#Berlinale69 – Claudio Giovannesi in Concorso
Annunciati nuovi titoli di Concorso, Fuori Concorso, Berlinale Special, Classics e Perspektive Deutsches Kino

Arrivano altre notizie da Berlino in attesa dell’edizione 2019 al via il prossimo 7 febbraio. Nuovi titoli da Concorso, Fuori Concorso e Berlinale Special, tra cui La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi nella competizione principale. Tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano, il film è stato girato con giovani ragazzi dei quartieri di Napoli che non hanno mai recitato prima. In sala in Italia dal prossimo 13 febbraio.
Concorso
Di jiu tian chang (So Long, My Son) di Wang Xiaoshuai (Cina)
Elisa y Marcela (Elisa & Marcela) di Isabel Coixet (Spagna)
Gospod postoi, imeto i’ e Petrunija (God Exists, Her Name is Petrunija) di Teona Strugar Mitevska (Macedonia)
Marighella di Wagner Moura (Brasile) – Fuori Concorso
Mr. Jones di Agnieszka Holland (Polonia)
Öndög di Wang Quan’an (Mongolia)
The Operative di Yuval Adler (Germania) – Fuori Concorso
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (Italia)
Systemsprenger di Nora Fingscheidt (Germania)
Ut og stjæle hester di Hans Petter Moland (Norvegia)
Varda par Agnès di Agnès Varda (Francia) – Fuori Concorso
Berlinale Special alla Haus der Berliner Festspiele
ANTHROPOCENE: The Human Epoch – di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier (Canada)
Es hätte schlimmer kommen können – Mario Adorf di Dominik Wessely (Germania)
El Norte di Gregory Nava (USA) – Edizione Restaurata
Berlinale Special Gala al Friedrichstadt-Palast
The Boy Who Harnessed the Wind di Chiwetel Ejiofor (Regno Unito)
Lampenfieber di Alice Agneskirchner (Germania)
Berlinale Special Gala allo Zoo Palast
Celle que vous croyez di Safy Nebbou (Francia)
Sono stati annunciati anche i film scelti per la sezione Perspektive Deutsches Kino. La prospettiva dà spazio alle voci della nuova generazione di cineasti tedeschi, permettendo loro di partecipare al festival e di avere più visibilità a livello internazionale.
I titoli selezionati:
Berlin Bouncer, di David Dietl
Born In Evin, di Maryam Zaree
Dreissig, di Simona Kostova
Dust, di Udita Bhargava
Fisch lernt fliegen, di Deniz Cooper
Heute oder morgen, di Thomas Moritz Helm
Das innere Leuchten, di Stefan Sick
easy love, di Tamer Jandali
Die Einzelteile der Liebe, di Miriam Bliese
Die Grube, di Hristiana Raykova
Off Season, di Henning Beckhoff
Oray, di Mehmet Akif Büyükatalay
Tackling Life di Johannes List – Film ospite
6Minuten66, di Katja Feldmeier, Julius Feldmeier – Film ospite
Ma queste non sono le uniche novità, sono stati annunciati anche i restanti titoli della selezione Berlinale Classics. la programmazione finale si chiude infatti con sei titoli. Eccoli tutti:
Destry Rides Again di George Marshall, USA 1939
Jagko di Im Kwon-taek, Corea del Sud 1980
Ordet di Carl Theodor Dreyer, Danimarca 1955
Örökbefogadás di Márta Mészáros, Ungheria 1975
Die Sieger di Dominik Graf, Germania 1994
Ung flukt di Edith Carlmar, Norvegia 1959