---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
Annunciate le opere in concorso alla decima edizione dell’IFF
26 le opere in concorso
(Ischia, 18 giugno 2012) Ufficializzati i titoli in concorso alla 10a edizione dell’Ischia Film Festival, manifestazione – in programma dal 30 giugno al 7 luglio negli spazi del Castello Aragonese – che attribuisce un riconoscimento artistico ad opere audiovisive e professionisti del settore che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali. A caratterizzare il concorso della kermesse 26 opere,giunte dalle cinematografie più lontane e vitali (Russia, Spagna e Macedonia) e altresì capaci di promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta dei luoghi utilizzati per le riprese. Opere che affrontano gli argomenti più disparati, dallo sviluppo globale degli “uomini macchina”, alla riscoperta delle forti radici italiane in “Itlaly love il or leave it”, fino ad argomenti scottanti, quali l’abuso sulle donne di “El padre”. Ventisei lavori suddivisi nelle sezioni cortometraggi, documentari e location negata, quest’ultima composta da opere che – in un’ottica comunque di narrazione dei luoghi – mostrano i popoli e i territori violati dalle contraddizioni del progresso, dalle guerre e da calamità naturali.
(Ischia, 18 giugno 2012) Ufficializzati i titoli in concorso alla 10a edizione dell’Ischia Film Festival, manifestazione – in programma dal 30 giugno al 7 luglio negli spazi del Castello Aragonese – che attribuisce un riconoscimento artistico ad opere audiovisive e professionisti del settore che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali. A caratterizzare il concorso della kermesse 26 opere,giunte dalle cinematografie più lontane e vitali (Russia, Spagna e Macedonia) e altresì capaci di promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta dei luoghi utilizzati per le riprese. Opere che affrontano gli argomenti più disparati, dallo sviluppo globale degli “uomini macchina”, alla riscoperta delle forti radici italiane in “Itlaly love il or leave it”, fino ad argomenti scottanti, quali l’abuso sulle donne di “El padre”. Ventisei lavori suddivisi nelle sezioni cortometraggi, documentari e location negata, quest’ultima composta da opere che – in un’ottica comunque di narrazione dei luoghi – mostrano i popoli e i territori violati dalle contraddizioni del progresso, dalle guerre e da calamità naturali.
---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
---------------------------- CORSO ONLINE DI CRITICA CINEMATOGRAFICA CON LA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
Sono aperte le iscrizioni per l’8ª edizione dell’Ischia Film Festival che si terrà sull’isola d’Ischia dal 4 al 10 luglio 2010.
L’Ischia Film Festival, ideato e diretto da Michelangelo Messina, nasce con l’intento di conferire un riconoscimento artistico alle opere, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi che hanno valorizzato “location” italiane o straniere nelle opere audiovisive.
Possono partecipare al Concorso lungometraggi, documentari e cortometraggi che abbiano dato particolare rilevanza alla cultura, alle tradizioni, all’ambiente ed alla storia dei luoghi, o nei quali la “location” è funzionale al tema trattato ed al suo sviluppo narrativo.
La deadline per l’invio delle opere è fissata per il 30 Aprile 2010.
Le opere vincitrici della settima edizione sono state: “Rumore bianco” dell’italiano Alberto Fasulo per la sezione “Documentari”, lo spagnolo “Microfisica” di Joan Carlos Martorell per la sezione “Cortometraggi”. Nella sezione “Location Negata” ha vinto il documentario “The blood of Kouan Kouan” del greco Yorgos Avgeropoulos.
Altri premi sono andati ad Edoardo Winspeare (miglior regista per “Galantuomini”), Lino Fiorito (miglior scenografo per “Il divo”), Tommaso Borgstrom (miglior direttore della fotografia per “La casa sulle nuvole”).
Tra gli ospiti delle passate edizioni: Sir Ken Adam, Abel Ferrara, Mario Monicelli, Donatella Finocchiaro, Edoardo Winspeare, Paolo Villaggio, Enrico Lo Verso, Maria Grazia Cucinotta, Mattia Sbragia, Lorenzo Balducci, Lina Sastri, Vincenzo Marra, Francesco Patierno, Giorgio Pasotti, Ricky Tognazzi.
