Cinema Trevi

Programma di giugno

--------------------------------------------------------------
CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
--------------------------------------------------------------

   Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

--------------------------------------------------------------
IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

--------------------------------------------------------------
 
Programma di giugno del Cinema Trevi
 
1-2 giugno 2010
Omaggio a Furio Scarpelli
 
 
martedì 1
ore 17.00
Totò le Mokò (1949)
Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; soggetto: da un’idea di Arduino Maiuri; sceneggiatura:Sandro Continenza, Vittorio Metz, Furio Scarpelli; fotografia: Sergio Pesce; scenografia: Alberto Boccianti; musica: Edoardo Micucci; montaggio: Mario Sansoni; interpreti: Totò, Gianna Maria Canale, Carlo Ninchi, Carla Calò, Franca Marzi, Luigi Pavese; origine: Italia; produzione: Forum Film; durata: 90’
 
ore 19.00
Bravissimo (1955)
Regia: Luigi Filippo D’Amico; soggetto e sceneggiatura: Age & Scarpelli, L. F. D’Amico; fotografia: Marco Scarpelli; scenografia: Franco Lolli; musica: Angelo Francesco Lavagnino; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Alberto Sordi, Giancarlo Zarfati, Patrizia Della Rovere, Irene Cefaro, Irene Tunc, Riccarda Momo; origine: Italia; produzione: Documento Film; durata: 95’
 
ore 20.45
La strana coppia. Incontro con Age & Scarpelli (2001)
Regia: Paolo Virzì; origine: Italia; produzione: Scuola Nazionale di Cinema; durata: 53’
 
a seguire
I soliti ignoti (1958)
Regia: Mario Monicelli; soggetto: Age & Scarpelli; sceneggiatura: Age & Scarpelli, Suso Cecchi D’Amico, M. Monicelli; fotografia: Gianni Di Venanzo; scenografia e costumi: Pietro Gherardi; musica: Piero Umiliani; montaggio: Adriana Novelli; interpreti: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Tiberio Murgia; origine: Italia; produzione: Vides Cinematografica, Lux Film, Cinecittà; durata: 100’
 
mercoledì 2
ore 17.00
Tempo di uccidere (1989)
Regia: Giuliano Montaldo; collaborazione alla regia: Vera Pescarolo; soggetto: dal romanzo omonimo di Ennio Flaiano; sceneggiatura: Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli, Paolo Virzì, G. Montaldo; fotografia: Blasco Giurato; scenografia: Davide Bassan; costumi: Elisabetta Montaldo; musica: Ennio Morricone; montaggio: Alfredo Muschietti; interpreti: Nicolas Cage, Giancarlo Giannini, Ricky Tognazzi, Patrice Flora Praxo, Robert Liensol; origine: Italia/Francia; produzione: Ellepi Film, Dania Film, Surf Film, DMV, Italafrance; durata: 112’
 
ore 19.00
Tutti a casa (1960)
Regia: Luigi Comencini; soggetto: Age & Scarpelli; sceneggiatura: Age & Scarpelli, L. Comencini, Marcello Fondato; fotografia: Carlo Carlini; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Ugo Pericoli; musica: Angelo Francesco Lavagnino; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Alberto Sordi, Serge Reggiani, Carla Gravina, Martin Balsam, Didi Perego, Nino Castelnuovo; origine: Italia/Francia; produzione: Dino De Laurentiis Cinematografica, Orsay Films; durata: 114’
 
ore 21.00
L’armata Brancaleone (1966)
Regia: Mario Monicelli; soggetto e sceneggiatura: Age & Scarpelli, M. Monicelli; fotografia: Carlo Di Palma; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Ruggero Mastroianni; interpreti: Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Gian Maria Volonté, Maria Grazia Buccella, Ugo Fangareggi, Enrico Maria Salerno; origine: Italia/Francia/ Spagna; produzione: Fair Film, Les Films Marceau, Vertice Film; durata: 120’
 
 
3-6 giugno 2010
Brividi italiani
 
giovedì 3
ore 19.00
La cripta e l’incubo (1964)
Regia: Thomas Miller [Camillo Mastrocinque] ; soggetto e sceneggiatura: Robert Bohr [Bruno Valeri], Julian Berry [Ernesto Gastaldi]; fotografia: Julio Ortas Plaza, Giuseppe Aquari; scenografia: Demos Philos [Demofilo Fidani]; costumi: Milose [Mila Valenza]; musica: Herbert Buckman [Carlo Savina]; montaggio: Herbert Markle; interpreti: Christopher Lee, José Campos, Adriana Ambesi, Carla Calò, Vera Valmont, Ursula Davis [Pier Anna Quaglia]; origine: Italia/Spagna; produzione: Mec Cinematografica, Hispamer Film; durata: 82’
 
ore 20.45
Il castello dei morti vivi (1964)
Regia: Herbert Wise [Luciano Ricci], Warren Kiefer; soggetto e sceneggiatura: W. Kiefer; fotografia: Aldo Tonti; scenografia: Carlo Gentili; musica: Angelo Francesco Lavagnino; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Christopher Lee, Gaia Germani, Philippe Leroy, Mirko Valentin, Donald Sutherland, Jacques Stanislawski; origine: Italia; produzione: Serena Film; durata: 90’
 
venerdì 4
ore 17.00
La vendetta di Lady Morgan (1965)
Regia: Max Hunter [Massimo Pupillo]; soggetto: Edward Duncan; sceneggiatura: Jean Grimaud [Gianni Grimaldi]; fotografia: Dan Troy [Oberdan Trojani]; musica: Peter O’Milian [Piero Umiliani]; montaggio: Robert Ardis [Mariano Arditi]; interpreti: Gordon Mitchell, Erika Blanc, Paul Muller, Barbara Nelli, Michael Forain, Carlo Kechler; origine: Italia; produzione: Morgan Film; durata: 88’
 
ore 19.00
Il terzo occhio (1966)
Regia: James Warren [Mino Guerrini]; soggetto: Phil Young da una storia di Gilles De Reys; sceneggiatura: Dean Craig [Piero Regnoli], J. Warren; fotografia: Sandy Deaves [Sandro D’Eva]; scenografia: Samuel Fields [Mario Chiari]; musica: Frank Mason [Francesco De Masi]; montaggio: Donna Christie [Ornella Micheli]; interpreti: Frank [Franco] Nero, Gioia Pascal, Diana Sullivan, Olga Sunbeauty [Solbelli], Marina Morgan, Richard Hillock; origine: Italia; produzione: Panda Cinematografica; durata: 86’
 
ore 20.45
La maschera del demonio (1960)
Regia: Mario Bava; soggetto: da Il Vij di Nikolaj Gogol’; sceneggiatura: Ennio de Concini, Mario Serandrei; fotografia: M. Bava; scenografia: Giorgio Giovannini; musica: Roberto Nicolosi; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Barbara Steele, John Richardson, Andrea Checchi, Ivo Garrani, Arturo Dominici, Enrico Olivieri; origine: Italia; produzione: Galatea, Jolly Film; durata: 88’
Vietato ai minori di anni 16
 
sabato 5
ore 17.00
Nero veneziano (1978)
Regia: Ugo Liberatore; soggetto: U. Liberatore, Roberto Gandus; sceneggiatura: Mimmo Rafele, Ottavio Alessi, R. Gandus, U. Liberatore; fotografia: Alfio Contini; musica: Pino Donaggio; montaggio: Alberto Gallitti; interpreti: Renato Cestiè, Rena Niehaus, Yorgo Voyagis, José Quaglio, Fabio Gamma, Olga Karlatos; origine: Italia; produzione: 3 B Produzioni Cinematografiche; durata: 95’
 
ore 19.00
7, Hyden Park – La casa maledetta (1985)
Regia: Martin Herbert [Alberto De Martino]; soggetto e sceneggiatura: Frank Walker [Vincenzo Mannino], M. Herbert; fotografia: Lawrence Barkey [Gian Lorenzo Battaglia]; scenografia: Julian Wilson; costumi: Valentina Di Palma; musica: Frank Mason [Francesco De Masi]; montaggio: Vincent P. Thomas [Vincenzo Tomassi]; interpreti: Christina Nagy, David Warbeck, Carrol Blumenberg, Rossano Brazzi, Andrea Bosic, Loris Loddi; origine: Italia; produzione: Fulvia International Film; durata: 85’
 
ore 20.45
Chi sei? (1974)
Regia: Olivier Hellman [Sonia Molteni], R. Barrett [Roberto D’Ettorre Piazzoli]; soggetto: O. Hellman, Antonio Troisio; sceneggiatura: O. Hellman, R. Barrett, A. Troisio, Giorgio Marini, Aldo Crudo; fotografia: R. D’Ettorre Piazzoli; scenografia: Piero Filippone, Franco Velchi Pellecchia; musica: Franco Micalizzi; montaggio: Angelo Curi; interpreti: Juliet Mills, Richard Johnson, Gabriele Lavia, Nino Segurini, Elizabeth Turner, Barbara Fiorini; origine: Italia; produzione: A-Erre Cinematografica; durata: 110’
 
domenica 6
ore 17.00
Camping del terrore (1987)
Regia: Ruggero Deodato; soggetto: Alessandro Capone; sceneggiatura: A. Capone, Dardano Sacchetti, Luca D’Alisera; fotografia: Emilio Loffredo; scenografia: Paolo Biagietti; musica: Claudio Simonetti; montaggio: Mario Morra; interpreti: Bruce Penhall, Mimsy Farmer, David Hess, Luisa Maneri, Andrew Lederer, Nicola Farron; origine: Italia; produzione: Racing Pictures; durata: 87’
 
ore 19.00
DNA formula letale (1989)
Regia: Luigi Montefiori; soggetto e sceneggiatura: George Eastman [L. Montefiori]; fotografia: Gianlorenzo Battaglia; scenografia: Max Stevens; costumi: Laurette M. [Laura] Gemser; musica: Pahamian; montaggio: Kathleen Stratton; interpreti: Gene Le Brock, Catherine Baranov, Harry Cason, David Wicker, Stephen Brown, Jason Arnold; origine: Italia; produzione: Filmirage; durata: 90’
 
ore 20.45
Deliria (1987)
Regia: Michele Soavi; soggetto e sceneggiatura: Luigi Montefiori; fotografia: Renato Tafuri; costumi: Valentina Di Palma; musica: Simon Boswell; montaggio: Rosanna Landi; interpreti: David Brandon, Barbara Cupisti, Don Fiore, Robert Gligorov, Mickey Knox, Giovanni Lombardo Radice; origine: Italia; produzione: Filmirage; durata: 90’
 
lunedì 7
chiuso
 
martedì 8 giuno 2010
Un Professore nel cinema: Luigi Chiarini (seconda parte)
 
ore 17.00
La fiammata (1952)
Regia: Alessandro Blasetti; soggetto: dal dramma omonimo di Henry Kistemaekers; sceneggiatura: Vitaliano Brancati, Leonardo Benvenuti, Filippo Mercati, A. Blasetti; fotografia: Carlo Montuori; scenografia: Mario Chiari, Gianni Polidoro; costumi: Maria De Matteis; musica: Alessandro Cicognini; montaggio: Mauro Serandrei; interpreti: Eleonora Rossi Drago, Amedeo Nazzari, Elisa Cegani, Carlo Ninchi, Rolf Tasna, Roldano Lupi; origine: Italia; produzione: Cines; durata: 83’
 
Evento speciale
ore 19.00
Voluptas dolendi. I gesti del Caravaggio (2008)
Regia di Francesco Vitali; adattamento cinematografica di F. Vitali dall’omonimo spettacolo di Mara Galassi e Deda Cristina Colonna; voce gestualità e danza: Deda Cristina Colonna; arpa doppia: Mara Galassi; fotografia: F. Vitali; costumi: Barbara Petrecca; origine: Italia; produzione: Fondazione Marco Fodella, con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero degli Affari Esteri, il patrocinio e sostegno di Comune di Milano e il contributo di Fondazione Cariplo Intesa Sanpaolo; durata: 55’
 
Alla proiezione saranno presenti Francesco Vitali, Deda Cristina Colonna, Mara Galassi e Gianni Fodella, Presidente della Fondazione Marco Fodella
 
ore 21.00
Ultimo amore (1947)
Regia: Luigi Chiarini; soggetto: Ettore M. Margadonna; sceneggiatura: E. M. Margadonna, Giuseppe De Santis, Cesare Vico Lodovici, Brunello Rondi, Mario Serandrei; fotografia: Otello Martelli; scenografia: Antonio Valente; costumi: Gino C. Sensani; musica: Alessandro Cicognini; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Clara Calamai, Andrea Checchi, Carlo Ninchi, Dante Maggio, Aroldo Tieri, Vira Silenti; origine: Italia; produzione: Pan Film; durata: 90’
 
 
9-11 giugno 2010
Rosanna Schiaffino: il fascino discreto della semplicità
 
mercoledì 9
ore 17.00
Un ettaro di cielo (1957)
Regia: Aglauco Casadio; soggetto e sceneggiatura: Aglauco Casadio [con la collaborazione non accreditata di Tonino Guerra, Elio Petri, Ennio Flaiano]; fotografia: Gianni Di Venanzo; scenografia e costumi: Gianni Polidori; musica: Nino Rota; montaggio: Gabriele Varriale; interpreti: Rosanna Schiaffino, Marcello Mastroianni, Carlo Pisacane, Silvio Bagolini, Nino Vingelli, Polidor [Ferdinand Guillaume]; origine: Italia/Francia; produzione: Vides Cinematografica, Lux Film, Cinecittà, Fidès; durata: 84’
 
ore 19.00
La sfida (1957)
Regia: Francesco Rosi; soggetto e sceneggiatura: F. Rosi, Suso Cecchi D’Amico, Enzo Provenzale; fotografia: Gianni Di Venanzo; scenografia: Franco Mancini; costumi: Marilù Carteny; musica: Roman Vlad; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Rosanna Schiaffino, Josè Suarez, Nino Vingelli, Pasquale Cennamo, José Jaspe, Rosita Pisano; origine: Italia/Spagna; produzione: Vides Cinematografica, Lux Film, Cinecittà, Suevia Film S.A.; durata: 93’
 
ore 20.45
La notte brava (1959)
Regia: Mauro Bolognini; soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, dai suoi romanzi Ragazzi di vita e Una vita violenta; collaborazione ai dialoghi: Jacques Laurent Bost; fotografia: Armando Nannuzzi; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Marcel Escoffier; musica: Piero Piccioni; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Laurent Terzieff, Rosanna Schiaffino, Jean Claude Brialy, Franco Interlenghi, Anna Maria Ferrero, Antonella Lualdi; origine: Italia/Francia; produzione: Ajace Compagnia Cinematografica, Franco London Film; durata: 95’
 
giovedì 10
ore 17.00
Illibatezza (ep. di Ro.Go.Pa.G., 1962)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: R. Rossellini; fotografia: Luciano Trasatti; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Danilo Donati; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Daniele Alabiso; interpreti: Rosanna Schiaffino, Bruce Balaban, Gianrico Tedeschi, Carlo Zappavigna, Maria Pia Schiaffino; origine: Italia/Francia; produzione: Arco Film, Lyre; durata: 33’
 
a seguire
La corruzione (1963)
Regia: Mauro Bolognini; soggetto: Ugo Liberatore; sceneggiatura: U. Liberatore, Fulvio Gicca; fotografia: Leonida Barboni; scenografia e costumi: Maurizio Serra Chiari; musica: Giovanni Fusco; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Jacques Perrin, Rosanna Schiaffino, Alain Cuny, Isa Miranda, Filippo Scelzo, Ennio Balbo; origine: Italia/Francia; produzione: Arco Film, S.O.P.A.C., Burgundia Film; durata: 83’
 
ore 19.10
Scacco alla regina (1969)
Regia: Pasquale Festa Campanile; soggetto: dal romanzo omonimo di Renato Ghiotto; sceneggiatura: Tullio Pinelli, Brunello Rondi; fotografia: Roberto Gerardi; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Giulia Mafai; musica: Piero Piccioni; montaggio: Mario Morra; interpreti: Rosanna Schiaffino, Romolo Valli, Aldo Giuffrè, Gabriele Tinti, Haidèe Politoff, Daniela Surina; origine: Italia; produzione: Finarco; durata: 98’
 
ore 21.00
Trastevere (1971)
Regia, soggetto e sceneggiatura: Fausto Tozzi; fotografia: Arturo Zavattini; scenografia: Giantito Burchiellaro; costumi: Marcella De Marchis; musica: Guido e Maurizio De Angelis; montaggio: Carlo Reali, Nino Baragli; interpreti: Nino Manfredi, Rosanna Schiaffino, Vittorio De Sica, Leopoldo Trieste, Vittorio Caprioli, Milena Vukotic; origine: Italia; produzione: Produzioni Europee Associate; durata: 98’
 
venerdì 11
ore 17.00
La mandragola (1965)
Regia: Alberto Lattuada; soggetto: dalla commedia omonima di Niccolò Machiavelli; sceneggiatura: Luigi Magni, Stefano Strucchi, A. Lattuada; fotografia: Tonino Delli Colli; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Danilo Donati; musica: Gino Marinuzzi jr.; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Rosanna Schiaffino, Philippe Leroy, Romolo Valli, Totò, Armando Bandini, Nilla Pizzi; origine: Italia/Francia; produzione: Arco Film, Lux C.C.F.; durata: 102’
 
ore 19.00
La Betìa ovvero in amore per ogni gaudenza ci vuole sofferenza (1971)
Regia: Gianfranco De Bosio; soggetto: dalla commedia La Betìa di Angelo Beolco detto “Ruzante”; sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, G. De Bosio, Nino Manfredi, Guido Stagnaro; fotografia: Roberto Gerardi; scenografia: Sergio Canevari, Aca Milovic; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Alberto Gallitti; interpreti: Rosanna Schiaffino, Nino Manfredi, Lino Toffolo, Mario Carotenuto, Smoki Samardi, Franco Pesce; origine: Italia/Jugoslavia; produzione: Finarco, Merope, Kosutniak Film; durata: 99’
 
ore 21.00
Incontri internazionali del cinema 1965. Rosanna Schiaffino
Antologia realizzata da Vincenzo M. Siniscalchi; con la collaborazione di G. Giacobino, R. Paladini, C. Cozzi; origine: Italia; durata: 28’
 
a seguire
La strega in amore (1966)
Regia: Damiano Damiani; soggetto: dal romanzo Aura di Carlos Fuentes; sceneggiatura: Ugo Liberatore, D.Damiani; fotografia: Leonida Barboni; scenografia: Luigi Scaccianoce; costumi: Pier Luigi Pizzi; musica: Luis Enriquez Bacalov; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Rosanna Schiaffino, Gian Maria Volontè, Richard Johnson, Ivan Rassimov, Sarah Ferrati, Margherita Guzzinati; origine: Italia; produzione: Arco Film; durata: 110’
 
 
 
 
 
12-13 giugno 2010
Raimondo Vianello, un gentleman nel cinema italiano
 
sabato 12
ore 17.00
Una domenica d’estate (1962)
Regia: Giulio Petroni; soggetto: Alberto Moravia, Sergio Amidei, Ugo Pirro; sceneggiatura: U. Pirro, Bruno Baratti; fotografia: Franco Villa; scenografia: Franco Lolli; musica: Armando Trovajoli; montaggio: Dolores Tamburini; interpreti: Raimondo Vianello, Ugo Tognazzi, Jean-Pierre Aumont, Anna Maria Ferrero, Françoise Fabian, Karin Baal; origine: Italia; produzione: Cineproduzioni Emo Bistolfi, Leo Film; durata: 96’
 
ore 19.00
I maniaci (1965)
Regia: Lucio Fulci; soggetto: [Franco] Castellano e Pipolo [Giuseppe Moccia]; sceneggiatura: Vittorio Vighi, Ugo Guerra, Castellano e Pipolo, L. Fulci; fotografia: Riccardo Pallottini; scenografia: Aurelio Prugnola; costumi: Giuliano Papi; musica: Ennio Morricone; montaggio: Ornella Micheli; interpreti: Walter Chiari, Raimondo Vianello, Enrico Maria Salerno, Barbara Steele, Sandra Mondaini, Lisa Gastoni; origine: Italia; produzione: Cineproduzioni Hesperia; durata: 90’
 
ore 20.45
A noi piace freddo (1961)
Regia: Steno [Stefano Vanzina]; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti, Steno; fotografia: Massimo Dallamano; scenografia: Ivo Battelli; costumi: Vera Marzot; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Giuliana Attenni; interpreti: Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Yvonne Furneaux, Francis Blanche, Carlo Taranto, Peppino De Filippo; origine: Italia; produzione: Flora Film, Tai Film, Variety Film; durata: 110’
.
 
domenica 13
ore 17.00
Il gatto mammone (1975)
Regia: Nando Cicero; soggetto: Francesco Longo; sceneggiatura: Alessandro Continenza, Raimondo Vianello; fotografia: Alfio Contini; scenografia: Ezio Altieri; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Renato Cinquini; interpreti: Lando Buzzanca, Rossana Podestà, Gloria Guida, Grazia Di Marzà, Franco Lantieri, Sofia Lucy [Lucy Ariotti]; origine: Italia; produzione: Medusa Distribuzione; durata: 95’
 
ore 19.00
Armiamoci e partite! (1971)
Regia: Nando Cicero; soggetto: Guido Scarnicci, Enzo Tarabusi; collaborazione al trattamento: Steno [Stefano Vanzina]; sceneggiatura: G. Scarnicci, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Raimondo Vianello, N. Vicero; fotografia: Aristide Massaccesi; scenografia: Amedeo Mellone; costumi: Luciano Sagoni; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Lina Caterini; interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Martine Brochard, Anna Maestri, Alfonso Thomas, Philippe Clay; origine: Italia/Francia; produzione: Goriz Film,Francoriz Production; durata: 106’
 
ore 21.00
Il terrore dagli occhi storti (1972)
Regia: Steno [Stefano Vanzina]; soggetto: Giulio Scarnicci, Raimondo Vianello; sceneggiatura: G. Scarnicci, R. Vianello, Steno; fotografia: Giuseppe Ruzzolini; scenografia: Alberto Boccianti; musica: Guido e Maurizio De Angelis; montaggio: Tatiana Casini Morigi; interpreti: Enrico Montesano, Alighiero Noschese, Francis Blanche, Isabella Biagini, Lino Banfi, Maria Baxa; origine: Italia/Francia; produzione: International Ma. Co., Universal Production France; durata: 97’
 
lunedì 14
chiuso
 
15-20 giugno 2010
Film e cortometraggi di allievi ed ex allievi del CSC
 
martedì 15
ore 17.00
Dimmi cosa vedi (2009)
Regia: Dario Jurilli; sceneggiatura: D. Jurilli; fotografia: Antonio Scappatura; scenografia: Simone Siconolfi; costumi: Simona Scandagli; animazione: Beatrice Mazzone; montaggio ed effetti visivi: Alberto Masi; suono: Valeria Marrale; musica: Luigi Mastandrea; interpreti: Stefano Gabrini, Roberta Mattei, Francesco La Mantia, Antonio De Mattia, Lele Cannoli; organizzazione: Livia Barbieri; produzione: CSC Production; durata: 26’
 
a seguire
Los Trashumantes (2009)
 
Regia: Federico Màrquez Cecchetti; soggetto e sceneggiatura: Federico Màrquez Cecchetti; fotografia: Massimo Bettarelli; scenografia: Roxana Chapella, Alisarine du Colomb; costumi: Mariana Gandía; montaggio: Mario Marrone; suono: Gustavo Patiño; interpreti: Ramòn Barragàn, Enoc Leaño, Xochiquetzatl Rodríguez; organizzazione: Ray Sinatra, Anders Ernhberg; produzione: BI100, Tv Unam, Cuec Unam, CSC Production, Habanero Films, Fonca; durata: 22’
 
a seguire
L’esame (2007)
Regia: Andrea De Sica; sceneggiatura: Davide Lantieri, Francesca Manieri,liberamente tratto da The Test di Richard Matheson; fotografia: Carlo Rinaldi; scenografia: Simona Scandagli, Lara Sikic, Roberta Troncarelli; costumi: Andrea Cavalletto; montaggio: Ian Degrassi; suono: Mario G. Saad Abadeer; musica: Joahnn Sebastian Bach, Manuel De Sica; interpreti: Massimo Poggio, Massimo Foschi, Simonetta Solder; organizzazione: Maria Teresa Favia, Ignazio Giovacchini; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 15’
 
a seguire
Io non esisto (2007)
Regia: Lorenzo Sportiello; soggetto e sceneggiatura: Guido Silei, L. Sportello,liberamente tratto da La scala mobile di Bret Easton Ellis; fotografia: Anna Marziano; scenografia: Lara Sikic; costumi: Maria Cecilia Cafiero; montaggio: Simone Manetti; suono: Guido Spizzico; interpreti: Lidia Vitale, Gigi Angelillo, Dario Faiella, Carla Buttarazzi, Duccio Giordano; organizzazione: Angelo Russo; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 16’
 
a seguire
L’ordine provvisorio (2007)
Regia: Valerio Mieli; soggetto e sceneggiatura: V. Mieli: fotografia: Sara Purgatorio; scenografia e costumi: Mauro Vanzati; montaggio: Andrea Tagliaferro; suono: Thomas Giorgi; interpreti: Claudia Coli, Camilla Morello, Anna Melato; organizzazione: Ines Vasjlevic; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 18’
 
ore 19.00
Fisico da spiaggia (2008)
Regia: Edoardo De Angelis; sceneggiatura: E. De Angelis; fotografia: Ferran Paredes; scenografia: Mauro Vanzati; montaggio: Chiara Griziotti; musica: Riccardo Ceres; suono: Pierpaolo Piciarelli interpreti: Beniamino Marcone, Nicola Nocella, Livia Taruffi, Stefania Ugolini; produzione: CSC Production; durata: 5’
 
a seguire
Ma che ci faccio qui! (2006)
Regia: Francesco Amato; sceneggiatura: Andrea Agnello, Daniela Gambaro, F. Amato; fotografia: Federico Annichiarico; scenografia: Marinella Perrotta; costumi: Medile Siaulytyte; montaggio: Luigi Mearelli; musica: Alberto Caruso; interpreti: Alina Nedelea, Chiara Nicola, Daniele De Angelis, Paolo Sassanelli; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Cinema, Istituto Luce; durata: 93’
 
ore 21.00
Sole amico (2008)
Regia: Ivan Silvestrini; sceneggiatura: Federico Della Corte, Ivan Silvestrini; fotografia: Carlo Rinaldi; scenografia: Roberta Troncarelli; costumi: Teresa D’Arienzo; montaggio: Federico Della Corte; organizzazione: Livia Barbieri, Elio Cecchin; produzione: CSC Production; durata: 5’
 
a seguire
Dieci inverni (2009)
Regia: Valerio Mieli; soggetto: V. Mieli; sceneggiatura: Davide Lantieri, Valerio Mieli, Isabella Aguillar, con la supervisione di Federica Pontremoli; fotografia: Marco Onorato; scenografia: Mauro Vanzati; costumi: Andrea Cavalletto; montaggio: Luigi Mearelli; suono: Guido Spizzico, Sergei Bubenko; musica: Francesco De Luca, Alessandro Forti; interpreti: Isabella Ragonese, Michele Riondino, Glen Blackhall, Liuba Zaizeva, Sergei Niconenko, Sergei Zhigunov; organizzazione: Elio Cecchin, Lora Del Monte, Domenico Maselli, Maria Sharabidze; produzione: CSC Production, Rai Cinema, UFC; durata: 99’
 
mercoledì 16
ore 17.00
Dentro Roma (2006)
Regia: Francesco Costabile; soggetto e sceneggiatura: F. Costabile, Devor De Pascalis, con la collaborazione di Francesco Apice, Daniela Gambaro, Francesco Lodico; fotografia: Valentina Summa; scenografia: Giovanna Cirianni; costumi: Alessandra Stella; montaggio: Stefano Mariotti; suono: Valentino Giannì; musica: Rocco Centrella, Gianluca Licciardi; interpreti: Vlad Alexandru Toma, Cosimo Bani, Sandrina Seserman, Giuseppe Antignati; organizzazione: Grazia Sgueglia; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 27’
 
a seguire
Mistero e passione di Gino Pacino (2006)
Regia: Edoardo De Angelis; sceneggiatura: Andrea Agnello, E. De Angelis; fotografia: Maurizio Tiella; scenografia: Oliver Montesano; costumi: Virginia Gentili; montaggio: Chiara Griziotti; suono: Valentino Giannì; musica: Riccardo Ceres; interpreti: Giovanni Esposito, Antonella Morea, Eva Allenbach; organizzazione: Giuseppe Pugliese; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 24’
 
a seguire
La rivale (2007)
Regia: Carlo Pisani; soggetto e sceneggiatura: Serena Cervoni, Mariano Di Nardo, C. Pisani; fotografia; Renzo Angelillo; scenografia: Lia Canino; costumi: Vanessa Mantellassi; montaggio: Gianni Forteleoni; suono: Andrea Sileo; musica: Umberto Smerilli; interpreti: Carmen Giardina, Djibril Kebe, Ayda Mbaye; organizzazione: Valerio Alessio Stati; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 17’
 
a seguire
La diabolica invenzione del Dottor S (2007)
Regia: Gianluca Sportelli; soggetto e sceneggiatura: G. Sportelli, Davide Lantieri, Valerio Acampora; fotografia: Giuditta Paolini; scenografia e costumi: Mauro Vanzati; montaggio: Emanuele Bosco; musica: Umberto Smerilli; suono: Vincenzo Aiello; organizzazione: Marta Guardincerri; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 7’
 
a seguire
Sotto il mio giardino (2007)
Regia: Andrea Lodovichetti; soggetto: Roberto Santini, A. Lodovichetti,liberamente tratto da Nero come le formiche di Roberto Santini; sceneggiatura: Andrea Lodovichetti, Luca Caparra; fotografia: Giancarlo Pancioni; scenografia: Roberta Troncarelli; costumi: Maria Cecilia Cafiero; montaggio: Beatrice Corti; musica: Mario Mariani; suono: Davide Pesola; interpreti: Stefano Bottone, Alessandra Pellegrino, Massimiliano Amato, Dino Spinella; organizzazione: Elio Cecchin; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 20’
 
 
 
ore 19.00
 
Sole amico (replica)
 
a seguire
Sei pezzi facili (2003)
Film a episodi, produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Cinema; durata: 104’
Il sostituto
Regia: Claudio Cicala; soggetto e sceneggiatura Angelo Carbone, C. Cicala, Roan Johnson; fotografia: Francesca Romana Mancini; scenografia: Carla Sabbatini; costumi: Vera Pavlova; montaggio: Piero Lassandro; suono: Emiliano Trocini; interpreti: Roberto Turchetta, Michele Alhaique; organizzazione: Monica Mele.
 
 
Le mani in faccia
Regia: Daniele Basilio; soggetto: D. Basilio, Marinella Giannelli, Vanessa Picciarelli; sceneggiatura: Vanessa Picciarelli, Daniele Basilio; fotografia: Marco Gualtieri; scenografia: Vania Caruso; costumi: Alice Spigno, Veronica Pietrini; montaggio: Natalie Cristiani; suono Dario Calvari; musica: Giovanni Chiapparino; interpreti Luigi Diberti, Riccardo Scamarcio, Sabino Mannari; organizzazione Paola Pegoraro.
 
In casa d’altri
Regia Paolo Tripodi; soggetto e sceneggiatura: Federico Fanelli, Giuliano Miniati, P. Tripodi; fotografia: Marco Gualtieri; scenografia: Dionisia Cirasola; costumi: Veronica Pietrini; montaggio Eleonora Cao; suono: Emiliano Tirocini; musica: Giulia Cozzi; interpreti Ekaterina Kopnina, Maria Pia Calzone; organizzazione Corrado Lorefice.
 
Esercizi di magia
Regia: Marco Chiarini; soggetto e sceneggiatura: Francesco Cenni, Filippo Gravino; fotografia: Marco Graziaplena; scenografia: Pasquale Tricoci; costumi: Giuseppe Avallone; montaggio: Lorenzo Loi; suono: Dario Calvari; musica: Enrico Melozzi; interpreti: Francesco Salvi, Marco Leonzi, Elena Nicastro, Pino Monaco; organizzazione: Paola Pegoraro.
 
Chi ci ferma più
Regia Claudio Cupellini; soggetto e sceneggiatura: C. Cupellini, Michele Pellegrini; fotografia: Rocco Marra; scenografia: Pasquale Tricoci; costumi: Sonia Salvatori; montaggio: Domenico Martoccia; suono: Francesco Sabez; musica: Alessandro Linzitto, Marco Fasolo; interpreti: Roberto Citran, Maurizio Donadoni, Ana Caterina Morariu.
 
Sole
Regia: Michele Carrillo; soggetto e sceneggiatura: M. Carrillo, Barbara Rossi Prudente; fotografia: Marco Graziaplena; scenografia: Marcela Iriarte Villalobos; costumi: Tiziano Musetti e Veronica Pietrini; montaggio: Cristina Flamini; suono: Daniele Turchetta; musica: Francesco Volpicelli; interpreti: Gianluca Izzo, Fabio Del Prete, Danilo Salvi, Mirko Nasta, Enrietta Fontana; organizzazione Teresa Biondi.
 
ore 21.00
Infatti sì (2008)
Regia: Fabio Mollo; sceneggiatura: F. Mollo; fotografia: Debora Vrizzi; costumi: Anina Pinter; montaggio: Filippo Montemurro; interpreti: Tommaso Araldi, Priscilla Califfi, Hermes Marangoni, Elena Radonicich, Barbara Renzi; organizzatori: Livia Barbieri, Elio Cecchin; produzione CSC Production; durata: 5’
 
a seguire
Incidenti (2004)
Film a episodi, produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Cinema; durata: 110’
 
Cari amici vicini e lontani
regia: Toni Trupia; soggetto e sceneggiatura: Leonardo Marini, T. Trupia; fotografia: Valerio Azzali; scenografia: Elena Gangemi; costumi: Elisa Bagnone; montaggio: Chiara Russo; musica: Roberto Boarini; interpreti: Lando Buzzanca, Renato Scarpa, Leo Gullotta, Ernesto Mathieux; organizzazione: Giovanni Meglio; sigle del quiz composte dal Maestro Piero Piccioni.
 
Il giorno in cui niente successe
Regia: Ramón Alòs Sánchez; soggetto: R. Alòs Sánchez; sceneggiatura: R. Alòs Sánchez, Leonardo Marini, Antonia Paolini; voce narrante di Toni Servillo; fotografia: Christian Andrés Burgos Hurtubia; scenografia: Paki Meduri; costumi: Andrea Sorrentino; montaggio: Luca Manes; musica: Andrei Alòs Sánchez; interpreti: Ralph Palka, Luca Concutelli, Mattia Giuseppin, Joshua Napoletano; organizzazione: Carla Altieri; animazioni e disegni: Giuliano Fontanelli, Fabio Ramiro Rossin, Marco Marchetti.
 
Niente di grave
Regia: Miloje Popovič; soggetto e sceneggiatura: Leonardo Marini, M. Popovič; fotografia: Maura Morales Bergmann; scenografia e costumi: Pasquale Tricoci, Francesca Amato; montaggio: Stefano Cravero; musica: Toni Fidanza; interpreti: Emilio Solfrizzi, Manuela Ungaro, Adriano Wajskol, Silvia Ferreri; organizzazione: Carla Altieri.
 
giovedì 17
ore 17.00
Dora (2007)
Regia: Sergio Basso; soggetto e sceneggiatura: Daniela Gambaro, S. Basso; fotografia: Debora Vrizzi; scenografia: Andrea Castorina; costumi: Anina Pinter; montaggio: Sergio Recchia; suono: Davide D’Onofrio; musica: Pivio; interpreti: Margherita Laterza, Alessio Caruso, Sophie Melissa Cattani, Pietro Contempo; organizzazione: Elio Cecchin; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 19’
 
a seguire
Giganti (2007)
Regia: Fabio Mollo; sceneggiatura: Federico Fava, Andrea Paolo Massara, F. Mollo, Josella Porto,liberamente tratto dal racconto Giganti di A. P. Massara; fotografia: Livia Scaramuzzino; scenografia: Elena Pavinato; costumi: Vanessa Mantellassi; montaggio: Filippo Montemurro; musica: Rocco Centrella; suono: Stefano Sabatini; interpreti: Domenico Paviglianiti, Monica Ferraro, Giuseppe Piromalli, Alex Foti, Iolanda Spinella, Mimmo Raffa; organizzazione: Silvia Polato; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 25’
 
a seguire
Una bella bistecca (2007)
Regia: Ulrik Brüel Gerber; sceneggiatura: Josella Porto, U. Brüel Gerber, liberamente ispirato a A Piece of Steak di Jack London; fotografia: Ferran Paredes Rubio; montaggio: Emily Green; musica: Ringe Ringe Raja; suono: Marco Benevento; scenografia: Andrea Castorina; costumi: Maria Cecilia Cafiero; interpreti: Massimiliano Rossi, Anita Kravos, Claudio Serafino; organizzazione: Jean-Denis Le Dinahet; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 24’
 
a seguire
I capelli della sposa (2007)
Regia: Marco Danieli; soggetto e sceneggiatura: Antonio Manca, M. Danieli; fotografia: Giuditta Paolini; montaggio: Davide Vizzini; musica: Roberto Boarini; suono: Stefano Sabatini; scenografia: Mauro Vanzati; costumi: Stefania Grilli; interpreti: Daniela Virgilio, Francesco Bianca, Anna Terio, Geremia Longobardo, Luciana De Falco; organizzazione: Ines Vasiljevic; produzione Centro Sperimentale di Cinematografia; durata: 25’
 
a seguire
Carmilla (2006)
Regia: Fabio Mollo; sceneggiatura: Federico Fava, Josella Porto, F. Mollo liberamente tratto da Carmilla di Joseph Sheridan LeFanu;fotografia: Livia Scaramuzzino; scenografia: Francesca Amato; costumi: Virginia Gentili; montaggio: Filippo Montemurro; musica: Rocco Centrella; interpreti: Veronica Vicentin, Sofia Vigliar; organizzazione: Federico Gera; produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; durata 18’
 
ore 19.00
Infatti sì (replica)
 
a seguire
Incidenti (replica)
 
ore 21.00
Ultima spiaggia (2008)
Regia: Marco Danieli; sceneggiatura: Antonio Manca, M. Danieli; fotografia: Ferran Paredes Rubio; scenografia e costumi: Mauro Vanzati, Roberta Troncarelli; montaggio: Davide Vizzini; interpreti: Giorgio Tirabassi, Francesco Brandi, Erica Banchi, Anna Maria Teresa Ricci; produzione: CSC Production; durata: 5’
 
Interferenze (2009)
Film a episodi, produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Cinema; durata: 76’
 
Interferenze
Regia: Alberto Mascia; soggetto: Enrico Saccà, Chiara A. Ridolfi, A. Mascia; sceneggiatura: Enrico Saccà, Chiara A. Ridolfi, Valerio Acampora, A. Mascia; fotografia: Luca Granato; scenografia: Roberta Troncarelli; costumi: Roberta Gorett; montaggio: Mario Marrone; suono: Andrea Viali; musica: Fabrizio Fornaci; interpreti: Peppe Servillo, Lucia Ocone, Valeria Flore, Gianni Franco, Silvia Moscucci; organizzazione: Camilla Fava Del Piano, Maurizio Milo.
 
L’occasione
Regia: Alessandro Capitani; soggetto: Enrico Saccà, Chiara A. Ridolfi, Alberto Mascia; sceneggiatura: E. Saccà, C. A. Ridolfi, Claudio Beghelli, Valerio Acampora, A. Capitani; fotografia: Leone Orfeo; scenografia: Simone Siconolfi; costumi: Laura Cavagnini; montaggio: Ian Degrassi; suono: Valeria Marrale; musica: Fabrizio Fornaci; interpreti: Paolo Sassanelli, Lidia Vitale, Lucianna De Falco, Desirée Noferini; organizzazione: Giacomo Del Buono, Irene Abrescia.
 
L’uomo dei sogni
Regia: Alessandro Capitani, Alberto Mascia; soggetto: Enrico Saccà, Chiara A. Ridolfi, Alberto Mascia; sceneggiatura: E. Saccà, C. A. Ridolfi, Valerio Acampora, A. Capitani, A. Mascia; fotografia: Davide Manca; scenografia: Andrea Castorina; costumi: Roberta Goretti; montaggio: Leonardo Colasanti; suono: Fabio Russo; musica: Fabrizio Fornaci; interpreti: Cecilia Dazzi, Luciano Scarpa, Davide Paganini, Vanessa Scalera, Alessandro Giallocosta, Paola Maffioletti, Luis Molteni; organizzazione: Chiara Grassi, Alessandro Guida.
 
 
venerdì 18
ore 17.00
Dimmi cosa vedi (replica)
 
a seguire
Los Trashumantes (replica)
 
a seguire
L’esame (replica)
 
a seguire
Io non esisto (replica)
 
a seguire
L’ordine provvisorio (replica)
 
ore 19.00
Sole amico (replica)
 
a seguire
Sei pezzi facili (replica)
 
ore 21.00
Fisico da spiaggia (replica)
 
a seguire
Ma che ci faccio qui! (replica)
Copia proveniente da Istituto Luce – Ingresso gratuito
 
sabato 19
ore 17.00
Dentro Roma (replica)
 
a seguire
Mistero e passione di Gino Pacino (replica)
 
a seguire
La rivale (replica)
 
a seguire
La diabolica invenzione del Dottor S (replica)
 
a seguire
Sotto il mio giardino (replica)
 
ore 19.00
Ultima spiaggia (replica)
 
a seguire
Interferenze (replica)
 
ore 21.00
Infatti sì (replica)
 
a seguire
Dieci inverni (replica)
 
domenica 20
ore 17.00
Ultima spiaggia (replica)
 
a seguire
Liberiamo qualcosa (2009)
Film a episodi, produzione CSC Production, in collaborazione con Medusa Film; durata: 87’
 
Liberiamo qualcosa
Regia: Guido Tortorella; soggetto e sceneggiatura: Andrea Cedrola, Stefano Grasso, Carlotta Massimi, G. Tortorella; fotografia: Paolo Pisacane; scenografia: Mauro Vanzati; costumi: Letizia Pisciotta; montaggio: Federico Della Corte; suono: Fabio Russo; musica: Andrea Mancianti; interpreti: Federico Galante, Ilenia Lazzarin, Ernesto Mahieux, Pietro De Silva, Marino Masè; organizzazione: Livia Barbieri, Eleonora Savi.
 
Avevamo vent’anni
Regia: Ivan Silvestrini; soggetto: Stefano Grasso, I. Silvestrini; sceneggiatura: I. Silvestrini, S. Grasso, Carlotta Massimi, Andrea Cedrola; fotografia: Antonio Scappatura; scenografia: Federico Calò Carducci; costumi: Teresa D'Arienzo; montaggio: Alberto Masi; suono: Valeria Marrale; musica: Gabriele Di Stefano; Interpreti: Manuela Vellés, Alessandro Tiberi, Giorgio Colangeli, Francesca D’Aloja; organizzazione: Marco Milani.
 
 
La seconda famiglia
Regia: Alberto Dall’Ara; soggetto e sceneggiatura: Andrea Cedrola, Stefano Grasso, Carlotta Massimi, A. Dall’Ara; fotografia: Ethel Pistritto; scenografia: Lara Sikic; costumi: Alice Bucelli; montaggio: Han Eul Lee; suono: Giulio Capanna; musica: Roberto Boarini; interpreti: Alba Rohrwacher, Rinat Khismatouline, Karina Drahynych, Claudia Della Seta, Alberto Di Stasio, Alessandro Mistichelli; organizzazione: Lora Del Monte.
 
ore 19.00
Fisico da spiaggia (replica)
 
a seguire
Liberiamo qualcosa (replica)
 
ore 21.00
Ultima spiaggia (replica)
 
a seguire
Dieci inverni (replica)
 
 
 
Chiusura estiva del Cinema Trevi dal 21 giugno a metà settembre (data da definire)
 
Cinema Trevi, vicolo del Puttarello, 25 – Roma tel. 06-6781206
 
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Cinema Trevi

    Programmazione di febbraio

    --------------------------------------------------------------
    CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
    --------------------------------------------------------------

    2-10 febbraio Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni

    --------------------------------------------------------------
    IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

    --------------------------------------------------------------
    11 febbraio Carlo Di Palma, un autore non solo della fotografia
    12-16 febbraio Con le ore contate. Il cinema di Elio Petri
    17-24 febbraio L’assoluto naturale. Il cinema di Mauro Bolognini
    25 febbraioAlba Rohrwacher, il nuovo volto del cinema italiano
    26 febbraio Roberto Pariante, un aiuto regista prezioso per il cinema italiano
    27 febbraio Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi
    28 febbraio Omaggio a Eric Rohmer
    28 febbraio Appendice futurista
    --------------------------------------------------------------
    CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

    --------------------------------------------------------------

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

      Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


      Cinema Trevi

      Programma di gennaio 2010

      --------------------------------------------------------------
      CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
      --------------------------------------------------------------

       

      --------------------------------------------------------------
      IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

      --------------------------------------------------------------
      7-10 gennaio Con le ore contate. Il cinema di Elio Petri
      12-22 gennaio L’assoluto naturale. Il cinema di Mauro Bolognini
      23 gennaio Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi
      24-26 gennaio Un “idolo” in controluce: Enzo Battaglia
      27 gennaio (In)visibile italiano: Stefano Gabrini, il regista dei suoni e delle ombre
      28-29 gennaio Filmmaker Film Festival Doc14 a Roma
      30-31 gennaio 100Minuti Corti
      --------------------------------------------------------------
      CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

      --------------------------------------------------------------

        ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

        Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


        Cinema Trevi

        Programma di giugno 2009

        --------------------------------------------------------------
        CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
        --------------------------------------------------------------
        Cinema di Trevi (vicolo del Puttarello 25 – Roma)
        In allegato il programma di giugno
        2-7 giugno Francesco Nuti, di padre toscano
        4 giugno Don Backy attore (non) per caso
        9-18 giugno Italia odia: il cinema italiano può sparare (seconda parte)
        9 giugno Best OFF Milano Film Festival
        10 giugno Presentazione del cofanetto Luis Buñuel. L’occhio tagliato: la ferita del cinema
        17 giugno Germi ritrovato
        18 giugno Presentazione del dvd Identità – La vera storia di Juan Piras Perón
        19 giugno Espiare l’inconscio: il cinema dissolto di Pia Epremian
        20 giugno Aristocraticamente controcorrente: Nicoletta Machiavelli
        21 giugno Barbara Steele, la regina del gotico
        23 giugno Indipendente italiano: Gruppo amatoriale
        26-28 giugno Fantafestival XXIX edizione: omaggio a Carlo Rambaldi
        --------------------------------------------------------------
        CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

        --------------------------------------------------------------

          ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

          Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


          Cinema Trevi

          Programmazione maggio 2009

          --------------------------------------------------------------
          CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
          --------------------------------------------------------------
          2-7 maggio Luci d’inverno. Autori e tendenze del cinema scandinavo d’oggi
          6 maggio Immagini che migrano: Marlene
          8-10 maggio Rainbow of Indian Films 
          12-13 maggio In ricordo di Salvatore Samperi
          12-14 maggio Carlo Levi e il cinema: valori, utopia, impegno
          15 maggio Ricordando Mino Reitano
          16 maggio La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi
          17 maggio Don Milani, un prete scomodo (anche) al cinema
          19 maggio Indipendente italiano. Franco Brocani a un crocevia di (mala)strade
          20 maggio Convegno di Studi Il filosofo e la rappresentazione cinematografica. “Vivo fino alla morte”: lutto gaiezza immagine a proposito di Paul Ricœur
          21 maggio Nico D’Alessandria, l’imperatore del cinema indipendente
          23 maggio Presentazione del libro Totò, vita e arte di un genio
          24-26 maggio Angeli bianchi e diavoli neri: il cinema contro(verso) di Luigi Scattini
          27-28 maggio Il cinema (im)morale di Massimo Pirri
          29 maggio Francesco Barilli: l’astrattismo del genere
          30-31 maggio Non ci resta che ridere. Il cinema di Massimo Troisi

           

          --------------------------------------------------------------
          IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

          --------------------------------------------------------------

           

           

           

           

           

          2-7 maggio
          Luci d’inverno. Autori e tendenze del cinema scandinavo d’oggi

           
          sabato 2
          ore 17.00 Naboer(2005, 75’)
          ore 19.00 Reprise (2006, 105’)
          ore 21.00 Uro (2006, 104’)
           
          domenica 3
          ore 17.00 Reprise (2006, 105’)
          ore 19.00 Farväl Falkenberg(2006, 91’)
          ore 21.00 Du levande (2007, 95’)
           
          martedì 5
          ore 17.00 Hafio(2002, 109’)
          ore 19.00 Sanger fran andra vaningen(2000, 98’)
          ore 21.00 Härlig är jorden(1991, 14’)
          a seguire Eggs (1996, 86’)
           
          mercoledì 6
          ore 17.00 Den brysomme mannen(2007, 95’)
          ore 19.00 De ofrivilliga (2008, 98’)
           
          Immagini che migrano: Marlene
           
          ore 21.00 Incontro con Pamela Villoresi, David Sebasti, Orso Maria Guerrini, Maurizio Panici
          a seguire Shanghai Express (1932)
           
          giovedì 7
          ore 17.00 Allegro (2005, 88’)
          ore 19.00 Uro (2006, 104’)
          ore 21.00 En dag til i solen (1998, 95’)
           
          8-10 maggio
          Rainbow of Indian Films 
           
          venerdì 8
          ore 18.20 Taare Zameen Par (2007, 163’)
           
          sabato 9
          ore 16.00 Dosar (2006, 127’)
          ore 18.20 Taare Zameen Par (2007, 163’)
          ore 21.15 Oru Pennum Randaanum (2008, 115’)
           
          domenica 10
          ore 16.00 Sringaram (2006, 117’)
          ore 18.10 A Wednesday (2008, 102’)
          ore 20.00 Jodhaa Akbar (2008, 205’)
           
          12-13 maggio
          In ricordo di Salvatore Samperi
           
          martedì 12
          ore 17.00 Ernesto (1979, 96’)
          ore 19.00 Nené (1977, 100’)
           
          12-14 maggio
          Carlo Levi e il cinema: valori, utopia, impegno
           
          ore 21.00
          Introduzione di Goffredo Fofi e Raya Cohen
          a seguire Il grido della terra(1949, 90’)
           
          mercoledì 13
          ore 16.45 Grazie zia (1968, 95’)
          ore 18.30 La Lucania di Levi (1961, 10’) 
          a seguireCome scorrono i giorni (1962, 9’)
          a seguireCarlo Levi e i colori del tempo (1971, 16’)
          a seguire Omaggio a Carlo Levi (1984, 12’)
          a seguireLa farfalla e la candela (1985, 10’) 
          ore 20.00 La Rivoluzione. Parole e immagini (1967, 13’)
          ore 20.30 Cristo si è fermato a Eboli (1979, 150’)
           
          giovedì 14
          ore 18.00 Tavola rotonda conMino Argentieri, Biancamaria Frabotta, Raffaele La Capria, Sergio Toffetti
          a seguirePatatrac(1931, 69’)
          a seguire Scena da Pietro Micca di Aldo Vergano (1938, 5’)
           
          venerdì 15
          Ricordando Mino Reitano
           
          ore 17.00 Sono pazzo di Iris Blond (1996, 113’)
          ore 19.00 Una vita lunga un giorno (1973, 92’)
          ore 21.00 Povero Cristo (1975, 98’)
           
          sabato 16
          La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi
           
          ore 16.30 Piso pisello (1981, 103’)
          ore 18.20 Voltati Eugenio (1980, 109’)
          ore 20.30 L’albero delle pere (1998, 90’)
          a seguire Relazione dello psicanalista Alberto Angelini e incontro moderato da Fabio Castriota
           
          domenica 17
          Don Milani, un prete scomodo (anche) al cinema
           
          ore 17.00 Proibito rubare (1948, 82’)
          ore 19.00 Un prete scomodo (1975, 101’)
          ore 21.00 Lettera da Barbiana (1963, 10’)
          a seguire Don Milani (1976, 98’)
           
          martedì 19
          Indipendente italiano. Franco Brocani a un crocevia di (mala)strade
           
          ore 17.00 Schifanosaurus Rex (2008, 75’)
          a seguire Incontro con Franco Brocani
          ore 19.00 Simone Lecca e il cinema (dell’) invisibile (2009, 42’)
          ore 20.30 Incontro moderato da Pierpaolo De Sanctis con malastrada.film
          a seguire Même Pére Même Mére (2008, 82’)
           
          mercoledì 20
          ore 20.30 L’invenzione di Morel (1974, 111’)
           
          giovedì 21
          Nico D’Alessandria, l’imperatore del cinema indipendente
           
          ore 17.00 Regina Coeli (1999, 88’)
          ore 19.00 L’amico immaginario (1994, 85’)
          ore 20.40 Evelina e Marcoaldo (1966, 10’)
          a seguire Il canto d’amore di Prufrock (1967, 20’)
          a seguire L’imperatore di Roma (1988, 89’)
           
          sabato 23
          Presentazione del libro Totò, vita e arte di un genio
           
          ore 17.00
          Presentazione del volume Totò, vita e arte di un genio di Edmondo Capecelatro e Daniele Gallo, Gruppo Editoriale Viator, Ente dello Spettacolo, 2008.
          Partecipano, oltre agli autori, Annamaria Giraldi, Nadia Tarantini, Dario E. Viganò
           
          ore 18.00 Supertotò (1980, 107’)
          ore 20.00 Uccellacci e uccellini (1966, 85’)
          ore 21.45 Guardie e ladri (1951, 100’)
           
          24-26 maggio
          Angeli bianchi e diavoli neri: il cinema contro(verso) di Luigi Scattini
           
          domenica 24
          ore 17.00 Due marines e un generale (1966, 101’)
          ore 19.00 Svezia, inferno e paradiso (1968, 90’)
          ore 20.45 Angeli bianchi… angeli neri (1969, 95’)
           
          martedì 26
          ore 17.00 La ragazza fuoristrada (1973, 92’)
          ore 19.00 Il corpo (1974, 90’)
          ore 20.45 Blue nude (1977, 100’)
           
          27-28 maggio
          Il cinema (im)morale di Massimo Pirri
           
          mercoledì 27
          ore 17.00 Italia: ultimo atto? (1977, 90’)
          ore 19.00 Càlamo (1976, 113’)
          ore 21.00 L’immoralità (1978, 102’)
           
          giovedì 28
          ore 17.00 Meglio baciare un cobra (1986, 96’)
          ore 19.00 Eroina (1980, 99’)
          ore 21.00 Càlamo (1976, 113’)
           
          venerdì 29
          Francesco Barilli: l’astrattismo del genere
           
          ore 17.00 La domenica specialmente (1991, 112’)
          ore 19.00 Pensione paura (1978, 95’)
          ore 20.45
          Incontro moderato da Marco Giusti con Francesco Barilli e Massimo D’Avack
          a seguire Cinecittà 50 (1987, 30’)
          a seguire Il profumo della signora in nero (1974, 103’)
           
          30-31 maggio
          Non ci resta che ridere. Il cinema di Massimo Troisi
           
          sabato 30
          ore 17.00 Ricomincio da tre (1981, 109’)
          ore 19.00 Scusate il ritardo (1982, 112’)
          ore 21.00 Le vie del Signore sono finite (1987, 117’)
           
          domenica 31
          ore 17.00 Non ci resta che piangere (1984, 112’)
          ore 19.00 Pensavo fosse amore… invece era un calesse (1991, 114’)
          ore 21.00 Il postino (1994, 116’)
          --------------------------------------------------------------
          CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

          --------------------------------------------------------------

            ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

            Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


            Cinema Trevi

            Programma di marzo 2009

            --------------------------------------------------------------
            CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
            --------------------------------------------------------------
            1-15 marzo Alberto Grimaldi. L’arte di produrre
            6 marzo Presentazione del volume Dario Argento: Tenebre. L’analisi del film
            17 marzo Il perdente gentiluomo: omaggio ad Antonio Centa
            18 marzo (In)visibile italiano: Sergio Capogna, Enzo Battaglia, Franco Indovina tre autori ingiustamente dimenticati
            seconda parte
            21 marzo La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi
            22-24 marzo Donne allo specchio. Il cinema aristocratico di Paolo Spinola
            25 marzo L’arte di recitare. Il cinema di Eduardo De Filippo
            prima parte
            25 marzo Immagini che migrano: Ditegli sempre di sì
            31 marzo – 5 aprile
            Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini seconda parte

            Cinema Trevi (Vicolo del Puttarello 25 – Roma).

            --------------------------------------------------------------
            IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

            --------------------------------------------------------------
            --------------------------------------------------------------
            CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

            --------------------------------------------------------------

              ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

              Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


              Cinema Trevi

              Programma di febbraio 2009

              --------------------------------------------------------------
              CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
              --------------------------------------------------------------
              1-12 febbraio Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini
              prima parte
              13 febbraio Memorie, ma non solo… di Paolo Brunatto
              13-17 febbraio Non ci resta che ridere. Il cinema di Roberto Benigni
              18 febbraio Indipendente italiano: arcangeli e demoni. Il cinema di Simone Scafidi
              19-22 febbraio Tra memoria e presente: i film di Gianfranco Pannone
              24-25 febbraio (In)visibile italiano: Sergio Capogna, Enzo Battaglia, Franco Indovina tre autori ingiustamente dimenticati
              prima parte
              25 febbraio Vittorio Armentano, un autore sui generis
              26 febbraio Giovanni Arpino, un romanziere cinematografico
              27 febbraio La forza del mondo. I documentari di Anna Lajolo e Guido Lombardi
              28 febbraio La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi
              --------------------------------------------------------------
              CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

              --------------------------------------------------------------

                ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                Cinema Trevi

                Programma gennaio 2009

                --------------------------------------------------------------
                CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                --------------------------------------------------------------
                7-20 gennaio Il tempo si è fermato. Il cinema di Ermanno Olmi
                 
                13 gennaio Èdema o Medea?
                 
                20 gennaio Presentazione del film Trilogia: il pensiero, lo sguardo, la parola di Luciano Emmer
                 
                21-25 gennaio Dall’Italia con amore: come imitammo James Bond.
                Il cinema spionistico italiano da James Tont ad Asso di Picche
                 
                24 gennaio La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi
                 
                27gennaio In ricordo di Raffaele Andreassi
                 
                28 gennaio Città aperta. Vita culturale a Roma dal ’44 al ’68
                 
                29-31 gennaio La ragione e il disgusto. Il cinema illuminista di Nelo Risi
                --------------------------------------------------------------
                CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                --------------------------------------------------------------

                  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                  Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                  Cinema Trevi

                  Programma di novembre 2008

                  --------------------------------------------------------------
                  CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                  --------------------------------------------------------------
                  31 ottobre-16 novembre Il mondo (realmente) rovesciato. Il cinema di Frederick Wiseman
                  1-16 novembre Ascoltare lo schermo. Retrospettiva filmico-musicale sul cinema italiano
                  5-8 novembre Invictis victi victuri. Il cinema bellico italiano tra il Trattato di pace e il centenario dell’Unità nazionale
                  ore 21.00 Immagini che migrano: Otello
                  18-23 novembre Passaggio a Sud Est
                  25 novembre-7 dicembre Per un pugno di film. Il cinema epico di Sergio Leone
                  25 novembre-7 dicembre Cinema d’amore e d’anarchia: omaggio a Lina Wertmüller
                  ore 21.00 Immagini che migrano: Todo modo

                  Cinema Trevi (Vicolo del Puttarello 25, Roma)

                  --------------------------------------------------------------
                  IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                  --------------------------------------------------------------
                  --------------------------------------------------------------
                  CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                  --------------------------------------------------------------

                    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                    CINEMA TREVI

                    Programma di ottobre 2008

                    --------------------------------------------------------------
                    CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                    --------------------------------------------------------------
                    1-2 ottobre 2008 89 mm dall’Europa e altri capolavori di Marcel Łoziński
                    3-10 ottobre Tagli. Il cinema di Dario Argento
                    10 ottobre: Proiezione speciale: L’avvocato De Gregorio
                    11-12 ottobre Albasuite – Nove documentari sulla cultura arbëreshë
                    14-19 ottobre Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946-1975)
                    21 ottobre Immagini che migrano. Incontro con Marina Malfatti, Agnese Nano, Carolina Levi, Emanuela Giordano, protagoniste e regista dello spettacolo teatrale Va’ dove ti porta il cuore
                    21 ottobre Presentazione del film Il figlio incerto
                    22-30 ottobre Anna Magnani: omaggio a “mamma Roma”
                    23 ottobre Eurovisioni
                    31 ottobre-16 novembre Il mondo (realmente) rovesciato. Il cinema di Frederick Wiseman

                     

                    --------------------------------------------------------------
                    IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                    --------------------------------------------------------------

                     

                    --------------------------------------------------------------
                    CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                    --------------------------------------------------------------

                      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                      Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                      Cinema Trevi

                      Programma di settembre 2008

                      --------------------------------------------------------------
                      CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                      --------------------------------------------------------------
                      7 settembre (In)visibile italiano: Quando il cinema era estremo
                      9-14 settembre Ecce Nanni
                      16-21 settembre Equinozio d’autore. Il cinema di Maurizio Ponzi
                      23 settembre Carta bianca a… Marcello Garofalo
                      24 settembre Presentazione del volume 8 ½ raccontato dagli Archivi Rizzoli e del documentario Imago, l’immaginario di Federico Fellini
                      25-30 settembre Da qualche parte in Ungheria. Omaggio a István Gaál – Rassegna di cinema ungherese
                      --------------------------------------------------------------
                      CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                      --------------------------------------------------------------

                        ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                        Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                        Cinema Trevi

                        Programma di giugno 2008

                        --------------------------------------------------------------
                        CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                        --------------------------------------------------------------
                        Rassegne:
                        3-12 giugno Italia odia: il cinema italiano può sparare (prima parte)
                        4 giugno Tekfestival Speciale RomaPride2008
                        5 giugno I “Mancori”: una dinastia?
                        12-15 giugno Rosso italiano 3: Il cinema macabro di Lamberto Bava
                        17-18 giugno Così lontano, così vicino. Il cinema italiano guarda a Oriente
                        19 giugno (In)visibile italiano
                        19 giugno Presentazione dei film vincitori del Roma3 Film Festival
                        20-21 giugno “Cinema e realtà”. Sguardi su Roma degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia per il corso di Daniele Segre
                        22 giugno La contestazione secondo Vittorio Sindoni
                        24 giugno Un secolo di cinema: Tullio Pinelli e l’arte della sceneggiatura

                         

                        --------------------------------------------------------------
                        IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                        --------------------------------------------------------------

                        dal 25 giugno chiusura estiva

                        Centro Sperimentale di Cinematografia
                        Via Tuscolana 1520 – 00173 Roma
                        Cineteca Nazionale-Cinema Trevi
                        06/72294389

                        --------------------------------------------------------------
                        CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                        --------------------------------------------------------------

                          ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                          Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                          CINEMA TREVI

                          Programma di maggio 2008

                          --------------------------------------------------------------
                          CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                          --------------------------------------------------------------
                          2 maggio-1 giugno Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano
                          4 maggio (In)visibile italiano: Gli ultimi fuochi della contestazione
                          6-11 maggio Tekfestival. Ai confini del mondo…dentro l’Occidente
                          7^ edizione Festival Internazionale di Cinema Indipendente
                          18 maggio Carta bianca a… Goffredo Fofi
                          24-25 maggio (In)visibile italiano: Quando la coppia scoppia: lui, lei e il ’68
                          27 maggio-1 giugno Obiettivo Cambogia: una rassegna cinematografica
                          27 maggio Presentazione del volume Sergio Citti. Lo “straniero” del cinema italiano
                          28 maggio Presentazione del documentario L’isola delle rose, la tragedia di un paradiso
                          30 maggio Presentazione del film Una vita migliore
                          31 maggio Ricordando Alida Valli
                           
                          giovedì 1
                          chiuso
                          --------------------------------------------------------------
                          CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                          --------------------------------------------------------------

                            ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                            Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                            Cinema Trevi

                            Programma di aprile 2008

                            --------------------------------------------------------------
                            CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                            --------------------------------------------------------------

                            Programma del Cinema Trevi (Vicolo del Puttarello 25 – Roma) di aprile.

