FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE INDIPENDENTE DI ROMA
Quarta edizione del Festival, dall'11 al 16 aprile 2005.
RIFF AWARDS 2005 & Roma Film Market
Film Festival Internazionale Indipendente di Roma
Roma, dal 11 al 16 aprile 2005
Con Il Patrocinio di
European Commission | Ministero degli Affari Esteri |
Con il Contributo di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali | Regione Lazio | Provincia di Roma | Comune di Roma |
Ambasciate
Argentina, Canada, Cile, Brasile, Danimarca, Francia, Polonia, Portogallo, Regno dei Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti d'America, Turchia
&
British Council, Istituto Cervantes, Accademia Americana, Accademia Danese, Accademia Francese
RIFF Awards 2005
11 – 16 Aprile
Il luogo
Roma e la sua Provincia sono da sempre sinonimo di storia, arte, cultura, turismo e divertimento. Anche il cinema ne è protagonista indiscusso: ogni angolo diventa set cinematografico per i più grandi registi dei nostri tempi, italiani e stranieri, e gli studi cinematografici romani forniscono il supporto tecnico per riprodurre le atmosfere di epoche e luoghi diversi. Roma è, inoltre, la sede delle più importanti società di distribuzione e di produzione italiane e straniere e quindi il cuore dell'industria cinematografica.
Il Roma Independent Film Festival ha scelto tale cornice per riunire in un unico evento i tanti elementi che rendono questa città unica nel panorama della cinematografia mondiale.
Il festival
Dal 11 al 16 aprile 2005, si svolgerà a Roma e nella sua Provincia la 4^ edizione del RIFF Awards che si concluderà con l'assegnazione dei vari premi. Nel corso dell'ultimo anno, il RIFF ha ricevuto oltre 1.000 opere, provenienti da più di 50 Paesi, che verranno selezionate da importanti professionisti del settore per essere presentate alla prossima edizione del festival. Durante i sei giorni di proiezioni saranno organizzati, inoltre, rassegne, incontri, seminari e workshop sul cinema.
Le Sale di Proiezione & Locations
Le proiezioni saranno effettuate presso:
il Cinema Metropolitan
il Mezzanino Giallo della Stazione Termini.
Parte della programmazione verrà proposta:
a Frascati presso le Scuderie Aldobrandini e Tivoli presso il Cinema Giuseppetti.
Opere in concorso
Verranno presentati in assoluta anteprima italiana e mondiale:
8 Lungometraggi
18 Cortometraggi italiani ed internazionali
6 Cortometraggi digitali
8 Documentari
6 Video animati
Altre categorie in concorso
New Frontiers:
6 lungometraggi scelti per l'innovazione ed originalità artistica (opere prime).
Sceneggiature:
la giuria sceglierà un progetto con l'obiettivo di realizzarlo.
Corti Internazionali sezioni scuole di cinema
Con questa sezione il RIFF si propone di promuovere, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, l'American Film Institute, il LODZ, ed alcune delle più prestigiose scuole cinematografiche di Spagna, Francia, Inghilterra e Israele, i lavori degli studenti, grazie alla partecipazione degli stessi, l'organizzazione di tavole rotonde, incontri, pitch factory e l'opportunità di diffusione su network.
Phil Noyce (regista), Lewis Chesler (produttore), Angei Mellin (LODZ), Sesto Cifola (Rai Trade), Agnese Nano (attrice), Raul Bova (attore), Cristine Gendre (Unifrance), Gianni Minà (giornalista), Franco Montini (giornalista), Paola Turci (cantante)
Altri nominativi sono in attesa di conferma.
Categorie di premi
Best Feature Award (Miglior lungometraggio): una settimana di post-produzione offerti da PROXIMA (15.000 €); una settimana di montaggio audio offerto da Forum Music Village (10.000 €).
New Frontier Award (Miglior "Opera Prima"): servizio di sottotitolaggio offerto da Ombre Elettriche (1500 €).
Best Documentary Award (Miglior documentario): – due biglietti aerei internazionali offerti da Konrad Travel.
Best Short Award (Miglior cortometraggio italiano):
Best Student Short Award (per studenti):
due biglietti aerei per una destinazione europea offerti da CTS.
Digital Short Award (corto digitale): sviluppo di pellicola offerto da Augustus Color (1.000 €); workshop intensivo di Final Cut Pro 4.0 offerto da Marden Multimedia.
Animated Short (animazione): – distribuzione in tre sale cinematografiche e sul web a cura di Shortvillage.
Riff Audience Award: – Il pubblico avrà la possibilità di votare il miglior lavoro. Targa offerta da City.
Screenwriting Award: – Premio Lazio Film Commission (location gratuita per lo sviluppo del progetto); Premio S.I.A.E (1000 €); software per un valore complessivo di 1000 € offerto da Showbiz Software Store; abbonamento annuale alla rivista Script Magazine; ammissione al prossimo corso/seminario negli Stati Uniti e tre libri elettronici "Television Writing" offerti da TV Writer.Com. L'associazione RIFF sceglierà un progetto e ne contribuirà alla produzione utilizzando il RIFF Film Grants.
Eventi Speciali e Rassegne
Oltre alle 60 opere in concorso, in assoluta anteprima europea e mondiale, il RIFF, anche quest'anno, promuoverà una serie di eventi speciali per favorire il confronto e lo scambio di opinioni intorno al mondo del cinema indipendente e delle diverse espressioni artistiche. Come sempre il programma sarà arricchito da retrospettive e seminari concernenti aspetti di particolare attualità nel panorama della cinematografia internazionale.
Serata inaugurale del festival
Gala di beneficenza a favore dell'UNICEF. Serata d'inaugurazione con la proiezione, in anteprima assoluta, di Cuba Libre di Juan Gerard, presentato in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America, l'Accademia Americana e Delta Airline. L'attore Harvey Keitel, protagonista della pellicola, insieme al regista Juan Gerard saranno presenti al RIFF per presentare al pubblico italiano il film sulla figura di CHE GUEVARA.
Omaggio a Harvey Keitel
Il Roma Independent Film Festival avrà il piacere di offrire un tributo a uno dei più grandi attori internazionali: Harvey Keitel.
Nel corso del festival
Cinema 16: European Short Films
Absolute Beginners
RETROSPETTIVA dedicata ai primi corti di grandi registi.
Tra i maestri: Lukas Moodysson; Lars Von Trier; Anders Thomas Jensen; Christopher Nolan; Stephen Daldry; Mike Leigh; Adrian J. McDowall.
Il RIFF ha il piacere di presentare questo progetto, condividendo l'idea del produttore di "Cinema
Cinema Francese
Il RIFF in collaborazione con BIM Distribution e con il contributo dell'Ambasciata di Francia, dell'Alliance Francaise di Roma, dell'Accademia di Francia e del Centro di Studi Italo-Francesi presenterà una serata dedicata ai registi francesi. Il programma prevede la proiezione di Le Ricamatrici di Eléonore Faucher e di alcuni cortometraggi in assoluta anteprima italiana in collaborazione con UNIFRANCE, Flach-Pyramide e Paris Cinema. Interverranno i registi delle opere in concorso e Christine Gendre (distribuzione Unifrance).
Cinema Spagnolo
Il Roma Independent Film Festival, in collaborazione con l'Ambasciata di Spagna, l'Istituto Cervantes, il Centre d'Estudis Cinematografics de Catalunya, il Festival de Cine Independiente L'Alternativa de Barcelona e l'Istituto di Cultura Latino Americana, presenterà un programma speciale per promuovere e diffondere il cinema spagnolo in Italia. Con l'intento di far conoscere al pubblico italiano le ultime opere dei nuovi registi emergenti, verranno presentati, in concorso, un lungometraggio e due cortometraggi e un'anteprima mondiale fuori concorso. Ospite d'onore Adolfo Aristarain e la proiezione del suo film Roma. Registi e attori saranno invitati a partecipare per raccontare la nascita e lo sviluppo dei propri progetti cinematografici; parallelamente esperti ed intellettuali interverranno per dare un ulteriore supporto critico all' iniziativa.
Ambasciata di Spagna |
Sezione dedicata agli studenti di cinematografia
Una giornata dedicata alle promesse del futuro cinematografico. In collaborazione con
Cinema Americano, Canadese e Messico – New American Visions
In collaborazione con l'Ambasciata Americana, l'Ambasciata Canadese, l'Accademia Americana, l'American Film Institute, PBS New York e l'Università Americana di Roma, sarà proposto un evento speciale dedicato agli artisti emergenti americani. Il programma includerà la proiezione in anteprima del film vincitore al Grand Jury Prize al Temecula Film Festival e al Syracuse di New York, in onore della nuova partnership tra il RIFF e il TFF. Ospiti d'onore: Phil Noyce e Lewis Chesler.
Giornata SCRIPT BLOG
Il progetto"Script Blog" prevede lo sviluppo di una sceneggiatura, per lungometraggio, realizzata da utenti web e partecipanti della Sharing Area. Il soggetto realizzato in condivisione verrà adattato a sceneggiatura da un professionista, per essere poi prodotto da una troupe, durante il secondo step del progetto, in un set italo-francese.
