Un film personalissimo dedicato al padre sugli effetti immediati del lutto. Intensissimo, devastante e lascia scoperti con residui post-Nouvelle Vague ancora travolgenti. Fuori Concorso
Bellissima, complessa e ambiziosa serie televisiva di otto puntate prodotte da HBO e ispirate al film omonimo diretto dallo stesso regista nel 1996. Su Sky e NOW.
Un cinema senza colpi di testa. Ma che ha il merito di restituire tutta la lucidità profetica di Balzac, la frenesia e l'amarezza di questo grande racconto sulla fine della giovinezza.
Un cinema senza colpi di testa. Ma che ha il merito di restituire tutta la lucidità profetica di Balzac, la frenesia e l'amarezza di questo grande racconto sulla fine della giovinezza. A #Venezia78
Sogna di tornare a un mondo e a un cinema pre-digitale il nuovo film dei due cineasti francesi che rappresenta l'esito più felice del loro cinema. Premio speciale della Giuria alla 70° Berlinale
Film della Critica del SNCCI, non è una commedia studentesca ma un dramma politico che riflette sulle condizioni di vita di ragazzi equiparati a piccoli lavoratori che combattono per sopravvivere
Il tono è quello leggero della commedia, il tema quello della crisi di coppia. Potrebbe ricordare una pièce teatrale, ma l’immaginario è puramente cinematografico.
La storia di un trentenne ed una ragazzina che si trovano improvvisamente senza la rispettiva sorella e madre. Sullo sfondo una Parigi incantevole, abbruttita dagli attentati terroristici
il ritratto, pungente ma non troppo, di una nuova classe operaia e della sua improbabile rivoluzione a lieto fine nel secondo lungometraggio di Thomas Lilti, con simbologia semplice ma efficace
A Cannes si è svolto l'incontro di presentazione dell'ultimo film di Christophe Honoré: storia omosessuale di passione e morte nella Francia anni Novanta vissuta dal regista. In concorso
Non certo il miglior film di Honoirè, forse troppo letterario, ma comunque un improvviso "bagliore nouvelle vague" che illumina il crocevia degli anni ’90 come momento centrale di crescita
La regista francese porta in superficie tic e nevrosi della donna moderna e della società contemporanea in una commedia che frulla insieme Hawks, Cukor, Allen, Truffaut e Moretti. Favolosa la Efira
Il meccanismo da commedia degli equivoci che cerca di colpire la nascente storia d’amore ha un sapore ma non disperde mai sguardo dolce e divertito, che ha la grazia della prima volta
Non un biopic sui Daft Punk ma un nuovo ritratto giovanile che nasce semmai à côté del duo musicale. Un film imperfetto che è però più facile finire per amare
Titolo originale: id. Regia: Mia Hansen Løve Interpreti: Félix de Givry, Pauline Etienne, Vincent Macaigne, Greta Gerwig, Golshifteh Farahani, Laura Smet, Vincent Lacoste Distribuzione: Movies Ins
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.