                            --------------------------------------------------------------
                            IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                            --------------------------------------------------------------
                            In programma le seguenti rassegne:

                             

                            1-5 aprile Luci e ombre dell’espressionismo

                            6-11 aprile Obiettivo Argentina: uno sguardo al cinema contemporaneo
                             
                            12-16 aprile Nuvole in paradiso. Viaggio nel cinema finlandese
                             
                            17-20 aprile Caroline Champetier. La donna con la macchina da presa
                             
                            22-23 aprile Un regista “inesorabile”. Omaggio a Fritz Lang
                             
                            24 aprile Dalla Via Appia all’Oriente. Davide Mancori, la Jinko Communications e i suoi documentari: pillole di mondo
                             
                            25-29 aprile Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano
                            30 aprile Carta bianca a… Paolo Mereghetti
                            --------------------------------------------------------------
                            CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                            --------------------------------------------------------------

                              ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                              Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                              CINEMA TREVI

                              Programma di gennaio 2008

                              --------------------------------------------------------------
                              CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                              --------------------------------------------------------------
                              2-5 gennaio Il cinema del CSC
                              2-6 gennaio Non solo attore. Omaggio a Vittorio Caprioli
                              8-13 gennaio Alessandro Blasetti, il primo Maestro del cinema italiano
                              Seconda parte
                              15 gennaio (In)visibile italiano. Le metropoli del crimine
                              16 gennaio Presentazione del Cofanetto Totò
                              17-18 gennaio Controcorrente: Lo sguardo crudele di Alberto Cavallone
                              19 gennaio Novant’anni di cinema. Luciano Emmer al lavoro
                              20 gennaio Monsieur Tati nel caos della modernità
                              22 gennaio L’altro Visconti
                              Seconda parte
                              23 gennaio Non solo voce. Il mito di Maria Callas
                              24 gennaio L’alchimia delle immagini. Il cinema di Luca Verdone
                              25 gennaio Cinema, storie e passioni
                              26-31 gennaio Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
                              27 gennaio Jean Cayrol. Dalla notte e dalla nebbia

                               

                              --------------------------------------------------------------
                              IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                              --------------------------------------------------------------
                              2-6 gennaio
                              Non solo attore. Omaggio a Vittorio Caprioli
                              Parigi. Roma. Milano. Napoli. Quattro città fondamentali per un artista e un intellettuale a tutto tondo come Vittorio Caprioli. Nasce infatti a Napoli il 15 agosto 1921. Dopo essersi diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, debutta in teatro inizialmente con la Compagnia Carli-Rocca, successivamente con Sergio Tofano e la Compagnia De Sica-Besozzi-Gioi. Contestualmente al teatro (reciterà in diversi spettacoli diretti anche da Giorgio Strehler) si fa le ossa lavorando nel varietà accanto ad artisti del calibro di Totò e Alberto Sordi. All’inizio degli anni cinquanta va a Parigi con Luciano Salce ed Alberto Bonucci, sperimentando “un teatro da camera” incentrato sulla satira di costume e accompagnato da una comicità cinica e caustica. Insieme a Bonucci e a Franca Valeri fonda il Teatro dei Gobbi. A Roma, accanto all’attività teatrale, lavora nel cinema e nella televisione con registi del calibro di Fellini, Gentilomo, Emmer, Blasetti, Rossellini, Monicelli, ma anche Malle, Godard. Come attore ha attraversato il cinema d’autore (è nel cast del film di Bernardo Bertolucci La tragedia di un uomo ridicolo) così come quello di genere, spesso relegato in ruoli da caratterista, riuscendo sempre e comunque a regalare dei ritratti, dei personaggi indimenticabili attraverso una sfumatura nel tono della voce, un tic, un semplice gesto (straordinarie le sue interpretazioni nei film di Fernando Di Leo). Ma Vittorio Caprioli, da grande uomo dello spettacolo, non è stato solamente un ottimo attore dalla versatilità inarrivabile, ma anche un grande regista. Un libro esemplare, Vittorio Caprioli regista (Falsopiano, Alessandria, 2003), a cura di Fabio Francione e Lorenzo Pellizzari, pubblicato in occasione della quinta edizione del Lodi Città Film Festival 13-20 ottobre 2003, all’interno del quale è stata organizzata una pionieristica retrospettiva dedicata all’attore-regista, gli ha reso finalmente giustizia, come scrivono i curatori del volume: «le notizie biografiche basterebbero da sole a confermare la centralità di Vittorio Caprioli nel panorama artistico ed in particolare teatrale e cinematografico italiano di almeno tre decenni del ’900 (1950 – 1980). Al contrario l’eclettismo dell’artista, totale e rigoroso, mai dispersivo (o cinema o teatro o televisione, mai tutto insieme), ha relegato per pregiudizi ideologici e formali ai margini della critica le sue regie cinematografiche». Tutte le citazioni sono state tratte dal presente volume. L’omaggio a Caprioli proseguirà nella retrospettiva Alessandro Blasetti, il primo Maestro del cinema italiano, avendo l’attore ha recitato in ben quattro film di Blasetti: Altri tempi, Tempi nostri, Io, io, io… e gli altri e La ragazza del bersagliere, proposti nel corso della retrospettiva. Nel corso della tavola rotonda di mercoledì 9 gennaio, dedicata a Blasetti, il figlio Carlo traccerà un ricordo del padre.

                              Un ringraziamento particolare va a Rai Direzione Teche, Broadmedia Service e a Fabio Francione e Carlo Caprioli.

                               

                              8-13 gennaio
                              Alessandro Blasetti, il primo Maestro del cinema italiano
                              Seconda parte
                              Seconda parte della retrospettiva dedicata ad Alessandro Blasetti nel ventennale dalla morte. Dopo aver proposto, a settembre, i film e i documentari diretti dal regista dal 1929 al 1945, periodo contrassegnato da una varietà di temi e di stili, che Blasetti riuscì sempre a infondere anche in opere realizzate in condizioni sfavorevoli, nella seconda parte prendiamo in considerazione il periodo successivo alla fine della seconda guerra mondiale. Il periodo del neorealismo e della commedia all’italiana, ma anche dei film ad episodi, dei mondo-movie, delle maggiorate, del divismo e del boom, l’ultima grande stagione del cinema italiano, nella quale Blasetti si pose sempre come un innovatore, lanciando attori, generi, perfino mode. È il Blasetti meno conosciuto, ma che con grande determinazione porta avanti una sua idea di cinema, mettendo la sua arte e la sua esperienza al servizio delle nuove leve, come fece per anni sui banchi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Blasetti, soprattutto, sperimenta, osando, spesso, l’impossibile (paradigmatica fu la vicenda di Europa di notte, rifiutato da tutti i produttori) e destrutturando il plot narrativo con un linguaggio del tutto innovativo (la straordinaria modernità di Io, io, io… e gli altri), che pochi gli riconoscono.

                              La retrospettiva, organizzata dalla Cineteca Nazionale, doveroso omaggio a uno dei padri fondatori del Csc, offre l’occasione per una riflessione sull’opera complessiva del regista, troppo presto dimenticato. Forse per la sua personalità dirompente che ha lasciato nel cinema italiano un segno inconfondibile, tracciando traiettorie e indirizzi, poi seguiti e imitati da tutti, ma di cui, evidentemente, non è facile ammettere la paternità. In realtà Blasetti non solo è stato il primo grande Maestro del cinema italiano, ma ne è stato anche uno dei padri fondatori, a partire dal film-spartiacque Sole, fino alle ultime prove degli anni Sessanta, sempre orientate dal desiderio di trovare nuovi orizzonti. La figura di Blasetti sarà approfondito nella tavola rotonda del 9 gennaio, alla presenza della figlia Mara e di critici e uomini di cinema che lo hanno conosciuto e apprezzato.

                              martedì 15
                              (In)visibile italiano. Le metropoli del crimine
                              Nuovo appuntamento con (In)visibile italiano e la riscoperta di film del cinema italiano meno conosciuti, ma meritevoli di essere (ri)visti. Questo mese proponiamo tre film dell’anno di grazia (per il cinema italiano) 1976, in pieno boom del poliziesco all’italiana, quando il disagio sociale trova immediata espressione in pellicole crude ed efferate, ma spesso venate da una malinconia e da un’ironia, meritevoli di maggiore considerazione. Com’è il caso dei film proposti in quest’occasione, in cui giungono gli echi del cinema d’oltreoceano (la Cia in Genova a mano armata, la mafia americana in Con la rabbia negli occhi), modello di riferimento per storie di pura azione. E il segno del cinema americano è ancor più presente nel cast dei film, interpretati da star hollywoodiane come Yul Brinner o da vecchie glorie come Mel Ferrer e Martin Balsam o giovani rampanti come Tony Lo Bianco, e nell’occhio della macchina da presa che ritrae le metropoli del crimine, Genova, Roma e Napoli, in modi completamente differenti da quelli abituali. Le tre città svelano i loro angoli più reconditi al servizio di storie avvincenti, dense di colpi di scene: ultimi fuochi di un cinema italiano che stava perdendo la capacità di tenere lo spettatore con il fiato sospeso.
                               
                              ore 18.00
                              Genova a mano armata (1976)
                              Regia: Mario Lanfranchi; soggetto e sceneggiatura: M. Lanfranchi; fotografia: Federico Zanni; musica: Franco Micalizzi; montaggio: Daniele Alabiso; interpreti: Tony Lo Bianco, Adolfo Celi, Maud Adams, Howard Ross [Renato Rossini], Fiona Florence [Luisa Alcini], Yanti Somer; origine: Italia; produzione: Intervision; durata: 93’
                              Un agente radiato dalla Cia apre a Genova un’agenzia investigativa e viene incaricato di indagare sulla morte di un armatore. La sua vita è appesa a un filo. Secondo Marco Giusti «il più fine dei poliziotteschi girati a Genova». Grandi duetti fra Tony Lo Bianco e Adolfo Celi in un film che restituisce interamente il fascino cinematografico di Genova. Lanfranchi, grande regista di opere liriche, lasciò un segno anche nel cinema con questo film e con il western Sentenza di morte.
                               
                              ore 20.00
                              Con la rabbia agli occhi (1976)
                              Regia: Anthony M. Dawson [Antonio Margheriti]; soggetto: Pier Luigi Andreani, Leila Bongiorno; sceneggiatura: Guido Castaldo, Giacomo Furia; fotografia: Sergio D’Offizi; musica: Guido e Maurizio De Angelis; montaggio: Mario Morra; interpreti: Yul Brinner, Massimo Ranieri, Barbara Bouchet, Martin Balsam, Giancarlo Sbragia, Giacomo Furia; origine: Italia; produzione: Giovine Cinematografica; durata: 98’
                              Un killer della mafia viene mandato dall’America a Napoli per eliminare un boss. Un giovane che vive di espedienti fa di tutto per lavorare con lui. «L’idea di inserire Y. Brinner e M. Ranieri in una storia di mafia sembra azzardata, ma funziona. Il mestiere di A. Dawson (all’anagrafe Antonio Margheriti) tiene in piedi il film» (Morandini). «Antonio aveva un ottimo ricordo di questo film, di cui teneva un manifesto 140 x 70 incorniciato nel suo studio. Un manifesto con il titolo inglese “Death Rage, perché una sola cosa non gli era mai piaciuta e non gli andava giù, la scelta del titolo da parte del distributore italiano: “Un titolo privo di senso, deviante e completamente fuori film…” diceva, e scherzosamente, quando ne parlava, aggiungeva: “Con la rabbia agli occhi, la puzza al naso, e le pezze al cu….”, ma Antonio amava questo suo figliolo, ed era orgoglioso di averlo fatto, anche se per la sua natura modesta e scherzosamente denigratoria del suo lavoro, lo prendeva in giro» (Edoardo Margheriti dal sito www.antoniomargheriti.com).
                               
                              ore 21.45
                              L’avvocato della mala (1976)
                              Regia: Alberto Marras; soggetto: A. Marras; sceneggiatura: A. Marras, Vittorio Vighi, Claudio Fragasso, Antonio Cucca; fotografia: Angelo Bevilacqua; musica: Ubaldo Continiello; montaggio: Amedeo Giomini; interprete: Ray Lovelock, Mel Ferrer, Lilli Carati, John Steiner, Umberto Orsini, Gabriele Tinti; origine: Italia; produzione: T.D.L. Film, Angry Film; durata: 95’
                              A Roma un giovane avvocato, costretto a lavorare per un boss, si trova implicato in loschi affari. Alberto Marras, al suo esordio come regista, era un direttore di produzione, molto attivo nel cinema di genere (Il poliziotto è marcio di Di Leo, Uomini si nasce, poliziotti si muore di Deodato, di cui è coautore del soggetto). «Unico, interessantissimo (per noi) film di Alberto Marras. […] Da trovare. In lavorazione come L’avvocaticchio (sarebbe stato un grandissimo titolo)» (Giusti).
                               
                              mercoledì 16
                              Presentazione del Cofanetto Totò (Minerva Rarovideo)
                              Altra occasione per riparlare e rivedere un comico unico come Totò. Il pretesto è la presentazione di un cofanetto contenente tre film con Totò per la regia del mai troppo compianto Fernando Cerchio. Studente dell’Accademia di Belle Arti, s’interessa di cinema partecipando a ben quattro edizioni dei Littoriali con film sperimentali realizzati a passo ridotto. Nel 1936 Cerchio realizza un breve film a disegni animati: Notturno. S’iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia, frequentando i corsi di regia tenuti da Alessandro Blasetti e contemporaneamente collabora a riviste specializzate (fra cui «Cinema»). Dal 1938 al 1943 lavora come montatore presso l’Istituto Luce e dirige alcuni documentari. Il suo primo lungometraggio lo realizza durante il periodo di Salò (La buona fortuna). Nell’immediato dopoguerra alterna l’attività di documentarista (suo è Aldo dice 26 x 1, documentario sulla vita partigiana) a lungometraggi a soggetto di svariati genere: da Gente così (1949), in cui tra gli sceneggiatori appare anche Giovanni Guareschi, che anticipa per estetica e contenuti la saga di Don Camillo, e Il bivio (1950), uno dei primi polizieschi italiani. I tre film interpretati da Totò contengono un’inconsueta ambientazione, estranea al mondo del grande comico napoletano. In Totò e Cleopatra (1963), Totonno (Totò), a causa della sua incredibile somiglianza con Marco Antonio, si trova incastrato tra Cleopatra e le mille peripezie dell’Impero Romano. Il dvd contiene come extra l’intervista a Fernando Cerchio. Totò contro Maciste (1962) è invece una parodia del genere peplum allora molto in voga e vede duettare il grande comico napoletano con un altro attore brillante partenopeo, Nino Taranto, già suo partner in altre occasioni. Il film, diretto da Fernando Cerchio, che del peplum fu uno dei principali artefici, racconta la storia della sfida tra Totenkamen e Maciste che sta invadendo la città di Tebe. Irresistibili alcuni momenti del film in cui Totò, alla corte del faraone, deve dimostrare di essere l’uomo più forte del mondo. Totò contro il pirata nero (1964) è una parodia del film d’avventura, pieno di gag surreali, e ottimo pretesto per consentire a Totò di scatenarsi con la sua verve e la sua gestualità irrefrenabile. Oltre all’imponente Mario Petri nei panni del cattivo pirata, di contorno c’è una schiera di collaudate spalle di Totò: Giacomo Furia, Aldo Giuffré e il fido Mario Castellani. Per Totò contro Maciste e Totò contro il pirata nero ci sono come extra due interviste ad Aldo Giuffré.
                              Oltre alla presentazione del cofanetto con i due studiosi, esperti di Totò, Goffredo Fofi e Tatti Sanguinetti, è prevista una proiezione di un film particolare come La mandragola (1965) di Alberto Lattuada con un inedito Totò, di provenienza della Cineteca Nazionale, e, a sorpresa, del dvd di uno dei tre film del cofanetto targato Minerva Raro Video.
                               
                              ore 17.30
                              La mandragola (1965)
                              Regia: Alberto Lattuada; soggetto: dalla commedia omonima di Niccolò Machiavelli; sceneggiatura: Luigi Magni, Stefano Strucchi, A. Lattuada; fotografia: Tonino Delli Colli; musica: Gino Marinuzzi jr.; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Rosanna Schiaffino, Philippe Leroy, Jean-Claude Brialy, Romolo Valli, Armando Bandini, Totò; origine: Italia/Francia; produzione: Arco Film, Lux C.C.F.; durata: 102’
                              «Dalla commedia in 5 atti (1518) di Niccolò Machiavelli: per ottenere l’amore della bella Lucrezia, l’astuto Callimaco si fa passare, con l’aiuto del mezzano Ligurio, per un famoso dottore e convince messer Nicia, suo marito, che avrà un figlio se berrà una pozione di mandragola (o mandragora, pianta delle Solanacee), ma che avrà morte certa se giacerà con lei subito dopo: bisogna trovare un poveraccio (che sarà egli stesso, travestito) che si presti all’opera. Con un occhio alla moda “boccacesca”, quella del film in costume un po’ sporcaccione, degli anni ’60 e l’altro (quadrato) alla razionalità di Machiavelli, Alberto Lattuada ha fatto un lavoro di discreta eleganza e di raffinato erotismo. Spiccano tra i personaggi il Nicia di Romolo Valli cui il regista e i suoi sceneggiatori prestano un’ambigua consapevolezza, inesistente nel testo originale, e un inedito Totò come fra’ Timoteo» (Morandini).
                               
                              ore 19.00
                              Proiezione a sorpresa di uno dei tre film del Cofanetto Totò (Minerva Rarovideo)
                              Ingresso gratuito
                               
                              ore 21.00
                              Presentazione del Cofanetto Totò con Goffredo Fofi e Tatti Sanguinetti
                               
                              17-18 gennaio
                              Controcorrente: Lo sguardo crudele di Alberto Cavallone
                              Se attualmente esiste una rivista cinematografica che è riuscita a far riemergere, con pignola attenzione filologica, un certo cinema italiano ingiustamente sommerso, il suo nome è «Nocturno Cinema». Uno dei suoi cavalli di battaglia è stata la riscoperta di un cineasta molto particolare ed eccentrico come Alberto Cavallone, fino ad allora ingiustamente sottovalutato o nel peggiore dei casi dimenticato. A riassumere la sua estetica cinematografica e a finalmente rendere giustizia al suo cinema sono stati i fondatori di «Nocturno Cinema», Manlio Gomarasca e Davide Pulici: «Per Alberto Cavallone lo sguardo è crudele, che significa essere spietati nel mettere in scena le contraddizioni della realtà, nell’accettare in maniera totale gli stimoli feroci di ciò che ci circonda adeguando ad essi un linguaggio cinematografico che si fa omogeneo a quel che racconta: crudo, provocatorio, esasperato, ma capace altresì di recuperare la limpida purezza di sguardo del fanciullo che per Cavallone coincide sempre con la dimensione altra, e sacra, della realtà». Da qui il titolo di questo breve omaggio attraverso la proiezione delle sue pellicole più rare (ma quasi tutto il suo cinema è pressoché invisibile) e una tavola rotonda per far tornare alla luce, nell’antica accezione “cinetecaria”, opere cinematografiche complesse e indefinibili. La rassegna Controcorrente: Lo sguardo crudele di Alberto Cavallone, curata dalla Cineteca Nazionale insieme a Manlio Gomarasca e Davide Pulici («Nocturno Cinema»), vuole essere l’inizio di una serie di appuntamenti dedicati a cineasti dallo sguardo cinematografico eccentrico, che «hanno vissuto nello stesso periodo, che significa essere parte culturale e sociale del cinema italiano degli anni ’70 e ’80, anni in cui il cinema era ancora un mezzo di comunicazione di massa, capace di incidere nella realtà, di far sognare e divertire». Alla tavola rotonda del 17 gennaio parteciperanno Maria Pia Luzi alias Jane Avril, compagna per molti anni di Alberto Cavallone nonché protagonista di Afrika, Zelda e Spell, Maurizio Centini, direttore della fotografia di gran parte dei film di Alberto, da Le salamandre a Blue Movie, Pier Latino Guidotti, produttore di Afrika e amico di Cavallone, e per finire Danilo Micheli, l’interprete di Blow Job. Quasi tutte le citazioni sono state tratte da Nocturno dossier. Controcorrente: Il cinema milanese di Eriprando Visconti, Cesare Canevari, Alberto Cavallone, tranne la scheda del film Blow Job, tratta dal numero 65 di «Nocturno Cinema», dicembre 2007.
                               
                              giovedì 17
                              ore 17.30
                              Blue Movie (1978)
                              Regia: Alberto Cavallone; soggetto e sceneggiatura: A. Cavallone; fotografia: Maurizio Centini; montaggio: A. Cavallone; interpreti: Danielle Dugas, Claude Maran, Dirce Funari, Leda Simonetti, Giovanni Brusatori; origine: Italia; produzione: Anna Cinematografica; durata: 90’
                              «Claudio è un fotografo la cui mente è rimasta segnata dagli orrori cui ha assistito durante la guerra, vive in una dimensione allucinata dove realtà e fantasia convivono senza soluzione di continuità. […] Blue Movie, fin dal titolo, esplicita i suoi riferimenti: da una parte Blue Movie di Andy Warhol […], dall’altro Sweet Movie di Dusan Makavejev. Il sesso, anzi il porno nell’epoca della riproducibilità tecnica e in quella del consumismo. […]. Sui titoli di testa, viene enunciata l’equivalenza tra scatti della macchina fotografica e spari di pistola: la violenza della visione, del sesso, della società capitalista. Neanche Blow-up e Zabriskie Point sono passati invano. È un soggetto più interessante, si chiede il protagonista, una lattina di Coca-Cola o una donna nuda?» (Pezzotta).
                              Versione in lingua inglese
                               
                              ore 19.10
                              Spell (Dolce mattatoio, 1977)
                              Regia: Alberto Cavallone; soggetto e sceneggiatura: A. Cavallone; fotografia: Giovanni Bonicelli; musica: Claudio Tallino; montaggio: A. Cavallone; interpreti: Jane Avril, Martial Boschero, Angela Doria, Emanuele Guarino, Macha Magall, Aldo Massasso; origine: Italia; produzione: Stefano Film; durata: 98’
                              «Spell rappresenta la “summa” dell’opus di Cavallone, il suo lancinante punto di non ritorno: Spell (Dolce mattatoio) come Salò o le 120 giornate di Sodoma. Si sa dell’amore del regista per Isidore Ducasse, il conte di Lautréamont, autore de I canti di Maldoror, l’opera dalle cui nere pagine è nato il Surrealismo: ecco, ad un primo acchito (distratto) la visione di Spell può provocare quella sensazione di stordimento che si prova sfogliando il suddetto libro. […] Ma lo spettatore che già conosce il suo modus operandi troverà sempre un punto d’appoggio, una guida che lo condurrà fra le macerie, perché Cavallone è regista austero e lucidissimo. […] Il disincanto di Marcuse, l’occhio di Bataille, la fisicità radicale della body art: tutte frecce nell’arco di Alberto Cavallone, entomologo di una brulicante società che ha scelto un modesto declino da Basso Impero come proprio mortuario vessillo. A commento di questa “piccola apocalisse” il vitreo sguardo di un gallo (un rimando al silenzio della giraffa che chiude Il fantasma della libertà di Buñuel?) costretto ogni mattina a dare inizio alle danze» (Bruni).
                               
                              ore 21.00
                              Tavola rotonda moderata da Manlio Gomarasca e Davide Pulici con Jane Avril, Maurizio Centini, Pier Latino Guidotti, Danilo Micheli
                               
                              Nel corso della tavola rotonda verrano presentati il nuovo numero della rivista «Nocturno cinema» e il dvd della Next Video di Spell (Dolce mattatoio).
                               
                              ore 22.00
                              Blow-Job – Soffio erotico (1980)
                              Regia: Alberto Cavallone; soggetto e sceneggiatura: A. Cavallone; fotografia: Maurizio Centini; musica: Ubaldo Continiello; montaggio: A. Cavallone; interpreti: Danilo Micheli, Anna Massarelli, Anna Bruna Cazzato, Mirella Venturini, Valerio Isidori, Antonio Mea; origine: Italia; produzione: Anna Cinematografica; durata: 78’
                              «Quante aspettative, quante curiosità attorno a Blow Job nei pomeriggi consumati in casa a bere liquori scadenti con Alberto Cavallone. […] Certo, la locandina pittorica era allucinante: due grosse labbra rosse e carnose dentro le quali, stilizzate, le figure di un uomo e una donna impegnati nella pratica sessuale evocata nel titolo. Alberto ci disse che il film era poverissimo, che aveva avuto dei problemi produttivi e aveva cambiato direzione durante le riprese […] ma che fonte di ispirazione era stato nientemeno che Carlos Castaneda e che il titolo pensato in origine era La strega nuda. […] Finalmente grazie alla Cineteca Nazionale […] abbiamo toccato con mano la vera consistenza di Blow Job […]. Consistenza un po’ spugnosa che rende difficile vedere e seguire il film di Alberto […]. Ovviamente la copia censura depositata in Cineteca è la versione soft del film epurata dalle scene di sesso esplicito. […] Perché se anche è vero che il film di Alberto è sicuramente un gradino sotto alle sue precedenti opere […], regala alcuni momenti di emozione» (Gomarasca).
                              Ingresso gratuito
                               
                              venerdì 18
                              ore 18.00
                              Le salamandre (1969)
                              Regia: Alberto Cavallone; soggetto e sceneggiatura: A. Cavallone; fotografia: Massimo Centini; musica: Franco Potenza; montaggio: A. Cavallone; interpreti: Erna Schurer [Emma Costantino], Beryl Cunningham, Anthony Vernon [Nino Casale], Tony Carrel, Michelle Stamp, Alain Kalsj; origine: Italia; produzione: Vega Cinematografica, Star Film; durata: 91’
                              «Tre vite alla deriva: la fotografa svedese Ursula, la fotomodella brasiliana Uta Juarez, il medico francese Jon Duval. […] È il 14 febbraio 1968 quando il regista Alberto Cavallone (soggettista-sceneggiatore-regista di tutti i suoi film), precursore di almeno dieci anni per temi e tecniche di ripresa, avvia un’opera ambiziosa, innovativa per linguaggio e immagine cinematografica. La storia, d’urto e scabrosa per quegli anni, affronta problemi d’etnia e sesso, argomenti allora difficili da far digerire. Il primo ciak de Le salamandre si batte a Sidi Bousaid (Tunisia, terra a Cavallone particolarmente cara). Titolo provvisorio C’era una bionda, troupe ridotta, macchina a mano, come sempre. Attraverso una vicenda sottilmente ambigua nei rapporti fra i sessi, Cavallone visualizza nel discorso e nella psiche dei protagonisti il contrasto tra differenti mondi e culture» (Luzi).
                               
                              ore 20.40
                              Afrika (1973)
                              Regia: Alberto Cavallone; soggetto e sceneggiatura: A. Cavallone; fotografia: Massimo Centini; musica: Franco Potenza; montaggio: Anita Cacciolati; interpreti: Ivano Staccioli, Andrea Traglia, Jane Avril,Andrea Truglio, Kara Donati, Debete Eshepeto; origine: Italia; produzione: Castle Film; durata: 89’
                              «Cavallone si destreggia molto bene nello sfondo esotico, mostrando l’incidenza “afrikana” decisiva sul comportamento psicologico dei protagonisti. Un certo alone misterioso circonda, volutamente, il protagonista. Ciò che si ottiene nella sfera del “magico quotidiano” va tuttavia a scapito della chiarezza» (Bianchi). «Eppure il modo più corretto di guardare il film è forse quello di inserirlo nel contesto di sguardo dell’intera filmografia di Cavallone […]. Allora sì che Afrika pone in luce aspetti curiosi e vettori autoriali tutt’altro che convenzionali. Il regista di Spell si trova ai quasi albori di un’epoca che proviene da una turbolenza – anche cinematografica – irresistibile e si affaccia su anni ancora più infiammati e infiammanti. E sa che non è possibile prescindere né dall’una né dagli altri. Fa i conti dunque con il mondo movie e la libertà sessuale di parola […], incluso anche il relativo esibizionismo esclamativo, e gira un drammone mélo che sta a metà strada tra il trauma e la “pena”. Però non si adagia su nessuno dei binari prestabiliti» (Bocchi).
                               
