Premio Sentieri Selvaggi 2022/23 a Nanni Moretti
Il sol dell’avvenire è il film italiano dell’annata 2022/23 per Sentieri Selvaggi. Ne parliamo insieme al regista venerdì 10 novembre a partire dalle h 18:30 live su facebook.com/sentieriselvaggi

Il suo ultimo Il sol dell’avvenire è il film italiano più votato dalla redazione di Sentieri Selvaggi per l’annata 2022/23. E così Nanni Moretti viene a trovarci per ricevere il nostro premio, andato nelle scorse stagioni tra gli altri a Jonas Carpignano, Marco Bellocchio o Mario Martone. Un’occasione per parlare insieme del suo ultimo film e per ripercorrere la sua carriera in un incontro moderato da Simone Emiliani.
Appuntamento live su facebook.com/sentieriselvaggi il prossimo venerdì 10 novembre a partire dalle h 18.30.
Premio film dell’anno 2022/23 per Il sol dell’avvenire a Nanni Moretti
Incontro con la redazione di Sentieri Selvaggi
In diretta su facebook.com/sentieriselvaggi
venerdì 10 novembre a partire dalle h 18.30
I FILM DEGLI ANNI PRECEDENTI VOTATI DALLA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
Stagione | Miglior Film Italiano |
2021/22 | A Chiara, di Jonas Carpignano |
2020/21 | Marx può aspettare, di Marco Bellocchio |
2019/2020 | La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco |
2018/2019 | Capri Revolution, di Mario Martone |
2017/2018 | A Ciambra, di Jonas Carpignano |
2016/2017 | Fai Bei Sogni, di Marco Bellocchio |
2015/2016 | Non essere cattivo, di Claudio Caligari |
2014/2015 | Il giovane favoloso, di Mario Martone |
2013/2014 | TIR, di Alberto Fasulo |
2012/2013 | Io e te, di Bernardo Bertolucci |
2011/2012 | Diaz, di Daniele Vicari |
2010/2011 | Habemus Papam, di Nanni Moretti |
2009/2010 | La prima cosa bella, di Paolo Virzì |
2008/2009 | Vincere, di Marco Bellocchio |
2007/2008 | La terza madre, di Dario Argento |
2006/2007 | L’aria salata, di Alessandro Angelini |
2005/2006 | Romanzo Criminale, di Michele Placido |
2004/2005 | Ovunque sei, di Michele Placido |
2003/2004 | Il cartaio, di Dario Argento |
2002/2003 | L’imbalsamatore, di Matteo Garrone |
2001/2002 | L’ora di religione, di Marco Bellocchio |