Dentro le viscere del romanzo di formazione, dentro l’horror magnifico genere “romantico”, un film che riesce a rappresentare l’irrappresentabile al cinema, ovvero ciò di cui siamo fatti noi
Dentro un europeo che rilancia i conflitti sui diritti, dentro e fuori dal rettangolo di gioco, emerge una nuova tecnologia per aumentare le potenzialità della vista umana
Questi Europei rappresentano un segno diverso, una sorta di interpunzione della Storia, che prova a ridistribuire lo spettacolo calcistico in un'Europa ancora convalescente per la Pandemia
Nel pieno di questa pandemia globale arrivano due Serie Tv che sembrano proprio mettere il dito nella piaga della nostra condizione post-moderna di post-morte: After Life e Upload.
Siamo sicuri che la salute sia davvero al primo posto nelle nostre libertà? E che la sua difesa giustifichi la perdita degli altri diritti? Rileggendo la "domanda" di Giorgio Agamben
In occasione dei 32 anni di Sentieri selvaggi ripubblichiamo il primo articolo pubblicato sulla rivista, n.1 aprile 1988. In offerta al 50% di sconto sul nostro shop online
Nel pieno della “civiltà dell’immagine” ecco spuntare due elementi diversi che sembrano rimettere “al centro del Villaggio” il sapore e il potere magico della parola: Alexa e gli Stand-up C
Questo film vive magicamente della sua umana e passionale imperfezione. Ma quando c’è di mezzo il cuore, chi se ne frega della funzionalità? Questo è un piccolo, devoto e umile atto d’amore
Ecco la 2° parte del nostro ricordo di Massimo Troisi, l'unico in grado di far saltare in aria la dicotomia cinema d’autore/cinema comico, cinema impegnato/cinema popolare
Come umani ci siamo trasformati attraverso la tecnologia. Ri-tornare umani non significa immaginarsi pre-tecnologici, ma immaginare e vivere un mondo in cui le IA siano in armonia con gli esseri umani
L'editoriale di Federico Chiacchiari del n.0 della nuova rivista cartacea Sentieriselvaggi21st. Sostieni il progetto richiedendo una copia o abbonandoti alla rivista!
First Man è tutto tranne che un film epico, non è neanche un film storico, o celebrativo. Sembra piuttosto un film sullo straniamento dei corpi, sugli squilibri percettivi e sensoriali.
Il calcio si è fermato. Come fosse dentro una fotografia. Tra l'invasione di campo delle Pussy Riot e la VAR, e gli abbracci di Kolinda Grabar-Kitarović
Da Germania2006 Sentieri selvaggi segue i Mondiali di calcio, con analisi e sintesi, scoperta e riflessione, rilettura del calcio secondo i nostri parametri di “studiosi” dell'immaginario colletti
Uno dei film più importanti e clamorosi dell'intero cinema italiano che era stato fatto sparire per sempre. Intimistico e ribelle, straordinario e maledetto. In sala da oggi in versione restaurata
il cinema alle origini era una gif animata…e ora sta ritornando al punto di partenza, vertiginosa partita di andata e ritorno con la storia della visione
Ed ecco che oggi, 27 aprile 2018, possiamo finalmente ripartire con il Blog di Sentieri selvaggi. Ricostruito integralmente dalle "ceneri virtuali" del vecchio con dei vecchi/nuovi compagni di viaggio
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.