. Quando allora scorgi l'uso del campo/controcampo, della purezza a volte asettica dell'immagine, cresce ancora più forte la sensazione che Redford voglia entrare nella pluralità di quelle voci enunciatrici, rinunciando ad indicare "semplicemente" il passo e facendo svanire lentamente la sua presenza, alla ricerca spasmodica di un dialogo mai avviato. Come in un “Boardwalk Empire”, in cui l'inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi.
----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!
----------------------------
Titolo originale: id.
Regia: Robert Redford
Interpreti: Robin Wright Penn, James McAvoy, Jonathan Groff, Alexis Bledel, Danny Huston, James Badge Dale, Evan Rachel Wood, Justin Long, Kevin Kline, Norman Reedus, Stephen Root, Tom Wilkinson, Johnny Simmons, Toby Kebbell, Chris Bauer
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 123'
Origine: USA, 2010
----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!
----------------------------