Tra Bastardi senza gloria e Operazione Valchiria, Black Orchestra, arrivato in Italia con Asmodee, è un gioco che ci porta all'interno della tensione di complotti e attentati per uccidere Hitler
Non il solito film di guerra, ma un originale tentativo di raccontare la Resistenza.La storia del mimo Marcel Marceau si intreccia con quella degli orfani scampati all'Olocausto
Ci ha lasciati ieri, all'età di 92 anni, Claude Lanzmann: muore a Parigi il documentarista che più di tutti si è dedicato ad una storiografia del cinema sull'Olocausto, dal celebre Shoah (della du
La memoria “epica” delle piccole cose laconiche e umili è il cuore del corpus di titoli che Simone Massi ha dedicato agli avi e alla sua terra d’origine, le Marche, inesauribili fonti di ispira
Il regista americano-brasiliano, trasferitosi qui poiché grande amante del Bel paese, parla degli agricoltori “naturali” come dei nuovi contestatori, cui è delegata la ribel
La vita di Lupo è appesa a un filo. Nel suo tram tram quotidiano gioca a tira e molla con il cappio che scende leggiadro e flessuoso dalla trave di legno del suo tetto. Tira e molla che fa il
Protagonisti di questa seconda giornata del Festival del Cinema Europeo di Lecce sono stati l’impegno e la testimonianza. Da una parte una riflessione sulla situazione della Palestina e del suo
Dal 23 aprile nelle sale il secondo capitolo della saga dell’Uomo Ragno, rinato grazie a Marc Webb. In un’ampia intervista il regista e i due protagonisti, Andrew Garfield e Emma Stone, ci
Catherine Keener è la fotoreporter con un tragico passato recente in War Story. Presentati poi in Panorama Internazionale Fever di Elfi Mikesh con Eva Mattes e Les interdits di Anne Weil, ment
Il documentario valica quello spazio metafisico e di confine mnemonico, recuperando la consistenza delle voci, dei gesti e dei ricordi di uomini e donne, ex partigiani, nati fra il 1920 e il 192
Tra i film in uscita: Fino a prova contraria - Devil's Knot, La stirpe del male, Lovelace, Marina, Padre vostro, Parker, Principessa Mononoke, The English
Deposto il “manifesto”, melanconico è il regista danese e il suo cinema conduce a uno slabbrarsi dei confini dello sguardo, a un suo tramonto nell’illusione, nell&rsquo
Oggi, 25 marzo, esattamente ad un mese di distanza dall’anniversario della Liberazione d’Italia, il regista accompagnato dall’ “ex” partigiano Ermenegildo Bugni e Stefan
Perché tornare oggi a ragionare sul passato? Perché se da sempre il cinema intrattiene con esso un rapporto privilegiato, diviene primario interrogarsi su come questo legame venga declin
Hud il selvaggio concentra diverse tendenze del cinema americano degli inizi degli anni sessanta e rappresenta uno dei migliori risultati del felice connubio tra il regista Martin Ritt e il suo attor
Gli ultimi film di Carlo Verdone continuano a raccontare la stessa cosa: l’esilio dell’autore dal mondo di oggi. Solitudini all'interno di case chiuse. Lo spazio/set si fa punto di pa
Liberando l’immagine di limiti della mera illustrazione, il corpo sensibile è l’ultimo baluardo capace di resistere alla morte. Il naufrago di Robert Redford si oppone anima e corp
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.