                              ore 22.30
                              Zelda (1974)
                              Regia: Alberto Cavallone; soggetto e sceneggiatura: A. Cavallone; fotografia: Maurizio Centini; musica: Marcello Giombini; montaggio: A. Cavallone, Claudio Orecchia; interpreti: Jane Avril, James Harris [Giuseppe Mattei], Franco Gonella, Margareth Keil, Halina Kim, Debebe Eshetu; origine: Italia; produzione: G.I.T. International Film; durata: 85’
                              «Stretto com’è tra due film fondamentali come Afrika e Spell, Zelda è l’ennesimo tassello di un cinema che non assomiglia a nessun altro, ma testimonia anche di un cineasta sempre meno interessato a racchiudere le proprie esigenze creative in un formato narrativo ragionevolmente commerciale. La struttura è ancora legata agli stilemi dell’erotico morboso, ma la tentazione di rompere gli schemi è palpabile, ancora più che in Afrika. Dal film precedente, Zelda ripropone la struttura narrativa: un evento delittuoso iniziale (l’ex pilota automobilistico James Harris, ridotto su una sedia a rotelle dopo un tentativo di suicidio, viene trovato morto assieme all’amante Halina Kim), e una serie di flashback, a mostrare un passato fatto di molteplici e cangianti alleanze sessuali che fanno capo al defunto e alla moglie Zelda (Jane Avril), “allo stesso tempo colomba, serpe e puttana”. […]. Zelda è girato con una certa eleganza, e contrassegnato dal tipico montaggio nervoso e sincopato dell’autore, mentre il passato da documentarista di Cavallone viene fuori nelle sequenze delle gare» (Curti).
                               
                              sabato 19
                              Novant’anni di cinema. Luciano Emmer al lavoro
                              Auguri a Luciano Emmer, che proprio in questo giorno festeggia un compleanno importante e ha deciso di farlo in compagnia nostra e di altri amici.
                              Il modo più vero per rallegrarsi con lui è quello di confrontarsi con i suoi ultimi lavori, La musa pensosa e Le pecore di Cheyenne, ulteriori esempi di curiosità e vitalità, che sono poi due delle condizioni fondanti del suo “fare cinema”. Tra le innumerevoli cose che si potrebbero dire del cinema di Emmer (e che potremo discutere direttamente con lui…) vogliamo solamente ricordare la sua voglia e la sua capacità di raccontare delle storie, sempre e comunque e dovunque: i suoi primi cortometraggi sono del 1938 (e ama chiamarli “storie dipinte”); il documentario (d’arte e di costume, di cui diventa uno dei massimi esponenti in Italia) è un pretesto per l’osservazione di una “condizione umana” sempre più complessa; i suoi Carosello (di cui è praticamente l’inventore…) sono essenze di cinema di genere, “storielle” essenziali; i suoi film a lungometraggio (e qui sono permesse grandi storie, corali, affollate…) sono sempre in bilico tra un cinema classico assimilato con naturalezza disarmante ed uno spirito di innovazione anarchicamente indomabile e non riconciliato.
                              L’omaggio è stato curato dalla Cineteca Nazionale insieme a Officina Filmclub, Fuori Orario e Il vento del cinema.
                               
                              ore 17.30
                              Con aura… Senz’aura. Viaggio ai confini dell’arte (2003)
                              Regia: Luciano Emmer, Enrico Ghezzi; fotografia: Ugo Lo Pinto; musica: Stelvio Cipriani; montaggio: Francesca Bracci; voci: Giancarlo Giannini (per i versi dell’inferno di Dante), Tomoko Tanaka (per gli Haiku giapponesi); montaggio: Francesca Bracci; origine: Italia; produzione: Fuori Orario; durata: 58’
                              «Percorso in soggettiva per una riflessione sul significato dell’arte nell’esistenza dell’individuo. Sprofonda nel buio delle grotte di Pastena, dove la realtà è lontana ed è più forte la suggestione delle opere d’arte che incontra nel suo viaggio: le sequenze dei film che ha realizzato nel corso della sua vita si intervallano a nuove riflessioni che nascono dalle opere di altri artisti, tra cui Monet, Degas, Rembrandt, Hokusai Sonia Delaunay. Quale sia il significato dell’arte, la sua verità, rimane una domanda aperta, che non può avere un’unica risposta» (De Facendis).
                              Ingresso gratuito
                               
                              ore 18.45
                              Provino Mastroianni e Bosé (1948)
                              Regia: Luciano Emmer; origine: Italia; produzione: Csc; durata: 7’
                              Provino con Marcello Mastroianni e Lucia Bosè girato al Centro Sperimentale di Cinematografia da Luciano Emmer per un film mai realizzato, che avrebbe dovuto avere come titolo La madre, tratto dal romanzo di Grazia Deledda. Il provino fu girato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, con Giulio Macchi al ciak. Il trattamento del film era stato predisposto a cura di Luciano Emmer e Sergio Amidei per la produzione Colonna Film (nel 1948), ma non ottenne l’approvazione in sede di censura preventiva.
                               
                              a seguire
                              La ragazza in vetrina (1961)
                              Regia: Luciano Emmer; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: L. Emmer, Vinicio Marinucci, Luciano Martino, Pier Paolo Pasolini; fotografia: Otello Martelli; musica: Roman Vlad; montaggio: Emma Le Chanois, Jolanda Benvenuti; origine: Italia/Francia; produzione: Nepi Film, Sofitedip, Zodiaque Productions; durata: 92’
                              «La ragazza in vetrina reca i segni di una meditazione, di una ispirazione non occasionale, di un irrobustimento della vena narrativa. […] Il prologo del film, nella miniera, è dotato di un vigore drammatico, di un vigore realistico insoliti per Emmer, e costituisce forse quanto di più intenso il cinema abbia dato sull’aspro lavoro dei minatori e sulla presenza incombente, assidua della morte nei cunicoli del sottosuolo. […] Nella pittura della celebre strada delle vetrine – dietro le quali le prostitute stanno in offerta come una merce –, nello scorcio di certi locali (come quelli per uomini soli), nell’introduzione di talune antitesi (l’Esercito della Salvezza), nella definizione delle psicologie Emmer ha spiegato una lucidità di linguaggio resa più accattivante dalla discrezione, dal pudore di cui egli ha dato prova» (Castello).
                               
                              ore 20.30
                              Bella di notte (1997)
                              Regia: Luciano Emmer; testo e voce: L. Emmer; fotografia: Elio Bisignani; musica: Canto della Terra di Gustav Mahler, eseguito dall’Orchestra dell’Istituzione G.P. da Palestrina di Cagliari, diretta dal Maestro Nino Bonavolontà; origine: Italia; produzione: Rai 2/Film 7 International; durata: 28’
                              «Film realizzato in occasione dell’apertura al pubblico della Galleria Borghese, dopo il restauro. Emmer si introduce di notte nella Galleria, e con la fioca luce di una torcia illumina le opere d’arte che incontra. È un viaggio notturno, accompagnato dalla sua voce e dai suoi commenti spontanei che dall’osservazione dell’opera traggono sempre suggestioni personali. Piuttosto che ricercare o aprire la strada a significati lontani, Emmer sembra ricercare un contatto diretto con le opere d’arte, entrando in dialogo con esse, interrogando il passato. Scipione Borghese fa da tramite a questa rêverie nocturne: è a lui che si rivolge per comprendere il segreto delle opere d’arte che emergono dal buio, suo interlocutore privilegiato nelle riflessioni suggerite dalle opere del museo» (De Facendis).
                              Ingresso gratuito
                               
                              ore 21.00
                              Incontro con Luciano Emmer ed Enrico Ghezzi
                               
                              ore 22.00
                              Racconto di un affresco (1938)
                              Regia: Luciano Emmer, Enrico Gras; soggetto e sceneggiatura: E. Gras; musica: L. Emmer, Tatiana Grauding, rieditato con musiche originali di Roman Vlad nel 1946; origine: Italia; produzione: Dolomiti Film; durata: 11’
                              «La storia di Cristo, dalla nascita alla resurrezione, narrata attraverso le fotografie Alinari degli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni»(De Facendis). «Forse perché in quelle figure ho trovato non soltanto me stesso, ma soprattutto i fatti umani che ci circondano, i lineamenti spirituali del mio popolo, quello che è il suo tragico destino. Sono gli stessi volti, le stesse emozioni che ho tentato di individuare e fissare girando sulla spiaggia di Ostia la vicenda apparentemente spensierata di una Domenica d’agosto: sono quei fantasmi che sempre si muovono tra la mente e l’animo, e che determinano ancora la mia “scelta”, ciò che guiderà il mio occhio alla ricerca dei vasti campi da esplorare nel mio prossimo film» (Emmer).
                              Ingresso gratuito
                               
                              a seguire
                              La musa pensosa (2007)
                              Regia: Luciano Emmer; montaggio e voce narrante: L. Emmer; fotografia: Ugo Lo Pinto; origine: Italia; durata: 20’
                              Emmer gira nel Museo Montemartini di Roma l’ideale prosecuzione del suo precedente Bella di notte; attraverso “l’incantamento” rappresentato dalla visione della statua di Polimnia, si realizza un viaggio notturno nel pensiero, scandito dalle riflessioni sulla vita e sulla morte dei grandi pensatori classici.
                              Ingresso gratuito
                               
                              a seguire
                              Le pecore di Cheyenne (2007)
                              Regia: Luciano Emmer; soggetto, sceneggiatura e montaggio: L. Emmer; durata: 70’
                              Compressione dei costi, agilità di movimento, possibilità di controllo ancora più “totale”dell’intera lavorazione; questi sono i principali motivi che hanno portato Luciano Emmer a misurarsi negli ultimi anni con il supporto (e le possibilità offerte dal) digitale. Ma l’approccio al cinema (e alle storie) resta immutato: ecco quindi l'ennesima, straordinaria figura femminile del suo cinema: la pastora Cheyenne Daprà, seguita nel suo lavoro quotidiano, quattro giorni, un giorno per stagione.
                              Ingresso gratuito
                               
                              domenica 20
                              Monsieur Tati nel caos della modernità
                              Jacques Tatischeff nasce in una famiglia d’origine russa a Le-Pecq (Seine-et-Oise), il 9 ottobre 1907. Della sua infanzia nulla da eccepire o da raccontare se non una precoce tendenza all’altezza. Pratica svariati sport (gioca nella squadra di rugby di serie A nel campionato francese) ed è proprio attraverso l’attività sportiva che scopre il grande valore della comicità: intrattiene i compagni di gioco con gag e pantomime. Il successo è assicurato tanto che il giovane Jacques si trasferisce a Parigi, lavorando nei cabaret e specializzandosi in mimica e varie acrobazie. Il motivo ispiratore di tante gag è la vita quotidiana con i suoi ritmi nevrotici, che sarà la base programmatica di tutti i suoi film: «Non sono nemico della modernità, figuriamoci. Sono nemico dei programmatori della modernità. Quello che non mi va bene, quello che stona, è il rapporto uomo-ambiente. Io dico che l’uomo non è al passo dei tempi, non è ancora preparato a vivere il futuro che gli stanno facendo vivere. Dico che esiste una frattura tra quello che siamo realmente e quello che vogliono farci essere. Allora l’uomo ha un solo mezzo per reagire: interrompere il contatto tra progresso tecnico e umori spontanei. Il risultato è di una ineffabile comicità. Liberando questa comicità, l’uomo finisce per prevalere sulle cose». Da qui la nascita del personaggio stralunato e impassibile di Monsieur Hulot, che, come scrive giustamente Alessandro Melis, rappresenta una «maschera tragicomica di magra essenzialità: impermeabile, cappello, pantaloni un po’ corti e immancabili pipa e ombrello. Hulot è “straniero” nella macchina del mondo, borbotta senza parlare, cammina senza capire, il suo sguardo incredulo davanti al meccanismo incomprensibile della modernità è un punto di domanda lasciato senza risposta. Il bersaglio della sua satira, mai crudele, sempre un po’ amara, è la Francia del dopoguerra, ossessionata dalla modernizzazione». Senza contare i cortometraggi, “monsieur Tati” ha realizzato, nell’arco di circa trent’anni, “solamente” sei film. Il motivo? «Non posso fabbricare film come panini. Non sono un fornaio. Se girassi spesso, dovrei senz’altro lamentarmi anch’io di un attore, di una storia, di un budget che mi sarebbero imposti» (dichiarazioni tratte da Roberto Nepoti, Tati, Il Castoro Cinema, La Nuova Italia, Firenze, 1979). Jacques Tati: un comico ma anche un autore.
                               
                              ore 18.00
                              Jour de fête (Giorno di festa, 1949)
                              Regia: Jacques Tati; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: J. Tati e Henri Marquet con la collaborazione di René Wheeler; fotografia: Jacques Marcanton e Marcel Franchi; musica: Jean Yatove; montaggio: Marcel Moreau; interpreti: J. Tati, Guy Decomble, Paul Frankeur, Santa Relli, Maine Vallée, Delcassan; origine: Francia; produzione: Cady-Films; durata: 90’
                              «Tati, alla fine degli anni Quaranta, riesce a resuscitare il film comico, non solo in Francia ma anche in Europa. Dopo L’arroseur arrosé e le esperienze francesi di Max Linder, il burlesque aveva attraversato l’oceano e sembrava non volesse più tornare nel vecchio continente. In Giorno di festa, invece, il gag visivo torna prepotentemente in primo piano: i giochi di gambe del portalettere Francois sono degni dell’agilità corporea di un Chaplin, la sua faccia impassibile e velata di tristezza non è lontana da quella di Buster Keaton (Hulot, il successivo protagonista dei film di Tati, gli assomiglierà ancora di più). […] È una commedia nuova, realistica, che non tende soltanto a far ridere lo spettatore, ma si burla dei piccoli “tic” del francese dopo la Seconda Guerra Mondiale» (Emiliani). Premio internazionale alla sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia del 1949.
                               
                              ore 20.00
                              Playtime (Playtime – Tempo di divertimento, 1967)
                              Regia: Jacques Tati; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: J. Tati, con la collaborazione di Jacques Lagrange; dialoghi inglesi: Art Buchwald; fotografia: Jean Badal; musica: Francis Lemarque; montaggio: Gérard Pollicand; interpreti: J. Tati, Barbara Dennek, Jacqueline Lecomte, Georges Montant, Reinhart Kolldehoff, John Abbey; origine: Francia/Italia; produzione: Specta-Films, Jolly Film; durata: 115’
                              «Monsieur Hulot alle prese con un gruppo di turisti americani in visita a Parigi. Una serie di incidenti trasforma la serata dell’inaugurazione di un locale nella demolizione di un cantiere. È, anche per l’alto costo, il film più ambizioso di Jacques Tati […], quello in cui spinge alle estreme conseguenze la sua comicità di osservazione e la capacità di chiudere in una sola inquadratura una grande molteplicità di informazioni. È il film – girato in 70 mm – in cui Tati ha più sopravvalutato l’intelligenza del pubblico e la capacità di attenzione dello spettatore. Una sconfitta che gli fa onore, ma che gli tribolò gli ultimi 15 anni. Inadatto al piccolo schermo. […] Rivisto con il senno di poi, acquista un valore profetico come satira della globalizzazione a tutti i livelli: Tati ha messo in immagini la crisi spirituale del suo secolo» (Morandini). Truffaut parlò di «un film che viene da un altro pianeta… l’Europa del 1968 filmata da un Lumière marziano». «Tati volle costruire un’autentica città del futuro, Tativille, da trasformare in seguito in un centro (mai realizzato) di produzione cinematografica. Altissimi i costi (tra l’altro il regista volle girare in 70mm con un sonoro multipiste), scarsi gli incassi» (Mereghetti).
                               
                              ore 22.00
                              Trafic (Monsieur Hulot nel caos del traffico, 1971)
                              Regia: Jacques Tati; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: J. Tati, con la collaborazione di Jacques Lagrange; fotografia: Edward Van Den Enden, Marcel Weiss; musica: Charles Dumont; montaggio: Maurice Laumain, Sophie Tatischeff; interpreti: J. Tati, Maria Kimberly, Marcel Fraval, Honoré Rostel, Tony Knepper; origine: Francia/Italia; produzione: Films Corona, Films Gibé, Selenia Cinematografica; durata: 97’
                              «Neppure la precaria condizione finanziaria ereditata da Playtime indusse Tati a rinunciare al principio del cinema d’autore. […] Gli incassi dell’ultima opera non deponevano comunque a favore del regista e rafforzavano le abituali diffidenze dei distributori. Perciò, il creatore di Monsieur Hulot dovette rassegnarsi a più di un rifiuto, prima di trovare la produzione che gli consentisse di realizzare un nuovo film: Trafic. […] Il contenuto aneddotico è comunque analogo. Il quinto lungometraggio di tati si configura come un nuovo apologo fantatecnologico di sapore dolce-amaro sulla “civiltà industriale” e sui rapporti con l’uomo. Già ben presente in Playtime, il motivo del traffico automobilistico inteso come espressione di caos, diventa ora il tema principale del film» (Nepoti). Per il critico Bernard Cohn Trafic «racconta la vita e la morte dell’automobile. I titoli compaiono sulle immagini di una catena di montaggio e noi vediamo parecchie volte cimiteri di macchine».
                               
                              lunedì 21
                              chiuso
                               
                              martedì 22
                              L’altro Visconti
                              Seconda parte
                              Domenica 4 giugno 2006 la Cineteca Nazionale realizzò un breve ma sentito omaggio all’opera di Eriprando, nipote di Luchino. Ingiustamente dimenticato, i suoi film hanno rappresentato una zona di equilibrio tra il cinema d’autore e cinema di genere. Dallo zio apprese l’arte e l’eleganza della messa in scena. Discendente di una grande famiglia (i Visconti di Moldrone, ma anche Carlo Erba, il fondatore della prima ditta farmaceutica italiana, suo bisnonno), non ancora ventenne si trasferisce da Milano a Roma per lavorare nel cinema. È assistente al montaggio di Mario Serandrei, attore in Terza liceo di Emmer e in Senso dello zio Luchino. Dalla seconda metà degli anni cinquanta è assistente alla regia per Antonioni e Visconti. Scrive il soggetto de Gli sbandati insieme con Francesco Maselli e collabora a Il brigante di Castellani. Lavora molto per il teatro e la televisione ma la sua “magnifica ossessione” è la regia cinematografica. In questa seconda parte de L’altro Visconti, attraverso la proiezione di altri suoi tre film, si vuole dimostrare e sottolineare la sua personale estetica cinematografica. A proposito di “sguardi cinematografici”, Corrado Colombo, Manlio Gomarasca e Davide Pulici hanno scritto in quel pionieristico Nocturno dossier. Controcorrente: Il cinema milanese di Eriprando Visconti, Alberto Cavallone, Cesare Canevari: «Per Eriprando Visconti si parla di uno sguardo negato, dove la negazione del vedere è esplicata in una filmografia tutta all’insegna del “non è quello che sembra”, e il suo sguardo, coraggiosamente, si posiziona dove è negato guardare, dove non è bello guardare, dove non è rassicurante guardare, dove forse è impossibile guardare… perché significa guardare dentro di sé». Le ultime parole spettano all’assistente alla regia di Eriprando, Corrado Colombo, che, a proposito del suo ultimo film Malamore, vede nella distruttiva storia d’amore tra una prostituta di un bordello e un nano una metafora sulla passione che il regista ha sempre nutrito per il cinema: «Lui è il nano e il bordello è l’ambiente del cinema, apparentemente luogo di piacere ma in realtà teatro di tradimenti, insidie, raggiri, furti, popolato da donne avide e di facili costumi, falsi amici e approfittatori senza scrupoli».
                               
                              ore 18.00
                              Strogoff (1969)
                              Regia: Eriprando Visconti; soggetto: dal romanzo omonimo di Jules Verne; sceneggiatura: Giampiero Bona, E. Visconti, Stefano Strucchi; fotografia: Luigi Kuveiller; musica: Teo Usuelli; montaggio: Franco Arcalli; interpreti: John Philip Law, Mismy Farmer, Hiram Keller, Delia Boccardo, Christian Marin, Donato Castellaneta; origine: Italia/Francia/Germania Occidentale; produzione: Sancrosiap, Films Corona, CCC Filmkunst, Studija Za Igralni Filmi; durata: 106’
                              «Dal Turkestan le orde tartariche si stanno riversando impetuosamente contro i presidi militari dello Zar di tutte le Russie; Michele Strogoff, romantico ufficiale di Pietrogrado, viene incaricato di un viaggio, nella avventurosa missione di avvertire dell’imminente attacco il granduca di Irkuysk che governa le selvagge lande della steppa siberiana. […] Spostando dal primo al secondo Ottocento la scena temporale del racconto scritto da Jules Verne sulla scia del folclore popolare russo rivisitato da Gogo’l in Taras Bulba, Visconti compie un’ulteriore effrazione letteraria tesa a un avvicinamento ideologico dell’immaginaria trama del “Corriere dello Zar” allo spirito contemporaneo. […] Ed è chiaro che al regista interessa misurarsi con il romanzo non tanto per una semplice trasposizione, ma per trasformare il potenziale letterario di un romanzo ottocentesco con quello filmico in cui le idee sull’uomo, i rapporti, la società si sono profondamente modificate e un ritorno all’infanzia dell’esperienza è puramente illusoria se non nella mistificazione» (Guastella).
                               
                              ore 20.00
                              Oedipus Orca (1977)
                              Regia: Eriprando Visconti; soggetto e sceneggiatura: E. Visconti, Roberto Gandus; fotografia: Blasco Giurato; musica: James Dashow; montaggio: Kim Arcalli; interpreti: Rene Niehaus, Piero Faggioni, Miguel Bosè, Gabriele Ferzetti, Michele Placido, Carmen Scarpitta; origine: Italia; produzione: Serena Film 75; durata: 97’
                              Dopo l’esperienza del sequestro, Alice stenta a ritrovare il proprio equilibrio in famiglia. La situazione precipita quando la ragazza scopre che sua madre l’ha avuta da una relazione clandestina. Alice parte così alla ricerca del vero padre. Seguito del fortunato La orca (1976), costato 40 milioni di lire (20.000 euro!), incassa più di un miliardo e mezzo (750.000 euro). Per Eriprando Visconti «è un riscatto personale e non fa fatica a montare il seguito. Prende le parti di storia tagliate, aggiunge e riscrive alcune scene, e così nasce Oedipus orca. Il proposito del secondo film consiste nel creare una parte complementare dove Alice vive un’esperienza altrettanto drammatica all’interno della famiglia. Tra i due film c’è uno strano rapporto. […] Da un film fenomenologico che proponeva un’analisi della vicenda di tipo marxista, Visconti passa a un film psicoanalistico dove il nume diventa Freud […]. Il senso del tempo nei due film è fondamentale. In La orca tutto vive e si consuma nel presente, è una storia che non ha passato e tanto meno futuro. Mentre Oedipus Orca, già dal titolo in latino, è un film sul passato e sul ricordo, di gusto archeologico, che scava nell’inconscio di Alice fino a far emergere l’origine del suo malessere» (Colombo).
                               
                              ore 22.00
                              Malamore (1982)
                              Regia: Eriprando Visconti; soggetto e sceneggiatura: Roberto Gandus, E. Visconti; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Nathalie Nell, Jimmy Briscoe, Antonio Marsina, Remo Girone, Serena Grandi, Monica Scattini; origine: Italia; produzione: Arcana Film Produzione; durata: 98’
                              «“Siamo tutti nani… È che ci vuole coraggio di ammetterlo!”. Su questa riflessione Prandino costruisce quello che sarà il suo ultimo film, e non si può che leggerlo come il testamento amaro e pessimista di un intellettuale che ha perso il feeling con il resto del mondo. […] Prandino mette in scena la sua personale “recherche”, che coincide con un tuffo nel passato, negli anni della guerra 15/18, in una villa dell’Oltrepo Pavese (quella stessa che lo ospitò, ragazzo sfollato da Milano nel ’44). La storia tra il nano e la puttana diventa la metafora di un fallimento esistenziale, dove si mischiano l’incapacità di equilibrare i propri desideri con quelli altrui e il disagio di relazione e accettazione di sé. […] Il nanismo è uno stato più mentale che fisico, e l’umanità crede di sopperire alle proprie mancanze con quello che possiede: il nano è ricco e usa i soldi per farsi accettare, la donna è bella e usa il sesso per vivere, il magnaccia è simpatico e usa l’amicizia per arricchirsi. Questo è Malamore, dove c’è sempre il rovescio della medaglia, dove la parola amore si mischia con il male e la malattia, dove la passione pura degenera in possessione perversa» (Colombo).
                               
                              mercoledì 23
                              Non solo voce. Il mito di Maria Callas
                              Una giornata dedicata a Maria Callas, di cui nel 2007 ricorrevano i trent’anni dalla morte, ennesima occasione per confrontarsi con una leggenda della musica e, più in generale, della storia del costume del Novecento. Accostarsi al mito della grande cantante lirica significa infatti abbracciare una storia epica: la Callas eroina di una tragedia moderna che ha inizio nella natia Grecia e la porta, come tanti emigranti, in America e poi, finalmente, in Italia, nella patria della lirica, ormai famosa, ma senza dimenticare le umili origini e i vuoti che la vita ogni giorno le ha riservato. Una storia emblematica e, nel contempo, misteriosa che, a differenza di un film a lieto fine, non si conclude con la meritata conquista della celebrità, ma porta con sé un sottofondo malinconico, il segno di un’estraneità che si palesa sempre più drammatica. Non è un caso che Pasolini le abbia affidato la parte di Medea, nella trasposizione cinematografica della tragedia di Euripide: c’è un destino nella vita della Callas che la spinge inesorabilmente verso un triste epilogo.
                              Italo Moscati, nel documentario che presentiamo in questo breve omaggio, ha indagato il mistero Callas partendo dalle origini e ha scavato a fondo per penetrare negli spazi concessi da un mito invadente, che obbliga qualsiasi cronista ad eccedere in grandeur per stare al passo con una vita sfumata nei fasti effimeri del jet-set. Moscati, invece, si lascia guidare dalle emozioni che la voce della Callas suscita e dal vento, il meltemi, che l’ha portata lontana dalla sua casa e dalla sua famiglia. Apolide per scelta, ma soprattutto per destino.
                              Nel corso dell’omaggio saranno proiettati i film Callas Forever di Zeffirelli, che immagina, più che ricostruire fedelmente, gli ultimi mesi di vita della cantante, e il citato Medea di Pasolini, altra testimonianza della sua arte, che non era racchiusa solamente nella voce ineguagliabile, ma nelle espressioni, nelle modulazioni del suo viso. Infine sarà proposto lo straordinario backstage di Medea con immagini inedite della Callas sul set del film.
                               
                              ore 18.00
                              Callas Forever (2002)
                              Regia: Franco Zeffirelli; soggetto e sceneggiatura: Martin Sherman, F. Zeffirelli; fotografia: Ennio Guarnieri; musica: Alessio Vlad; montaggio: Sean Barton; interprete: Fanny Ardant, Jeremy Irons, Joan Plowright, Gabriel Garko, Jean Dalric, Ignacio Paurici; origine: Italia/Gran Bretagna/Francia/Romania/Spagna; produzione: Medusa, Cattleya, Film & General Productions, Business Affair Production Ltd., France 2 Cinema, Galfin, Mediapro Pictures, Alquimia Cinema; durata: 107’
                              Gli ultimi tre mesi di vita di Maria Callas. Un impresario le propone un clamoroso rientro, lei sembra tentata, ma il vuoto attorno a lei è sempre più incombente. «Fondamentale lasciare a casa i pregiudizi. Zeffirelli è l’unico cineasta su questa terra che poteva tentare un film sulla Callas. Zeffirelli è anche l’autore unico del cosiddetto “zeffirellismo”, che si ama o si odia. Intensamente alimentato dal marchio spettacolare dell’allievo scenografo di Visconti, ma in questo caso così scoperto che appare teneramente “necessario”, il film dice alcune cose importanti sull’impermanenza della musica, la variabilità dell’ascolto, la riproducibilità dell’arte, l’evanescenza della voce, la decadenza della cultura del melodramma e, forse, su Maria Callas, di cui si afferra non la cronaca, ma lapilli dell’arte, del carattere, della potenza tenebrosa e greca. Fanny Ardant scrive se stessa sul corpo fotografico della Callas, accettando la sfida (immensa) del primo piano doppiato. Non è un santino. Inventando un episodio della sua vita a un anno dalla morte, nel “bicchiere mezzo pieno” Zeffirelli trova una via possibile all’impossibile» (Danese).
                               