---------------------------- BANDO PER IL CORSO DI CRITICA DIGITALE 2023
----------------------------
---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
ISCHIA FILM FESTIVAL
SETTIMA EDIZIONE DAL 5 ALL’11 LUGLIO
La settima edizione dell’Ischia Film Festival, concorso cinematografico legato alle location ed al fenomeno del cineturismo, si terrà dal 5 all’11 Luglio 2009.
Uno slittamento di due settimane, rispetto alle date originariamente fissate, dovuto alla coincidenza con riprese cine-televisive che saranno realizzate nell’isola d’Ischia e nei luoghi tradizionalmente utilizzati dalla kermesse cinematografica.
“Abbiamo preferito posticipare di qualche giorno le nostre date” ha dichiarato Michelangelo Messina ideatore e direttore artistico del festival “per ottimizzare al meglio tutte le risorse disponibili sul territorio, pienamente consapevoli dell’importanza promozionale di ogni progetto cine televisivo che riguarda la nostra isola. Ciò, del resto, è perfettamente conforme allo spirito del nostro festival impegnato da sempre nella valorizzazione della location all’interno della produzione audiovisiva”.
Appuntamento dunque al 5 Luglio per la serata inaugurale dell’Ischia Film Festival nella sua incantevole ed ormai storica location: il Castello Aragonese.
Ulteriori informazioni per accrediti, programma e soggiorni turistici sono disponibili sul sito ufficiale del Festival.
---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
ISCHIA FILM FESTIVAL
SETTIMA EDIZIONE DAL 5 ALL'11 LUGLIO
La settima edizione dell'Ischia Film Festival, concorso cinematografico legato alle location ed al fenomeno del cineturismo, si terrà dal 5 all'11 Luglio 2009.
Uno slittamento di due settimane, rispetto alle date originariamente fissate, dovuto alla coincidenza con riprese cine-televisive che saranno realizzate nell'isola d'Ischia e nei luoghi tradizionalmente utilizzati dalla kermesse cinematografica.
"Abbiamo preferito posticipare di qualche giorno le nostre date" ha dichiarato Michelangelo Messina ideatore e direttore artistico del festival "per ottimizzare al meglio tutte le risorse disponibili sul territorio, pienamente consapevoli dell'importanza promozionale di ogni progetto cine televisivo che riguarda la nostra isola. Ciò, del resto, è perfettamente conforme allo spirito del nostro festival impegnato da sempre nella valorizzazione della location all'interno della produzione audiovisiva".
Appuntamento dunque al 5 Luglio per la serata inaugurale dell'Ischia Film Festival nella sua incantevole ed ormai storica location: il Castello Aragonese.
Ulteriori informazioni per accrediti, programma e soggiorni turistici sono disponibili sul sito ufficiale del Festival.
---------------------------- BANDO PER IL CORSO DI CRITICA DIGITALE 2023
----------------------------
---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
Sono già disponibili il regolamento e l'entry form del Festival dedicato alle location e aperto a Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi italiani e stranieri.
---------------------------- CORSO ONLINE DI CRITICA CINEMATOGRAFICA CON LA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
Al Festival possono partecipare tutte le opere che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location, promuovendone così la realtà storica sociale ed umana, le tradizioni e la cultura.
-------------------------------------------------------------- SENTIERISELVAGGI21ST N.13 – PRENOTA LA COPIA IN OFFERTA SCONTATA ENTRO IL 31 GENNAIO!
--------------------------------------------------------------
L'idea di un festival dedicato ai luoghi cinematografici nasce dall'intenzione di creare un appuntamento annuale di incontro tra due realtà, cinema e territorio, che negli ultimi anni hanno avuto sviluppi strettamente correlati. Il Festival si propone inoltre di sensibilizzare l'opinione pubblica, tramite la cinematografia, al rispetto dell'ambiente e delle ricchezze artistiche e territoriali.
La prossima edizione del Festival avrà luogo ad Ischia dal 21 al 27 Giugno 2009 e si articolerà nella tradizionale sezione in concorso (riservata a Documentari e Cortometraggi), nella la sezione non competitiva e nelle sezioni speciali.
La deadline per inviare le opere è fissata al 15 Aprile 2009
Le proiezioni delle opere si svolgeranno sotto le stelle nelle esclusive location del Castello Aragonese di Ischia che si erge su uno scoglio in mezzo al mare.
L'entry form ed il regolamento per partecipare al Festival sono pubblicati sul sito ufficiale del Festival
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.