Il problema del rapporto tra uomo e televisione, o piuttosto uomo-tecnologia, è molto più serio e globale di quanto si è mostrato fino a ora. Ben venga dunque, dall’estero, un prodotto come Black mirror, miniserie inglese creata dall’estroso Charlie Brooker e trasmessa su Channel 4, capace di parlare ad ogni spettatore, rovesciandogli sopra una tale quantità di veleno da non poter lasciare nessuno indifferente. Mercoledi 10 Ottobre ore 21 Sky Cinema Uno
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Pochi giorni fa, alla presentazione dell’ultimo film di Francesca Comencini, si è ragionato un po’ sullo stato attuale della società italiana, notando che recentemente diverse pellicole, (Reality e Bella Addormentata, oltre a quella stessa della regista romana) abbiano avuto come filo conduttore quello di indicare nella televisione l’enorme mostro che sta divorando l’etica e il raziocinio della nostra nazione. Pur condividendo per molti aspetti questa tesi, troviamo assolutamente sbagliato limitare il tutto ad una semplice equazione televisione=unico male italiano. Questa semplificazione, specie nel nostro paese, sempre pronto a ragionare solo sul proprio ombelico, è il cavallo di battaglia di molti pseudo-sociologi che confondono prodotti banali (in cui la ragazza si prostituisce per avere successo o la popolazione non pensa al proprio fututo ma al Grande Fratello), come intelligenti fotografie della società italiana. Il problema del rapporto tra uomo e televisione, o piuttosto uomo-tecnologia, è molto più serio e globale di quanto si è mostrato fino ad esso con lavori di questo genere.
Ben venga dunque, dall’estero, un prodotto come Black mirror, miniserie inglese creata dall’estroso Charlie Brooker (suo la serie horror Dead set) e trasmessa su Channel 4, capace, nonostante il suo stile tipicamente inglese, di parlare ad ogni spettatore, rovesciandogli sopra una tale quantità di veleno da non poter lasciare nessuno indifferente. Utilizzando la struttura dei tre episodi autoconclusivi (idea tratta dalla serie americana Ai confini della realtà) la serie, infatti, cerca di compiere una riflessione a trecentosessanta gradi su quanto la tecnologia (tutta) ci stia drogando (non è un caso che Brooker stesso parli di addiction nelle sue interviste).
Le storie, pur essendo diverse per cast, ambientazioni e trame non possono che essere considerate le facce della stessa assurda moneta di tre lati. Infatti il primo ministro costretto a perdere la propria dignità in diretta mondiale (The National Anthem) è estremamente vicino sia al ragazzo disposto ad uccidersi per sfuggire da una claustrofobia prigione televisiva (15 Million of Merits) sia al giovane avvocato che grazie ad un sistema per rivivere i ricordi trasforma la propria gelosia in una tragica ossessione (The Entire History of You). Tutti e tre, pur uscendo apparentemente da vincitori dalla propria tragedia-tecnologica-personale (chi accrescendo i propri consensi, chi realizzando il proprio sogno e chi, ancora, vedendo confermate le proprie teorie), devono vivere le proprie vittorie in un'assoluta e disarmante solitudine. Tutti i protagonisti infatti decidono consapevolmente di sacrificare il proprio amore e continuare a seguire le regole, ed approfittare dei vantaggi, della società super-evoluta in cui vivono. Facendo ciò sono condannati a convivere con questo rimpianto (gli sguardi finali dei tre attori principali sono emblematici) per il resto della loro esistenza.
Questa morale finale, la tecnologia uccide l’amore, può essere sicuramente liquidata come una pretestuosa banalità, ma non si può negare che sia una chiave di lettura vincente. E' grazie ad essa che, con efficacia, si permettere a qualsiasi spettatore di vivere la disperazione dei tre “eroi” di queste storie, di rimanerne tramortiti e disgustati dopo la visione, e di cominciare a considerare in un altro modo le migliaia di specchi neri (gli schermi dei televisori, dei pc, degli smartphone) che come occhi ciechi ci seguono dappertutto.
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.