Archivio tag: matematica
L'America riscopre Eric Rohmer
Racconto d'estate uscirà in sala a New York e L.A.
SPECIALE "FATHER AND SON" – Lasciarsi toccare dalla vita
Se c’è qualcosa che Kore-eda ci insegna, definitivamente, è che la bellezza non è una questione estetica, non nasce dai tagli, dalle luci, dalle musiche, come fosse una for
Father and Son, di Hirokazu Kore-eda
Se c’è qualcosa che Kore-eda ci insegna, definitivamente, è che la bellezza non è una questione estetica. E l'’unico cinema in cui abbiamo voglia di entrare è questo. Premio della giuria a Can
Fare un film come si scrive una lettera. Il cinema di Christophe Honoré
Musica e immagini, citazioni letterarie e scene rubate, in un flusso inarrestabile tra arte e vita. Quello di Christophe Honoré è un cinema senza paura, che osa lì dove alt
VENEZIA 70 – "Yurusarezarumono (Unforgiven)", di Lee Sang-il (Fuori concorso)
Non c’è nulla della rilettura crepuscolare effettuata da Clint Eastwood nel suo capolavoro del 1992, ma il modo migliore per approcciarsi a questo remake è decisamente quello di d
LOCARNO 66 – "Tableau noir", di Yves Yersin (Concorso)
Un anno nella classe unica di una delle ultime scuole di alta montagna, come già Essere e avere di Nicolas Philibert. Onesto quando osserva il mondo infantile e l'esperienza magica dell
"Sono stanco di supereroi": The Zero Theorem di Terry Gilliam, le prime immagini e un video
"Si tratta di un piccolo film appassionato e intimo. Sono stanco di supereroi...".Così il regista sul suo nuovo attesissimo film, presentato al Comic-Con 2013. Prime foto con il prot
newsletter 20/05/2013
SSMagazine n. 07 Speciale Michele Placido - DVD Oltre le colline - Presentazione Scuola Sentieri selvaggi - Asian Film Festival a Roma - Workshop Ufficio Stampa e Final Cut - Festival di Cannes: Jodor
CANNES 66 – “Like Father, Like Son”, di Hirokazu Kore-eda (Concorso)
Se c’è qualcosa che Kore-eda ci insegna, definitivamente, è che la bellezza non è una questione estetica, non nasce dai tagli, dalle luci, dalle musiche, come fosse una for
CinemAsia – Il noir coreano parla giapponese
Tre film coreani tratti da romanzi giapponesi scompaginano i confini del thriller psicologico, trasferendo ambientazione e contesto in una cultura altra. “Howling”, “Helpless&r
SPECIALE "IL GRANDE E POTENTE OZ" – Attraverso lo specchio (della letteratura)
Dalla parola all’immagine e viceversa, quello del cinema appare un ritorno inevitabile alla scoperta delle proprie radici che trova in questa letteratura del meraviglioso un referente imprescin
Passato e futuro della visione secondo Jean-Luc Godard: Adieu au Langage e 3x3D
Tre foto dal set di Adieu au Langage, nuovo fim di Jean-Luc Godard. "Un uomo e sua moglie, che non parlano la stessa lingua. Nel discorso interverrà un cane" recita la beffarda sinos
"Gangster Squad", di Ruben Fleischer
Ricalco scialbo e annoiato dei gangster movie anni '30 e '40, quasi una (brutta) copia de Gli intoccabili di Brian De Palma, dove Ruben Fleischer riesce nell'impresa non facile di s
Nuovo cinema X Factor 5
Con il dittico infernale dell' Hell Factor le intenzioni degli autori del talent di Sky erano state da subito ben chiare: da adesso si comincia a fare sul serio. Non c'è, inf
FESTIVAL DI ROMA 2012 – L'attore che voleva fare l'artista – Masterclass con James Franco
L'attesa per l'incontro doppio con James Franco e Douglas Gordon è tanta. Davanti al Teatro Studio, una lunga fila si dipana già da un'ora prima dell'inizio dell'eve
FESTIVAL DI ROMA 2012 – "Eterno ritorno: provini", di Kira Muratova (Concorso)
La Muratova si lascia andare a un estenuante gioco combinatorio, ma non per nascondersi dietro la sapienza tecnica di un esercizio, semmai per trovare, all'apice dello sforzo, la leggerezza assol