L'iniziativa è realizzata grazie alla partnership con Idea Produzioni, Lazio Film Commission, per l'assistenza logistica e burocratica nella selezione e gestione delle location, FileVideo srl, il montaggio, Proxima, per gli effetti 2D e 3D e color correction.
Sabato 16 Aprile – ART CAFE ore 20
Cerimonia di Premiazione & Serata Finale
Premiazione: RIFF Awards 2005 – Cena ad inviti.
Proiezione video clip e Live Performance di special guest.
70 anniversario SNC – Centro Sperimentale di Cinematografia
Tributo al Centro Sperimentale di Cinematografia. Verrà presentata un retrospettiva in omaggio al grande Giancarlo Giannini. A seguire verranno assegnati i RIFF Awards, premi in denaro ed in materiale tecnico per un totale di 40.000 euro, ai migliori film delle categorie in concorso scelti dalla giuria internazionale.
Seminari & Workshop
Un paio d'ore interessanti, un unico relatore che presenterà esempi video e parlerà della censura in Italia e nel mondo oggi. Si affronterà poi il tema della differenza fra censura e semplice non distribuzione.
1.Proiezione del video
2.Presentazione di "Censura
3.Tavola rotonda con gli ospiti sul tema della censura
Relatori: Giulietto Chiesa, Franco Rossellini, Angelo Pasquini (sceneggiatore) e Romano Scovolini.
La presente iniziativa vuol dare testimonianza di come si sia sviluppata la cultura musicale in Europa.
Forum sulla nuova legge cinema (Decreto Urbani, gennaio 2004)
Il "reference system", il "product placement", il "Cinesponsoring" e il modo in cui questa normativa si rapporta con le direttive europee in materia.
Relatori/partecipanti al dibattito: Matteo Morozzo (Roma Film Finance), Bruno Zambardino (docente di legislazione cinematografica al Dams di Roma e membro dell'Osservatorio dello Spettacolo), Giuseppe Massaro (Media Desk Italia), Vincenzo Vita (Assessore Cultura, Comunicazione e Spettacolo della Provincia di Roma).
DOCUMENTA-RIFF: evento sul documentario
Evento dedicato al documentario, come genere in forte espansione e che sembra conoscere oggi un momento di particolare popolarità fra registi, produttori e cineamatori. Da sempre portatore di messaggi impegnati, il documentario è attualmente alla ricerca di forme espressive nuove e quanto più possibile varie, basti pensare all'utilizzo "misto" di generi, da parte di grandi registi, per realizzare prodotti documentaristici la cui visione non risulti mai noiosa. Allo scopo di esplorare le possibilità attualmente legate al documentario, la sua emergente diffusione e le difficoltà di produzione, sono stati presi contatti con registi e direttori della fotografia specializzati nel genere, con l'Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini, che ha disponibilità di film-documentari latino-americani, anche inediti, e con la casa di produzione Readymadefilms. Gli esperti del settore, dopo la proiezione di un documentario (o di spezzoni di più documentari), saranno protagonisti di una tavola rotonda/workshop sui temi indicati, alla presenza e con il coinvolgimento del pubblico e degli studenti. Argomento del documentario, intorno al quale si articolerà l'evento, in tema con la serata di apertura del RIFF, sarà quello dei diritti violati, con particolare attenzione all'America Latina, paese che ha oggi una rinnovata necessità di "raccontare" i suoi problemi al mondo, come dimostra il grosso rilancio e la distribuzione in tutto il mondo di film latino-americani.
Il workflow di progetti in HD con SONY e Proxima
Con questo workshop si andrà ad illustrare come il supporto dei formati HD verrà esteso ai sistemi Proxima.
Softimage Animation di Avid Technology
Softimage, fornisce una vasta gamma di strumenti di animazione, paint, compositing, e grafica. SOFTIMAGE|3D è il software 3-D noto per le possibilità di animazione di personaggi. Il seminario si terrà in collaborazione con Avid Technology.
Make UP
Verrà organizzato un seminario di trucco cinematografico ed effetti speciali in collaborazione con MAC, una delle aziende leader del settore.
Sezione Videoclip
La presente iniziativa vuol dare testimonianza di come si sia sviluppata la cultura musicale in Italia e di come stia evolvendosi un linguaggio in continua trasformazione, come quello dei videoclip. Nel corso dell'incontro verrà presentata anche una selezione di videoclip censurati. L'evento verrà organizzato in collaborazione con MOVIDA e Piero Ferri del settore edizioni musicali di Rai Trade.