Film dell’anno 2020/2021: Let Them All Talk, di Steven Soderbergh è il miglior film per la redazione di Sentieri selvaggi
Un trittico di grandi autori per la redazione di Sentieri selvaggi: Steven Soderberg miglior film, Marco Bellocchio miglior film italiano, Luca Guadagnino migliore Serie Tv.

Film dell’anno 2019/2020: per la redazione di Sentieri selvaggi vince Let Them All Talk, di Steven Soderbergh, (con 11 voti su 21 votanti), davanti a Roubaix, une lumière, di Arnaud Desplechin (10 voti), seguono Mank di David Fincher, Army of the Dead, di Zack Snyder, Judas and the Black Messiah, di Shaka King, Old, di M. Night Shyamalan e Zack Snyder’s Justice League.
Per il cinema italiano la redazione ha votato Marx può aspettare, di Marco Bellocchio (11 voti), seguito da Il buco in testa, di Antonio Capuano e Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli.
Nella classifica sulle serie Tv, vince We are who we are, di Luca Guadagnino con 7 voti, davanti a WandaVision, di Matt Shakman (6 voti)
Let Them All Talk, di Steven Soderbergh |
Roubaix, une lumière, di Arnaud Desplechin |
Mank di David Fincher |
Old, di M. Night Shyamalan |
Zack Snyder’s Justice League |
High life, di Claire Denis |
Army of the Dead, di Zack Snyder |
Judas and the Black Messiah, di Shaka King |
Crudelia, di Graig Gillespie |
Marx può aspettare, di Marco Bellocchio |
Nomadland, di Chloé Zhao |
Sesso sfortunato e bugie porno, di Radu Jude |
Undine di Christian Petzold |

Marx può aspettare, di Marco Bellocchio |
Il buco in testa, di Antonio Capuano |
Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli |
A classic horror story |
Cosa sarà, di Francesco Bruni |
Le sorelle Macaluso |
Maledetta primavera, di Elisa Amoruso |
Non mi uccidere, di Andrea De Sica |
MIGLIORE SERIE TV
We are who we are, di Luca Guadagnino |
WandaVision, di Matt Shakman |
SanPa – Luci e Tenebre di San Patrignano (Netflix) |
The Servant 2 |
The Underground Railroad (Amazon Prime) |
I FILM DEGLI ANNI PRECEDENTI VOTATI DALLA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
Stagione | Miglior Film | Miglior Film Italiano |
2019/2020 | Ad Astra, di James Gray | La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco |
2018/2019 | Un affare di famiglia, di Hirokazu Kore-eda | Capri Revolution, di Mario Martone |
2017/2018 | Blade Runner 2049, di Denis Villeneuve | A Ciambra, di Jonas Carpignano |
2016/2017 | Personal Shopper, di Olivier Assayas | Fai Bei Sogni, di Marco Bellocchio |
2015/2016 | Al di là delle montagne, di Jia Zhang-ke | Non essere cattivo, di Claudio Caligari |
2014/2015 | Sils Maria, di Olivier Assayas/ Mad Max Fury Road, di George Miller | Il giovane favoloso, di Mario Martone |
2013/2014 | C’era una volta a New York, di James Gray | TIR, di Alberto Fasulo |
2012/2013 | Argo, di Ben Affleck | Io e te, di Bernardo Bertolucci |
2011/2012 | Restless – L’amore che resta, di Gus Van Sant | Diaz, di Daniele Vicari |
2010/2011 | The Social Network, di David Fincher | Habemus Papam, di Nanni Moretti |
2009/2010 | Nemico Pubblico, di Michael Mann | La prima cosa bella, di Paolo Virzì |
2008/2009 | Gran Torino, di Clint Eastwood | Vincere, di Marco Bellocchio |
2007/2008 | Il petroliere, di Paul Thomas Anderson | La terza madre, di Dario Argento |
2006/2007 | Inland Empire, di David Lynch | L’aria salata, di Alessandro Angelini |
2005/2006 | A History of Violence, di David Cronenberg | Romanzo Criminale, di Michele Placido |
2004/2005 | Million Dollar Baby, di Clint Eastwood | Ovunque sei, di Michele Placido |
2003/2004 | Mystic River, di Clint Eastwood | Il cartaio, di Dario Argento |
2002/2003 | La 25a ora, di Spike Lee | L’imbalsamatore, di Matteo Garrone |
2001/2002 | Mulholland Drive, di David Lynch | L’ora di religione, di Marco Bellocchio |
I FILM DEGLI ANNI PRECEDENTI VOTATI DALLA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI