Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a giovedì 23 Marzo 2023 alle 17:43

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • 21st Century
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • DOCUMENTARIO
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • FILM CINEMA
  • FILM STREAMING
  • PERSONAGGI
  • SERIE TV
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a giovedì 23 Marzo 2023 alle 17:43

BERGAMO FILM MEETING 30: Ombre del dubbio e del doppio, anni '70 e visioni dall'Europa. Il programma completo

peter greenway
Il Bergamo Film Meeting festeggia i suoi 30 anni con l'edizione 2012 (10-18 marzo 2012) un calendario di nove giorni che ospiterà la proiezione di oltre 80 film, un concorso internazionale di lungometraggi, opere inedite, omaggi e retrospettive, documentari, anteprime e cult movies. Il programma completo

8 Marzo 2012 di Margherita Palazzo
----------------------------
OPEN DAY, QUADRIENNALE E TRIENNALE DI CINEMA, PRENOTATI!

----------------------------

----------------------------
CORSO DI RIPRESA VIDEO (IN PRESENZA)

----------------------------

 

----------------------------
CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA (IN PRESENZA)

----------------------------

Il Bergamo Film Meeting festeggia i suoi 30 anni con l'edizione 2012 (10-18 marzo 2012) un calendario di nove giorni che ospiterà la proiezione di oltre 80 film, un concorso internazionale di lungometraggi, opere inedite, omaggi e retrospettive, documentari, anteprime e cult movies, arricchiti da incontri con gli autori, workshop, mostre, arte, musica e feste.

L'obiettivo: essere "un laboratorio culturale e di idee, un'occasione per tracciare nuovi percorsi e fare nuove scoperte, andare in cerca delle nuove tendenze del cinema contemporaneo, ma anche di riscoprire le pagine più affascinanti della storia del cinema". Vediamo cosa propone il programma della 30° edizione oltre alla MOSTRA CONCORSO (tutti i film, foto e video).

 

VISTI DA VICINO

11 film documentari, tra corti, medi e lungometraggi provenienti da tutto il mondo, una selezione che privilegia un confronto degli autori con il “reale” particolarmente attuale e urgente.

BFM 2012 - VISTI DA VICINO -  Hing (Respiro) di Kullar Viimne, Estonia 2011 Incontreremo l'unico spazzacamino donna dell'Estonia di Hing, l'autista di ambulanze di Santino, il colonnello di Det Afghanske Mareritter, lo psicologo degli anziani in casa di riposo di Decrescendo, la coppia di musicisti di  Soliste, Rosanne Philippens, 23 jaar, i marionettisti di Atelier Colla.

Ma anche alcuni curiosi eroi che vivono nella capitale del Congo (Dimanche à Brazzaville) un paladino del wrestling gallese (One Man Riot) un sindaco ceco che lotta contro la solitudine dei single (Nesvatbov) i discendenti dei nativi americani che vivono nei pressi di Cuba (In Absentia) e un contadino palestinese che utilizza la videocamera come mezzo per testimoniare una protesta pacifica e le sofferenze quotidiane (5 Broken Cameras).

 

I CONFINI DELL’EUROPA

Di particolare interesse per attualità e contingenze storiche, la sezione propone 7 film che rispecchiano i modi eterogenei BFM 2012 - VISIONS OF EUROPE - Crossroads, di Malgorzata Szumowska, 2004con cui il cinema si è fatto testimone della natura polifonica dell’Europa. Film realisti, che riflettono la natura composita e inafferrabile di una macro-identità esplosa con il crollo di tanti muri, l'evoluzione dei fenomeni migratori e lo stravolgimento di antichi equilibri, ma anche film incantati che svelano sorprendenti prossimità tra gli abitanti del continente ancora vicendevolmente sospettosi.

Sarà anche l'occasione giusta per recuperare i 25 frammenti di Visions of Europe, grande lavoro collettivo del 2004 nato da un'idea di ZDF-Germania/ARTE-Francia e Zentropa: dal cinema contemplativo di Šar?nas Bartas e Béla Tarr alle storie di Teresa Villaverde, Christoffer Boe, Peter Greenaway, Jan Troell, Fatih Akin,  Malgorzata Szumowska e molti altri.

 
RITRATTO D'AUTORE. ANNI '70: UOMINI CHE RACCONTANO LE DONNE

 

BFM 2012 - UOMINI CHE RACCONTANO LE DONNE - Cet obscur objet du désir, Luis Buñuel, 1977Nove grandi registi che leggono la figura femminile nelle sue trasformazioni nel tempo, titoli in cui prevale l'inquietudine, ma anche la voglia di libertà e di riscatto: dai film di derivazione letteraria – il capolavoro di Rohmer La Marquise d’O…, Le due inglesi di Truffaut, Cet obscur objet du désir di Buñuel, The Go-Between di Joseph Losey – alle opere di Marco Ferreri (Liza/La cagna) Louis Malle (Le souffle au coeur) Volker Schlöndorff (Il caso Katharina Blum) Claude Chabrol (Violette Nozière) e l'immortale Sussurri e grida di Ingmar Bergman.

 

 

 

L’OMBRA DEL DUBBIO. L’AMBIGUITÀ COME ESSENZA DEL NOIR

BFM 2012 - L'OMBRA DEL DUBBIO - In a Lonely Place, Nicholas Ray, 1950Terza e ultima tappa, dopo la Dark Lady e lo Psycho Thriller, di un percorso attraverso un genere che si è sviluppato negli anni ’40 fino ai primi anni ’50 negli Stati Uniti e ha influenzato la produzione europea, soprattutto francese e inglese.

 Una rassegna di 20 titoli, realizzata in collaborazione con il British Film Institute di Londra, che celebra il “dubbio” – speculare all’ambiguità, al disorientamento, al sospetto, alla commistione tra vero e falso, all’inversione dei ruoli – quale elemento costitutivo di molti film noir. Saranno proiettati tra gli altri tre Hitchock (Foreign Correspondent, Il sospetto e Shadow of a Doubt, che presta il titolo alla sezione) le due versioni di Gaslight, quella del 1940 di Thorold Dickinson e quella del 1944 di George Cukor, The Uninvited di Lewis Allen, The Leopard Man di Jacques Tourneur, Fallen Angel di Otto Preminger, Mildred Pierce di  Michael Curtiz, con Joan Crawford, In a lonely place di Nicholas Ray.
 

 

 MIDNIGHT MOVIE: L'OMBRA DEL DOPPIO

 

Dalla drammaticità del dubbio a quella del "doppio": nelle proiezioni notturne del Festival ci imbatteremo in gemelli, cloni e sosia, giocando con i generi del cinema, horror, dramma e commedia.  BFM 2012 - L'OMBRA DEL DOPPIO - A zed and two Noughts, Peter Greenaway, 1986Si va da A Zed & Two Noughts di Peter Greenaway a Dead Ringer di Paul Henreid, da Sangue blu di Robert Hamer a Le due sorelle di De Palma e Shining di Kubrick. 
L'appuntamento cult con la Fantamaratona propone Invisible Ghost di Joseph H. Lewis e Goodbye Gemini di Alan Gibson.

 

Tra gli altri eventi: CRIME – Attento: sei seguito dalle ombre, mostra di tavole originali e serigrafie di Igort (9 marzo – 2 aprile 2012), un viaggio nel noir attraverso il lavoro di uno dei più affascinanti story-teller contemporanei; la performance musicale di Roberto Cecchetto, che accompagna dal vivo le immagini di Charleston di Jean Renoir, seguita dalla proiezione de Le relazioni pericolose di Roger Vadim; gli aperitivi con gli autori delle varie sezioni, due interessanti proposte per la distribuzione: Milongueros, di Andrea Zanoli e Andrea Zambelli, e lo splendido Tyrannosaur di Paddy Considine, e la proiezione di Case départ, di Fabrice Eboué, Thomas Ngijol e Lionel Skeetee, dal 22° Festival del cinema Africano, Asia e America latina.
 

 

 

Infine, il regista spagnolo Fernando León de Aranoa sarà omaggiato da una retrospettiva completa, incontrerà il pubblico e terrà un workshop con un gruppo di studenti.
 

 Il calendario con tutte le proiezioni del 30° Bergamo Film Festival

 

 

--------------------------------------------------------------
IL N.13 DELLA RIVISTA CARTACEA BIMESTRALE DI SENTIERI SELVAGGI

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    taggato con 2 aprile, 2011, 2012, America, Andrea, Andrea Zanoli, anteprime, aprile, Bergamo, BFM, British Film Institute, Broken, calendario, capitale, capolavoro, Christoffer Boe, cinema, Claude Chabrol, collaborazione, concorso, Concorso Internazionale, confini, confronto, contingenze, coppia, Cult, donne, Fatih Akin, Ferreri, festival del cinema, Film, foto, frammenti, gemini, genere, generi, grandi registi, Igort, il programma, immagini, incontri, internazionale, Jan Troell, Joseph Losey, lavoro, le donne, losey, Louis Malle, lungometraggi, Malgorzata Szumowska, marco ferreri, mildred pierce, Mostra, musica, musicale, natura, Noir, opere, performance, performance musicale, peter greenaway, produzione, programma, proiezione, protesta, psicologo, pubblico, rassegna, regista, registi, retrospettiva, ringer, shining, Stati Uniti, storia, Sussurri e grida, The Go-Between, Thomas Ngijol, viaggio, Visions of Europe, workshop
    • festival (corrispondenze)

    Corso online DIRECTOR’S CUT – Autori e stili di regia

    FUNDRAISING PER IL CINEMA, IL CORSO ONLINE!

    Corso di Regia Cinematografica (in presenza)

    OPEN DAY, Quadriennale e Triennale di Cinema, prenotati!

    30 anni dopo, lo storico libro di Sentieri selvaggi su MASSIMO TROISI

    Corso di Ripresa video (in presenza)

    PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE CINEMA: due corsi online

    Corso di Montaggio video (in presenza)

    Il n.13 della rivista cartacea bimestrale di Sentieri selvaggi

    Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

    News

      •Rendez Vous, torna il festival del Nuovo Cinema Francese •Ca’ Foscari Short Film Festival: al via la nuova edizione •41º Bergamo Film Meeting. Tutti i vincitori •Evadere dalla Cayenna, l’adattamento mancato di Jean Vigo •La programmazione di Fuori Orario dal 19 al 25 marzo •Oscar 2023, la gaffe di Jimmy Kimmel con il premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai

    ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

    • Blog NET NEUTRALITY – Pelé… et lux facta est
    • Blog ILCIOTTASILVESTRI – Le incantevoli notti di Pordenone. Giornate del cinema muto n.41
    • Blog NET NEUTRALITY – Bruno Latour non è mai stato (solo) moderno. Omaggio al filosofo francese
    • Blog NET NEUTRALITY – Jean-Luc Godard: il più celebre dei dimenticati
    • Blog NET NEUTRALITY – Il telescopio Webb e le immagini senza immagini

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • I film in sala della settimana (20-23 marzo) 23 Marzo 2023
    • Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello 23 Marzo 2023
    • Vera, di Tizza Covi, Rainer Frimmel 23 Marzo 2023
    • Miracle, di Jang-Hoon Lee 23 Marzo 2023
    • Delta, di Michele Vannucci 23 Marzo 2023
    Tweets by @sentieriselvagg
    © Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
    facebook
    twitter
    feed
    Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy
    Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
    Impostazioni cookieAccetta
    Gestisci il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Salva e accetta
    Powered by CookieYes Logo