Torna Contemporanea Film Festival a Torino

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Dal 13 al 17 ottobre

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Torna a Torino, dal 13 al 17 ottobre, Contemporanea International Film Festival, festival di cinema e arti visive dedicato agli sguardi delle donne e diretto da Giulia Magno e Fulvio Paganin. Registe, artiste, attrici saranno protagoniste di incontri, anteprime, classici e rassegne e di un concorso internazionale dedicato ai talenti emergenti, la cui presidente di giuria quest’anno è Francesca Archibugi. A inaugurare questa seconda edizione sarà una giovane promessa del cinema italiano, Blu Yoshimi, tra i protagonisti dell’ultimo film di Nanni Moretti. Simbolo dell’evento è, invece, una grande icona del divismo internazionale: Silvana Mangano. A ricordarla nella serata d’apertura sarà la figlia, Veronica De Laurentiis, prima della proiezione di Teorema di Pier Paolo Pasolini.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Spazio anche agli omaggi retrospettivi. In particolare, alla grande Chantal Akerman, «un’artista – afferma Giulia Magno – che continua a ispirare generazioni di cineasti da Michael Haneke a Jim Jarmusch, da Gus Van Sant a Todd Haynes, fino ad arrivare a Sofia Coppola e Joanna Hogg». Il film sperimentale News from Home dell’autrice francese sarà proiettato in dialogo con 55 Days, l’ultima opera dell’artista anglo-nigeriana Ayo Akingbade. L’appuntamento fa parte della rassegna di videoarte “Visioni parallele” che esplora le contaminazioni tra i linguaggi del cinema e delle arti visive mettendo in dialogo le opere di cinque artiste contemporanee con i classici della storia del cinema che le hanno ispirate attraverso una fitta rete di citazioni, appropriazioni e ribaltamenti.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

A un anno dalla morte di Mahsa Amini e nel solco dell’attualità, il festival dedicherà anche un focus all’Iran. In questa occasione, sarà proiettata l’opera Irani Bag dell’artista iraniana Maryam Tafakory, le cui immagini in movimento hanno attraversato le sale del MoMA e gli schermi del Festival di Cannes. Inoltre, tra le numerose registe ospiti del festival, saranno a Torino Francesca Archibugi, protagonista di un incontro dedicato al rapporto tra cinema e letteratura; Chloé Barreau con il suo Frammenti di un percorso amoroso, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia; Lydia Patitucci con il suo noir interpretato da Isabella Ragonese Come pecore in mezzo ai lupi; Valentina Cicogna con il suo Sconosciuti puri, documentario premiato a Visions du Réel.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Il festival avrà luogo presso il cinema Ambrosio.. Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito, fatta eccezione per la proiezione serale di domenica 15 ottobre (7 euro) riguardante l’anteprima nazionale If Only I Could Hibernate della regista mongola Zoljargal Purevdash.

Programma qui.

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi