#AreneDiRoma2023 – Parco della Cervelletta (8 Giugno – 16 Luglio)
Anche quest’anno il Piccolo America dà il via alle tre arene estive. Al Parco della Cervelletta si spazia da Ari Aster a quello su Hirokazu Kore-eda fino a quello su John Ford. Ecco la programmazione

Il Cinema in Piazza torna ad animare l’estate di Roma dal 2 giugno al 16 luglio. Giunto alla sua nona edizione, l’evento organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America apre tre arene estive nelle aree di Piazza San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta di Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia. Ogni sera alle ore 21.15 al Parco della Cervelletta l’ingresso è gratuito senza prenotazione. L’ingresso è da Via della Cervelletta 33, raggiungibile dalle fermate della Metro Rebibbia e Ponte Mammolo.
Ecco la programmazione:
GIUGNO
8 giugno – Ari Aster presenta Midsommar – Il villaggio dei dannati, di Ari Aster (2019, 188 min) modera Antonio MOna
9 giugno – Il traditore, di John Ford (1935, 91 min)
10 giugno – Eight grade, di Bo Burnham (2018, 93 min)
11 giugno – Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis (1985, 116 min)
14 giugno – Father and son, di Hirokazu Kore-eda (2013, 120 min)
15 giugno – Bertrand Bonello presenta Zombi child, di Bertrand Bonello (2019, 103 min)
16 giugno – Ombre rosse, di John Ford (1939, 96 min)
17 giugno – American honey, di Andrea Arnold (2016, 163 min)
18 giugno – Ritorno al futuro Parte II, di Robert Zemeckis (1989, 108 min)
21 giugno – Little sister, di Hirokazu Kore-eda (2015, 127 min)
22 giugno – Ritratto di famiglia con tempesta, di Hirokazu Kore-eda (2016, 118 min)
23 giugno – Furore, di John Ford (1940, 128 min)
24 giugno – High life, di Claire Denis (2018, 113)
25 giugno – Ritorno al Futuro Parte III, di Robert Zemeckis (1990, 118)
28 giugno – Joanna Hogg presenta The souvenir I e The souvenir II, di Joanna Hogg (2019, 120 min – 2021, 107 min)
29 giugno – Into the wild – Nelle terre selvagge, di Sean Penn (2007, 140 min)
30 giugno – Sfida infernale, di John Ford (1946, 97 min)
LUGLIO
1 luglio – The eternal daughter, di Joanna Hogg (2022, 96 min)
2 luglio – Ghostbuster. L’Acchiappafantasmi, di Ivan Reitman (1984, 105 min )
5 luglio – Il terzo omicidio, di Hirokazu Koreda (2017, 124 min)
6 luglio – Sam Rockwell presenta Moon, di Duncan Jones (2009, 97 min)
7 luglio – Sentieri Selvaggi, di John Ford (1956, 119 min)
8 luglio – The inspection, di Elegance Bratton (2022, 95 min)
9 luglio – Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II, di Ivan Reitman (1989, 108 min)
12 luglio – Un affare di famiglia, di Hirokazu Kore-eda (2018, 120 min)
13 luglio – Erik Poppe presenta The emigrants, di Erik Poppe (2021, 148 min)
14 luglio – L’uomo che uccise Liberty Valance, di John Ford (1962, 123 min)
15 luglio – Funny pages, di Owen Kline (2022, 86 min)
16 luglio – Ghostbusters, di Paul Feig (2016, 117 min) + Ghostbusters: Legacy, di Jason Reitman (2021, 124 min)
QUI IL PROGRAMMA DI TUTTE LE ARENE DI ROMA
QUI LA SELEZIONE DEGLI EVENTI DELL’ESTATE ROMANA 2023 – a cura di COLLATERAL