VISIONI DI STORIA – Daniele Luchetti presenta "La Scuola" ad Arezzo
Martedì 7 giugno, Cinema Eden di Arezzo, dalle ore 21
Luchetti dopo esser stato aiuto regista per Nanni Moretti, ha esordito nel lungometraggio con Domani accadrà (1988), David di Donatello per il miglior film esordiente e menzione alla Caméra d’Or al Festival di Cannes dove è stato presentato nella sezione “Un certain regard” dove ritorna, stavolta in concorso, con Il portaborse (1991), film politico che anticipa in qualche modo Mani pulite che ha come protagonista Nanni Moretti. La pellicola ottiene numerosi riconoscimenti ai David di Donatello e vince il Ciak d’oro come miglior film, la regia e la sceneggiatura.
Tra queste due opere aveva diretto nel 1990 La settimana della sfinge con Margherita Buy che già aveva interpretato Domani accadrà. Dopo Arriva la bufera (1993), nel 1995 dirige La scuola (1995), commedia grottesca ispirata da tre libri dello scrittore e professore di liceo Domenico Starnone, Ex cathedra, Sottobanco e Fuori registro.
Nel 1998 porta sullo schermo il romanzo omonimo di Luigi Meneghello, Piccoli maestri (1998) seguito nel 2003 da Dillo con parole mie (2003).
Dirige poi Elio Germano e Riccardo Scamarcio in Mio fratello è figlio unico (2007) dal libro di Antonio Pennacchi. Il suo film successivo, La nostra vita (2010), con il quale ritorna in concorso a Cannes, fa vincere a Elio Germano la Palma come miglior attore ex-aequo con Javier Bardem mentre Luchetti ottiene nel 2011 il David di Donatello per la miglior regia.
Ha realizzato anche numerosi spot pubblicitari tra cui quelli per la Suzuki, la Fiat e Galbani, del Maxibon della Nestlè con Stefano Accorsi e più recentemente quelli della 3 con Raoul Bova e Teresa Mannino.