Un festival sempre più necessario che riesce a coniugare con semplicità ricerca e spettacolarità. Mantenendo intatti i punti forti e alzando il livello del Concorso e di Piazza Grande
Giunge al termine questa bella edizione del Festival di Locarno. Ecco i premiati tra i Cineasti del Presente e i Pardi di domani: Concorso Cineasti del presente Pardo d’oro Cineasti del prese
Il bellissimo Right Now, Wrong Then di Hong Sang-soo si aggiudica il Pardo D'Oro di questa Locarno68. Miglior Regia per Andrzej Zulawski. Ecco tutti i premi del Concorso
Il regista a tutto campo. Parla prevalentemente del suo folgorante esordio di 50 anni fa, ma attraversa perifericamente anche parte del suo cinema. Tra la follia, i ciak ripetuti, gli attori...
Il celebre montatore e tecnico del suono, a Locarno per il Vision Award Nescens, è salito ieri in cattedra per una lezione. Cita Victor Fleming e tra i modelli emerge Curzio Malaparte
Cinema al femminile realizzato con un tocco lieve e profondo, 317 minuti di un film lento e velocissimo, dallo stile composto ma sempre sul punto di rottura
Nel concorso internazionale bella scoperta con il film del regista brasiliano mentre per la cineasta greca si tratta di un passo indietro rispetto ad Attenberg
Sorprendente esordio nel lungometraggio in concorso a Cineasti del presente, un lavoro dove il fantasma di Alberto Musacchio è ricorrente a ne mette in luce le numerose ferite
Il cineasta cooreano, rilassato e allegro, presenta Right Now, Wrong Then, in concorso al Festival. Parla della nuova struttura, degli elementi semiautobiografici e dello zoom.
Forse più di una mezza delusione, come se lo sguarso dell'artista e videomakers londinese si fosse inquinato affrontando la finzione senza però mettersi in discussione
Folgorazione del concorso, Hong nella sua continuità continua ogni volta a sorprenderci e sedurci. Stavolta con un film anche apparentemente complesso e un finale che lascia senza fiato
L'artista e videomakers londinese ha presentato oggi The Sky Trembles and the Earth Is Afraid and the Two Eyes Are Not Brothers in cui ha parlato di Bowles, il Marocco e un set preesistente
Dal padiglione 0 dell'Expo allo schermo di Piazza Grande a Locarno. Il regista e la sceneggiatrice Ippolita di Majo presentano il corto di 19 minuti che è già un evento
Il regista francese e la protagonista oggi al festival per presentare il film sulla necessità o di rimuovere la Storia, già fuori concorso all'ultimo Festival di Cannes
Un grande regalo del festival e del regista. Forse la conclusione di un'ideale trilogia dopo Noi credevamo e Il giovane favoloso con uno squarcio fordiano di prorompente intensità
Nel Concorso Internazionale, l'olandese Schneider vs. Bax e lo statunitense Entertainment, forme di morte filmate in un cinema, per forme diverse, rigidamente controllato
Fuori concorso a Locarno, uno sguardo coinvolgente su famiglie con figli o fratelli disabili. Che non cerca la pietà, ma che ha la magia di far scomparire progressivamente la telecamera
L'attrice francese, Pardo d'oro alla carriera, si è raccontata in un approfondito incontro moderato da Jean-Michel Frodon. Da Marc'o a Rivette e Fassbinder, con lo spettro del tempo che passa
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.