Videoartista, pittore e scrittore. Gianfranco Baruchello è stato un artista a tutto tondo che ha fatto della sperimentazione e della ricerca del linguaggio una ragione di vita
Ci ha lasciati lo scorso 5 gennaio a Toronto, Michael Snow, fondamentale artista concettuale vissuto a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Aveva appena compiuto 94 anni. Autore poliedrico, Snow ha espl
Un'intera esistenza scomposta in frammenti d'immagine, meticolosamente assemblate da Davison con questo documentario dal grande cuore. Il giusto ritratto dell'artista. Orizzonti
Al Bergamo Film Meeting nella sezione "Incontri: Cinema e Arte contemporanea" arriva l’opera dell'artista Ugo Nespolo. La proiezione dei suoi film sperimentali ha anticipato un interessante incontro
Dal 21 Maggio la piattaforma di streaming più squisitamente cinefila ha reso disponibile anche in Italia la sezione Library. Con in esclusiva il corto del regista di Under The Skin
Jonas Mekas ci ha lasciato a 96 anni. Lo ricordiamo con l'intervista esclusiva concessa per Sentieri Selvaggi a Cristina Nisticò e Sergio Ponzio dieci anni fa in occasione di una personale a Lucca
Sono numerosi i progetti che vedono la presenza del vulcanico Dwayne Johnson affacciarsi al ruolo di protagonista assoluto, dall'adattamento Disney di Jungle Cruise all'atteso cine-comic (DC) Black Ad
Al via la 36a edizione del Bergamo Film Meeting: film in concorso, mostre, workshop, masterclass, incontri con gli autori, eventi speciali, ospiti di alto livello e tanto altro. Fino al 18 marzo.
Ha aperto la sezione Orizzonti il film Nico 1988, della regista romana Susanna Nicchiarelli. La regista ha raccontato ai giornalisti del Lido la sua idea di biopic "al contrario"
Racconti speculari di esili affidati alla memoria inossidabile del testo scritto: ma se Douglas per dare risalto alla voce di Mekas spegne l'immagine, Azevedo Gomes la manipola con estrema libertà.
sarà "I Had Nowhere To Go" del video artista Douglas Gordon il film di apertura della sezione Cineasti del presente. "Un'esperienza sensoriale sulla memoria" tratta dai diari dell'artista lituano
D’Angelo sceglie la formula del racconto in prima persona, con la sua voce narrante a inseguire un percorso interiore che diventa viaggio sentimentale all’interno dei mille umori della città di R
Ecco Kino, in 35mm, una poetica celebrazione del cinema che ripercorre l'eterna domanda: qual'è lo spettatore perfetto? Lo hanno cercato Georges Méliès, D.
Lo scrittore e saggista statunitense Andrew Sarris, influente teorico e storico del cinema e per lungo tempo critico cinematografico del 'The Village Voice', e' morto a New York all'et
Mirror of Princes di Lior Shamriz, regista israeliano attivo a Berlino. Intro il documentario di Brandon Cahoon, dedicato al folk singer americano David Williams, E poi Antoine Ba
Tre inediti di Pierre Clémenti sonorizzati dal vivo : La Deuxième femme, Souvenir Souvenir… e Positano, immagini di abbagliante bellezza in 16mm girate e montate tra il 1967 e il
In prima mondiale il nuovo lavoro del grande filmmaker americano: venticinque storie dalle notti insonni di un uomo che fa cinema, tra incontri importanti (Ken e Flo Jacobs, Patti Smith, Yoko Ono, Ha
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.