HOME CINEMA: Collezione mostri Universal
Una raccolta ricca di sorprese per ricostruire la genealogia "mostruosa" della major americana, per riscoprire gemme dimenticate insieme a esempi più grossolani e per riflettere sui meccanismi produttivi che, oggi come negli anni Trenta, regolano il genere della paura

UNIVERSAL CLASSIC MONSTER LEGACY COLLECTION BOX SET
Comprende:
DRACULA LEGACY COLLECTION (5 film raccolti in 3 DVD)
DISTRIBUZIONE: Universal
FORMATO VIDEO: Dvd vendita
AUDIO: italiano, inglese, spagnolo mono
SOTTOTITOLI: italiano, inglese, spagnolo, portoghese
FORMATO: 1.33:1 (4:3)
Contiene i seguenti film:
DRACULA
(id. – 1931, di Tod Browning, con Bela Lugosi)
Extra: Documentario "The Road to Dracula" (35' circa); commento audio a cura dello storico cinematografico David J. Skal; colonna audio con la musica composta da Philip Glass ed eseguita dai Kronos Quartet; galleria poster e foto; Trailer cinematografico
DRACULA – VERSIONE SPAGNOLA
(1931, di George Melford)
Extra: introduzione dell'attrice Lupita Tovar Kohner
LA FIGLIA DI DRACULA
(Dracula's Daughter – 1936, di Lambert Hillyer)
Extra: Trailer cinematografico
IL FIGLIO DI DRACULA
(Son of Dracula – 1943, di Robert Siodmark)
Extra: Trailer cinematografico
LA CASA DEGLI ORRORI (con il titolo "La casa di Dracula")
(House of Dracula – 1945, di Erle C.Kenton)
Extra: Trailer cinematografico
FRANKENSTEIN LEGACY COLLECTION (5 film raccolti in 4 DVD)
DISTRIBUZIONE: Universal
FORMATO VIDEO: Dvd vendita
AUDIO: italiano, inglese, spagnolo mono
SOTTOTITOLI: italiano, inglese, spagnolo, portoghese
FORMATO: 1.33:1 (4:3)
Contiene i seguenti film:
FRANKENSTEIN
(id. – 1931, di James Whale, con Boris Karloff)
Extra: Documentario "The Frankenstein Files: How Hollywood Made a Monster" (45' circa); commento audio a cura dello storico cinematografico Rudy Behlmer; galleria poster e foto; cortometraggio del 1932: "Boo" (9' circa); Trailer cinematografico
LA MOGLIE DI FRANKENSTEIN
("The Bride of Frankenstein" – 1935, di James Whale)
Extra: Documentario "She's Alive: Creating the Bride of Frankenstein" (39' circa); commento audio a cura dello storico cinematografico Scott MacQueen; galleria poster e foto; Trailer cinematografico
IL FIGLIO DI FRANKENSTEIN
("Son of Frankenstein" – 1939, di Rowland V.Lee)
Extra: assenti
IL TERRORE DI FRANKENSTEIN (con il titolo "Il fantasma di Frankenstein")
("The Ghost of Frankenstein" – 1942, di Erle C.Kenton)
Extra: Trailer cinematografico
AL DI LA' DEL MISTERO (con il titolo "La casa di Frankenstein")
("House of Frankenstein" – 1944, di Erle C.Kenton)
Extra: Trailer cinematografico

L'UOMO LUPO LEGACY COLLECTION (4 film raccolti in 3 DVD)
DISTRIBUZIONE: Universal
FORMATO VIDEO: Dvd vendita
AUDIO: italiano, inglese, spagnolo mono
SOTTOTITOLI: italiano, inglese, spagnolo, portoghese
FORMATO: 1.33:1 (4:3)
Contiene i seguenti film:
L'UOMO LUPO
("The Wolf Man – 1941, di George Waggner, con Lon Chaney jr.)
Extra: Documentario "Monster by Moonlight: The Immortal Saga of the Wolf Man" (33' circa); commento audio a cura dello storico cinematografico Tom Weaver; galleria poster e foto; Trailer cinematografico
IL SEGRETO DEL TIBET (con il titolo "Il lupo mannaro di Londra")
("The Werewolf of
Extra: Trailer cinematografico
FRANKENSTEIN CONTRO L'UOMO LUPO
("Frankenstein meets the Wolf Man" – 1942, di Roy William Neill)
Extra: Trailer cinematografico
LA DONNA LUPO DI LONDRA
("She-Wolf of
Extra: Trailer cinematografico
CLASSIC MONSTER COLLECTION (4 film raccolti in 4 DVD)
DISTRIBUZIONE: Universal
FORMATO VIDEO: Dvd vendita
AUDIO: italiano, inglese, spagnolo mono
SOTTOTITOLI: italiano, inglese, spagnolo, portoghese
FORMATO: 1.33:1 (4:3)
Contiene i seguenti film:
LA MUMMIA
("The Mummy" – 1932, di Karl Freund, con Boris Karloff)
Extra: Documentario "Mummy Dearest: A Horror Tradition Unearthed" (circa 30'); commento audio a cura dello storico cinematografico Paul M. Jensen; galleria poster e poster; Trailer cinematografico
L'UOMO INVISIBILE
("The Invisible Man" – 1933, di James Whale, con Claude Rains)
Extra: Documentario "Now You See Him: The Invisible Man Revealed" (circa 35'); commento audio a cura dello storico cinematografico Rudy Behlmer; galleria poster e foto
IL FANTASMA DELL'OPERA
("The Phantom of the Opera" – 1943, di Arthur Lubin, con Claude Rains)
Extra: Documentario: "The Opera Ghost: A Phantom Unmasked" (circa 51'); commento audio a cura dello storico cinematografico Scott MacQueen; galleria poster e foto; Trailer cinematografico
IL MOSTRO DELLA LAGUNA NERA
("Creature from the Black Lagoon" – 1954, di Jack Arnold)
Extra: Documentario: "Back to the Black Lagoon: A Creature Chronicle" (circa 40'); commento audio a cura dello storico cinematografico Tom Weaver; galleria foto e poster; Trailer cinematografico
La confezione comprende anche tre busti in ceramica raffiguranti Boris Karloff in Frankenstein, Bela Lugosi in Dracula e Lon Chaney jr. ne L'Uomo Lupo