                              ore 20.00
                              Backstage di Medea (1969, 23’)
                               
                              ore 20.30
                              Incontro con Italo Moscati
                               
                              a seguire
                              Non solo voce. Trent’anni dalla morte di Maria Callas (2007)
                              Regia: Italo Moscati; testi: I. Moscati; montaggio: Lorenzo Ciccinato; origine: Italia; produzione: Rai – Speciali del Tg1; durata: 70’
                              Un racconto e un’inchiesta su Maria Callas, morta il 16 settembre 1977 nella sua casa di Parigi. Sono trascorsi trent’anni da una scomparsa ancora avvolta dal mistero, le circostanze non sono mai state ben chiarite: una fine improvvisa dovuta a un inesorabile malore o un suicidio, come molti giornali continuano a ricordare?
                              Lo special di Italo Moscati parte dalla morte della Callas, e in particolare dal lancio delle ceneri della cantante nel Mare Egeo secondo la precisa disposizione della cantante, per riesaminare una biografia sempre colma d’interesse e per cercare oggi il senso dell’esistenza della Callas a tanta distanza di tempo dalla sua scomparsa.
                              «Mentre Maria prende parte alle riprese di Medea di Pier Paolo Pasolini, a un giornalista che le domanda come sarà la “sua” Medea lei risponde come se fosse stupita di sentirsi porre la domanda: “Ma come Medea”; intende dire che non tradirà il personaggio della tragedia di Euripide, gran greco come lei. Poi, il giornalista continua l’intervista e le chiede: “Sarà una Medea perfetta?”. Maria lo guarda ancora più stupita e risponde con un sorriso: “Io non sono mai perfetta”. […] “Perfetta”, una parola che mi ha stimolato a cercare. Non volevo fare un film doc che ripetesse fino allo sfinimento il piacere e l’emozione che la voce di Maria continua a dare a tutti, me compreso. Non volevo neppure fermarmi troppo, prigioniero del gusto del gossip, su certe parti della sua biografia e soprattutto dei suoi amori. Non volevo infine diventare prigioniero del clima che si crea intorno a un grande personaggio quando, a distanza di tempo (trent’anni nel caso di Maria), l’obbligo dei media di ricordare un idolo del pubblico può contribuire a una caccia al romanzesco, al particolare inedito non sempre davvero inedito, al gioco della scoperta o della riscoperta. Volevo raccontare e interpretare Maria secondo i venti che spirano nella sua terra di origine» (Moscati).
                              Ingresso gratuito
                               
                              a seguire
                              Medea (1969)
                              Regia: Pier Paolo Pasolini; soggetto e sceneggiatura: P. P. Pasolini; fotografia: Ennio Guarnieri; musiche: scelte da Pasolini con la collaborazione di Elsa Morante; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Maria Callas, Giuseppe Gentile, Massimo Girotti, Laurent Terzieff, Margaret Clementi, Sergio Tramonti; origine: Italia/Francia/Germania; produzione: San Marco Film, Les Films Number One, Janus Film und Fernsehen; durata: 110’
                              La tragedia di Euripide rivista da Pasolini: Medea aiuta Giasone a conquistare il vello d’oro e fugge con lui. Si sposano e hanno due figli, ma Giasone l’abbandona per unirsi alla figlia del re di Corinto. «Grazie a una presenza magnetica come la Callas, che si cala anima e corpo in un personaggio che aveva già ispirato l’opera di Cherubini, riesce ad afferrare il senso di fatalità e di orrore del mito greco. Costumi e scenografie (Pisa, Grado, Aleppo in Siria, la Cappadocia) suggeriscono, come in Edipo re, una dimensione temporale leggendaria, ben lontana dalla classicità di cartapesta cui ci ha abituato il cinema (Mereghetti).
                              Ingresso gratuito
                               
                              giovedì 24
                              L’alchimia delle immagini. Il cinema di Luca Verdone
                              Pochi registi italiani contemporanei possono vantare una varietà di interessi e una poliedricità pari a quelle mostrate da Luca Verdone. Impossibile nel suo caso fermarsi alla scarna filmografia: tre film in vent’anni di attività, e un quarta di imminente uscita nella sale, l’attesissimo Viva Franconi!, interpretato da Massimo Ranieri, omaggio al mondo del circo (che dai tempi di Fellini e Tati attendeva un degno cantore della sua gesta). Accanto infatti all’opera cinematografica, Verdone, fin dalla laurea in Lettere moderne con una tesi sul pittore Vincenzo Camuccini, si è interessato di arte, realizzando numerosi documentari di pregevole valore (Paolo Uccello: genesi e sviluppo di un linguaggio pittorico, La scuola ferrarese del ’400, Gli Uffizi: storia di una galleria, La pittura senese del Trecento, I bamboccianti, Ottone Rosai). I suoi interessi spaziano dall’arte alla letteratura (il documentario Un ingegnere del linguaggio: Carlo Emilio Gadda, i programmi radiofonici Il segretario fiorentino su Machiavelli e Carlo Goldoni, un viaggio a Roma), passando attraverso le regie di opere liriche (L’impresario, I due baroni di Roccazzurra, Torvaldo e Dorliska, Il barbiere di Siviglia): un universo culturale che tocca tutti i campi dell’arte e che si materializza, nell’opera del regista, in un costante confronto con l’immagine, nella quale Verdone riversa le sue profonde riflessioni e le sue passioni.
                              Anche sul cinema ha realizzato numerosi documentari nei quali ricostruisce la storia del cinema italiano, focalizzando la sua attenzione sui movimenti e sui maestri che lo hanno maggiormente caratterizzato, ma prestando attenzione anche ai caratteristi, come Tina Pina e Titina De Filippo (Antologia del neorealismo, La commedia all’italiana, Pichissima, In cerca di Titina, Sergio Leone, La scenografia nello spettacolo cinematografico, Le immagini e il tempo: Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Alessandro Blasetti: l’estro di un regista, questi ultimi due presentati al Cinema Trevi in occasione delle retrospettive dedicati ai due grandi registi).
                              La retrospettiva, organizzata dalla Cineteca Nazionale, si concentra sulle regie cinematografiche di Luca Verdone, dall’esordio con il divertente Sette chili in sette giorni al personale La bocca, opera raffinata nella quale l’autore riversa la sua passione per l’arte, fino all’inedito Il piacere di piacere, film di straordinaria attualità, che indaga, fra commedia e melodramma, sui mali della società effimera contemporanea, nella quale solo ciò che è riflesso dalle mille luci della televisione attrae e seduce i giovani, come la protagonista del film, il più delle volte illudendoli. Un film controcorrente con il quale Verdone penetra nel mondo ovattato del jet-set e a colpi di fioretto infilza ad uno ad uno i falsi miti di questi anni. Questa retrospettiva è l’occasione per vederlo finalmente sul grande schermo.
                               
                              ore 17.00
                              Sette chili in sette giorni (1986)
                              Regia: Luca Verdone; soggetto e sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, L. Verdone; fotografia: Danilo Desideri; musica: Pino Donaggio; montaggio: Antonio Siciliano; interpreti: Renato Pozzetto, Carlo Verdone, Tiziana Pini, Silvia Annichiarico, Elena Fabrizi, Franco Diogene; origine: Cecchi Gori Silver Film; durata: 105’
                              Due laureati in medicina cercano di sbarcare il lunario aprendo una clinica per persone obese, nelle quali ben presto si ritrovano personaggi sopra le righe, pronti a tutto pur di soddisfare il loro appetito. Film d’esordio di Luca Verdone che ironizza sui miti della società televisiva (il corpo, la bellezza, la salute…) con esiti esilaranti.
                              «Mi sembrava che ci fossero anche altre strade per proporre la commedia all'italiana, così convinsi mio fratello Carlo a misurare la sua comicità su contenuti surreali e grotteschi, abbandonando la via maestra del realismo. I risultati toccavano anche la tipologia figurativa dell'assurdo. Infatti scelsi tutti attori “eccessivi” non solo per il peso ma anche per la fisionomia eccentrica dei loro volti» (Luca Verdone).
                               
                              ore 19.00
                              La bocca (1991)
                              Regia: Luca Verdone; soggetto: Gianfilippo Ascione, L. Verdone; sceneggiatura: G. Ascione, L. Verdone, Dacia Maraini; fotografia: Alfio Contini; musica: Alessio Vlad, Claudio Capponi; montaggio: Ruggero Mastroianni; interpreti: Tahnee Welch, Rodney Harvey, Claudine Auger, Massimo Bonetti, Monica Scattini, Valeria Cavalli; origine: Italia; produzione: Penta Film, Silvio Berlusconi Communications, Azzurra Film, durata: 104’
                              Una giovane restauratrice del Ministero dei Beni Culturali riceve l’incarico di restaurare un affresco nella villa di una nobile famiglia. Mentre lavora, osserva incuriosita i proprietari e le persone che gravitano attorno alla villa. Centesimo film di Alida Valli, nei panni dell’anziana contessa, data per moribonda dalla nuora desiderosa di impadronirsi del patrimonio, che invece si trasforma nel “deus ex machina” della situazione. Tra Ingmar Bergman e Arne Mattsson, in una preziosa cornice di scuola zeffirelliana, una storia in bilico tra commedia e (melo)dramma.
                              «Ero molto interessato a descrivere con immagini studiate, e colori vicini alla pittura, il mondo rurale toscano, che ho conosciuto bene sin dall’infanzia. Il tema sentimentale del film, una storia d’amore tra una restauratice d’arte e il giovane discendente di una famiglia aristocratica in declino, mi suggerì di approfondire la ricerca sulle corrispondenze tra immagini e suoni, in un contesto in cui la recitazione degli attori doveva misurarsi con le emozioni. Il modo giusto per ottenere questi risultati mi fu indicato da Alida Valli» (Luca Verdone).
                               
                              ore 21.00
                              Incontro moderato da Alfredo Baldi con Luca Verdone, Gaetano Carotenuto, Callisto Cosulich, Antonia Liskova, Claudio Strinati, Alessio Vlad
                               
                              a seguire
                              Il piacere di piacere (2002)
                              Regia: Luca Verdone; soggetto e sceneggiatura: L. Verdone, Alessandra D’Annibale; fotografia: Giulio Pietromarchi; musica: Alessio Vlad; interpreti: Antonia Liskova, Gaetano Carotenuto, Verushka Proshina, Marco Vivio, Mirko Petrini; origine: Italia; produzione: Cinemart; durata: 90’
                              Daniela, una ragazza di provincia, grazie all’amicizia con una famosa giornalista, riesce a entrare in un mondo dorato dove apparentemente le persone sono più belle e interessanti, ma in realtà si celano rancori e frustrazioni. Attraverso dolorose esperienze si compie l’educazione sentimentale della ragazza, la quale, alla fine, sarà costretta a guardare dentro di sé e a confrontarsi con una realtà meno incantata. Riuscita descrizione di un universo effimero e velleitario, alimentato da ambizioni smodate e fragili sicurezze, in cui il candore di una debuttante contribuisce a spezzare la monotonia e a ridare vitalità a figure ormai grottesche. «Ho osservato in questi ultimi anni il mondo della televisione e della pubblicità, la corsa allo sfrenato appagamento della voglia di “apparire” dei giovani che hanno avuto cattivi maestri. Questo film voleva mostrare i difetti del “consumismo” e del narcisismo di una certa parte dei giovani di oggi, vittime di modelli sbagliati. Valori come l'amicizia e l’amore sono privati delle implicazioni etiche e mi sono proposto di raccontare questi temi in una vicenda che vede l’incontro tra una ragazza giovane e una più matura trasformarsi da amicizia in rivalità. A tratti l’ho risolto con i toni della commedia, in altri momenti con quelli del melodramma» (Luca Verdone).
                              Ingresso gratuito
                               
                              venerdì 25
                              Cinema, storie e passioni
                              Dopo La presa di Roma di Filoteo Alberini, restaurato nel 2005, la Cineteca ha compiuto nel 2007 un altro significativo passo del progetto di riscoperta e restauro del cinema muto sul Risorgimento: Il piccolo garibaldino, realizzato dalla Cines (erede della Alberini-Santoni) nel 1909.
                              Entrambi i restauri fanno parte di un più complessivo progetto di ricerca sul Risorgimento nel cinema, varato in collaborazione con il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, che, in occasione del Bicentenario di Garibaldi, ha incluso la realizzazione di un libro in edizione bilingue (italiana/inglese), Da La presa di Roma a Il piccolo garibaldino. Risorgimento, Massoneria e Istituzioni: l’immagine della Nazione nel cinema muto (1905-1909), a cura di Mario Musumeci e Sergio Toffetti, Gangemi Editore, Roma, 2007, a cui è allegato un dvd con le edizioni restaurate di entrambi i film. Il volume, oltre a dar conto del restauro delle due opere, ne analizza il senso nell’ambito del contesto culturale italiano della prima decade del secolo, anche attraverso i contributi di storici come Lucio Villari, Roberto Balzani, Giovanni Lasi, questo ultimo, già autore di un interessante studio sulle radici massoniche di La presa di Roma.
                               
                              ore 18.00 
                              La presa di Roma (1905) e Il piccolo garibaldino (1909)
                               
                              ore 18.30 
                              Presentazione del libro Da La presa di Roma a Il piccolo garibaldino. Risorgimento, Massoneria e Istituzioni: l’immagine della Nazione nel cinema muto (1905-1909), a cura di Mario Musumeci e Sergio Toffetti, Gangemi Editore, Roma, 2007.
                              Incontro con Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Bernardino Fioravanti, Direttore del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia; e gli autori del volume: Roberto Balzani, Lucio Villari, Giovanni Lasi, Irela Nuñez
                               
                              a seguire
                              La presa di Roma (1905) e Il piccolo garibaldino (1909)
                               
                              ore 20.30
                              Viva l’Italia (1961)
                              Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Antonio Petrucci, Luigi Chiarini, Sergio Amidei, Carlo Alianello; sceneggiatura: Antonello Trombadori, R. Rossellini, A. Petrucci, Diego Fabbri, S. Amidei; origine: Italia/Francia; interpreti: Renzo Ricci, Paolo Stoppa, Franco Interlenghi, Giovanna Ralli; durata: 128’
                              La spedizione dei Mille rievocata a cento anni di distanza. «Pur con alti e bassi di stile e di tono, nonostante i compromessi storici-ideologici di sceneggiatura, il film raggiunge i suoi scopi: togliere l’epopea garibaldina dal mito e dall’oleografia […] e dare alla rievocazione storica la spoglia concretezza di una cronaca» (Morandini).
                              Proiezioni a ingresso gratuito
                               
                              26-31 gennaio
                              Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
                              Un regista sempre più amato, conosciuto, studiato e, inevitabilmente, imitato. È il destino postumo di Mario Bava (1914-1980), stimato in vita più come grande direttore della fotografia e come straordinario creatore di effetti speciali (l’uomo dei trucchi…) che come abilissimo regista capace di spaziare nei generi e di lasciare un’impronta decisiva nel “cinema di paura”, nelle sue innumerevoli varianti. In realtà, come ben sottolineato dalla critica francese che ha avuto il merito di adottarlo fin dal suo magistrale esordio nel 1960 con La maschera del demonio, Bava è stato un innovatore, oltre che un maestro della luce (e delle ombre che ben si sposavano alla sua idea di cinema): ha creato generi, filoni, effetti, modellini, inquadrature, ha creato cinema, spesso dal nulla, sulle ali di una fantasia pari solo all’ingegno e a una tecnica prodigiosa. La mano di Bava si vede sempre, anche nei film girati da altri registi e ai quali ha collaborato, a volte anonimamente, perché Bava era come il Wolf di Pulp Fiction: «Sono il signor Bava, risolvo problemi», parafrasando la battuta del film di Tarantino. Si vede nei suoi film meno personali, come i western, più genialmente fantasiosi, come i film di fantascienza, nelle sue incursioni nel filone sexy (Quante volte… quella notte) o nel poliziesco (Cani arrabbiati): è una questione di luci, di esplosioni pop, di stile. Come scrive Joe Dante: «La grande influenza di Bava sui registi contemporanei è sottovalutata. Non sono sicuro che questo valga l’Europa, ma in America ci sono molti filmaker che hanno assimilato le immagini e lo stile di Bava trasferendoli in altri generi. Ovunque sia, Mario può essere contento della sua eredità». Questa e quasi tutte le citazioni contenute nelle schede sono tratte dal bel volume Kill Bill Kill! Il cinema di Mario Bava, curato da Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni (edizione un mondo a parte), che verrà presentato in occasione della tavola rotonda, alla presenza del figlio di Bava, Lamberto.
                              Si ringraziano per la collaborazione, oltre agli autori del volume, Stefano Finesi e Massimiliano Rossi (La farfalla sul mirino), il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cineteca Griffith di Genova, Rai Direzione Teche.
                               
                              «Era un maestro dei movimenti di macchina, il modo di rendere emotiva una sequenza solo spostando la macchina da presa o abbassandola era geniale. Come Hitchcock, usava la camera e i movimenti, dolly e carrelli, in modo espressivo e non fini a se stessi. Il movimento di macchina buono è solo quando porta a un risultato. In questo era magistrale».
                              Dario Argento
                               
                              sabato 26
                              ore 17.00
                              La maschera del demonio (1960)
                              Regia: Mario Bava; soggetto: da Il Vij di Nikolaj Gogol’; sceneggiatura: Ennio de Concini, Mario Serandrei; fotografia: M. Bava; musica: Roberto Nicolosi; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Barbara Steele, John Richardson, Andrea Checchi, Ivo Garrani, Arturo Dominici, Enrico Olivieri; origine: Italia; produzione: Galatea, Jolly Film; durata: 88’
                              Due viaggiatori nelle steppe russe fanno resuscitare la strega Asa, che ha il volto identico alla sua discendente Katia. La strega vampirizzerà quasi tutti i componenti della famiglia, cercando d’impadronirsi del corpo del pronipote. «Gli spettatori e i critici italiani dell’epoca furono ingannati dal genere, ma La maschera del demonio è un film di ambizioni alte, quanto poteva esserlo Il bacio della pantera di Tourneur. Bava rende significativamente omaggio a Nosferatu di Murnau nella sequenza della carrozza di Iavutich che attraversa il bosco. Ma girando in ralenti (al contrario di Murnau, che accelerava), Bava sottolinea anche la propria originalità nel momento in cui cita un’iconografia preesistente. Più che I vampiri, dove l’elemento orrorifico era ancora timido e necessitava per di più di una spiegazione naturalista, La maschera del demonio è il film che fa nascere l’horror italiano: un genere che durò fino al 1966 circa, mai destinato a grandi incassi, ma seguito (con maggiore entusiasmo) anche fuori dal nostro paese» (Pezzotta). «Io regista non lo volevo fare, perché secondo me il regista deve essere veramente un genio e poi stavo bene a fare il direttore della fotografia, guadagnavo un sacco di soldi. Anni prima avevo letto Il Vij di Gogol. Lo lessi ai miei figli a Silvi Marina, erano ancora piccoli e non c’era ancora la televisione. I due, poveretti, dalla paura dormirono in mezzo al letto. Siccome in quel periodo era uscito Dracula, pensai di fare un film del terrore. Venne fuori La maschera del demonio, de Il Vij era rimasto solo il nome del protagonista, era tutta un’altra storia. Cinque miliardi incassi in America e ho fatto il regista» (Bava).
                               
                              ore 18.45
                              La frusta e il corpo (1963)
                              Regia: John M. Old [Mario Bava]; sceneggiatura: Julian Berry [Ernesto Gastaldi], Robert Hugo [Ugo Guerra], Martin Hardy [Luciano Martino]; fotografia: David Hamilton [Ubaldo Terzano]; montaggio: Rob King [Roberto Cinquini]; interpreti: Daliah Levi, Christopher Lee, Tony Kendall [Luciano Stella], Isli Oberon [Ida Galli], Harriet White, Alan Collins [Luciano Pigozzi]; origine: Italia/Francia; produzione: Vox Film, Leone Film, Francinor-Paris International Productions; durata: 86’
                              Il gotico secondo Bava. Kurt, il figlio del conte Menliff, viene ucciso dopo il suo ritorno nel maniero di famiglia. Il suo spirito ossessiona la cognata, un tempo sua amante, creando un clima di terrore. Il film ebbe problemi con la censura: «Me lo hanno sequestrato perché si vedeva Christopher Lee che frusta Daliah Levi tutta compiaciuta e gaudente» (Bava). Sergio Martino, ispettore di produzione del film, ricorda che Bava «era un regista che aveva un grandissimo rispetto per il denaro e la pellicola, girava addirittura con il cronometro. Per esempio gli ho visto fare una cosa che io non ho mai fatto: strappare le pagine del copione dicendo: “Siamo abbastanza lunghi, questa scena non la giriamo». Ed è una cosa molto sana, tagliare prima invece di tagliare dopo». La protagonista, Daliah Levi, era reduce dall’indimenticabile prova ne Il demonio di Brunello Rondi.
                               
                              ore 20.30
                              Mario Bava: Operazione paura (2004)
                              Regia: Gabriele Acerbo, Roberto Pisoni; fotografia: Luca Brovelli; montaggio: Carlotta Giorgi, Davide Sanson; origine: Italia; produzione: Sky Cinema; durata: 53’
                              Il documentario, con la guida di Joe Dante e le testimonianze di molti registi hollywoodiani, ripercorre la carriera di Mario Bava, il regista italiano che con il suo talento onirico e visivo, la sua enorme capacità di inventare soluzioni tecniche di incredibile efficacia con budget irrisori, ha creato horror, thriller e film fantastici dallo stile ineguagliabile. Testimonianze di Dario Argento, Fabrizio Bava, Lamberto Bava, Mario Bava, Alberto Bevilacqua, Tim Burton, Roman Coppola, Roger Corman, Callisto Cosulich, Luigi Cozzi, Joe Dante, Dino De Laurentiis, Stefano Della Casa, Massimo De Rita, John Landis, John Phillip Law, Alfredo Leone, Tim Lucas, Fulvio Lucisano, Mario Monicelli, Ennio Morricone, Daria Nicolodi, Carlo Rambaldi, Elke Sommer, Barbara Steele, Sergio Stivaletti, Quentin Tarantino.
                               
                              a seguire
                              I tre volti della paura (1963)
                              Regia: Mario Bava; soggetto: da racconti di Anton Cechov, Aleksej Tolstoj, Guy De Maupassant; sceneggiatura: Marcello Fondato, con la collaborazione di Alberto Bevilacqua, M. Bava, [non accreditato Ugo Guerra]; fotografia: Ubaldo Terzano; musica: Roberto Nicolosi; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Michèle Mercier, Lydia Alfonsi, Boris Karloff, Suzy Anderson, Mark Damon, Jacqueline Pierreux; origine: Italia/Francia; produzione: Emmepi Cinematografica, Galatea, Société Cinématographique Lyre; durata: 99’
                              Tre racconti del terrore, introdotti da Boris Karloff. «Film singolarissimo, quasi unico nella sua struttura di trilogia di novella del brivido; tre variazioni e tre stili baviani. Nella prima novella, “da camera” troviamo un Bava attento al dettaglio psicologico, all’evoluzione ambigua dei due personaggi, senza trucchi o fantasie visuali. Nella seconda, un piccolo capolavoro in se stessa, il tema del vampirismo affiora evocato con richiami letterari e si impernia tutto sulla poderosa figura, miticamente gigantesca, di Boris Karloff. Nella terza, tutto è atmosfera e gioco di ombre e luci, rumori e mosconi, un Bava libero di materializzare le sue vicende paurose. Che dire dell’introduzione ai film detta da Karloff su uno sfondo magico-spaziale? Che è surclassato in bellezza, in poesia e in genialità pura dal finale autoironico» (Codelli). «Se il lungometraggio che mi ha spaventato di più è un classico di Robert Wise, Gli invasati (The Haunting, 1963), il cortometraggio che più mi ha inquietato è firmato da Mario Bava. I tre volti della paura contiene un episodio basato su un racconto di Cechov: La goccia d’acqua. È il frammento di cinema più pauroso che abbia mai visto in vita mia […] Mario Bava è il mio preferito, perché ti penetra sotto la pelle, nell’inconscio, creando immagini brillanti che ti terrorizzano. È un maestro, e io non ho mai visto film come i suoi. Li scoprii nei drive-in quando frequentavo il college negli anni settanta e, anche se poi non li ho più rivisti per circa vent’anni, ricordo che mi colpirono molto. E mi spaventarono per quanto erano belli» (Sam Raimi).
                              Copia proveniente dalla Cineteca Griffith di Genova – Ingresso gratuito
                               
                              domenica 27
                              Jean Cayrol. Dalla notte e dalla nebbia
                              Convegno internazionale in occasione della Giornata della Memoria
                              Poeta, romanziere, cineasta, editore, Jean Cayrol (1911-2005), prossimo al surrealismo, legato ai temi della Resistenza e dell’impegno, assertore di una nuova forma di arte ispirata alla sua esperienza di deportato (l’«art lazaréen»), riconosciuto come uno dei precursori del Nouveau roman: i suoi principi troveranno espressione nelle sue fictions e nella sua scrittura poetica e cinematografica; attraverso di essi, si annunciano e si leggono le questioni cruciali dell’universo concentrazionario.
                              Il Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con il Dipartimento di Letterature comparate ed il Centro Studi italo-francesi, con il sostegno del Rettorato della stessa Università e dell’Ambasciata di Francia a Roma – BCLA, organizza il Convegno internazionale Jean Cayrol. Dalla notte e dalla Nebbia, in occasione della giornata della Memoria, che avrà luogo in varie sedi dell’Università degli Studi di Roma Tre il 25 e 26 gennaio 2008.
                              A conclusione del convegno questa rassegna, curata da Eleonora Costanza (Università Roma Tre) e Stephane Solier (Ambassade de France – BCLA) in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con il sostegno dell’Ambasciata di Francia in Italia, vuole essere un ulteriore omaggio all’attività intellettuale di Jean Cayrol che in Italia continua a essere, a torto, una figura ignorata dall’editoria e sconosciuta alla maggior parte del pubblico.
                              Proiezioni a ingresso gratuito
                               
                              ore 16.30
                              Incontro con Giorgio de Vincenti (Università degli Studi Roma Tre) e Gianfranco Rubino (Università degli Studi Roma “La Sapienza”)
                               
                              ore 17.30
                              On vous parle (1960)
                              Regia: Jean Cayrol, Claude Durand; soggetto e sceneggiatura: J. Cayrol, C. Durand; interprete: Daniel Sorano; origine: Francia; durata: 16’; v.o.; sott. it.
                              Estratto da un testo omonimo, questo cortometraggio sembra un lento monologo di un personaggio miserevole a proposito dell’esperienza concentrazionaria. Questo personaggio non identificato ricorda un allontanamento misterioso dalla propria casa, durante la guerra, l’arrivo in un campo di concentramento, la sensazione di essere spiato, la paura di un colpo di rivoltella alle spalle, «il moribondo che reclama la sua minestra», il letto come un pagliericcio, il proprio profilo magro di piccolo rapace. Il ritorno, quando a Parigi era il tempo delle ciliegie e gli impiccati sugli alberi non avevano più sangue. La fuga dalla festa, «j’aimais me faire oublier». Il lavoro in una fabbrica. L’apparizione della donna amata che non lo riconosce più («on ne peut s’aimer quando on est terrifié l’un par l’autre») e rinuncia a raggiungerlo. La guerra che non vuole finire. E la domanda finale: «pourquoi m’a-t-on tué si je ne suis pas encore mort?».
                               
                              a seguire
                              La frontière (1961)
                              Regia: Jean Cayrol, Claude Durand; soggetto e sceneggiatura: J. Cayrol, C. Durand; interpreti: Laurent Terzieff; origine: Francia; durata: 18’; v.o.; sott. it.
                              In un ampio monologo, qualcuno parla di se stesso: bambino triste e vagabondo, la guerra improvvisa, la guerra che se ne va ma «je suis toujours en guerre», mentre non esistono più età. La città viene ricostruita, «per vivere è sufficiente perdere la memoria». Il personaggio è un morto diverso dagli altri morti, che hanno dimenticato, è un «revenant» che non accetta «un falso passato, un falso paese». Ha vissuto l’esperienza della notte, «sur un bateau sans lumière et sans pavillon».
                               
                              a seguire
                              Madame se meurt (1961)
                              Regia: Jean Cayrol, Claude Durand; soggetto e sceneggiatura: J. Cayrol, C. Durand; interpreti: Suzanne Flon; origine: Francia; durata: 17’; v.o.; sott. it.
                              Un inverno sul mare, «on n’attends plus personne». Allora, per passare il tempo, «si riprendono le storie nel punto in cui altri le avevano dimenticate». Come la storia di Valence, una donna che vaga in una grande città piena di palazzi vuoti, mentre muoiono tutti i membri della sua famiglia. Non sogna mai, facendosi addormentare dalle dolci mani di uno sconosciuto, partendo per le spiagge su un vecchio cavallo da corsa, come in un incantesimo. Solitaria, aspetta la notte alla sua finestra, finché, nell’alba inattesa di un giorno, «osa vivere». Come la storia di Marcel che «parle de l’amour, amoureusement», rievocata dall’amante Valence che ha assistito, impotente, alla sua morte. Infine, di nuovo Valence, morta, divenuta selvaggia in simbiosi col giardino che la ospita e nel quale ricomincia a vivere una vita vegetale, invocando disperatamente un nome.
                               
                              ore 19.00
                              Muriel ou le temps d’un rétour (Muriel, il tempo di un ritorno, 1962)
                              Regia: Alain Resnais; soggetto e sceneggiatura: Jean Cayrol; fotografia: Sacha Vierny; montaggio: Claudine Merlin, Kenout Peltier, Eric Pluet; interpreti: Delphine Seyrig, Jean-Pierre Kéirien, Nita Klein, Jean Baptiste Thiérrée; origine: France/Italia; produzione: Alpha Productions, Argos Films, Les Films de la Pléiade, Dear Film Produzione; durata: 115’; v.o.; sott. it.
                              La guerra d’Algeria è appena finita, ma non per chi l’ha vissuta. Siamo nel 1962 à Boulogne-sur-mer, dove Hélène Aughain si occupa del suo figlio adottivo Bernard. Veterano della guerra d’Algeria, ossessionato da un episodio di guerra: obbligato a partecipare alla tortura e ad assistere all’assassinio di Muriel, una ragazza algerina accusata di sabotaggio, non riesce a superare il suo passato (come il suo camerata Robert) né a dimenticare. Inoltre Hélène, vedova borghese ed annoiata che vive in un appartamento trasformato in bottega antiquaria, decide di ritrovare l’amore della sua adolescenza, Alphonse, anche lui di ritorno dalla guerra. Gli scrive. L’uomo arriva, ma in compagnia di una donna, e si installa a casa di Hélène. Questo incontro farà loro scoprire che non hanno più nulla in comune, nonostante gli sforzi per cercare di capirsi.
                               
                              ore 21.00
                              Le coup de grâce (1966)
                              Regia: Jean Cayrol, Claude Durand; soggetto e sceneggiatura: J. Cayrol, C. Durand; fotografia: Jean-Michel Boussaguet; montaggio: Odile Terzieff; interpreti: Danielle Darrieux, Michel Piccoli, Emmanuelle Riva, Olivier Hussenot, Bernard Tiphaine, Florence Guerfy, Jean-Jacques Lagarde; origine: France/Canada; produzione: Les Films de la Pléiade, Sofracima, Soquema inc.; durata: 99’; v.o.; sott. it.
                              Venticinque anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, Bruno Capri, collaborazionista non scoperto della Gestapo, torna a Bordeaux e diventa l’amante di Sophie, la sorella di un resistente tra i molti da lui denunciati anni prima e che hanno trovato la morte. Sebbene abbia subito un’operazione di chirurgia estetica, la vedova della sua vittima crede di riconoscerlo… «On se méprendrait en ne considérant Le Coup de grâce que comme un récit d’action. En réalisant son premier film, Jean Cayrol [en collaboration avec] Claude Durand retrouve les thèmes de son œuvre de poète et de romancier: les images de la mémoire viennent recouvrir celles de la perception» (Pierre Mazars).
                               
                              lunedì 28
                              chiuso
                               
                              martedì 29
                              ore 18.00
                              La morte viene dallo spazio (1958)
                              Regia: Paolo Heusch; soggetto: Virgilio Sabel; sceneggiatura: Marcello Coscia, Alessandro Continenza; fotografia: Mario Bava; musica: Carlo Rustichelli; interpreti: Paul Hubschmid, Madaleine Fischer, Fiorella Mari, Ivo Garrani, Dario Michaelis, Gérard Landry; produzione: Royal Film, Lux Film; origine: Italia/Francia; durata: 82’
                              Primo film italiano di fantascienza ed esordio nella regia per Paolo Heusch, La morte viene dallospazio è considerato come uno dei migliori film di genere nostrani. Il razzo XZ viene lanciato verso la Luna ma per un’avaria perde la rotta ed entra in collisione con alcuni asteroidi che conseguentemente puntano inesorabili contro la Terra. La fotografia e gli effetti speciali sono di Mario Bava. «La trama è ideata molto ingegnosamente e la tensione che l’azione suscita va aumentando e non viene meno fino alla conclusione» (Albertazzi).
                               
