The Palace, di Roman Polanski
Più che un grottesco polanskiano è un film trash. E mai le immagini del regista erano state così mono-dimensionali e fetide.

Siamo sconcertati. Ma forse era nell’ordine delle cose che a 90 anni, uno dei più grandi registi della storia, da anni esiliato in Francia, finisse con il realizzare il suo film più oltraggioso e “spiazzante”. Il che è ovviamente anche affascinante in termini di perversione autoriale e di letture critiche di secondo, terzo e quarto grado.
Proviamo a fare un po’ d’ordine. Siamo comunque nelle Alpi svizzere, e questo è un fatto perché siamo lì, nella terra di nessuno che riunisce banchieri e cittadini di serie A. Ma le lancette del tempo vanno all’indietro, a quel 31 dicembre 1999 in attesa dell’apocalisse, degli sconvolgimenti degli anni 2000 e del millennium bug. In Tv ci sono le dimissioni di Boris Eltsin e addirittura le dichiarazioni pro-democrazia (!) del giovane Putin. Ma è tutto sullo sfondo degli schermi, perché i russi che vediamo sono mafiosi impellicciati, muniti di cadillac e borse piene di denaro e sono accompagnati da modelle viziose e ambasciatori corrotti. E la sarabanda di personaggi continua. Una ex star del cinema che tutti chiamano Bongo (Barbareschi) per le dimensioni falliche, un miliardario vecchissimo (John Cleese) sposato con una giovane dalle forme generose che sta per ereditare l’intero patrimonio. Altre vecchie signore ricche con i loro cagnolini, i gioielli e il botox in faccia, e le maschere impietose di Fanny Ardant e della Sidney Rome di Che?, il prototipo da cui, forse, Polanski voleva ripartire. E tra questi vecchi mostri c’è anche Mickey Rourke, facoltoso cliente americano dell’hotel inutilmente in cerca di una suite di suo gradimento. Ovviamente è tutto concentrato in una notte sola, dove ben presto esplode il caos tra tavoli alcolici, escrementi di cane, infarti a raffica, macchinose gag reiterate e, soprattutto, un museo delle cere davvero impressionante.
Titolo originale: id.
Regia: Roman Polanski
Interpreti: Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Joaquim De Almeida, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Bronwyn James, Fortunato Cerlino, Mickey Rourke, Sidney Rome, Danylo Kotov, Matthew Reynolds, Marina Strakhova, Irina Kastrinidis, Teco Celio, Naike Silipo
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 100′
Origine: Italia, Svizzera, Francia, Polonia, 2023
Un capolavoro
Paragonare un film di Roman Polanski ai cinepanettoni nostrani con Boldi e De Sica lascia sgomenti un grande resta grande se non di più… il messaggio subliminale e profondo va ben oltre contenuti, immagini ed effetti anche trash delle singole scene… non è per tutti arrivare ad una interpretazione profonda che sappia leggere oltre il messaggio visivo apparente. A mio avviso descrive una società in sfacelo i cui effetti quotidiani attualissimi sono sotto gli occhi di tutti e la sua è una dissacrante, sacrosanta ed oggettiva critica moralista e senza ipocrisie alla parte privilegiata società, sfatta e corrotta di cui tutti in qualche misura facciamo parte o vorremmo far parte. GENIO ASSOLUTO!!! Se volessimo confrontare questo ” film-cinepanettone trash” al noioso,sonnacchioso ultracelebrato dalla critica cinematografica autoreferenziale e politically correct, “Asteroid city” a mio avviso vince Polanski a mani basse rimanendo il secondo un barocco esercizio formale di stile essendoci indubbiamente in quest’ultimo immagini fotografiche visive indubbiamente evocative e suggestive ma rimanendo nel complesso uno sterile, goffo e moscio susseguirsi di belle immagini senza un messaggio chiaro, forte e significativo da lasciare anche allo spettatore più fedele, incallito ed aperto a recepire e gustare l’opera artistica