Provocatorio e impetuoso, l’urlo ribelle contro le ingiustizie di una società corrotta in cui si profetizza l’inevitabile implosione. Stanotte su Fuori Orario il director's cut del 2011
L'attore si è spento ieri a 82 anni. Ottimo caratterista, in una carriera di più di 50 anni ha lavorato con i più importanti registi del cinema italiano.
Un pamphlet divertito che cela il dramma, una geniale e originale pasquinata contro il potere, una ennesima impresa donchisciottesca. Oggi, ore 17.25, Iris
Lieve, disperato, violento. Fischiato all'epoca al Festival di Venezia, forse il tempo gli rende(rà) giustizia. Con un immenso Walter Chiari, qui al suo ultimo film. Stanotte, ore 3.30, Rai 3
Con una divertente libertà creativa Puglielli ci presenta un universo surreale che non ha e non vuole fornire spiegazioni all'assurdo. Con Paolo Sassanelli, Andrea Sartoretti, Giulia Michelini
Stabilire se l’esordio di finzione di Albertini sia un film grande o piccolo, una sorpresa o soltanto un bell’inizio, non sembra così urgente; l film porta con sé la bellezza della scoperta
Una fiaba costruita sopra l'abisso, la voragine dietro al lieto fine. La grandezza di Capra, prestigiatore che costruisce l'incanto, come una sinfonia. Per un 2018 di vita meravigliosa...
Argento e Tovoli lavorano sullo spazio per dare allo spettatore un costante senso di oppressione. La deriva fiabesche e onirica della trama nega ogni deduzione logica. In sala per i 40 anni, in 4K
Il film – e Tommaso in particolare – ha un’anima truffautiana quasi inconsapevole, consumata in questa incapacità di rassegnarsi alla realtà dei passaggi, delle perdite, dei distacchi
Si frantumano gli argini tra teatro e cinema. Lord Byron rivissuto più che rappresentato in un cinema dallo sguardo notevole e originale, fisico e astratto, con un impeto romantco e tempestoso
Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 2012, su Fuori Orario “Cose (mai) viste”, a cura di enrico ghezzi, una notte dedicata a Franz Kafka. All'interno di NOTTE KAFKA, due film di Luig
A lungo applaudito, con il pubblico che si è alzato in piedi. Ha avuto una grande accoglienza alla proiezione del pubblico tedesco il film di Daniele Vicari Diaz. Don't Clean Up This Blood.
In attesa dell'uscita in Italia (il 13 aprile prossimo distribuito da Fandango), Daniele Vicari, il produttore Domenico Procacci e il resto del cast (assente Elio Germano) hanno presentato il 2&d
Pillole, frasi colte al volo, curiosità, uscite di testa, collegamenti videocrebrali sfasati, ecc... Ogni giorno con Simone Emiliani dalla 68a Mostra del Cinema di Venezia.
Costantemente in equilibrio tra due entità opposte (la nativa Puglia e la Svizzera d’adozione; l’attualità del passato e la speranza per il futuro; il giovane mondo di una ba
Ferrara è una città cinematograficamente ricca. L'ultimo film che ha come sfondo la città degli Estensi e di Antonioni è opera di Gianni Costantino con protagonista la
L’insospettata fuga da un quotidiano asfittico e senza frutti ha tutto l’aspetto di una missione inutile e forzata all’altro capo del mondo dove finisce chi non serve più a nu
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.