                              ore 19.30
                              Terrore nello spazio (1965)
                              Regia: Mario Bava; soggetto: da Una notte di 21 ore di Renato Pestriniero; sceneggiatura: Ib Melchior, Alberto Bevilacqua, Callisto Cosulich, M. Bava, Anton Romàn, Rafael J. Salvia; fotografia: Antonio Rinaldi; musica: Gino Marinuzzi Jr.; montaggio: Antonio Gimeno, Romana Fortini; interpreti: Barry Sullivan, Norma Bengell, Angel Aranda, Evi Marandi, Fernando Villena, Stelio Candelli; origine: Italia/Spagna/Usa; produzione: Italian International Film, Castilla Cooperativa Cinematografica, American International Pictures; durata: 88’
                              La fantascienza all’italiana secondo Mario Bava, fra astronavi che scompaiono, un pianeta dai poteri magici, scheletri e alieni. «Per Terrore nello spazio non avevo nulla, ma veramente nulla a disposizione. Dico, c’era il teatro di posa, tutto vuoto e squallido perché mancavano i soldi: avrebbe dovuto rappresentare un pianeta. Che ho fatto allora? Nel teatro affianco c’erano due grosse rocce di plastica, residuato di qualche film mitologico, le ho prese e mezze in mezzo al mio set, poi, per coprire il pavimento, ho seminato quegli zampironi fumogeni e ho oscurato lo sfondo, dove c’era solo la parete bianca. Poi, spostando quelle due uniche rocce, ho girato il film» (Bava). «Il film, a colori, ricorda per la scenografia alcune opere dell’espressionismo tedesco: suoni, luci, nebbie variopinte e sempre fluttuanti, melme in ebollizione, situazioni dense di mistero sono gli elementi che Bava ha mescolato per darci un discreto racconto di quel tipo di fantascienza che ignora i problemi della terra, ambientando personaggi e avvenimenti in mondi extragalattici e di pura fantasia» (Cavallaro).
                               
                              ore 21.15
                              La ragazza che sapeva troppo (1963)
                              Regia: Mario Bava; soggetto e sceneggiatura: Ennio De Concini, Enzo [Sergio] Corbucci, Eliana De Sabata, con la collaborazione di Franco Prosperi, Mino Guerrini, M. Bava; fotografia: M. Bava; musica: Roberto Nicolosi; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Leticia Román, John Saxon, Valentina Cortese, Dante Di Paolo, Robert Buchanan, Gianni Di Benedetto; origine: Italia/Usa; produzione: Galatea, Coronet; durata: 88’
                              Il capostipite del thriller all’italiana, nato come giallo rosa e trasformato da Bava in un film di suspense, in cui una ragazza americana, giunta in Italia, si trova, suo malgrado, coinvolta in un delitto e inizia a indagare in una Roma allora definita, da un anonimo recensore, «del tutto inedita, assurda, ma divertente». In realtà Bava svela il volto segreto e minaccioso della città che incute terrore con le sue geniali costruzioni (il quartiere Coppedè), i suoi appartamenti vuoti e misteriosi (Bava riesce a creare tensioni anche sfruttando la luce e non solo il buio, come nella geniale sequenza dell’appartamento dalle pareti bianche, modello per molto cinema a venire). «Penso che fosse un’idea intelligente. Era come una parodia del giallo, un giallo nel giallo. Questa ragazza che ha una fervida immaginazione e fantasia e viene suggestionata dal libro che sta leggendo» (John Saxon). «Una delle mie sequenze preferite del cinema di Mario Bava è quella che apre il film. Quando è uscito il dvd in italiano ho visto la scena: è apparentemente la stessa ma, allo stesso tempo, è completamente diversa da quella americana. Il dialogo è differente. La sequenza, in un bianco e nero meraviglioso, è costruita dalla macchina da presa che si muove su un aereo passeggeri. Mentre la macchina da presa li sfiora, si sente quello che pensano i personaggi inquadrati, cose del tipo: «Questo cibo fa schifo», «Vorrei qualcosa da bere», oppure «Non sopporto più mia moglie», c’è un uomo che sta contando mentalmente dei soldi e una donna che sogna di andare a fare shopping. Il movimento chiude sulla protagonista e quello che sta pensando è: «Cosa farò adesso di te? Prenderò questo coltello, lo infilerò nel tuo dannato cuore e te lo strapperò via!». Poi ti rendi conto che sta leggendo un romanzo! È la scena d’apertura più bella che abbia mai visto. Quando ho comprato la versione italiana, ho scoperto che non c’è traccia di tutto ciò. È la stessa scena, ma non ci sono i pensieri della gente. Una delusione» (Tarantino).
                              Copia proveniente dalla Farfalla sul mirino – Ingresso gratuito
                               
                              a seguire
                              L’ospite delle due (1975, 58’)
                              Programma televisivo della Rai andato in onda il 13 aprile 1975, condotto da Luciano Rispoli. Mario Bava, ospite in studio con Carlo Rambaldi, l’attrice Silvia Monelli e il critico (poi regista e collaboratore di Fellini) Gianfranco Angelucci, spiega ai telespettatori alcuni dei suoi straordinari trucchi.
                              Materiale gentilmente concesso da Rai Direzione Teche – Ingresso gratuito
                               
                              mercoledì 30
                              ore 18.00
                              Gli invasori (1961)
                              Regia: Mario Bava; soggetto e sceneggiatura: Oreste Biancoli, Piero Pierotti, M. Bava; fotografia: M. Bava; musica: Roberto Nicolosi; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Cameron Mitchell, Giorgio Ardisson, Ellen Kessler, Alice Kessler, Jacques Delbò, François Cristophe; origine: Italia/Francia; produzione: Galatea, Critérion Film, Société Cinématographique Lyre; durata: 98’
                              L’epopea dei vichinghi all’assalto della Britannia. «Senza nasconderselo, il produttore tentò di rifare The Vikings, diretto da Richard Fleischer […]. Meno verboso e più barbaro rispetto al modello grazie alla descrizione grafica della violenza (l’enorme carro ornato di teste di morti dove sono legati due torturati; Rutford trafitto dalle frecce come San Sebastiano), il film di Bava anticipa l’universo parossistico del western italiano. I drakar che si stagliano sullo sfondo di un cielo arancione, il dragone scolpito sulla prua che emerge lentamente dalla nebbia, le frecce incendiarie che illuminano l’oscurità sono tutte testimonianze di quanta poesia si nasconda nella macchina da presa che Bava punta sulla tragedia umana…» (Martinet). «Le mie navi vichinghe erano carcasse della pasta Buitoni messe in fila, con quella specie di becco davanti soltanto, dopodiché ghiaccio secco per fare nebbia e i macchinisti che ogni tanto gettavano secchiate d’acqua, il dolly che andava su e giù e fumo in teatro, fumoni bianchi, fumoni neri. Ci prese un’intossicazione che rimasi sei mesi a letto e per poco non andavo a finire al manicomio per l’avvelenamento. Nello Santi mi mandò il cassiere con un regalo di cinque milioni, quelle cose che oggi col cavolo che succedono» (Bava).
                              Copia proveniente dalla Cineteca Griffith di Genova – Ingresso gratuito
                               
                              ore 20.00
                              Quante volte… quella notte (1969)
                              Regia: Mario Bava; soggetto e sceneggiatura: Carl Ross, Mario Moroni; fotografia: Antonio Rinaldi; musica: Lallo Gori; montaggio: Otello Colangeli; interpreti: Daniela Giordano, Brett Halsey, Pascale Petit, Dick Randall, Brigitte Skay, Valeria Sabel; origine: Italia/Germania Occidentale; produzione: Delfino Film, Hape Film; durata: 95’
                              «Una ragazza […] racconta di essere stata vittima di un tentato stupro, ma il presunto violentatore sostiene che le cose sono andate diversamente. Nemmeno un testimone riesce a far luce sulla verità. Bava, molto più a suo agio nel genere horror, tenta qui una ben poco convincente incursione nel thriller dai toni pirandelliani, ambizioso ma assai sconnesso nella struttura narrativa. Iniziato nel 1969, il film è uscito quattro anni più tardi per problemi di censura» (Mereghetti). «Ho anche fatto un film spinto. Uno solo, niente male. Non lo nego. Si tratta di Quante volte… quella notte. L’ho fatto in un’epoca in cui in Italia, se rifiutavi di girare un film erotico, ti prendevano per omosessuale. Era basato sullo stresso principio di Rashômon: la notte di due coppie, raccontata da ciascuno dei partner. Una volta tanto le scene di sesso erano giustificate. Ma la censura l’ha bocciato. Il mio amico Riccardo Freda faceva parte della Commissione. Per salvare il film ho proposto in un secondo tempo di inserire una messa nera. Sono ancora in attesa di risposta» (Bava).
                               
                              ore 21.45
                              Diabolik (1968)
                              Regia: Maria Bava; soggetto: Angela e Luciana Giussani, Dino Maiuri, Adriano Baracco; sceneggiatura: D. Maiuri, Adriano Baracco; fotografia: Antonio Rinaldi; musica: Ennio Morricone; montaggio: Romana Fortini; interpreti: John Philip Law, Marisa Mell, Michel Piccoli, Adolfo Celi, Claudio Gora, Terry Thomas; origine: Italia/Francia; produzione: Dino De Laurentiis Cinematografica, Marianne Productions; durata: 101’
                              Trasposizione cinematografica del celebre fumetto delle sorelle Giussani. L’ispettore Ginko dà la caccia a Diabolik che, con l’aiuto di Eva Kant, ha rubato dieci milioni di dollari. Bava non ne aveva un grande ricordo (anche perché i tempi di lavorazioni, particolarmente lunghi, erano inusuali per lui): «Per Diabolik avevo a disposizione pochissimi mezzi, l’ho finito con circa duecento milioni di spesa, un’inezia. Si figuri che ho dovuto arrangiarmi a inventare tutto con i trucchi perché la produzione non mi forniva niente, ma proprio niente. Ha visto la capanna di Diabolik in campagna, il suo rifugio, il laboratorio, l’autorimessa…? Le giuro, erano tutti modellini, fotografie che io ritagliavo al momento, improvvisando per rimediare allo squallore della scena e incollavo su un vetro davanti alla macchina da presa». Invece Dino De Laurentiis che produsse il film serba un grande ricordo del regista: «Diabolik era uno di quei film che senza gli effetti speciali non si sarebbe potuto realizzare. All’epoca non c’era la tecnologia che c’è oggi, per esempio la computer animation, che ci consente di fare quasi tutto. All’epoca era necessario usare la fantasia e scelsi Mario Bava perché aveva quest’eccezionale capacità nel realizzare gli effetti speciali. Era un grande professionista e riusciva a risolvere problemi complessi in chiave tecnica con un’agilità eccezionale. Oggi Mario Bava dovrebbe essere un mito, un uomo che tutti dovrebbero ricordare per le sue qualità umane, ma soprattutto per la sua voglia e la sua passione di fare del cinema». Piena esplosione pop, con l’icona Marisa Mell, scelta di ripiego per la parte di Eva Kant, assegnata inizialmente a Catherine Deneuve, la quale però non voleva lasciar vedere neppure i polpacci e fu rispedita al mittente. Poco dopo esplose con Bella di giorno «dove se non mostravano al microscopio la sua epidermide, poco ci mancava! Valli a capire gli attori!» (Bava).
                               
                              giovedì 31
                              ore 18.00
                              La Venere d’Ille (1978)
                              Regia: Mario e Lamberto Bava; soggetto: dal racconto omonimo di Prosper Mérimée; sceneggiatura: L. Bava, Cesare Garboli; fotografia: Nino Celeste; musica: Ubaldo Continiello; montaggio: Fernando Papa; origine: Italia; interpreti: Marc Porel, Daria Nicolodi, Fausto Di Bella, Adriana Innocenti, Mario Maranzana, Diana De Curtis; origine: Italia; produzione: Pont Royal Film Tv, Rai 2; durata: 60’
                              Film per la tv trasmesso il 27 maggio 1981 per la serie I giochi del delitto – Storie fantastiche dell’Ottocento. La storia, ambientata nella provincia francese, ruota attorno a una statua di bronzo che raffigura Venere. «Bava è riuscito a cogliere anche molte delle insenature del racconto e a scrivervi dentro una splendida rappresentazione di una cultura contadina e mediterranea nella quale di vedono convivere e intrecciarsi elementi solari e lunari (il lato materiale, razionale, religioso col lato lunare, irrazionale, magico, del mondo e della cultura contadina mediterranea). Pagine colte che non restano inerti, fini a se stesse, ma che diventano in Bava occasione di racconto, pretesto narrativo. È, infatti, proprio cogliendo questo tratto culturale del mondo rappresentato che Bava riesce a giustificare diegeticamente e linguisticamente la splendida zoomata che collegando la luna alla terra dà il via a quella magistrale ultima parte del racconto, tutta giocata sul perfetto uso dell’esitazione fantastica, in cui la terra e il cielo, il razionale e l’irrazionale, si congiungono per determinare lo choc fantastico grazie al quale il racconto raggiunge il suo climax e il suo senso» (Gualtiero Pironi). «Quest’opera finale di Bava è tra i capolavori di un cinema che non si risolve mai in equilibri conclusi. I costumi ottocenteschi si aggiungono ai corpi con la stessa libertà delle ricostruzioni rosselliniane, e sul rapporto verità-finzione dei corpi irrompono flagranze di dettagli carnalmente presenti oltre la minacciosa fermezza statuaria. Se l’horror di Mastrocinque o Ferroni conferma fascinosamente la natura del manichino, Bava può sì spingere la presenza romantica fin dentro i mondi classici (il greco, l’orientale, il nordico, persino quello postsettecentesco di Mérimée o quello dell’orizzonte russo) ma senza rinunciare a una trasparenza che riesce consunstanziale quanto quello rosselliniana alla natura televisiva» (Germani).
                              Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino
                               
                              a seguire
                              Shock (1977)
                              Regia: Mario Bava; soggetto e sceneggiatura: Lamberto Bava, Francesco Barbieri, Paolo Brigenti, Dardano Sacchetti; fotografia: Alberto Spagnoli; musica: I Libra; montaggio: Roberto Sterbini; interpreti: Daria Nicolodi, John Steiner, David Colin jr., Ivan Rassimov, Nicola Salerno; origine: Italia; produzione: Laser Film; durata: 92’
                              Dora ritorna nella sua vecchia casa insieme al secondo marito e al figlio. Accadono fatti sconvolgenti legati al suicidio del primo marito. «A partire dall’inizio, la macchina da presa a livello del pavimento che esplora lentamente la desolazione di un ambiente […] il film porta il segno d’una mano maestra: ed il seguito, con il suo intrecciarsi di sesso incestuoso e subitanei squarciamenti di putrefazione e violenza, è messo in scena con un’ambiguità di attrazione e repulsione che nessuno, in futuro, sarà capace di ripetere» (Francesco Troiano). «Mi ricordo che c’era anche il problema del fantasma di Shock, sembrava non ci fosse il verso di farlo, non c’erano soldi. Shock è stato girato in cinque settimane con 120 milioni. Per finirlo abbiamo lavorato anche sedici al giorno. Per realizzare il fantasma, Mario costruì un cartoncino ritagliato con le sue mani d’oro, e lo illuminò con delle luci speciali, rendendolo sorprendentemente efficace. Aveva anche una collezione incredibile di “vetri acqua” degli anni trenta: quasi tutti gli incubi che ha Dora, il mio personaggio, erano ottenuti attraverso delle deformazioni provocate da questi vetri, sembrava che il mare ci trascolorasse dentro. Li ha usati anche per l’effetto della casa che arde alla fine di Inferno di Dario Argento. Nessuno sapeva far bruciare questo enorme grattacielo newyorkese, ci voleva un effetto speciale particolare e lui, ridisegnandolo su un vetro, riuscì a farlo» (Daria Nicolodi).
                               
                              ore 20.45
                              Tavola rotonda moderata da Pierpaolo De Sanctis con Lamberto Bava, Renato Cestiè, Ernesto Gastaldi, Filippo Ottoni, Giona A. Nazzaro, Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni
                               
                              Nel corso della tavola rotonda sarà presentato il volume Kill Bill Kill! Il cinema di Mario Bava, a cura di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni,un mondo a parte, Roma, 2007
                               
                              a seguire
                              Ecologia del delitto (1971)
                              Regia: Mario Bava; soggetto: Dardano Sacchetti, Franco Barberi; sceneggiatura: M. Bava, Joseph McLee [Giuseppe Zaccariello], Filippo Ottoni, [non accreditati Sergio Canevari, Francesco Vanorio]; fotografia: M. Bava; montaggio: Carlo Reali; interpreti: Claudine Auger, Luigi Pistilli, Claudio Volonté, Laura Betti, Leopoldo Trieste, Chris Avram; origine: Italia; produzione: Nuova Linea Cinematografica; durata: 85’
                              Prima versione dello straordinario film di Bava, che reca come titolo Ecologia del delitto, voluto dal produttore Giuseppe Zaccariello, per cavalcare l’onda ecologista, e con la battuta finale «così imparano a fare i cattivi» pronunciata dai bambini (autentiche stelle del cinema italiano anni Settanta) Nicoletta Elmi e Renato Cestiè, al suo esordio. Il titolo fu poi cambiato con Reazione a catena (Ecologia del delitto) e la battuta ammorbidita, cambiando il senso del finale del film. Tredici delitti in una baia, sulla quale grava l’ombra di una speculazione edilizia in atto, contro la quale la natura (o chi per lei) mette in atto le sue forme di autodifesa: un congegno narrativo perfetto in un film di forte impatto visivo in cui Bava gioca con gli elementi naturali e con la luce, suggestionando lo sguardo dello spettatore. Film imitatissimo in America (Venerdì 13 su tutti), circondato da un culto del tutto meritato, grazie, oltre che al plot, alla mano ispirata di Bava (specie nelle sequenze dei delitti, costruite con una cura, per una volta, argentiana), a un cast notevole in cui ogni attore regala un’interpretazione indimenticabile (splendido cameo di Isa Miranda nella parte dell’anziana contessa). «Non saprei raccontare la trama, ma è uno di quei film che meno li capisci e meglio è. Mi piace soprattutto un’inquadratura venuta fuori quasi per caso. Prima l’immagine è sfocata, si ha l’impressione di vedere qualcosa che sembra il sole. E invece no, si tratta di un occhio, un occhio immenso che occupa l’intero schermo» (Bava). Giuseppe Zaccariello, produttore improvvisato ma geniale, reduce dai fasti di A ciascuno il suo di Petri ed Escalation di Faenza, aveva pretese autoriali e firmò la sceneggiatura sotto pseudonimo.
                              Al termine del film sarà proiettato il finale di Reazione a catena (Ecologia del delitto).
                              Ingresso gratuito
                               
                               
                               
                               
                               
                               
                               
                               

                              --------------------------------------------------------------
                              CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                              --------------------------------------------------------------

                                ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                                Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                                Cinema Trevi

                                Programma di giugno 2007

                                --------------------------------------------------------------
                                CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                                --------------------------------------------------------------

                                3-5 giugno Come in un labirinto. Il cinema di Emidio Greco

                                --------------------------------------------------------------
                                IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                                --------------------------------------------------------------

                                6-17 giugno Gli splendidi quarantenni del cinema italiano


                                13 giugno I segreti del trucco: l'arte di Francesco Freda


                                19-24 giugno Il Sesterzio d'argento


                                Premio Cinematografico Roma il Set nella Città a Le Jardin du Russie


                                Cinecittà si racconta


                                28 giugno-1 luglio Rosso italiano 2


                                 


                                Centro Sperimentale di Cinematografia
                                Via Tuscolana 1520 – 00173 Roma
                                Cineteca Nazionale-Cinema Trevi
                                06/72294389

                                --------------------------------------------------------------
                                CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                                --------------------------------------------------------------

                                  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                                  Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                                  Cinema Trevi

                                  Programma di marzo 2007

                                  --------------------------------------------------------------
                                  CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                                  --------------------------------------------------------------

                                  1-2 marzo Seminario Immagini in movimento: quale tutela e quali diritti in Italia?

                                  --------------------------------------------------------------
                                  IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                                  --------------------------------------------------------------

                                   


                                  1-14 marzo La sottile linea rosa


                                  seconda parte


                                  Cinema italiano al femminile: uno sguardo obliquo


                                   


                                  15 marzo Indipendente italiano: Carola Spadoni, un'artista totale


                                   


                                  16 marzo (In)visibile italiano: I cittadini si ribellano


                                   


                                  17-23 marzo I clandestini del cinema italiano


                                  seconda parte


                                   


                                  17 marzo Omaggio a Giuseppe Bonaviri


                                   


                                  20 marzo C'era una volta… il peplum


                                   


                                  24-25 marzo L'altro cinema di Fernando Di Leo


                                   


                                  25 marzo Lo splendore del vero. Il mondo di Roberto Rossellini


                                  quarta parte


                                  L'età del ferro: un inedito rosselliniano


                                   


                                  27 marzo-1 aprile Printemps du nouveau cinéma français


                                   


                                   



                                  Luca Pallanch
                                  Centro Sperimentale di Cinematografia
                                  Via Tuscolana 1520 – 00173 Roma
                                  Cineteca Nazionale-Cinema Trevi
                                  06/72294389


                                   


                                   


                                   

                                  --------------------------------------------------------------
                                  CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                                  --------------------------------------------------------------

                                    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                                    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                                    Cinema Trevi

                                    Programma di novembre del cinema romano

                                    --------------------------------------------------------------
                                    CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                                    --------------------------------------------------------------

                                    1-5 novembre XXI Festival del Cinema Latino Americano


                                     

                                    --------------------------------------------------------------
                                    IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                                    --------------------------------------------------------------

                                    6-11 novembre XII MedFilmfestival


                                     


                                    12 novembre Gillo Pontecorvo: un autore coraggioso e riflessivo


                                     


                                    14-19 novembre X Festival Tertio Millennio


                                     


                                    20-26 novembre I Comencini: una famiglia per il cinema


                                     


                                    22 novembre Presentazione del dvd de L'amore in città


                                     


                                    27-30 novembre Krzysztof Zanussi: la struttura inquieta del cinema


                                     


                                    Centro Sperimentale di Cinematografia
                                    Via Tuscolana 1520 – 00173 Roma
                                    Cineteca Nazionale-Cinema Trevi
                                    06/72294389

                                    --------------------------------------------------------------
                                    CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                                    --------------------------------------------------------------

                                      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                                      Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                                      Cinema Trevi

                                      Programma di maggio 2006

                                      --------------------------------------------------------------
                                      CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                                      --------------------------------------------------------------

                                      Omaggio a Grifi

                                      --------------------------------------------------------------
                                      IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                                      --------------------------------------------------------------

                                       


                                      Elsa Martinelli: diva controvoglia


                                       


                                      Le Città Visibili: Parigi


                                      La capitale francese in oltre 40 film


                                       


                                      L'Italia va a Cannes


                                       


                                      ROMADOCFEST


                                       


                                      lunedì 1


                                      chiuso


                                       


                                       


                                       


                                      Omaggio a Grifi

                                       


                                      Alberto Grifi, nato a Roma nel 1938, è unanimemente considerato da critici e studiosi uno dei primi e tra i più importanti autori di cinema sperimentale in Italia. Ha perseguito con coerenza un'idea di cinema indipendente in opposizione al cinema-spettacolo ed è stato uno dei protagonisti della cosiddetta neoavanguardia degli anni Sessanta, di cui ha condiviso ispirazioni, richiami e spinte sperimentali. Tra i primi a passare al videotape all'inizio degli anni Settanta, Grifi l'ha utilizzato anche per documentare i conflitti, le forme di aggregazione e il modo di essere e di esprimersi di un'intera generazione. Il suo archivio personale – che andrebbe restaurato e preservato – è quindi una risorsa non solo per conoscere il suo lavoro ma per riportare alla luce la ricchezza culturale e umana di un decennio dimenticato.


                                      Le sue condizioni di vita sono tragicamente peggiorate negli ultimi anni a causa di una malattia. Dal 1989 è senza casa, sopravvive in precarie condizioni economiche, ospite presso amici in varie città italiane. La serata, oltre a rendere omaggio a una delle figure più significative del cinema indipendente, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni attraverso appelli e raccolte di fondi.


                                       


                                      martedì 2


                                      ore 16.30


                                      Anna (1972-73)                                                                                              


                                      Regia: Alberto Grifi, Massimo Sarchielli; sceneggiatura: Massimo Sarchielli e Roland Knauss; interpreti: Anna, Massimo Sarchielli, Vincenzo Mazza, Stefano Cattarossi, Louis Waldon, Ivano Urban, Jane Fonda (per una dozzina di secondi); origine: Italia; durata: 225'


                                      Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna


                                      Il film esce nel '75 grazie ad un invenzione di Grifi che permise la trascrizione del nastro video su pellicola 16mm. Fu presentato al Festival di Berlino e alla Biennale di Venezia nel '75, a Cannes nel '76. Al Filmstudio di Roma tenne il cartellone per alcuni mesi, divenendo un cult movie del mondo alternativo post sessantottesco. Il film registra il rifiuto di attori e maestranze a sottomettersi all'autorità della regia e alla sceneggiatura – un po' di appunti scritti da Massimo Sarchielli e Roland Knauss – che fu accantonata quando Vincenzo, l'elettricista del film, entrò in campo e ne divenne protagonista.


                                       


                                      ore 20.30


                                      Tavola rotonda con Alberto Grifi, Adriano Aprà, Gianfranco Baruchello, Paolo Brunatto, Roberto Perpignani, Annamaria Licciardello                         


                                       


                                      a seguire


                                      Ritratto di Alberto Grifi (2004)                                                                    


                                      Regia: Paolo Brunatto; origine: Italia; durata: 45'


                                      Ritratto di Alberto Grifi, la cui carriera di cineasta sperimentale è ricostruita attraverso una lunga intervista e da estratti dei suoi film, in un viaggio a ritroso alla scoperta di un modo di fare e sognare il cinema (e la vita) che ha caratterizzato una generazione. Questo documentario è uno dei dodici ritratti d'autore realizzati da Paolo Brunatto per il progetto, prodotto da Cult Network, "Schegge di utopia, il cinema underground italiano questo sconosciuto". Presentato al Festival di Venezia 2004.


                                       


                                      La verifica incerta (1964)                                                                               


                                      Regia: Gianfranco Baruchello, Alberto Grifi; origine: Italia; durata: 35'


                                      La distruzione e il rimontaggio dissacrante di 150 mila metri di pellicola, cioè di 47 film di consumo degli anni Cinquanta e Sessanta (per lo più cinemascope commerciale americano), acquistati come rifiuti destinati al macero. Proiettato per la prima volta a Parigi, nel maggio del 1965, presentato da Marcel Duchamp, cui era dedicato, davanti a un pubblico d'eccezione (Man Ray, Max Ernst, John Cage, entusiasta della colonna sonora).


                                       


                                      INGRESSO GRATUITO


                                       


                                      3-7 maggio


                                       


                                      Elsa Martinelli: diva controvoglia


                                       


                                      Una carriera svolta quasi interamente all'ombra del divismo internazionale (e del jet-set), ma anche contrassegnata da esperienze importanti maturate all'interno del grande cinema d'autore (da Orson Welles ad Howard Hawks, da Vittorio De Sica a Elio Petri, da Mario Monicelli a Dino Risi). Più apprezzata all'estero che in Italia, dove è sempre stata guardata con una certa sufficienza, Elsa Martinelli rappresenta per certi aspetti un caso unico nella storia del divismo e del cinema italiani. A differenza di molte attrici di casa nostra che, dopo aver raggiunto i primi successi a Cinecittà, hanno guardato ad Hollywood come sogno e coronamento della loro carriera, per la Martinelli è capitato esattamente il contrario. Infatti il suo esordio avvenne, meno che ventenne, già all'estero, ad Hollywood, accanto a Kirk Douglas, che dopo averla vista fotografata su «Life» la volle accanto a sé come protagonista femminile del western Il cacciatore di indiani.


                                      Un inizio sfolgorante perché a quel punto la notorietà della giovanissima Elsa Martinelli rimbalzò anche in Italia e molti nostri importanti registi cominciarono ad affidarle ruoli da protagonista per i loro film. È il caso di Raffaello Matarazzo, Mario Monicelli, Dino Risi, Mauro Bolognini, Alberto Lattuada e tanti altri. Nel 1956 è la protagonista femminile di Donatella, e con questo film conquista inaspettatamente l'Orso d'argento al Festival di Berlino come migliore attrice protagonista. È un riconoscimento prestigioso per il cinema italiano e anche un segnale di controtendenza. Nell'epoca d'oro delle vamp dall'aggressiva bellezza, la Martinelli si fa invece apprezzare per la sua eleganza naturale e per il suo fisico longilineo da modella (ha iniziato a lavorare giovanissima, come indossatrice, per le più importanti case di moda della capitale). Alta, magra, sofisticata ma anche semplice e genuina, credibile sia come frequentatrice di ambienti esclusivi che come ragazza della porta accanto, nonché in grado di parlare un ottimo inglese, Elsa Martinelli si propone per un certo periodo come la versione italiana di Audrey Hepburn, importante diva di quegli anni.


                                      Poi succede qualcosa, a livello personale (il matrimonio, una figlia) e professionale (qualche scelta sfortunata, qualche rinuncia di troppo), e la carriera di Elsa Martinelli, a partire dagli anni Settanta, comincia ad essere segnata da pause e discontinuità. È come se il cinema non fosse più il suo interesse principale, come se frequentare i set, anche prestigiosi, fosse diventato un impegno troppo gravoso o da assumere con un certo distacco. Resta però sempre salvaguardata l'immagine di una donna indipendente e coraggiosa, "altra" rispetto al modello femminile vincente del tempo.


