Aggiornato a domenica 24 Settembre 2023 alle 12:28
LA VERSIONE DI HOOVER – J. Edgar, di Clint Eastwood
Opera segnata da incessanti attraversamenti spazio-temporali, dove la metamorfosi (e il disfacimento) dei corpi diventa rispecchiamento morale di un’anima costantemente prosciugata da una psicosi individuale (Hoover) e collettiva (l’America), incastonata all'interno di quello che scena dopo scena si configura come incubo mentale in continua oscillazione tra la menzogna sessuale del protagonista e quella ideologica del Novecento americano
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Qualcosa sta cambiando nel cinema di Clint Eastwood, più o meno da Flags of our fathers in poi. Eccezion fatta per Gran Torino e Letters from Iwo Jima, ovvero i capolavori che in un modo o nell’altro hanno messo d’accordo quasi universalmente critica e pubblico, il percorso filmo grafico eastwoodiano pur rimanendo fedele a un controllo della forma forse anche impropriamente definito “classico” assume delineazioni teoriche sempre più interessanti, che alla perfezione dell’opera compiuta sembrano preferire itinerari maggiormente sfumati e concettuali, in un percorso diastolico che traghetta la Storia verso l’Idea e viceversa. Da questo punto di vista – complice anche la sceneggiatura del giovane premio Oscar Dustin Lance Black (Milk) – l’ultimo J. Edgar prende spunto dal discorso eastwoodiano espresso con estrema lucidità in Flags sulla contraffazione storica, sull’ambiguità del documento ricostruito che diventa memoria, lì incarnato da una “falsa” immagine che lavorava su un percorso fordiano di svelamento della “menzogna dell’immaginario”, qui esplicitato dalla confessione autobiografica di Hoover che traina la narrazione e che libera l’operazione da ogni passiva equidistanza. È come se Eastwood con questo suo ultimo film ammettesse l’impossibilità di ogni forma di neutralità espressiva, ideologica, mediatica, persino sentimentale, per arrendersi alla soggettività percettiva di un mondo che è sempre e solo la “versione di qualcuno”. J. Edgar si presenta così come un falso resoconto storico, dichiarato espressamente in una delle scene più intense del film, ovvero il confronto dialettico tra Hoover e il collega e amico Tolson, quasi la radiografia cupa di una confessione in bilico tra pubblico e privato che racconta tutta una serie di allestimenti mediatici compiuti dal protagonista per dare forma a un’idea di nazione ossessiva in evidente correlazione con il Nelson Mandela del sottovalutato Invictus, anche in quel caso personaggio dalla grande abilità manipolatoria e rappresentativa capace di pianificare l’evento ancor prima del suo verificarsi.
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Allo stesso tempo J. Edgar – come Hereafter e Changeling, è un’opera di incessanti attraversamenti spazio-temporali, dove la metamorfosi (e il disfacimento) dei corpi (scanditi da un make-up che anziché percorrere una strada mimetica, evidenzia il proprio artificio) diventa rispecchiamento morale di un’anima costantemente prosciugata da una psicosi individuale (Hoover) e collettiva (l’America), incastonata all’interno di quello che scena dopo scena si configura quasi come un incubo mentale in continua oscillazione tra la menzogna sessuale del protagonista e quella ideologica del Novecento americano. Eccoli allora i cinquant’anni di storia americana visti attraverso gli occhi e i ricordi Edgar J. Hoover, illuminato e ambiguo Direttore dell’FBI dal 1924 al 1972: dalla rivoluzione bolscevica e il suo retaggio nell’America socialista della seconda metà degli anni ’10 combattuto strenuamente e per tutta la vita dal protagonista, al gangsterismo della Grande Depressione, fino ai controversi anni ’60 dei Kennedy e dei Luther King. Nel percorrere questo mezzo secolo di Storia americana Eastwood, come del resto già aveva fatto in Changeling, attraversa parallelamente il Cinema, in un’operazione che al citazionismo esplicito preferisce l’immersione entropica dentro tanti diversi mondi cinematografici che sfumano uno sull’altro compenetrandosi sempre nella revisione storica di Eastwood/Hoover. Ne viene fuori tutta una serie di rispecchiamenti che attingono dai grandi cineasti del passato (senza dubbio il Citizen Kane di Welles emerge sia nella struttura a puzzle che nell’attenzione drammaturgica verso la vecchiaia del protagonista, e ancora nei flashback raccontati sotto diversi punti di vista che a loro volta rimandano alla pluralità percettiva di Rashomon), o da suggestioni quasi azzardate (il trucco dell’attempato del bravissimo Armie Hammer rimanda in modo particolare a quello di Keir Dullea invecchiato in 2001 Odissea nello spazio, come anche i ripetuti stacchi di montaggio per analogia paiono avvicinare la fantascienza storica di Eastwood a quella del film di Kubrick), sotto molti punti di vista si connette con opere contemporanee con le quali instaura un dialogo a distanza dal sapore comparativistico-universale, così alcuni tic di Di Caprio paiono ricordare il suo Howard Hughes in The Aviator, mentre l’intera sezione filmica dedicata alla rivoluzione tecnologica dell’Fbi e alla caccia ai famosi gangster delle rapine in banca (John Dillinger, Babyface Nelson, George Kelly) è una diretta costola del magnifico Nemico pubblico di Michael Mann, di cui viene ripresa in modo quasi letterale la sequenza di Hoover in tribunale e l‘idea portante dell’Fbi in quanto motore della modernizzazione americana. È qui che Eastwood porta il proprio discorso di politica dell’immaginario su un territorio di contaminazione non più classificabile, inedito e a suo modo estremamente rivoluzionario in quanto dichiarazione esplicita dell’assoluta compenetrazione tra cinema, documento e (ir)realtà.
Titolo originale: id.
Regia: Clint Eastwood
Interpreti: Leonardo di Caprio, Naomi Watts, Armie Hammer, Judi Dench, Josh Lucas
Distribuzione: Warner
Durata: 137′
Origine: USA, 2011
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
va bene tutto, recensione interessante, passione (la vostra) evidente e ammirevole. Ma cose così fanno sorridere: "il trucco dell’attempato del bravissimo Armie Hammer rimanda in modo particolare a quello di Keir Dullea invecchiato in 2001 Odissea nello spazio, come anche i ripetuti stacchi di montaggio per analogia paiono avvicinare la fantascienza storica di Eastwood a quella del film di Kubrick". Senza questi eccessi dettati dal troppo amore, Sentieri Selvaggi sarebbe più attendibile.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
esatto, fantastico.
va bene tutto, recensione interessante, passione (la vostra) evidente e ammirevole. Ma cose così fanno sorridere: "il trucco dell’attempato del bravissimo Armie Hammer rimanda in modo particolare a quello di Keir Dullea invecchiato in 2001 Odissea nello spazio, come anche i ripetuti stacchi di montaggio per analogia paiono avvicinare la fantascienza storica di Eastwood a quella del film di Kubrick". Senza questi eccessi dettati dal troppo amore, Sentieri Selvaggi sarebbe più attendibile.
GUAI A TOGLIERE IL TROPPO AMORE!!! Il cinema è "troppo amore". Sentieri Selvaggi va bene soprattutto per questi eccessi…
A me più che farmi venire in mente 2001 di Kubrick, mi è parso il remake romantico de "I soliti idioti"
dai Clive cazzo!
complimenti per la recensione estremamente acuta e interessante.