Due sotto il burqa, di Sou Abadi

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Si sorride ma non si ride, per i tempi comici che non riescono a tenere il ritmo. Così ogni gag rimane di fatto strozzata a mezz’aria e un’eccessiva pacatezza limita la risata

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Fin dai tempi antichi l’escamotage del travestimento è adoperato nella commedia. Spesso ai fini di raggiungere un risultato i personaggi non esitano a mascherarsi, dando il via ad una serie innumerevole di equivoci. Viene da pensare alle commedie con Totò (I due marescialli per dirne una) e, cambiando completamente universo, a Tootsie di Sidney Pollack o all’incredibile A Qualcuno Piace Caldo di Billy Wilder. La regista iraniana Sou Abadi ha difatti raccontato che il film a cui si è ispirata maggiormente per Due Sotto il Burqa è stata la commedia con Jack Lemmon e Tony Curtis nei panni delle adorabili Josephine e Dafne. Nella storia di Abadi però, non ci si traveste per nascondersi dai gangster bensì per amore, quello fra Leila e Armand, costretti a separarsi quando il fratello di lei tornato dallo Yemen, è in preda a una folle mania religiosa. Per continuare a vedere Leila, Armand decide allora di trasformarsi in Shéhérazade, ragazza ultra religiosa con il burqa.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Sou Abadi compie il suo esordio nel cinema di finzione, (il primo film da regista è il documentario SOS Theran) e sceglie la commedia per raccontare la Francia e le derive psicotiche di ogni tipo di integralismo, religioso o politico che sia. Molte gag e battute derivano dalla sua esperienza personale, in particolar modo quelle legate alla comodità del burqa. Bere un tè bollente con il volto coperto non è di certo una passeggiata. È un mix di parenti della regista anche il personaggio più riuscito: la ultra femminista madre di Armand, decisa a combinare un matrimonio con un buon partito per figlio.
Per i suoi tre protagonisti Abadi sceglie un cast di giovani attori. La protagonista Camélia Jordana, francese di origini algerine, è un idolo pop in Francia, e dalla televisione ai palchi musicali sembra ora decisa a conquistare il cinema (la vedremo presto in Le Brio, al fianco di Daniel Auteuil).

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

È naturale che i tre protagonisti di questa commedia religiosa siano tre giovani cresciuti in Occidente, appartenenti quindi a una generazione per cui la libertà di espressione e di movimento (non solo quello fisico impedito dal burqa) sono dati in un certo senso per scontati. Il film deride il fondamentalismo religioso e  Sou Abadi è ben cosciente del fatto che il lato tragico di questa follia è sciaguratamente noto. Decide allora di affrontarla in modo che si rida con intelligenza, usando il buon senso. Forse anche troppo.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Parlando di A Qualcuno Piace Caldo, la regista ha detto di aver amato e ripreso il ritmo del film, la velocità dei personaggi, la frenesia del sassofono e del contrabbasso. Effettivamente le corse goffe di Armand con il burqa ricordano moltissimo quelle di Josephine e Daphne, equilibriste sui tacchi da signorine. Ma proprio per il ritmo i due film non potrebbero essere più diversi laddove i tempi comici di Due Sotto il Burqa non riescono a tenere la musicalità e il brio di una buona commedia. Così si sorride ma non si ride; un’eccessiva pacatezza impedisce la risata, strozzata a mezz’aria.

 

Titolo originale: Cherchez la femme
Regia: Sou Abadi
Interpreti: Félix Moati, Camélia Jordana, William Lebghil, Anne Alvaro

Distribuzione: I Wonder Pictures

Durata: 88′
Origine: Francia, 2017

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi