Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, di Julian Schnabel

Un’operazione che mostra propblemi e affoga nella sua ambizione. Troppa regia e poca materia, che penalizza anche la prova di Willem Dafoe, premiato al Festival di Venezia come miglior attore

-------------------------------------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO DI SENTIERI SELVAGGI

-------------------------------------------------------

Le mystère Van Gogh. Come può il mezzo di riproduzione (cine)fotografica raccontare la pittura, o addirittura la visione e la percezione di un’artista? Se lo chiedeva già 60 anni fa Henri-Georges Clouzot in Il mistero Picasso. Allora il cineasta francese optava per una scelta documentaristica che filmava lo stesso Picasso nell’atto di trasformare una tela bianca in una sua opera. Oggi al cospetto di Vincent Van Gogh Julian Schnabel sceglie di plasmare un biopic molto stilizzato che fonde l’aneddotica narrativa con l’estetica visionaria, prendendo spunto direttamente da alcuni capolavori del pittore olandese. “L’unico modo di descrivere un’opera d’arte è fare un’opera d’arte” dice del resto il regista stesso, che qui torna a cimentarsi nel film biografico autoriale dopo Basquiat e Prima che sia notte. Da qui la scelta di usare la macchina da presa come fosse un pennello e cercare di riprodurre visivamente i velocissimi impulsi mentali e percettivi che muovevano la pittura di Van Gogh. “Dipingi troppo velocemente, i tuoi dipinti sembrano più opera di uno scultore” dice Gaugin a Vincent. Schnabel cerca di trasmettere cinematograficamente questa velocità di “visione”, soprattutto il rapporto tra natura, ambiente e l’essere umano Van Gogh. La ricezione dei paesaggi, della luce. Ma anche la sofferenza per una pittura innovativa e incompresa.

Non è un caso quindi che Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità si concentri solo sugli ultimi quattro anni di vita del pittore, quelli più intensi e creativi. Abbiamo l’incontro parigino con Gaugin nel 1886, da cui scaturirà un’amicizia controversa, il soggiorno ad Arles, la follia, il taglio dell’orecchio, la degenza al nosocomio Saint Rémy, e la morte per un colpo d’arma da fuoco nel 1890. Schnabel, autore anche della sceneggiatura, riflette sull’opera del pittore rielaborando carteggi, studi e sposando persino teorie antiaccademiche sulle cause della morte, avvenuta qui non per un suicidio, come sempre raccontato dagli storici, ma per mano di due ragazzi (lo ipotizza il libro Van Gogh The Life pubblicato nel 2011).

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Messi da parte i precedenti adattamenti cinematografici di Vincent Minnelli e Maurice Pialat, quella di Julian Schnabel è un’operazione che mostra problemi e affoga nella sua ambizione. La scelta di rinunciare all’agiografia istituzionalizzata è ammirevole, ma viene portata avanti solo in parte. È un film fatto di troppa regia mentale e poca materia e, persino, di qualche contraddizione stilistica. Nel raccontare la follia dell’artista si affida prevalentemente alle parole, all’accumulo di voci che rimbombano nella testa. Quando si tratta di portare avanti il racconto emotivo e la riflessione artistica il film si impantana e si scopre improvvisamente bisognoso di lunghi dialoghi e scene didascaliche – le conversazioni con il medico, il prete, l’amico Gaugin. A quel punto diventa un cinema di primi piani e dissolvenze, che finisce con il danneggiare anche la convinta interpretazione di Willem Dafoe, premiato con la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di VeneziaVan Gogh – Sulla soglia dell’eternità sembra un’opera più pensata che vissuta nella pelle. Gradualmente trapela un’insicurezza che affatica il progetto. E dietro l’ostentazione dei controluce, dei fuori fuoco, di soggettive e inquadrature mosse e sghembe il film di Schnabel tradisce in verità una sfiducia quasi patologica nei confronti dell’immagine e della sua potenza simbolica.

 

Titolo originale: At Eternity’s Gate

 

Regia: Julian Schnabel

Interpreti: Willem Dafoe, Oscar Isaac, Mads Mikkelsen, Rupert Friend, Mathieu Amalric, Niels Arestrup, Stella Schnabel

Distribuzione: Lucky Red

Durata: 110′

Origine: Gran Bretagna/Francia/USA, 2018

 

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    2 commenti

    • Delusione totale film lentissimo noioso van Gogh non meritava una sua versione così distorta … Shnabel presuntuoso protagonista fa venire il volta stomaco con le riprese a mano …. da non vedere .

    • Film Orrendo lentissimo