Il nostro bilancio finale della 10° edizione della Festa del Cinema di Roma. Dove si sente tanta tanta tanta nostalgia per le tre edizioni dirette da Marco Müller
Il film di Pan Nalin, che ha vinto la 10° edizione dell'evento capitolino, si fa voce di una generazione sospesa tra il peso della tradizione e necessità di cambiamento
Un'occasione per parlare col regista dello sconvolgente El Club: il rapporto con gli interpreti Antonia Zegers e Alfredo Castro, e il dop Sergio Armstrong, i luoghi del potere, un cinema dell'ombra
Caloroso il pubblico venuto ad assistere all'Auditorium, durante il quale i due hanno parlato della loro prima collaborazione in Sotto una buona stella, e ripercorso le reciproche carriere
E' arrivato il giorno de Il piccolo principe. Apprezzatissimo anche qui a Roma (dopo il passaggio a Cannes), il film di Mark Osborne ha calamitato l'attenzione nell'ultimo giorno di Festa del Cinema
Discontinuo, indeciso tra un racconto più classico e tentazioni di forme frammentarie contemporanee, rimane però forse la performance più divertente e irresistibile della carriera di Tom Hardy
Si è tenuta oggi alla Casa Alice la masterclass del regista di Grandma, in concorso nella sezione Alice nella Città. Tra gli argomenti trattati, anche il suo rapporto con gli attori e con De Niro.
Storia di formazione e ricerca della propria identità sessuale, Girls Lost è incapace di offrire un tracciato solido necessario per guidare le sue smarrite protagoniste. In selezione ufficiale
Io e mio padre non abitiamo nello stesso mondo. Il suo finisce al confine del casale. Lì si sente libero. È in questa frase di Amaia, protagonista femminile di Amama – When the tree falls, film pr
A colloquio con un cineasta che amiamo e seguiamo da sempre, che ha portato nella sezione Alice nella città il suo ultimo GRANDMA, una delle visioni più clamorose delle giornate dell'Auditorium 2015
Come già in "L’épine dans le coeur" e in "The We and the I", Gondry persegue il suo sogno di annullare il set, di dissolverlo per le strade, tra le cose stesse del mondo
Se c’è un personaggio entrato di diritto nell’immaginario collettivo italiano e in grado di coniugare il linguaggio del cinema comico e drammatico con i desideri e le insicurezze delle masse quel
Per questo film il regista basco si è aggiudicato il Premio Irizar del Cinema Basco e la Menzione speciale del Premio Signis all’ultima edizione del Festival di San Sebastian
Ci sono tracce noir di Una vita tranquilla e la serie tv Gomorra ma il film è poco sporco. Forse si guarda verso James Gray. Ma negli Usa abbiamo I padroni della notte, in Italia Alaska
Almereyda traccia un biopic molto fedele, attento alla vita privata del personaggio quanto basta per dargli qualche sfumatura intimista ma concentratissimo sulla questione scientifica
Per Hosoda il fantastico non è la via che schiude le porte ad altri mondi. Ma è sempre un modo diverso di declinare il reale e "animarlo", di renderne evidente il suo strato più interno
In Alice nella città un film bellissimo e importante, fragilissimo e straziante, che dimostra la maturità di un autore cruciale per questa generazione di cineasti. Una definizione di indipendenza
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.