Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a venerdì 20 Maggio 2022 alle 19:49

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • 21st Century
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • DOCUMENTARIO
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • FILM CINEMA
  • FILM STREAMING
  • PERSONAGGI
  • SERIE TV
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a venerdì 20 Maggio 2022 alle 19:49

"Afterschool", di Antonio Campos

Afterschool
Voyeurismo, etica dell’immagine, dualismo dello sguardo: Antonio Campos mira alto, portando la sua macchina da presa nei corridoi e nelle stanze degli adolescenti spaesati e nevrotici. Li lascia fuori fuoco, inquadra porzioni di corpo e frammenti di volto, ma soffoca nell’esibizionismo stilistico riflessioni ingombranti e nobili intenti, accontentandosi di autocompiacersi quando potrebbe essere seriamente provocatorio e disturbante

28 Febbraio 2010 di Sara Orazi
-----------------------------------------------------------
NOVITA’ – CORSO ONLINE TEORIA DELLA SCENEGGIATURA


-----------------------------------------------------------

Afterschool

----------------------------
CORSO ESTIVO DI RIPRESA VIDEO

----------------------------
A colloquio con lo psicologo della scuola, il quindicenne Robert parla della sua passione per i video. I film non gli interessano, gli piacciono solo quei brevi filmati che trova in rete, “quelli che sembrano cose vere”. Che sia l’esecuzione di Saddam, un porno domestico o una qualunque scenetta di vita familiare, nell’ipermercato dell’upload/download non fa molta differenza. Come il cinema abbia perso, per la generazione YouTube, ogni importanza tanto nella fruizione delle immagini quanto come veicolo per la decodificazione del reale a favore dei nuovi media, è una delle letture possibili che tenta di offrire il primo lungometraggio di Antonio Campos, classe 1983. Storia di ordinario squallore adolescenziale, che ha inizio con una sequenza di reali clip pescate in rete, si allarga allo sguardo catatonico di chi con quei contenuti sta interagendo, e poi lascia intravedere l’ambiente asettico e impersonale di una stanza per studenti. Lo scenario è una di quelle scuole americane a cinque stelle che somministrano indifferentemente corsi di alta formazione e psicofarmaci. Il protagonista è Robert, adolescente introverso e poco allegro, intelligente ma non abbastanza fico da essere popolare. Condivide la stanza con Dave, promettente spacciatore di droga, tenta confessioni telefoniche con una madre che vuole soprattutto essere lasciata in pace, e intrattiene l’unica relazione autentica con un computer su cui si procura il suo nutrimento visivo quotidiano. Quando per esigenze di curriculum accetta di realizzare un video sulla scuola, s’imbatte nell’agonia delle due ragazze più popolari del liceo, bellezze radiose finite a vomitare sangue per una dose di cocaina tagliata male. Di fronte all’esperienza reale della morte, il suo primo istinto è di restarsene al sicuro dietro il filtro della macchina da presa. Cercherà l’elaborazione del lutto tra sedute dallo psicologo e visioni reiterate delle immagini dell’episodio, tra l’opportunità di un confronto reale con la vita e il tentativo di ricondurre quanto vissuto nell’ottica familiare del video amatoriale.
Voyeurismo, etica dell’immagine, dualismo dello sguardo: Campos mira alto, portando la sua macchina da presa nei corridoi e nelle stanze degli adolescenti spaesati e nevrotici, con un occhio a un riferimento obbligato come l’Elephant di Gus Van Sant. Li lascia fuori fuoco, inquadra porzioni di corpo e frammenti di volto, o li spia in lunghi piani sequenza che sembrano le riprese di una videocamera di sorveglianza. Raggiunge a tratti una sua immediatezza, per poi perderla in dialoghi forzati e in maldestre divagazioni sull’ipocrisia delle istituzioni scolastiche. Ex studente di una prep school egli stesso, ha sensibilità nel cogliere certe vulnerabilità adolescenziali – come nella scena del primo rapporto sessuale tra Robert e la compagna Amy, consumato in fretta, mentre gli occhi di entrambi tradiscono l’ossessione di essere guardati –, ma soffoca nell’esibizionismo stilistico riflessioni ingombranti e nobili intenti, accontentandosi di autocompiacersi quando potrebbe essere seriamente provocatorio e disturbante.
 

Titolo originale: id.

Regia: Antonio Campos
Interpreti: Ezra Miller, Jeremy Allen White, Emory Cohen, Michael Stuhlbarg, Addison Timlin
Distribuzione: Bolero Film
Durata: 120’
Origine: USA, 2008
 
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st #11: JONAS CARPIGNANO La nuova frontiera del cinema italiano

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    LEGGI ANCHE

    • SCHERMI IN FIAMME: IL CINEMA DELLA CONTESTAZIONE – SECONDA PARTESCHERMI IN FIAMME: IL CINEMA DELLA CONTESTAZIONE – SECONDA PARTE
    • CINEMA TREVICINEMA TREVI
    • FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA 2006FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA 2006
    taggato con Antonio, cinema, clip, cocaina, colloquio, confronto, corpo, Elephant, Ex, Film, frammenti, immagini, inizio, lungometraggio, passione, piani sequenza, primo lungometraggio, psicologo, reali, sangue, scuole, storia, Video, Visioni
    • recensioni 2009/2010

    CANNES 75: le corrispondenze degli inviati di Sentieri selvaggi

    CORSO ESTIVO DI RIPRESA VIDEO

    NOVITA’ – Corso online TEORIA DELLA SCENEGGIATURA

    OFFERTA Summer School della Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

    Sentieriselvaggi21st n.11 Rivista cartacea di cinema e altre storie

    Il PROSSIMO OPEN DAY DELLA SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI

    SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI: aperte le Iscrizioni anno 2022-23

    UNICINEMA – Una nuova idea di Università

    Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

    35 under 35: SS21st a soli 35€ l’anno!

    News

      •Il mondo del documentario con Mimmo Calopresti al Nuovo Cinema Aquila •Visioni del rimosso, la retrospettiva di Haile Gerima a Torino •Bando Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica, c’è tempo fino al 29 maggio •Sguardi Altrove Film Festival, i vincitori •40° Bellaria Film Festival: tutti i vincitori •La programmazione di Fuori Orario dal 15 al 21 maggio

    Gli articoli più letti (30gg)

    • The Northman, di Robert Eggers by Mario Turco
    • Il sesso degli angeli Il sesso degli angeli, di Leonardo Pieraccioni by Alessio Baronci
    • Finale a sorpresa. Official Competition, di Mariano Cohn e Gastón Duprat by Antonio D'Onofrio
    • Le fate ignoranti – La serie, di Ferzan Özpetek by Roberta Loriga
    • La guida allo streaming di Maggio 2022 di Sentieri Selvaggi by Alessio Baronci

    ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

    • Guerre di Rete – Ucraina, mappa dei cyberattacchi
    • GUERRE DI RETE – Speciale Ucraina, cronache dal fronte cyber
    • Blog GUERRE DI RETE – Malware e prove impiantate
    • Blog NET NEUTRALITY – Rafa Nadal, un giorno sarò Re (ma non ancora…)
    • Blog NET NEUTRALITY – Parlare poco, apparire meno, nello spazio, oltre i confini mediatici. Omaggio a Gianni Celati

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • Boy from Heaven, di Tarik Saleh 20 Maggio 2022
    • Un beau matin, di Mia Hansen-Løve 20 Maggio 2022
    • Armageddon Time, di James Gray 20 Maggio 2022
    • Tirailleurs, di Mathieu Vadepied 20 Maggio 2022
    • EO, di Jerzy Skolimowski 20 Maggio 2022
    Tweets by @sentieriselvagg
    © Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
    facebook
    twitter
    feed
    Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy

    Sentieri Selvaggi utilizza i cookie - anche di terze parti - per migliorare l'esperienza utente. Leggi l'informativa estesa

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi