EFA 2019 – Le nomination
L’ufficiale e la spia, La favorita, Les Misérables, Dolor y Gloria: tra i grandi titoli internazionali, concorre anche Il traditore di Marco Bellocchio, insieme a Selfie e La scomparsa di mia madre

Annunciate le nominations agli EFA (European Film Awards), la cerimonia di premiazione europea che si svolgerà a Berlino il 7 dicembre 2019: tra gli ospiti, attesi Juliette Binoche e Werner Herzog, omaggiati rispettivamente con il Premio onorario contributo europeo al cinema mondiale e con il Premio alla carriera.
Tra i titoli più quotati troviamo L’ufficiale e la spia di Roman Polanski (4 nominations), già vincitore del Leone d’argento – Gran premio della giuria a Venezia 2019 per il poetico racconto dello scandaloso “caso Dreyfus”; il drammatico Les Misérables di Ladj Ly (3 nominations), Premio della giuria a Cannes 2019; Dolor y Gloria, scritto e diretto da Pedro Almodóvar (5 nominations), interpretato magistralmente da Antonio Banderas (Miglior attore a Cannes 2019); il pluripremiato La favorita di Yorgos Lanthimos (5 nominations), Leone d’argento a Venezia 2018, prezioso banco di prova per l’attrice premio Oscar Olivia Colman.
A questi si aggiungono il dramma storico Portrait of a Lady on Fire (5 nominations) di Céline Sciamma (Tomboy, Diamante nero), regista e autrice premiata con il Prix du scenario per la Miglior sceneggiatura a Cannes 2019, per il racconto di una storia d’amore saffico a fine Settecento; System Crasher di Nora Fingscheidt (3 nominations), in concorso al Festival di Berlino 2019.
L’Italia ottiene quattro candidature con Il traditore di Marco Bellocchio (per Miglior film europeo, miglior regista, miglior sceneggiatura e miglior attore a Pierfrancesco Favino) e i due documentari in concorso Selfie di Agostino Ferrente (L’orchestra di piazza Vittorio, Le cose belle) e La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese.
Il regista di Vincere e I pugni in tasca racconta la vicenda del mafioso pentito Tommaso Buscetta, membro di Cosa Nostra; il film, proiettato in anteprima a Cannes 2019, è stato selezionato per rappresentare il nostro paese agli Oscar 2020 nella sezione Miglior film in lingua straniera.
Distribuito e co-prodotto dall’Istituto Luce Cinecittà, con il Patrocinio di Amnesty International Italia, Selfie (documentario interamente ripreso in “video-selfie”) racconta la triste vicissitudine di Davide Bifolco, ragazzo napoletano scambiato per un latitante, inseguito e colpito a morte da un carabiniere nel 2014.
Nel suo lungometraggio d’esordio, selezionato al Sundance 2019, Barrese racconta sua madre, Benedetta Barzini, top model degli anni Sessanta, musa di fotografi e artisti (da Irving Penn a Richard Avedon, da Andy Warhol a Salvador Dalì).
Ecco tutte le nominations agli EFA 2019:
MIGLIOR FILM EUROPEO 2019
L’ufficiale e la spia di Roman Polanski
Les Misérables di Ladj Ly
Dolor y Gloria di Pedro Almodóvar
System Crasher di Nora Fingscheidt
La favorita di Yorgos Lanthimos
Il traditore di Marco Bellocchio
REGISTA EUROPEO 2019
Pedro Almodóvar per Dolor y Gloria
Marco Bellocchio per Il traditore
Yorgos Lanthimos per La favorita
Roman Polanski per L’ufficiale e la spia
Céline Sciamma per Portrait of a Lady on Fire
ATTRICE EUROPEA 2019
Olivia Colman in La favorita
Trine Dyrholm in Queen of Hearts
Noémie Merlant e Adèle Haenel in Portrait of a Lady on Fire
Viktoria Miroshnichenko in Beanpole
Helena Zengel in System Crasher
ATTORE EUROPEO 2019
Antonio Banderas in Dolor y Gloria
Jean Dujardin in L’ufficiale e la spia
Pierfrancesco Favino in Il traditore
Levan Gelbakhiani in And then we danced
Alexander Scheer in Gundermann
Ingvar E. Sigurðsson in A white, white day
SCENEGGIATORE EUROPEO 2019
Pedro Almodóvar per Dolor y Gloria
Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella e Francesco Piccolo per Il traditore
Robert Harris e Roman Polanski per L’ufficiale e la spia
Ladj Ly, Giordano Gederlini e Alexis Manenti per Les Misérables
Céline Sciamma per Portrait of a Lady on Fire
PREMIO FIPRESCI 2019
Aniara di Pella Kågerman e Hugo Lilja
Atlantique di Mati Diop
Blindstone di Tuva Novotny
Irina di Nadejda Koseva
Les Misérables di Ladj Ly
Ray & Liz di Richard Billingham
MIGLIORE COMMEDIA 2019
Ditte & Louise di Niclas Bendixen
Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi
La favorita di Yorgos Lanthimos
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE 2019
Buñuel in the Labyrinth of the Turtles di Salvador Simó
I Lost My Body di Jérémy Clapin
Marona’s Fantastic Tale di Anca Damian
The Swallows of Kabul di Zabou Breitman ed Éléa Gobbé-Mévellec
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO 2019
Dogs Barking at Birds di Leonor Teles
Reconstruction di Jiří Havlíček e Ondřej Novák
The Christmas Gift di Bogdan Mureşanu
The Marvelous Misadventures of the Stone Lady di Gabriel Abrantes
Watermelon Juice di Irene Moray
MIGLIOR DOCUMENTARIO EUROPEO 2019
For Sama di Waad al-Kateab e Edward Watts
Honeyland di Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska
Putin’s Witnesses di Vitaliy Mansky
Selfie di Agostino Ferrente
La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese