Un documentario sull’integrazione e il ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare le difficoltà. Premio della Giuria alla 71° Berlinale, da vedere.
La vita difficile di Manuel Ernesti. Un’infanzia vissuta nella borgata romana delle case occupate. Barber Ring è la storia di un riscatto sociale per un ragazzo dalla vita soffocata e apparentement
Con la morte assistita, perché esausto ma non malato, Godard ha chiesto di abbandonare questo mondo a 91 anni. Lascia in eredità un vuoto incolmabile, un vuoto cosmico come intellettuale e cineasta
E’ possibile comprendere ancora i fatti di Genova del 2001? Lo sguardo è sulle prospettive della memoria, attraverso generazioni a confronto. Giornate degli Autori. Notti Veneziane
Bell’esordio al lungometraggio tra fiction e documentario, seguendo per cinque anni due gemelli omozigoti seminando discrezione e raccogliendo integrazione. Giornate degli Autori. Notti Veneziane.
Convincente documentario sulla fotografa tra le più influenti in circolazione, Nan Goldin, che lotta da sempre al fine di ottenere visibilità e giustizia per i mondi nascosti. Concorso
Interessante documentario che ricostruisce un evento di spionaggio cruciale avvenuto durante la realizzazione della prima bomba atomica. Fuori Concorso
Ma davvero fino ad oggi Frederick Wiseman ha girato soltanto documentari? Davvero quest’opera in Concorso rappresenterebbe la sua prima esperienza fiction dopo circa 60 anni di memorabili sguardi su
Un interessante documentario di denuncia che racconta i fatti reali della star musicale ugandese Bobi Wine e la sua lotta in prima linea contro il dispotico regime di Museveni. Fuori concorso.
In concorso al Festival di Berlino, il film del regista austriaco è un viaggio invernale tra lidi e alberghi deserti. Ma la partecipazione nella sofferenza dei suoi interpreti si fa attendere…
Definito una “dramedy” dal suo stesso autore, è limitato da un'impostazione teatrale che lo condiziona da un punto di vista narrativo anche se il protagonista riesce a tenere degnamente la scena.
Il James Webb Space Telescope si è aperto come un fiore nello spazio e oltre le immagini ci ha regalato gli spettri, la dispersione della luce e rivoluzionato il nostro immaginario... probabilmente
Il quarantennale della storica finale dei Mondiali di Spagna, di quel trionfo sempre vivo nell’immaginario collettivo del Paese, si arricchisce di un altro doc davvero coinvolgente ed evocativo
Riprendendo uno dei testi fondamentali di teoria teatrale, “Lo spazio vuoto”, non c’è dubbio che quello stesso spazio vuoto da oggi probabilmente si svuota, si svuota perché a riempirlo, o meg
Ambientato in Puglia, è un thriller psicologico con attrazioni horror su infanzie ed adolescenze difficili. Piuttosto interessante e coraggioso, nonostante alcune incongruenze
L’Armata Brancazot è campione del mondo nel 1982, contro tutti i pronostici. Doc in undici livelli da superare per diventare mito, con la partecipazione di Marco Giallini. Emozionante
Ribaltamento dei cliché, il western sanguinario in cui si parla poco e si spara tanto, si fa da parte, e dove si muore adesso si ride. Ritorno in sala grazie al restauro della Cineteca di Bologna
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.