Il Box che la Universal dedica ai suoi più celebri film di mostri realizzati negli anni Trenta pone nuovamente sotto l'occhio avido dei cinefili il prolifico decennio nel quale il genere della paura rivelò per la prima volta le sue capacità di coniugare sperimentazione artistica e possibilità commerciali. L'operazione peraltro è condotta con l'intelligenza e la completezza necessaria a fugare ogni dubbio circa le ragioni che spinsero la casa americana a ridurre per il grande schermo alcuni fra i più celebri romanzi del terrore, quali "Dracula" di Bram Stoker e "Frankenstein" di Mary Shelley. Parimenti non viene celata la possibilità di contestualizzare queste opere nel periodo storico in cui furono partorite, in bilico fra gli afflati pessimistici istillati nel pubblico americano dalla crisi economica del 1929 e le influenze artistiche di quel movimento espressionista che, in Germania, aveva suborodato l'avvento del nazismo e di un periodo oscuro.
A questo scopo giungono utili i documentari che i vari dvd dedicano alle varie creature, dal Dracula portato a imperitura gloria dal gigionesco Bela Lugosi, al tragico mostro di Frankenstein di Boris Karloff, allo sfortunato e bestiale Uomo Lupo di Chaney figlio, fino al mitico Mostro della Laguna Nera, che permette alla collezione di aprire una finestra sugli anni Cinquanta, quando il fantastico subiva i primi segni della ricostruzione e le inquietudini del pubblico erano veicolate dalla fantascienza e dal genere avventuroso. Il piglio, fortunatamente, non è quello stucchevolmente autocelebrativo che ci si potrebbe aspettare, ma staziona a metà fra l'aneddotica preziosa per i fans e i precisi riferimenti storiografici, con tanto di reperti d'epoca (come rare foto di scena del Dracula teatrale su cui fu basata la versione cinematografica del 1931) e testimonianze dei reduci di quella stagione irripetibile. Il tutto confezionato a dovere grazie ai precisi e puntuali riferimenti di storici molto accreditati come David J. Skal, l'autore del celebre saggio "The Monster Show", edito in Italia da Baldini & Castoldi. Segnaliamo anche la presenza, come narratori, di registi come John Landis e Joe Dante.

Questo utilissimo apparato valorizza dunque le pellicole, raggruppate in varie Collection monografiche e finalmente presentate in versione integrale: l'occasione è ghiotta per recuperare anche opere che, a quanto ci risulta, erano ancora inedite nel nostro paese, come la versione spagnola di Dracula. Accreditata come una copia più riuscita dell'originale, questa pellicola sconta purtroppo un cast non all'altezza, nel quale si distingue il solo Pablo Alvarez, come istrionico Renfield, tanto da non far rimpiangere l'originale Dwight Frye. In ogni caso la regia di Melford si permette qualche movimento di macchina più ricercato, e la sceneggiatura lima alcune imperfezioni del prototipo, rivelando anche dettagli inediti della vicenda.
A seguire vengono i vari sequel, da quelli "d'autore" come il celeberrimo La moglie di Frankenstein, sino ai più pretestuosi figli di Dracula e Frankenstein: si tratta di opere che, se peccano in valore assoluto, certamente risultano utili a comprendere i meccanismi di sfruttamento che hanno poi portato ai cross-over, cioè ai pastiche caratterizzati dalla presenza di più mostri sulla scena. Il che ci porta a considerare come, già allora, da prototipi leggendari si arrivava infine a logiche dell'accumulo, inevitabili in seguito a una sovraesposizione delle singole icone (e oggi la storia si ripete con i vari Freddy vs Jason e Alien vs Predator).
Pertanto la raccolta in questione si rivela un esempio (purtroppo raro) di come il dvd possa assumere una importante caratura documentaria, oggetto di collezionismo e studio contemporaneamente. E' un peccato che l'incuria della Universal Italia produca poi scivoloni come i titoli italiani cambiati sulle fascette (ma non nei sottotitoli) oppure uno sfruttamento scellerato, con alcuni titoli lanciati sul mercato soltanto per sfruttare l'uscita cinematografica del pessimo Van Helsing senza avvisare della futura uscita del Box.
La qualità delle opere, infine, non è eccelsa, anzi le imperfezioni regnano sovrane e non sono stati eseguiti dei restauri: i puristi dell'immagine cristallina dunque si astengano, così come i supporter del doppiaggio dal momento che molte delle edizioni italiane sono state rifatte ex novo, pur conservando la codifica monofonica. Per i collezionisti sfegatati la confezione comprende anche tre bellissimi busti in ceramica.
Ora attendiamo con ansia che anche in Italia vengano distribuite le Collection dedicate alla Mummia (5 film), all'Uomo Invisibile (3 film) e al Mostro della Laguna Nera (3 film), i cui capostipiti sono stati (poco saggiamente) già inclusi in questo box set, con buona pace dei collezionisti che, in futuro, potrebbero quindi ritrovarsi con dei doppioni per le mani.