                                       


                                      mercoledì 3


                                      ore 18.00


                                      Incontro con Gianni Borgna, Sergio Toffetti, Franco Montini, Patrizia Carrano, Luigi Faccini, Enrico Lucherini, Enrico Magrelli, Giampiero Mughini, Luca Sabatelli, Piero Tosi, Lina Wertmüller                                                       


                                      INCONTRO A INVITI


                                      ore 21.00


                                      Donatella (1960)                                                                                             


                                      Regia: Mario Monicelli; soggetto: Mario Rappini, Alfredo Reichlin; sceneggiatura: Piero Tellini, Mario Monicelli, Roberto Amoroso, Sandro Continenza, Ruggero Maccari; interpreti: Elsa Martinelli, Gabriel Ferzetti, Walter Chiari, Aldo Fabrizi, Abbe Lane, Xavier Cugat; origine: Italia; durata: 104'


                                      «Donatella è una piccola storia, su una giovane ragazza trasteverina che riesce ad evolvere socialmente. Un film girato divinamente, con un guardaroba straordinario e moderno per l'epoca, messo gratuitamente a disposizione da Capucci. È stato quel film a farmi innamorare del cinema. Ero circondata da attori straordinari, come Fabrizi, Ferzetti, Chiari, e mi sembra di essermela cavata abbastanza bene. L'Orso d'argento vinto a Berlino è arrivato del tutto inaspettato. L'annuncio me lo diede Enrico Lucherini, incontrandomi di sera in un bar di Via Veneto, ma poiché per il suo mestiere raccontava sempre un sacco di balle io non gli credetti. Mi sono convinta del contrario l'indomani quando cominciarono a telefonarmi i giornalisti».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      giovedì 4


                                      ore 17.00


                                      "Donne di Roma"


                                      Un amore a Roma (1960)                                                                              


                                      Regia: Dino Risi; soggetto e sceneggiatura: Ennio Flaiano dal romanzo omonimo di Ercole Patti; interpreti: Mylène Demongeot, Peter Baldwin, Elsa Martinelli, Claudio Gora, Maria Perschy, Jacques Sernas; origine: Italia; durata: 114'


                                      «Nel film faccio una parte non da protagonista. In Italia in quegli anni le attrici che andavano per la maggiore erano la Loren, sposata con Ponti, la Mangano, sposata con De Laurentiis, la Cardinale, sposata con Cristaldi, e di conseguenza i ruoli migliori andavano sempre a loro. Per fortuna, all'estero le cose andavano diversamente e spesso mi offrivano dei bei ruoli. Tutto sommato non mi lamento. Però, quando autori importanti, come Risi, De Sica, Petri, mi chiamavano per fare delle parti interessanti io accettavo con piacere. Un amore a Roma è uno di questi casi. Ricordo che c'erano pochi soldi e che io mi portavo i miei abiti da casa. Devo anche dire che nel cinema un ruolo non è bello per la durata o per il numero delle pose, ma per quello che rappresenta. Mille volte meglio interpretare una piccola parte in un bel film che fare la protagonista di un film sbagliato».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      ore 19.00


                                      La risaia (1956)                                                                                              


                                      Regia: Raffaello Matarazzo; soggetto e sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Ennio De Concini, Carlo Musso; interpreti; Elsa Martinelli, Folco Lulli, Michel Auclair, Rik Battaglia, Lilla Brignone, Vivi Gioi; origine: Italia; durata: 100'


                                      Copia concessa dal Novaracinefestival


                                      «La risaia è stato il mio primo film girato in Italia. Era un remake di Riso amaro, un grande successo che però io non conoscevo. Ero solo un'esordiente ma evidentemente c'era in me una specie di sesto senso che mi faceva muovere in modo credibile come prima attrice e anche come mondina, malgrado non ne avessi certo il fisico. Della lavorazione del film ho un ricordo tremendo, di colpo mi sono sentita sbalzata dai grandi studi americani, e da una situazione di superlusso, in un set abbastanza improvvisato, in mezzo alle risaie e alle zanzare. Le condizioni di lavoro erano molto dure e certo non mi incoraggiavano a continuare col cinema. Ma poi incontrai Monicelli e le cose cambiarono».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      ore 21.00


                                      La notte brava (1959)                                                                                    


                                      Regia: Mauro Bolognini; soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Jacques-Laurent Bost, liberamente ispirato al romanzo Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini; interpreti: Rosanna Schiaffino, Elsa Martinelli, Laurent Terzieff, Jean-Claude Brialy, Anna Maria Ferrero, Franco Interlenghi; origine: Italia; durata: 95'


                                      «È stato un film di rottura per l'Italia, perché in precedenza la generazione dei giovani era stata rappresentata al cinema solo dai "poveri ma belli". In La notte brava, invece, ci sono i ragazzi veri, si parlava di sottoproletariato, di prostituzione, di magnaccia. Il cast era composto da attori giovani e straordinari, c'erano la Ferrero e la Lualdi, con me, ma anche Terzieff e Brialy, che in Francia avevano fatto i film della Nouvelle vague. Pasolini veniva spesso sul set ma, malgrado fosse lo sceneggiatore del film, non si permetteva di aprire bocca con Bolognini. Si limitava ad osservare. Con Pasolini ho avuto occasione di frequentarlo fuori dal set e ho vissuto momenti bellissimi. A lui piaceva parlare con me ma anche ascoltare le mie storie, sapendo che venivo da Trastevere».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      venerdì 5


                                      ore 17.00


                                      "Da Hollywood a Parigi"


                                      The Indian Fighter (Il cacciatore di indiani, 1955)                                      


                                      Regia: André De Toth; soggetto e sceneggiatura: Robert L. Richards, Frank Davis, Ben Hecht; interpreti: Kirk Douglas, Elsa Martinelli, Walter Matthau, Diana Douglas, Walter Abel, Lon Chaney jr.; origine: Usa; durata: 88'


                                      «È stato il mio film d'esordio nel cinema. Avvenne perché io ero molto famosa negli Stati Uniti come fotomodella. […] A scegliermi è stata la moglie di Kirk Douglas, è stata lei la prima a notarmi mentre ci trovavamo in un ristorante e a chiedermi di fare un provino. Sono andata, ma poi sono subito fuggita via per ritornare a New York, perché detestavo la California, questo posto incredibile dove si mangia alle sette con il sole negli occhi. Poi però la motivazione a decidermi è arrivata con la parola Oregon dove si sarebbe girato il film, e con l'idea di visitare una riserva indiana: così è scattata la molla della curiosità e ho accettato».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      ore 19.00


                                      De l'amour (La calda pelle, 1965)                                                                 


                                      Regia: Jean Aurel; soggetto e sceneggiatura: Jean Aurel, Cécil Saint-Laurent dal racconto Dell'amore di Stendhal; interpreti: Anna Karina, Elsa Martinelli, Michel Piccoli, Jean Sorel, Philippe Avron, Joanna Shimkus; origine: Francia; durata: 90'


                                      «È una storia di donne moderne, che ad un certo punto prendono in mano la situazione e si comportano di conseguenza. Ce lo potevamo permettere. Aurel mi vedeva così: io non sono mai stata una donna che aspettava di farsi accendere la sigaretta o che le si aprisse la porta, anche se ho frequentato gente che lo sapeva fare con charme. Ero molto libera. Sono stata la prima a rompere il matrimonio pur avendo una figlia, la prima a non sposarsi in chiesa, e a scegliere di farlo a San Marino, proprio per non sentirmi bloccata per sempre. Tutte cose che all'epoca sorprendevano molto. Aurel è un intellettuale, si è trovato fra le mani un bel copione, scritto con Cécil Saint-Laurent, e ha pensato a me».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      ore 21.00


                                      Hatari! (1962)                                                                                                


                                      Regia: Howard Hawks; soggetto e sceneggiatura: Leigh Brackett da un racconto di Harry Kurnitz; interpreti: John Wayne, Elsa Martinelli, Hardy Kruger, Red Buttons, Gérard Blain, Michèle Girardon; origine: Usa; durata: 140'


                                      «Sul set era sempre una vacanza, e Mr. Hawks  era il generale riconosciuto, sempre in testa al corteo di jeep quando si partiva per le riprese delle battute di caccia. Alle 4 e 30 tutti svegli, e le battute da imparare a memoria arrivavano alle 5 e 30, al trucco. Sempre scritte da Hawks all'ultimo momento, con la sua segretaria, Miss Penny, e sulle sensazioni del momento. Ad esempio, la scena della canzone e del pianoforte nacque perché la sera prima c'eravamo messi a cantare e ballare. Una sera, quando ormai ero in confidenza, chiesi a John Wayne come mai non ci fosse un copione. E lui fu chiaro: "Senti, io ho fatto non so più quanti film con Hawks, Ford e Walsh e con questi signori non ho mai visto un copione. Si sa più o meno dove andare, e questo basta"».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      sabato 6


                                      ore 17.00


                                      "Incontri d'autore"


                                      La decima vittima (1965)                                                                              


                                      Regia: Elio Petri; soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ennio Flaiano, Tonino Guerra, Giorgio Salvioni dal romanzo La settima vittima di Robert Sheckley; interpreti: Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone, Massimo Serato, Lucie Bonifassy; origine: Italia; durata: 90'


                                      «Attraverso la fantascienza diamo un quadro psichico del tempo e il nostro pessimismo è davvero palese: mai ho letto un racconto di fantascienza che desse un'immagine del futuro liberato dalla paura, radicato nella speranza. L'unico progresso che questa letteratura sembra ammettere, fondatamente, per il nostro futuro, è quello tecnico, ma aberrante e antiumano».


                                      Elio Petri, 1965


                                       


                                      ore 19.00


                                      Le Procès (Il processo, 1962)                                                                         


                                      Regia: Orson Welles; soggetto e sceneggiatura: Orson Welles dal romanzo omonimo di Franz Kafka; interpreti: Anthony Perkins, Orson Welles, Jeanne Moreau, Romy Schneider, Elsa Martinelli, Suzanne Flon; origine: Francia-Italia-Germania; durata: 120'


                                      «Avrei dovuto fare un film con lui già in precedenza ma per motivi personali dovetti rinunciare. Poi, a Parigi, Welles mi chiamò per Il processo e fu un'esperienza indimenticabile. Nel lavoro, Orson Welles è un regista che lascia molta libertà agli attori. Io ho seguito tutto il film, anche le scene in cui non lavoravo, ed ero l'unica persona autorizzata a farlo, grazie al rapporto di amicizia che avevo con lui. Facevo parte della sua piccola cerchia di amici, tanto è vero che la sera cenavamo noi due, da soli, mentre la troupe se ne stava in disparte. Un vero privilegio».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      ore 21.00


                                      Garofano rosso (1976)                                                                                   


                                      Regia: Luigi Faccini; soggetto e sceneggiatura: Paquito Del Bosco, Luigi Faccini dal romanzo omonimo di Elio Vittorini; interpreti: Miguel Bosè, Elsa Martinelli, Denis Karvil, Lucia Bosè, Giuseppe Atanasio, Isa Barzizza; origine: Italia; durata: 113'


                                      «Quando ho fatto Garofano rosso, interpretato dal giovane Miguel Bosè, ho subito il peso della personalità di Vittorini. Il romanzo, la sostanza stessa del film non mi hanno lasciato una grande libertà. Fare un film di Vittorini significava adottare in qualche modo la sua ottica, che non è la mia totalmente. Ma mi attiravano del romanzo l'uscita dall'adolescenza di qualcuno che vive sotto il fascismo, il rifiuto della violenza fascista in termini di coscienza morale, di etica borghese. C'era il fascismo già al potere, il fascismo degli anni Trenta, che non era più quello della marcia su Roma, era quello del dopo Matteotti, sicuro dei suoi strumenti di potere e con una cultura della violenza antiborghese ma già strumentalizzata».


                                      Luigi Faccini, «Jeune Cinéma», n. 132, 1981

                                      domenica 7


                                      ore 17.00


                                      "Commedie & Drammi"


                                      L'amica (1969)                                                                                                


                                      Regia: Alberto Lattuada; soggetto: Mario Cecchi Gori, Giovanna Gagliardo; sceneggiatura: Alberto Lattuada, Alberto Silvestri, Franco Verucci; interpreti: Lisa Gastoni, Gabriele Ferzetti, Jean Sorel, Elsa Martinelli, Frank Wolff, Ray Lovelock; origine: Italia; durata: 105'


                                      «Continuando il discorso a suo tempo iniziato con Guendalina e I dolci inganni, Lattuada affronta ne L'amica temi non nuovi al cinema e alla propria filmografia, quali l'amoralità della borghesia, il senso di solitudine nella grande città, la crisi del rapporto coniugale […]. Seguendo il personaggio con palese affetto, Lattuada ha modo di gettare uno sguardo corrosivo sulla Milano bene».


                                      Angelo Zanellato, L'uomo (cattiva sorte): il cinema di Lattuada, Liviana Editrice, 1973


                                       


                                      ore 19.00


                                      Pelle viva (1962)                                                                                             


                                      Regia: Giuseppe Fina; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Fina, Carlo Castellaneta; interpreti: Raoul Grassilli, Elsa Martinelli, Franco Sportelli, Osvaldo Azzini, Roberto Barbieri, Narcisa Bonati; origine: Italia; durata: 98'


                                      «Due presenze, quella del décor e quella di Elsa Martinelli, riassumono i pregi del film. In Pelle viva il décor è valorizzato in due sensi; innanzitutto come dato descrittivo, diciamo documentaristico. Il film in questo senso ci informa sulle condizioni di vita dell'operaio "pendolare" medio delle fabbriche del Nord, sullo svolgimento della sua giornata, senza un proposito direttamente polemico. […] L'apparizione di Rosaria (Elsa Martinelli) nella piattaforma del treno sembra illuminare questo mondo: ci accorgiamo presto però che la luce non viene da fuori ma da dentro. Essi appartengono allo stesso mondo, Rosaria riflette Andrea: entrambi, all'interno della professione che la società ha loro riservato, essere donna ed essere operaio, sono "messi a parte", l'una in quanto ragazza-madre e l'altro in quanto disturbatore».


                                      Adriano Aprà, in «Filmcritica», settembre 1964


                                       


                                      ore 21.00


                                      The V.I.P.S. (International Hotel, 1963)                                                        


                                      Regia: Anthony Asquith; soggetto e sceneggiatura: Terence Rattigan; interpreti: Elizabeth Taylor, Richard Burton, Louis Jourdan, Margareth Rutherford, Orson Welles, Elsa Martinelli; origine: Gran Bretagna; durata: 119'


                                      «Feci il film accanto a Orson Welles. Come tutti sanno, lui spesso accettava di interpretare dei film per denaro, aveva sempre bisogno di molti soldi per finanziare i suoi progetti da regista. Ed era molto contento quando sapeva che in quei film c'ero anch'io. È stato così per International Hotel e anche per Marco Polo. Giravamo International Hotel a Londra, e tutte le sere Welles mi portava a teatro con lui, e lì ho scoperto tutti i più grandi interpreti shakespeariani».


                                      Elsa Martinelli, 2006


                                       


                                      lunedì 8


                                      chiuso


                                       


                                      9-19 maggio


                                      Le Città Visibili: Parigi


                                      La capitale francese in oltre 40 film

                                       


                                      Si inaugura quest'anno la manifestazione Le Città Visibili, che ha come filo conduttore le città del mondo e il reciproco legame che le unisce al cinema: la città come ingrediente drammatico fondamentale in molti film, dunque, e il cinema come strumento di esplorazione, interpretazione e memoria delle città. Questa prima edizione è dedicata a Parigi, sia per il ruolo chiave che la capitale francese detiene nell'immaginario cinematografico di larga parte del pubblico, sia per celebrare il cinquantenario del gemellaggio che dal 1956 la lega a Roma. Promossa dall'Associazione Culturale La Farfalla sul Mirino e dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, l'iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma ed è stata organizzata con il contributo del Servizio Culturale dell'Ambasciata di Francia e dell'Unione Latina. Articolato per giornate tematiche, il programma spazia dai grandi classici del passato ai film più recenti, dai documentari meno visti (tra cui diversi inediti e moltissime rarità) a un'anteprima nazionale, Les Mauvais Jouers di Frédéric Balekdjian. Senza dimenticare naturalmente l'evento di apertura della rassegna, la proiezione di Paris qui dort, accompagnata dal vivo al pianoforte dal M° Antonio Coppola, e l'incontro con Luciano Emmer previsto per domenica 14 maggio, nella giornata dedicata ai registi italiani a Parigi e realizzata in collaborazione con l'Associazione Roma Città di Cinema e con la manifestazione Passeggiate a Parigi. Si desidera inoltre ringraziare, per il sostegno all'iniziativa, la Cineteca Griffith, il Goethe Institut Rom, la Mikado Film, la Lab80 e il Cinema Dei Piccoli, dove la rassegna continuerà dal 20 al 23 maggio con i film dei registi americani ed europei ambientati a Parigi.


                                      info: www.lafarfallasulmirino.it


                                       


                                      martedì 9


                                      ore 17.00

                                      "Un regista parigino: omaggio a René Clair"

                                      Porte des Lilas (Il quartiere dei Lillà, 1957)                                                  


                                      Regia: René Clair; soggetto e sceneggiatura: R. Clair, Jean Aurel; interpreti: Pierre Brasseur, Georges Brassens, Henry Vidal, Dany Carrel; origine: Francia-Italia; durata: 95'


                                      Maestro della commedia francese nel pieno della maturità, Clair gioca la carta di un melodramma a tinte forti, con al centro un triangolo amoroso tra gangster senza scrupoli, giovani sprovvedute e innamorati delusi. Strepitosi i due protagonisti, Pierre Brasseur e soprattutto il grande Georges Brassens. Candidato all'Oscar come miglior film straniero.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Quatorze juillet (Per le vie di Parigi, 1932)                                                  


                                      Regia: René Clair; soggetto e sceneggiatura: R. Clair; interpreti: Georges Rigaud, Annabella, Pola Illery, Raymond Cordy; origine: Francia; durata: 97'; v.o. – sott. it.


                                      Jean è un giovane che ha subito una delusione d'amore per colpa di Pola, Anna è una fioraia vicina di casa di Jean e segretamente innamorata di lui. Proprio quando tra i due inizia a sbocciare un sentimento, il passato torna a bussare alla porta…Una commedia spassosa, animata dal tocco del miglior Clair (che peraltro rinuncia alla consueta ambientazione borghese per seguire gli operai parigini), sullo sfondo di una città al massimo dello splendore per i festeggiamenti del 14 luglio.


                                       


                                      ore 21.00


                                      Entr'acte (1924)                                                                                             


                                      Regia: René Clair; soggetto e sceneggiatura: R. Clair, Francis Picabia; interpreti: Jean Börlin, Francis Picabia, Man Ray, Marcel Duchamp, Erik Satie; origine: Francia; durata: 22'


                                      Sfilata di immagini in libertà in pieno stile dada, il celeberrimo corto di Clair fu pensato inizialmente come intermezzo per un balletto istantaneista di Picabia e Satie. Secondo lo stesso autore, l'immagine di questo lavoro «distolta dal suo dovere di significare, nasce ad una esistenza concreta».


                                       


                                      La Tour (1928)


                                      Regia: René Clair; origine: Francia; durata: 10'; 16mm


                                      Con una sinfonia visiva di grande fascino, il regista torna a filmare la Tour Eiffel, soffermandosi in particolare sulle sue architetture metalliche e sul loro potenziale "valore ottico".


                                       


                                      Onésime horloger (1912)


                                      Regia: Jean Durand; soggetto e sceneggiatura: Louis Feuillade; interpreti: Ernest Bourbon, Gaston Modot, Raymond Aimos, Berthe Dagmar; origine: Francia; durata: 6'; 16mm


                                      Onésime vuole sbrigarsi al lavoro, così manda avanti gli orologi: il mondo, però, inizia a correre all'impazzata… Raro gioiello di Jean Durand (che nel 1912 dedicò diverse comiche alle disavventure dello protagonista), noto soprattutto per aver ispirato il più celebre Paris qui dort.


                                       


                                      Paris qui dort  (1924)


                                      Regia: René Clair; soggetto e sceneggiatura: R. Clair; interpreti: Henri Rollan, Albert Préjan, Marcel Vallée, Madeleine Rodrigue; origine: Francia; durata: 61'; v.o. – sott. it.


                                      Protagonista di questo piccolo grande film è il guardiano della Tour Eiffel, che vive all'ultimo piano e guarda Parigi dall'alto: quando scende per fare un giro si accorge che la città è diventata misteriosamente immobile… Uno dei più sentiti omaggi alla capitale francese, perfettamente in bilico tra poesia e ironia, tra i trucchi di Méliès e lo slapstick di Mack Sennett.


                                      Accompagnamento dal vivo al pianoforte: M° Antonio Coppola


                                       


                                      mercoledì 10


                                      ore 17.00


                                      "Parigi tra realismo e poesia"


                                      Ménilmontant (1926)                                                                                     


                                      Regia: Dimitri Kirsanoff; soggetto e sceneggiatura: D. Kirsanoff; interpreti: Nadia Sibirskaïa, Yolande Beaulieu, Guy Belmont, Jean Pasquier; origine: Francia; durata: 34'; 16mm


                                      Filmato nell'inverno del 1924 nei sobborghi poveri dell'omonimo quartiere, con uno spirito a metà tra melodramma e avanguardia storica, il film fu all'inizio fortemente osteggiato dai distributori parigini. Recuperato in seguito da Jean Tedesco per una presentazione al Vieux-Colombier, contribuì al successo del mitico teatro, diventando un piccolo classico del cinema francese degli anni venti.


                                       


                                      Au Bonheur des dames (Il tempio delle tentazioni, 1929)


                                      Regia: Julien Duvivier; soggetto: dal romanzo di Émile Zola Il paradiso delle signore; sceneggiatura: Noël Renard; interpreti: Dita Parlo, Pierre de Guingand, Germaine Rouer, Armand Bour; origine: Francia; durata: 90'


                                      La piccola orfanella Denise si trasferisce a Parigi nella speranza di poter lavorare nel negozio del nonno. Ma il grande magazzino che ha aperto dall'altra parte della strada sta strangolando tutti i piccoli commercianti. Julien Duvivier aggiorna il romanzo Il Paradiso delle Signore (1883) di Émile Zola, sfoltendone la vicenda e puntando molto sulla rappresentazione pulsante della vita cittadina. Protagonista la giovane Dita Parlo, che ritroveremo ne L'Atalante di Vigo.


                                       


                                      ore 19.15


                                      La Traversée de Paris (La traversata di Parigi, 1956)                                  


                                      Regia: Claude Autant-Lara; soggetto: da un racconto di Marcel Aymé; sceneggiatura: Jean Aurenche, Pierre Bost; interpreti: Jean Gabin, Bourvil, Louis de Funès, Jeannette Betti, Robert Arnoux; origine: Francia; durata: 85'; 16mm


                                      Nella Parigi occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, un "borsaro nero" si fa aiutare da un pittore per trasportare due valigie piene di carne di maiale. Attraverso una città spoglia e dolente, Autant-Lara segue i suoi protagonisti con uno sguardo partecipe e cinico al tempo stesso, permettendo a Gabin e Bourvil (pseudonimo di André Raimbourg) due delle migliori prove della loro carriera.


                                       


                                      ore 21.00


                                      Hôtel du Nord (Albergo Nord, 1938)                                                             


                                      Regia: Marcel Carné; soggetto: da un romanzo di Eugène Dabit; sceneggiatura: Jean Aurenche, Henri Jeanson; interpreti: Annabella, Jean-Pierre Aumont, Arletty, Louis Jouvet; origine: Francia; durata: 95'


                                      Lo splendore di una Parigi da sogno fa da cornice al tormentato triangolo amoroso tra la bella Renée, il suo fidanzato Pierre e il procuratore Edmond, che vorrebbe sposarla nonostante lei pensi ancora al suo primo amore… Dopo il successo de Il porto delle nebbie, il film consacra definitivamente Marcel Carné come il caposcuola della grande stagione del realismo poetico. Straordinaria la scenografia firmata da Alexandre Trauner.


                                       


                                      giovedì 11


                                      ore 17.00


                                      "La città in nero"


                                      L'Assassin habite au 21 (L'assassino abita al 21, 1942)                              


                                      Regia: Henri-Georges Clouzot; soggetto: da un romanzo di Stanislas-André Steeman; sceneggiatura: H.G. Clouzot, Stanislas-André Steeman; interpreti: Pierre Fresnay, Suzy Delair, Jean Tissier, Noël Roquevert; origine: Francia; durata: 84'


                                      L'ispettore Wens è arrivato a Parigi per dare la caccia ad un misterioso assassino, che lascia sulle sue vittime un biglietto da visita. Quando sembra aver arrestato il colpevole, ecco che un'altra persona viene uccisa… Tratto da un romanzo di Stanislas-André Steeman, l'esordio del maestro indiscusso del noir francese è un'opera spartiacque, che lavora sul genere rendendolo più cupo, ma allo stesso tempo anche maggiormente incisivo e dinamico.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Touchez pas au Grisbi (Grisbì, 1954)                                                           


                                      Regia: Jacques Becker; soggetto: da un romanzo di Albert Simonin; sceneggiatura: J. Becker, Maurice Griffe, Albert Simonin; interpreti: Jean Gabin, Jeanne Moreau, Delia Scala, Lino Ventura; origine: Francia-Italia; durata: 94'


                                      Tra il gangster Max e il cospicuo malloppo che ha messo da parte si frappongono una serie di imprevisti, tra cui il rapimento del suo compare Riton. In mezzo a mille tradimenti e colpi di scena, Jean Gabin dà vita la suo personaggio più famoso, diretto da un Jacques Becker raramente così ispirato. Opera chiave del noir francese, Grisbì ha regalato al proprio leggendario protagonista la Coppa Volpi a Venezia.


                                       


                                      ore 21.00


                                      Le Samouraï (Frank Costello faccia d'angelo, 1967)                                    


                                      Regia: Jean-Pierre Melville; soggetto: da un romanzo di Joan McLeod; sceneggiatura: J.P. Melville; interpreti: Alain Delon, François Périer, Nathalie Delon; origine: Francia; durata: 107'


                                      Un killer professionista soprannominato "Il samurai" uccide per contratto il proprietario di un night club. Dopo l'esecuzione, però, i mandanti non rispettano i patti e la polizia inizia a braccarlo sempre più da vicino. Tratto da un romanzo di Joan McLeod, è uno dei migliori noir di Melville, che rielabora con intelligenza i modelli americani. La citazione che apre il film, fintamente tratta dal Bushido, è opera dello stesso regista.


                                       


                                      venerdì 12


                                      ore 17.00


                                      "Parigi en plein air: nouvelle vague e dintorni"


                                      Paris vu par… (1965)                                                                                     


                                      Regia: Claude Chabrol (La Muette), Jean Douchet (Saint-Germain-des-Près), Jean-Luc Godard (Montparnasse-Levallois), Jean-Daniel Pollet (Rue Saint-Denis), Eric Rohmer (Place de l'Étoile), Jean Rouch (Gare du Nord); soggetto e sceneggiatura: Claude Chabrol (La Muette), Jean Douchet e Georges Keller (Saint-Germain-des-Près), Jean-Luc Godard (Montparnasse-Levallois), Jean-Daniel Pollet (Rue Saint-Denis), Eric Rohmer (Place de l'Étoile), Jean Rouch (Gare du Nord); interpreti: Jean-Pierre Andréani, Stéphane Audran, Nadine Ballot, Serge Davri, Micheline Dax, Marcel Gallon, Philippe Hiquilly, Jean-Michel Rouzière; origine: Francia; durata: 95'; v.o. sott. ingl.


                                      L'amore nella "città dell'amore", in sei brevi episodi diretti da altrettanti maestri del cinema francese, capaci di raccontare Parigi in maniera spigliata e anticonvenzionale. Girati con le tecniche leggere del documentario, i segmenti nascono dall'idea del produttore e regista Barbet Schroeder, intenzionato a testimoniare il profondo cambiamento urbano che la città sta subendo: ogni episodio, non a caso, è ambientato in un quartiere diverso.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Zazie dans le métro (Zazie nel metrò, 1959)                                                 


                                      Regia: Louis Malle; soggetto: dal romanzo omonimo di Raymond Queneau; sceneggiatura: L. Malle, Jean-Paul Rappeneau; interpreti: Catherine Demongeot, Philippe Noiret, Vittorio Caprioli, Carla Marlier; origine: Francia; durata: 88'; v.o. sott. it.


                                      In visita presso lo zio, la piccola Zazie si lancia alla scoperta delle bellezze e della follia di Parigi, anche se uno sciopero mette a repentaglio il suo grande sogno: viaggiare in metrò. Terzo lungometraggio di finzione del regista, è considerato da molti la sua opera più "aperta" e provocatoria, capace di rielaborare in chiave cinematografica lo sperimentalismo linguistico e lo humour frizzante di Queneau.


                                       


                                      ore 21.00


                                      À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960)                                           


                                      Regia: Jean-Luc Godard; soggetto: François Truffaut; sceneggiatura: J.L. Godard; interpreti: Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger; origine: Francia; durata: 87'; v.o. sott. it.


                                      Ricercato dalla polizia per omicidio, il ladruncolo Michel Poiccard ritrova a Parigi l'amica Patricia, che vuole convincere a fuggire con lui. Tra citazionismo cinefilo e piena libertà creativa, il film che ha aperto la stagione della "Nouvelle Vague" francese e ha quindi rivoluzionato la storia del cinema europeo. Forse il capolavoro più celebre di Godard, sicuramente una "summa" irraggiungibile in grado di essere sia manifesto stilistico che teorico di un nuovo modo di pensare e fare cinema.


                                       


                                      sabato 13


                                      ore 17.00


                                      Quatre nuits d'un rêveur (Quattro notti di un sognatore, 1971)                  


                                      Regia: Robert Bresson; soggetto: dal romanzo di Dostoevskij Le notti bianche; sceneggiatura: R. Bresson; interpreti: Isabelle Weingarten, Guillaume des Forêts, Jean-Maurice Monnoyer; origine: Francia; durata: 90'; 16mm


                                      Martha viene salvata dal suicidio dal giovane pittore Jacques, a cui racconta la sua storia, legata all'amore per un uomo che aveva affittato una sua stanza e che poi non è più tornato. La solitudine e la speranza secondo Bresson, in un film di eccezionale rigore e intensità, liberamente ispirato a "Le Notti Bianche" di Dostoevskij (opera peraltro già adattata per lo schermo da Roscial e Stroeva, Dreville e Visconti).


                                       


                                      ore 19.00


                                      Baisers volés (Baci rubati, 1968)                                                                    


                                      Regia: François Truffaut; soggetto e sceneggiatura: F. Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon; interpreti: Jean-Pierre Léaud, Claude Jade, Delphine Seyrig, Michael Lonsdale; origine: Francia; durata: 90'; v.o. – sott. it.


                                      Terzo incontro tra Truffaut e il suo alter ego del cuore Antoine Doinel (dopo "I Quattrocento Colpi" e l'episodio "Antoine e Colette"), il film è uno dei più leggeri e briosi del regista: stavolta il personaggio di Léaud si divide tra la ricerca di un lavoro decente e quella di un amore che non sia solo passeggero… Soave prova registica al servizio di attori in stato di grazia. Candidato all'Oscar come miglior film straniero.


                                       


                                      ore 21.00


                                      La maman et la putain (1973)                                                                       


                                      Regia: Jean Eustache; soggetto e sceneggiatura: Jean Eustache; interpreti Bernadette Lafont, Jean-Pierre Léaud, Françoise Lebrun, Isabelle Weingarten; origine: Francia; durata: 209'; v.o. – sott. it.


