#Venezia76 – Tutto quello che c’è da sapere
Ecco tutti i titoli del programma ufficiale della Mostra di Venezia 2019. Continuate a visitare questa pagina per aggiornamenti e approfondimenti. Con il CALENDARIO DELLE PROIEZIONI PER IL PUBBLICO

A Venezia a Roma arriva il meglio del programma della 76esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2019), ecco il nostro commento alla selezione.
QUI i nostri voti ai film del festival. E questo il nostro resoconto finale su com’è andata al Lido.
A trionfare è JOKER di Todd Phillips (QUI tutti i premi), per la giuria del concorso presieduta da Lucrecia Martel (che ha espresso perplessità su Polanski in gara). Per Sentieri Selvaggi il film del Festival è invece Ad Astra di James Gray.
I Leoni alla Carriera sono stati consegnati a Julie Andrews (l’incontro) e Pedro Almodóvar, a Costa-Gavras il Glory to the Filmmaker. Pre-apertura con Extase (Estasi, 1932) di Gustav Machatý. Appuntamento venerdì 30 alle h 11 con Enrico Ghezzi e malastradafilm per Gli ultimi giorni dell’umanità.
Ricco il programma dei restauri di Venezia Classici, della rassegna a tema Venezia su Mubi.com, della proposta in VR del Lazzaretto (il resoconto della sezione dedicata alla Virtual Reality).
QUI IL CALENDARIO INTEGRALE DELLE PROIEZIONI PER IL PUBBLICO
CONCORSO UFFICIALE
La vérité (la recensione, l’incontro)
di Hirokazu Kore’eda (film di apertura)
The Perfect Candidate
di Haifaa Al-Mansour
About Endlessness
di Roy Andersson
Wasp Network (la recensione, l’incontro)
di Olivier Assayas
Marriage Story (la recensione, l’incontro)
di Noah Baumbach
Guest of Honour
di Atom Egoyan
Ad Astra (la recensione, l’incontro)
di James Gray
A Herdade
di Tiago Guedes
Gloria mundi
di Robert Guédiguian
Waiting for the Barbarians (l’incontro)
di Ciro Guerra
Ema (l’incontro)
di Pablo Larraín
Saturday Fiction
di Lou Ye
Martin Eden (la recensione, l’incontro)
di Pietro Marcello
La mafia non è più quella di una volta (la recensione)
di Franco Maresco
The Painted Bird
di Václav Marhoul
Il sindaco del Rione Sanità (la recensione, l’incontro)
di Mario Martone
Babyteeth
di Shannon Murphy
Joker (la recensione, l’incontro)
di Todd Phillips
J’Accuse (l’incontro)
di Roman Polanski
The Laundromat (la recensione, l’incontro)
di Steven Soderberg
No. 7 Cherry Lane
di Yonfan
EVENTO SPECIALE
Goodbye Dragon Inn
di Tsai Ming-Liang
SCONFINI
American Skin (la recensione)
di Nate Parker
Beyond the Beach: The Hell and the Hope
di Graeme A. Scott e Buddy Squires
Les Épouvantails
di Nouri Bouzid
Chiara Ferragni – Unposted
di Elisa Amoruso
Il varco (l’incontro)
di Federico Ferrone e Michele Manzolini
Effetto Domino (l’incontro)
di Alessandro Rossetto
ORIZZONTI
Pelican Blood
di Katrin Gebbe (film d’apertura)
Zumiriki
di Oscar Alegria
Blanco en Blanco
di Théo Courte
Mes Jours de gloire
di Antoine De Bary
Nevia
di Nunzia De Stefano
Moffie
di Oliver Hermanus
Hava, Maryam, Ayesha
di Sahraa Karimi
Rialto
di Peter Mackie Burns
The Criminal Man
di Dmitry Mamuliya
Revenir
di Jessica Palud
Giants Being Lonely
di Grear Patterson
Verdict
di Raymund Ribay Gutierrez
Just 6.5
di Saeed Roustaee
Shadow of Water
di Sanal Kumar
Sole
di Carlo Sironi
Madre
di Rodrigo Sorogoyen
Atlantis
di Valentyn Vasyanovych
FUORI CONCORSO
Woman
di Yann Arthus-Bertrand e Anastasia Mikova
Roger Waters Us + Them (l’incontro)
di Sean Evans e Roger Waters
I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo secondo
di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Citizen K (l’incontro)
di Alex Gibney
Citizen Rosi
di Didi Gnocchi e Carolina Rosi
The Kingmaker
di Lauren Greenfield
State Funeral
di Sergei Loznitsa
Collective
di Alexander Nanau
45 secondi di risate
di Tim Robbins
Il pianeta in mare (l’incontro)
di Andrea Segre
Irréversible – Inversione integrale
di Gaspar Noé
ZeroZeroZero – Episodi 1 e 2 (l’incontro)
di Stefano Sollima
The New Pope – Episodi 2 e 7 (la recensione, l’incontro)
di Paolo Sorrentino
Never Just a Dream: Stanley Kubrick and Eyes Wide Shut
di Matt Wells
Eyes Wide Shut
di Stanley Kubrick
The Burnt Orange Heresy (la recensione, l’incontro)
di Giuseppe Capotondi (film di chiusura)
Seberg (l’incontro)
di Benedict Andrews
Vivere
di Francesca Archibugi
Mosul
di Matthew Michael Carnahan
Adults in the Room (l’incontro)
di Costa-Gavras
The King (l’incontro)
di David Michôd
Tutto il mio folle amore (l’incontro)
di Gabriele Salvatores
VENEZIA CLASSICI – DOCUMENTARI SUL CINEMA
Fellini fine mai
di Eugenio Cappuccio
Boia, Maschere e Segreti: l’horror italiano degli anni Sessanta
di Steve della Casa
800 MAL EINSAM: EIN TAG MIT DEM FILMEMACHER EDGAR REITZ
di Anna Hepp
Se c’è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari
di Simone Isola e Fausto Trombetta
Life as a B-movie. Piero Vivarelli
di Fabrizio Laurenti, Niccolò Vivarelli
BABENCO – ALGUÉM TEM QUE OUVIR O CORAÇÃO E DIZER: PAROU
di Bárbara Paz
Leap of Faith
di Alexandre O. Philippe
Fulci for Fake
di Simone Scafidi
TARKOVSKIJ CINEMA PRAYER
di Andrej Andrejevich Tarkovskij Jr.
CONCORSO
JEEDAR EL SOT | ALL THS VICTORY di Ahmad Ghossein (vincitore)
PARTENONAS | PARTHENON di Mantas Kvedaravičius
EL PRINCIPE | THE PRINCE di Sebastian Muñoz
PSYKOSIA | PSYCHOSIA di Marie Grathø
RARE BEASTS di Billie Piper (l’incontro)
SAYIDAT AL BAHR | SCALES di Shahad Ameen (la recensione)
TONY DRIVER di Ascanio Petrini (l’intervista)
Film d’apertura BOMBAY ROSE di Gitanjali Rao
Film di chiusura SANCTORUM di Joshua Gil
SELEZIONE SIC@SIC 2019
AMATEUR di Simone Bozzelli
FERINE di Andrea Corsini
FOSCA di Maria Chiara Venturini
MONOLOGUE di Lorenzo Landi, Michelangelo Mellony
IL NOSTRO TEMPO di Veronica Spedicati
LOS OCEANOS SON VERDADEROS CONTINENTES di Tommaso Santambrogio
VERONICA NON SA FUMARE di Chiara Marotta
Cortometraggio d’apertura PASSATEMPO di Gianni Amelio
Cortometraggio di chiusura DESTINO di Bonifacio Angius
CONCORSO
SEULES LES BETES (ONLY THE ANIMALS) di Dominik Moll– film d’apertura
YOU WILL DIE AT 20 di Amjad Abu Alala – opera prima
UN MONDE PLUS GRAND (A BIGGER WORLD) di Fabienne Berthaud
LA LLORONA (THE WEEPING WOMAN) di Jayro Bustamante
BOR MI VANH CHARK (THE LONG WALK) di Mattie Do
BARN (BEWARE OF CHILDREN) di Dag Johan Haugerud
5 È IL NUMERO PERFETTO di Igort (la recensione) – opera prima
BOŻE CIAŁO (CORPUS CHRISTI) di Jan Komasa
UN DIVAN A TUNIS (ARAB BLUES) di Manele Labidi – opera prima (vincitore)
ARU SENDO NO HANASHI (THEY SAY NOTHING STAYS THE SAME) di Jō Odagiri – opera prima
LINGUA FRANCA di Isabel Sandoval
FUORI CONCORSO
LES CHEVAUX VOYAGEURS (TIME OF THE UNTAMED) di Bartabas – Film di chiusura
MIU MIU WOMEN’S TALES: #17 SHAKO MAKO di Hailey Gates. #18 BRIGITTE di Lynne Ramsay
EVENTI SPECIALI
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI (MY BROTHER CHASES DINOSAURS) di Stefano Cipani
HOUSE OF CARDIN di P. David Ebersole, Todd Hughes
IL PRIGIONIERO di Federico Olivetti
SCHERZA CON I FANTI di Gianfranco Pannone
MONDO SEXY, di Mario Sesti
BURNING CANE di Phillip Youmans
NOTTI VENEZIANE
LA LEGGE DEGLI SPAZI BIANCHI di Mauro Caputo
EMILIO VEDOVA. DALLA PARTE DEL NAUFRAGIO di Tomaso Pessina
THE GREAT GREEN WALL di Jared P. Scott
CERCANDO VALENTINA di Giancarlo Soldi
SUFFICIENTE di Maddalena Stornaiuolo, Antonio Ruocco