L'ORIENTE DEL PENSIERO
Anche quest’anno Salento Negroamaro, festival delle culture migranti della Provincia di Lecce, ospiterà
L’ORIENTE DEL PENSIERO.
Fughe nel reale di migranti, partigiane, artisti e matti.
Anche quest’anno Salento Negroamaro, festival delle culture migranti della Provincia di Lecce, ospiterà
Questa quarta edizione, che avrà luogo a Specchia all’interno del cinquecentesco Castello Risolo, è realizzata in collaborazione con il Consiglio Internazionale del Cinema e della Comunicazione dell’UNESCO e ha come tema le fughe nel reale di migranti, partigiane, artisti e matti.
Le serate, come ogni anno, saranno dedicate ai documentari italiani, quali: Lettere dal Sahara del maestro Vittorio De Seta, presentato alla mostra di Venezia 2006; L’Orchestra di Piazza Vittorio il docu-musical di Agostino Ferrente che ha riscosso grandissimo successo in Italia e all’estero, presentato al Festival di Locarno 2006; Grido di Pippo Del Bono, che racconta la straordinaria esperienza di vita e teatro vissuta dall’autore con l’attore Bobò. E ancora: Il canto dei nuovi emigranti di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino, premiato ai Festival di Torino e Bellaria; La persona De Leo N. storia di una “migrazione” nei territori delle identità sessuali raccontata dal regista Alberto Vendemmiati; Amelia di Chiara Scrimieri, Staffette di Paola Sangiovanni; Il magnifico sette di Paolo Pisanelli; il visionario Palpebra su pietra di Carlo M. Schirinzi; il videoclip Ti regalerò una rosa di Simone Cristicchi.
In due serate differenti sarà dedicato uno spazio al cinema egiziano e algerino. I film in programma, Il pane nudo del regista algerino Rachid Benhadj e Yacoubian Palace del regista egiziano Marwan Hamed, offriranno un’interessante panoramica sulla nuova generazione di cineasti che hanno contribuito a cambiare volto e direzione all’industria cinematografica dei Paesi dell’area del Mediterraneo.
Quest’anno
Inoltre si vedrà una eccezionale inchiesta di Del Fra sulle tracce di Pasolini: Viaggio in Terra d’Otranto estratto da Comizi d’amore ’80
In anteprima italiana sarà, poi, presentato il libro di Mirko Grasso Scoprire l’Italia. Inchieste e documentari degli anni ’50 (editore Kurumuny) che in allegato contiene il dvd dei film Fata Morgana e Li mali mistieri di Gianfranco Mingozzi, film che sarà proiettato durante
La collaborazione tra l’Archivio Cinema del reale e l’Archivio nazionale dei film di famiglia Home Movies di Bologna proporrà quest’anno tre film di famiglia e di cineamatori realizzati come eventi speciali, che saranno musicati dal vivo da artisti salentini.
Anche questa edizione di Cinema del reale, come la precedente, aderisce al DOCUDAY 2007, giornata per la promozione del cinema documentario nelle piazza italiane promossa dall'Associazione Documè – Circuito Indipendente del Documentario.
Nel corso della manifestazione avranno luogo un seminario sulla conoscenza del cinema, un incontro di riflessioni e proposte sul ruolo degli archivi audiovisivi e incontri a tema su poetiche e pratiche cinematografiche degli autori invitati, ai quali verrà conferito il Premio Cinema del reale. Il gruppo 100Autori “Filmmakers” proporrà una riflessione sulla nuova legge del cinema e sulla condizione attuale del cinema italiano.
La sezione Sguardi e visioni della Festa di Cinema del reale ospiterà, all’interno del Castello Risolo e per le vie di Specchia, mostre e video-installazioni:
Alberto Grifi: la sperimentazione al potere
Cecilia Mangini e Lino Del Fra, viaggi in Italia
Circo Togni Immagini dall’archivio della famiglia Togni
Questa non è una maglietta Showroom delle produzioni Art B
Le sciroccate del Knos Installazione di Maurizio Buttazzo
Lavori di piccolo formato Di-segni di Gianluca Costantini
Costabile incontra Bodini Poesie da muro a cura di Motus