                                      Amori, tradimenti, libertà sessuale e soprattutto esistenziale. Tra sogno ed uso del tempo reale, uno dei film più sperimentali e letterari di Jean Eustache, che ha visto la luce grazie al finanziamento del suo vecchio amico Barbet Schroeder, a sua volta regista e produttore di alcuni film di Rohmer. Splendida Bernadette Lafont, già musa per Chabrol e Truffaut. La pellicola, da molti considerata una delle più significative di tutto il cinema francese degli anni settanta, ottenne il Gran Premio della Giuria a Cannes.

                                      domenica 14


                                      ore 17.00


                                      "Italiani a Parigi"


                                      Giornata realizzata in collaborazione con l'Associazione Roma Città di Cinema e con la manifestazione Passeggiate a Parigi


                                      Non toccare la donna bianca (Touche pas à la femme blanche, 1974)        


                                      Regia: Marco Ferreri; soggetto e sceneggiatura: M. Ferreri, Raphael Azcona; interpreti: Marcello Mastroianni, Catherine Deneuve, Michel Piccoli, Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Paolo Villaggio, Alain Cuny; origine: Italia-Francia; durata: 108'


                                      Il più visionario e sulfureo degli autori italiani ambienta la battaglia di Little Big Horn nella capitale francese, dentro un'immensa buca dovuta all'abbattimento dei mercati generali delle Halles. Gli attori più amati da Ferreri sono tutti presenti, primi fra tutti Mastroianni nei panni di un Custer vanitoso e stolido, e Piccoli in quelli di uno strepitoso Buffalo Bill. Gioiello di provocazione socio-politica, il film si anima di una manifesta metafora eversiva quando i Sioux partono alla conquista di Parigi…


                                       


                                      ore 19.00


                                      Un mondo nuovo (1965)                                                                                


                                      Regia: Vittorio De Sica; soggetto e sceneggiatura: Cesare Zavattini; interpreti: Nino Castelnuovo, Christine Delaroche, Madeleine Robinson, Pierre Brasseur, Isa Miranda; origine: Italia-Francia; durata: 77'


                                      Un fotografo italiano e una studentessa di provincia si incontrano in città, si amano e devono convivere con il pensiero e le responsabilità del bambino che sta per nascere dalla loro relazione. Zavattini e De Sica si trasferiscono a Parigi per raccontare una storia piena di idealismo e buone intenzioni, che in alcuni momenti restituisce l'immediatezza e la sincerità delle loro opere migliori. Pellicola molto rara, da vedere anche per riapprezzare un attore spesso sottovalutato come Castelnuovo.  


                                       


                                      ore 20.30


                                      Incontro con Luciano Emmer                                                                      


                                       


                                      a seguire


                                      Parigi è sempre Parigi (1951)


                                      Regia: Luciano Emmer; soggetto e sceneggiatura: Sergio Amidei, Luciano Emmer, Jean Ferry, Ennio Flaiano, Giulio Macchi, Jacques Rémy; interpreti: Aldo Fabrizi, Lucia Bosè, Ave Ninchi, Marcello Mastroianni, Franco Interlenghi, Paolo Panelli, Vittorio Caprioli, Yves Montand; origine: Italia-Francia; durata: 89'


                                      Le vacanze degli italiani all'estero, in trasferta a Parigi per vedere la partita di calcio: ognuno cerca di divertirsi come può, ma a farla da padrone è il solito provincialismo dei gustosi personaggi in scena. Un Emmer leggero ed effervescente come in Domenica d'Agosto, da cui prende la struttura narrativa ad episodi: dopo la grande stagione del dopoguerra, questo film, scritto tra gli altri da Sergio Amidei, apre le porte alla fase del cosiddetto Neorealismo rosa. Tra gli attori, irresistibili Fabrizi e Panelli.


                                       


                                      lunedì 15


                                      chiuso


                                       


                                      martedì 16


                                      ore 16.30


                                      "Documenti d'autore"


                                      Paris: les Souverains russes et le Président de la République aux Champs-Élysées                                                                                                            


                                      Lumière n.163; origine: Francia; durata : 1'


                                       


                                      Paris: cortège du boeufs gras (char du prince carnaval)


                                      Lumière n. 155, origine: Francia; durata : 1'


                                       


                                      Rien que les Heures (1926)


                                      Regia: Alberto Cavalcanti; interpreti: Blanche Bernis, Nina Chousvalowa, Philippe Hériat, Clifford McLaglen; origine: Francia; durata: 45'; 16mm


                                      Opera di grande originalità, probabilmente uno dei primi documentari ad esplorare una città in una prospettiva sociologica. All'epoca venne censurato e lo Studio des Ursulines, in cui era in programmazione, fu addirittura chiuso dalla polizia.


                                       


                                      Paris 09-31 (1986)


                                      Regia: Jocelyne Leclercq; origine: Francia; durata: 27'; betacam SP


                                      Realizzato a partire dalle riprese degli operatori di Albert Kahn per le strade di Parigi, il film raccoglie una serie di immagini straordinarie della città all'inizio del secolo, tra cerimonie ufficiali, manifestazioni pubbliche e vita quotidiana.


                                       


                                      La Libération de Paris (1944)


                                      Regia: Pierre Denoix; origine: Francia; durata: 10'; betacam SP


                                       


                                      Libération (1944)


                                      Regia: R. Seguin e Robert Legrand; origine: Francia; durata: 16'; betacam SP


                                       


                                      Scene de la Libération de Paris (1944)


                                      Regia: anonimo; origine: Francia; durata: 5'; betacam SP


                                      Tre brevi film realizzati da cineamatori nell'agosto del 1944, durante i giorni cruciali dei combattimenti in strada per la Liberazione della città, conclusi dall'arrivo di Charles de Gaulle e dei carri americani che sfilano per gli Champs-Élysées.


                                       


                                      ore 18.30


                                      La Seine a rencontré Paris (1958)                                                                 


                                      Regia: Joris Ivens; soggetto: Georges Sadoul; commento: Jacques Prévert; origine: Francia; durata: 30'; v.o. sott. ingl.


                                      A partire da un testo di Prévert, il grande maestro olandese compone un poema cinematografico interamente dedicato alla Senna, dispiegando il proprio ineguagliabile gusto figurativo. Gran Premio del cortometraggio a Cannes 1958.


                                       


                                      Paris la Belle (1959)


                                      Regia: Pierre Prévert e Marcel Duhamel; commento: Jacques Prévert (recitato da Arletty); origine: Francia; durata: 23'; v.o.


                                      Dalla Provenza, Prévert sogna e racconta la sua città, personificata nella "bella parigina", che ne incarna l'eterna femminilità e il potere di seduzione.


                                       


                                      L'Amour existe (1961)


                                      Regia: Maurice Pialat; origine: Francia; durata: 18'; 16mm; v.o.


                                      Esordio dietro la cinepresa di Pialat, che documenta la vita delle periferie cittadine con sguardo partecipe e militante, senza rinunciare a un notevole rigore estetico.


                                       


                                      Mai 1968 – Cinetracts 1ère et 2eme série (1968)


                                      Regia: anonimo; origine: Francia; durata: 68'; betacam SP


                                      Una raccolta realizzata dal Forum des Images in cui si alternano diversi frammenti muti girati da cineamatori durante il maggio parigino e la protesta studentesca al Quartiere Latino.


                                       


                                      ore 21.00


                                      De l'autre côté du périph' (1997)                                                                  


                                      Regia Bertrand e Nils Tavernier; soggetto: B. Tavernier; origine: Francia; durata: 150'; betacam SP; v.o. sott. ingl.


                                      In risposta a una lettera di sfida del sindaco di Parigi, Tavernier e il figlio Nils si trasferiscono per diversi mesi nel quartiere di Grands-Pêchers a Montreuil, girando un documentario: il risultato è un film lucido e appassionante sulla vita nelle banlieues, in cui il regista conferma ancora una volta la capacità di un impegno sociale ed estetico di rara coerenza. Girato originariamente per la televisione e in due puntate, il film è inedito in Italia.


                                       


                                      mercoledì 17


                                      ore 17.00


                                      "Le strade della città"


                                      J'embrasse pas  (Niente baci sulla bocca, 1991)                                           


                                      Regia: André Téchiné; soggetto: Jacques Nolot ; sceneggiatura: A. Téchiné, Isabelle Coudrier-Kleist, Michel Grisolia, Jacques Nolot; interpreti: Manuel Blanc, Emmanuelle Béart, Philippe Noiret, Ivan Desny; origine: Francia-Italia; durata: 115'


                                      Arrivato a Parigi, il giovane Pierrot inizia con un lavoro precario in un ospedale. Ben presto, però, finisce nel giro della prostituzione maschile, dove verrà a contatto con un'umanità disperata e vitale, incarnata dalla bella Ingrid. Il cinema duro di Téchiné si compone in un'apologia morale sulla "diseducazione metropolitana", ancorata a un ritratto di Parigi livido e impietoso. Premio César alla giovane promessa Manuel Blanc.  


                                       


                                      ore 19.00


                                      Le signe du Lion (Il segno del leone, 1959)                                                   


                                      Regia: Eric Rohmer; soggetto e sceneggiatura: E. Rohmer, Paul Gegauff; interpreti: Jess Hahn, Van Doude, Michèle Girardon, Jean Le Poulain; origine: Francia; durata: 100'; v.o. sott. it.


                                      Le disavventure di Pierre, compositore squattrinato che, dopo aver visto sfumare una possibile eredità, si lascia vagare per la metropoli fino quasi a diventare un barbone. Esordio alla regia di Eric Rohmer, che sceglie i toni della commedia psicologica e gira una delle opere chiave della Nouvelle Vague, innovativa anche nei lunghi pedinamenti urbani sulle orme del protagonista.


                                       


                                      ore 21.00


                                      Les Amants du Pont-Neuf (Gli amanti del Pont-Neuf, 1991)                      


                                      Regia: Leos Carax; soggetto e sceneggiatura: L. Carax; interpreti: Juliette Binoche, Denis Lavant, Klaus Michael Grüber; origine: Francia; durata: 125'


                                      Storia d'amore disperata e poetica tra due emarginati, il circense Alex e la sfortunata Michèle, pittrice destinata a diventare cieca. Il film più visionario e spudoratamente romantico di Leos Carax, veicolo perfetto per la passione recitativa della Binoche. Grande esempio di cinema popolare e personale al tempo stesso, Gli amanti del Pont-Neuf ha segnato indelebilmente il cinema francese dei primi anni '90.


                                       


                                      giovedì 18


                                      ore 17.00

                                      "Parigi oggi: drammi e passioni di una città multiculturale"

                                      Les Gens des baraques (1995)                                                                      


                                      Regia: Robert Bozzi; origine: Francia; durata: 87'; betacam SP; v.o. sott. ingl.


                                      Nel 1970, su commissione del Partito Comunista Francese, Robert Bozzi gira un documentario dedicato agli immigrati della bidonville di Francs-Moisins a Saint-Denis. Dopo venticinque anni, il regista decide di farvi ritorno e ritrovare alcuni dei baraccati intervistati un tempo, tentando di tracciare un bilancio sull'evoluzione della società. Inedito in Italia.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Le Cri du coeur (Il grido del cuore, 1994)                                                    


                                      Regia: Idrissa Ouédraogo; soggetto e sceneggiatura: Jacques Akchoti, Robert A. Gardner, I. Ouédraogo; interpreti: Richard Bohringer, Saïd Diarra, Félicité Wouassi, Alex Descas; origine: Burkina Faso-Francia; durata: 86'; v.o. sott. it.


                                      Nato nel Mali, il piccolo Moktar raggiunge il padre emigrato a Parigi, ma fa molta fatica ad adattarsi a una cultura e a una città che gli sono estranee. Menzione d'onore a Venezia, il film del maestro africano racconta con delicatezza uno spaesamento esistenziale: l'Africa innanzitutto è una condizione dello spirito, che ogni emigrato porta con sé.


                                       


                                      ore 21.00


                                      La Haine (L'odio, 1995)                                                                               


                                      Regia: Mathieu Kassowitz; soggetto e sceneggiatura: M. Kassowitz; interpreti: Vincent Cassel, Hubert Koundé, Saïd Taghmaoui, Abdel Ahmed Ghili; origine: Francia; durata: 97'


                                      Il film più "arrabbiato" degli anni novanta, che sconvolse Cannes vincendo il premio per la regia, descrive la giornata di tre ragazzi in una Parigi carica di violenza e tensioni razziali. Con un bianco e nero tagliente come una lama, Kassovitz firma il suo primo lungometraggio, lanciando un allora sconosciuto ma già efficacissimo Vincent Cassel. Un'opera urlata e lacerante, ancora di grande attualità.


                                       


                                      venerdì 19


                                      ore 17.00


                                      Babelville (1994)                                                                                             


                                      Regia: Philippe Baron; origine: Francia; durata: 58'; betacam SP; v.o.


                                      Belleville non è solo uno dei più celebri quartieri popolari di Parigi, ma è una vera e propria culla del meticciato, un mondo a parte dove si raccolgono immigrati da tutto il mondo e si intrecciano decine di lingue diverse. Anche quando vi si abbatte la dura politica delle espulsioni iniziata nei primi anni novanta, i suoi abitanti riescono a opporre resistenza grazie a un'inesausta solidarietà umana.


                                       


                                      ore 18.30


                                      La Faute à Voltaire (Tutta colpa di Voltaire, 2000)                                     


                                      Regia: Abdel Kechiche; soggetto e sceneggiatura: A. Kechiche; interpreti: Sami Bouajila, Élodie Bouchez, Bruno Lochet, Aure Atika; origine: Francia; durata: 128'


                                      Il giovane "sans papier" tunisino Jallel si dibatte in una Parigi ostile e sotterranea, piena di contraddizioni ma anche di vitalità e altruismo. Esordio alla regia di Abdel Kechiche, che ha a disposizione la nuova "musa" del cinema francese di impegno civile, la bravissima Élodie Bouchez. Opera di folgorante sincerità nel suo sapersi aggrappare come poche altre a volti, luoghi, sensazioni e atmosfere.


                                       


                                      ore 21.00


                                      Les Mauvais joueurs (2005)                                                                          


                                      Regia: Frédéric Balekdjian; soggetto e sceneggiatura: F. Balekdjian; interpreti: Pascal Elbé, Simon Abkarian, Isaac Sharry, Linh Dan Pham, Teng Fei Xiang; origine: Francia; durata: 85'; v.o. sott. it.


                                      Parigi, quartiere di Sentier. Il giovane Vahe si trova in una situazione piuttosto complicata: con l'avvicinarsi del Natale scopre che la sua vita sta andando a pezzi, perché non poggia su nessuna base solida: il negozio del padre sta chiudendo per debiti, la sua donna l'ha abbandonato e il giro di piccole truffe che organizza con i suoi compagni non gli basta più… Presentato con successo al festival di Berlino 2005, l'esordio di Balekdjian si è segnalato in patria come uno dei più interessanti della passata stagione.


                                      Anteprima nazionale


                                       


                                      20-25 maggio


                                       


                                      L'Italia va a Cannes


                                       


                                      Il cinema italiano e il Festival di Cannes: un amore a prima vista che risale alla prima edizione del 1946, quando Roma città aperta di Rossellini vinse il Grand Prix ex aequo con altri film. Da allora si sono susseguiti i riconoscimenti, soprattutto nel periodo d'oro del cinema italiano, dagli inizi degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta. De Sica, Castellani, Giannini, Lizzani, Fellini, Antonioni, Germi, Visconti, Petri, Rosi, Scola, Olmi, i fratelli Taviani, Ferreri, fino ad Amelio, Tornatore, Benigni e Moretti: l'elenco dei premiati è lunghissimo e racchiude il meglio di sessant'anni di cinema italiano, a conferma della capacità di un Festival come Cannes di percepire la vitalità della nostra cinematografia. La rassegna propone una selezione di film italiani premiati a Cannes, suddivisa per temi, in contemporanea all'edizione 2006 del Festival.

                                      sabato 20


                                      ore 17.00


                                      "Il cinema racconta la Storia"


                                      La notte di San Lorenzo (1982)                                                                     


                                      Regia: Paolo e Vittorio Taviani; soggetto: P. e V. Taviani; sceneggiatura: Giuliani De Negri, Tonino Guerra, P. e V. Taviani; interpreti: Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Miriam Guidelli, Massimo Bonetti, Dario Cantarelli; origine: Italia; durata: 105'


                                      Il 10 agosto del 1944 la popolazione di San Miniato, guidata da un contadino, fugge per i campi per sottrarsi alla rappresaglia nazista e raggiungere gli alleati. Una pagina di storia raccontata a un bambino una notte di San Lorenzo per non dimenticare l'orrore e riscoprire il senso di una solidarietà ormai perduta. Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1982.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Il caso Mattei (1972)                                                                                       


                                      Regia: Francesco Rosi; soggetto e sceneggiatura: F. Rosi, Tonino Guerra; collaborazione alla sceneggiatura: Nerio Minuzzo, Tito De Stefano; interpreti: Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Renato Romano, Peter Baldwin, Franco Graziosi, Gianfranco Ombuen; origine: Italia; durata: 118'


                                      Vita, morte e battaglie di Enrico Mattei, presidente dell'Eni, tragicamente scomparso in un misterioso incidente aereo. Film-inchiesta per antonomasia, dal ritmo incalzante, nel quale si intrecciano inserti televisivi, interventi di testimoni e di giornalisti, ricostruzioni documentarie, tese alla ricerca di una sfuggente verità. Volonté rende appieno la complessa personalità di Mattei, contribuendo a perpetuare il mistero che avvolge la sua figura. Un film che ha fatto scuola. Grand Prix al Festival di Cannes 1972 ex aequo con La classe operaia va in paradiso di Petri.


                                       


                                      ore 21.00


                                      La vita è bella (1997)                                                                                      


                                      Regia: Roberto Benigni; soggetto e sceneggiatura: R. Benigni, Vincenzo Cerami; interpreti: R. Benigni, Nicoletta Braschi, Giustino Durano, Giuliana Lojodice, Sergio Bustric, Claudio Alfonsi; origine: Italia; durata: 110'


                                      Negli anni del fascismo l'ebreo Guido si innamora della maestrina Dora e la sposa. Dopo le leggi razziali Guido viene deportato insieme al figlio in un campo di concentramento, dove fa credere a Giosuè che è tutto un gioco. Il film più amato e celebrato di Benigni, che sconfigge il male con l'arma della fantasia, trovando la giusta misura fra dramma e poesia, degno emulo del Lubitsch di Vogliamo vivere. Gran Premio al Festival di Cannes 1998.


                                       


                                      domenica 21


                                      ore 17.00


                                      "Femminile, plurale"


                                      Due soldi di speranza (1952)                                                                                                                                                


                                      Regia: Renato Castellani; soggetto: R. Castellani, Ettore M. Margadonna; sceneggiatura: R. Castellani, Titina De Filippo; interpreti: Maria Fiore, Vincenzo Musolino, Filomena Russo, Luigi Astarita, Luigi Barone, Carmela Cirillo; origine: Italia; durata: 95'


                                      Antonio e Carmela si amano ma sono troppo poveri per potersi sposare. Nonostante le difficoltà, Antonio decide di compiere il grande passo. I compaesani provvederanno alla loro felicità. Esaltato da Aristarco, il quale lodò il dialogo, supervisionato da Titina De Filippo («forse il più suggestivo del cinema italiano), e apprezzò «quel suo dare della miseria e dei modi di vivere un'idea vivace e divertente». Capostipite del neorealismo rosa, ma in realtà, soprattutto, grande esempio di cinema popolare. Gran Premio al Festival di Cannes 1952 ex aequo con Otello di Orson Welles.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Ciao maschio (1978)                                                                                       


                                      Regia: Marco Ferreri; soggetto: M. Ferreri; sceneggiatura: M. Ferreri, Rafael Azcona, Gérard Brach; interpreti: Gérard Depardieu, James Coco, Marcello Mastroianni, Geraldine Fitzgerald, Gail Lawrence, Mimsy Farmer; origine: Italia-Francia; durata: 100'


                                      Il giovane Lafayette vive a New York, dove si divide fra un teatrino off gestito da alcune femministe e il museo delle cere di Roma antica, finché un giorno un amico gli regala un piccolo scimpanzé. Film sulla paternità, sulle paura e l'aridità dell'uomo, in una New York angosciante che ben riflette la visione apocalittica del mondo propria di Ferreri. Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1978.


                                       


                                      ore 21.00


                                      Identificazione di una donna (1982)                                                             


                                      Regia: Michelangelo Antonioni; soggetto: M. Antonioni; sceneggiatura: M. Antonioni, Gérard Brach; collaborazione alla sceneggiatura: Tonino Guerra; interpreti: Tomas Milian, Daniela Silverio, Christine Boisson, Lara Wendel, Veronica Lazar, Enrica Fico; origine: Italia-Francia; durata: 129'


                                      Regista alla ricerca di un personaggio femminile per un suo film conosce due giovani donne con le quali, a distanza di poco tempo, vive travagliate storie d'amore. Il film gli sfugge di mano e, con esso, la sua esistenza. Antonioni gira attorno al vuoto cercando di colmarlo con le emozioni, ma i sentimenti si negano al suo alter ego. Premio per il 35° anniversario del Festival di Cannes nel 1982.


                                       


                                      lunedì  22


                                      chiuso


                                       


                                      martedì 23


                                      ore 17.00


                                      "Padri e figli"


                                      Padre padrone (1977)                                                                                    


                                      Regia: Paolo e Vittorio Taviani; soggetto: liberamente tratto dal romanzo omonimo di Gavino Ledda; sceneggiatura: P. e V. Taviani; interpreti: Omero Antonutti, Saverio Marconi, Marcella Michelangeli, Fabrizio Forte, Stanko Molnar, Nanni Moretti; origine: Italia, durata: 111'


                                      Il pastore Gavino, costretto dal padre nell'infanzia ad abbandonare la scuola, durante il servizio militare comincia a studiare e a prendere coscienza di sé. Tornato in Sardegna, trova la forza per ribellarsi al padre. «È un film razionale e lucido che assomiglia al paesaggio sardo: ventoso e scabro, enigmatico e violento, soffuso di una luce che gli dà la nobiltà maestosa di un quadro antico» (Morandini). Palma d'oro (la giuria era presieduta da Roberto Rossellini che sostenne il film) e Premio della Critica Internazionale al Festival di Cannes 1977.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Il ladro di bambini (1992)                                                                             


                                      Regia: Gianni Amelio; soggetto e sceneggiatura: G. Amelio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli; interpreti: Enrico Lo Verso, Valentina Scalici, Giuseppe Ieracitano, Renato Carpentieri, Florence Darel, Marina Golovine; origine: Italia-Francia; durata: 112'


                                      Un giovane carabiniere viene incaricato di accompagnare l'undicenne Rosetta, costretta dalla madre a prostituirsi, e il fratellino Luciano in un orfanotrofio di Civitavecchia, che però rifiuta di accoglierli. Il loro viaggio prosegue fino in Sicilia, facendo tappa a casa del carabiniere. «Un aggiornato viaggio in Italia in senso rosselliniano dove allo squallore morale e ambientale del Belpaese si contrappone un umanesimo povero e irriducibile anche di fronte alla sconfitta» (Mereghetti). Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 1992.


                                       


                                      ore 21.00


                                      La stanza del figlio (2001)                                                                             


                                      Regia: Nanni Moretti; soggetto: N. Moretti; sceneggiatura: Linda Ferri, N. Moretti, Heidrun Schleef; interpreti: N. Moretti, Laura Morante, Jasmine Trinca, Giuseppe Sanfelice, Silvio Orlando, Stefano Accorsi; origine: Italia; durata: 90'


                                      La serena esistenza dello psicanalista Giovanni Sermonti è travolta dalla morte del figlio in un'immersione subacquea. Il vuoto che ne consegue, vissuto in maniera differente da Sermonti, dalla moglie e dalla figlia, spinge ciascuno di essi a ridefinire il senso la propria vita, finché l'arrivo di un amica del figlio li obbliga a rimettersi in gioco. Il più maturo dei film di Moretti che «sfiora i confini del mélo, raggelandolo. […] Lo spettatore si commuove non soltanto per il dolore dei personaggi con cui si è identificato, ma piange su se stesso, sulla caducità della vita» (Morandini). Palma d'oro al Festival di Cannes 2001.


                                       


                                      mercoledì 24


                                      ore 17.00


                                      "La magia dei luoghi"


                                      Roma (1972)                                                                                                    


                                      Regia: Federico Fellini; soggetto e sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi; interpreti: Peter Gonzales, Fiona Florence, Marne Maitland, Dante Cleri, Mimmo Poli, Alvaro Vitali; origine: Italia-Francia; durata: 119'


                                      Fellini dipinge il ritratto di Roma, la città che lo ha adottato da ragazzo. La Roma dei ricordi, fantastica come la scenografia di un suo film, si intreccia con la cupa Roma degli anni Settanta: «Una tavolozza di mille colori, un film di furiosa ricchezza» che, come scrisse Grazzini, «idealizza la realtà anche quando è più greve e corposa, e la tramuta in lievito di favola». Gran Premio della Commissione Superiore Tecnica al Festival di Cannes 1972.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Caro diario (1993)                                                                                          


                                      Regia: Nanni Moretti; soggetto e sceneggiatura: N. Moretti; interpreti: N. Moretti, Jennifer Beals, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, Moni Ovadia, Carlo Mazzacurati; origine: Italia-Francia; durata: 101'


                                      Nanni Moretti si congeda dal suo alter ego Michele Apicella e si mette completamente a nudo, filmando tre capitoli del suo diario: una passeggiata in vespa per le vie di Roma, una gita alle Eolie, la sua odissea sanitaria. Un film di luoghi, di ricordi, di sguardi, di incontri e di silenzi, su cui si riflettono stati d'animo contrastanti strappati alla quotidianità di uno "splendido quarantenne". Premio per la regia al Festival di Cannes 1994.


                                       


                                      ore 21.00


                                      L'albero degli zoccoli (1978)                                                                          


                                      Regia: Ermanno Olmi; soggetto e sceneggiatura: E. Olmi; interpreti: Luigi Ornaghi, Francesca Moriggi, Omar Bignoli, Antonio Ferrari, Teresa Brescianini, Giuseppe Brignoli; origine: Italia; durata: 170'


                                      Nella campagna bergamasca, alla fine dell'Ottocento, la lenta vita di alcune famiglie contadine, alle quali la terra ha imposto fatica e sacrifici, ma ha preservato la dignità. L'opera racchiude il mondo e i valori cari a Olmi: le tradizioni, il focolare domestico, il senso di appartenenza a una comunità, il fato. Uno dei pochi film italiani che ha il fascino e il passo del grande romanzo. Palma d'oro al Festival di Cannes 1978.


                                       


                                      giovedì 25


                                      ore 17.00                                                             


                                      "Satira e impegno sociale"


                                      Brutti, sporchi e cattivi (1976)                                                                     


                                      Regia: Ettore Scola; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, E. Scola; interpreti: Nino Manfredi, Maria Luisa Santella, Linda Moretti, Ettore Garofalo, Alfredo D'Ippolito, Maria Bosco; origine: Italia; durata: 115'


                                      Un ubriacone vive in una baracca con la sua tribù, composta da moglie, figli e parenti, sui quali esercita una tirannia. La situazione degenera quando decide di portarsi a casa pure una prostituta. Film a dir poco pittoresco, sostenuto da un Manfredi in grande forma, a cui tiene testa una colorita folla di caratteristi. Premio per la regia al festival di Cannes 1976.


                                       


                                      ore 19.00


                                      Signore & signori (1966)                                                                                


                                      Regia: Pietro Germi; soggetto: Luciano Vincenzoni, P. Germi; sceneggiatura: Age e Scarpelli, L. Vincenzoni, P. Germi; interpreti: Virna Lisi, Gastone Moschin, Alberto Lionello, Olga Villi, Franco Fabrizi, Gigi Ballista; origine: Italia-Francia; durata: 120'


                                      Tradimenti e ipocrisie in una bigotta cittadina veneta. Il falò delle apparenze. Film corale, in cui Germi conferma la sua grande capacità di scegliere e dirigere gli attori  e offre uno spaccato dell'Italia di provincia così veritiero da apparire finanche grottesco. Ma è soprattutto un film del trevigiano Vincenzoni, che lava i panni sporchi con l'ironia del grande umorista. Grand Prix al Festival di Cannes 1966 ex aequo con Un uomo e una donna di Claude Lelouch.


                                       


                                      ore 21.00


                                      La classe operaia va in paradiso (1971)                                                       


                                      Regia: Elio Petri; soggetto e sceneggiatura: E. Petri, Ugo Pirro; interpreti: Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Salvo Randone, Gino Pernice, Luigi Diberti, Donato Castellaneta; origine: Italia; durata: 111'


                                      L'operaio Lulù Massa è uno stakanovista del cottimo, amato dal padrone e odiato dai colleghi, finché perde un dito in un incidente e diventa un contestatore. Il cinema italiano scopre la fabbrica e, con essa, l'alienazione dettata dal ritmo infernale della catena di montaggio. Volonté, come scrisse Grazzini, giunge a «tali vette di perfezione nell'esprimere l'angoscia e la demenza da vedersi aprir sotto il baratro d'una sublime gigioneria», ma chi non si dimentica è soprattutto Salvo Randone. Grand Prix al Festival di Cannes 1972 ex aequo con Il caso Mattei di Rosi.


                                       


                                      26 maggio-3 giugno


                                       

                                      ROMADOCFEST 2006

                                      5° festival internazionale del documentario di Roma


                                      Per il programma consultare il sito www.romadocfest.it


                                       


                                       


                                      La rassegna Elsa Martinelli: diva controvoglia è organizzata in collaborazione con il Comune di Roma, Assessorato Politiche Culturali, Dipartimento Cultura, Ufficio Spettacolo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema, e l'Associazione Made in Italy.


                                      La rassegna Le città visibili: Parigi è curata dall'Associazione Culturale La Farfalla sul Mirino.

                                      --------------------------------------------------------------
                                      CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                                      --------------------------------------------------------------

                                        ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                                        Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


                                        Cinema Trevi

                                        Programma di marzo 2006

                                        --------------------------------------------------------------
                                        CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
                                        --------------------------------------------------------------

                                        Angeli sterminatori: i film di Luis Buñuel


                                        Il cinema apolide di Paolo Cavara

                                        --------------------------------------------------------------
                                        IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

                                        --------------------------------------------------------------

                                        L'assedio dell'Alcazar di Augusto Genina


                                        L'estetica dello sguardo. L'arte di Luchino Visconti


                                        Schermi in fiamme: il cinema della contestazione. 1967-1972 (parte prima)


                                        Tre inediti della propaganda fascista


                                        Saggi d'attore. Il cinema del CSC. Riccardo Scamarcio, un divo in ascesa


                                         


                                        Sito della Scuola Nazionale di Cinema con il programma del Cinema Trevi 

                                        --------------------------------------------------------------
                                        CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

                                        --------------------------------------------------------------

                                          ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

                                          Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative