#AreneDiRoma 2021 – Monk Film Society (13 Luglio – 05 Settembre)
Il Monk, spazio artistico molto noto nella zona est di Roma, sarà dedicato al giovane cinema italiano, a documentari e indie internazionali con quaranta film. Ecco la programmazione

Centotrenta proiezioni tra film, documentari e cortometraggi, quaranta incontri, dieci lezioni aperte sul cinema e la serialità, sonorizzazioni live e una selezione di oltre 25 film online. Dal 5 luglio al 13 settembre torna, con un’edizione ancora più ricca e articolata, la rassegna di cinema italiano e internazionale Film Society 2021 – AltraVisione diretta da Cristiano Gerbino e Claudia Solano con il meglio della produzione cinematografica mondiale e le novità più interessanti dell’ultima stagione. A Roma la programmazione del Film Society si dividerà tra il Teatro India, Casetta Rossa e appunto il Monk che si trova in Via Giuseppe Mirri, 35.
Incontri ore 20.00
Proiezioni ore 21.00
Ingresso €6
Ecco la programmazione:
Martedì 13
20:00 Lezione aperta di scrittura. Francesco Bruni “Primum vivere, deinde
21:00 “Cosa sarà”, di Francesco Bruni (Italia, 2020, 101’)
Mercoledì 14
21:00 – “Punta Sacra”, di Francesca Mazzoleni (Italia, 2020, 96’) La regista sarà presente in sala
Giovedì 15
21:00 “We are the thousand”, di Anita Rivaroli (Italia, 2020, 78’) La regista sarà presente in sala
Venerdì 16
20:00 TorinoFilmLab incontra Carlo Sironi e Alessandro Amato
21:00 “Maternal”, di Maura Delpero (Ita/Arg, 2019, 91’) V.O.S La regista e i produttori saranno presenti in sala
Martedì 20
21:00 – “Est – Dittatura last minute”, di Antonio Pisu (Ita, 2020, 104’) Il regista e i produttori saranno presenti in sala
Mercoledì 21
21:00 – “Collectiv”, di Alexander Nanau (Romania, 2019, 109’)
Giovedì 22
21:00 – “Monos”, di Alejandro Landes (Colombia, Argentina 2020, 103’)
Venerdì 23
21:00 – “The King of Staten Island”, di Judd Apatow (Usa, 2020, 136’)
Sabato 24
21:00 “Quasi Natale”, di Francesco Lagi (Italia, 2020, 87’), Il regista, i produttori e parte del cast sarà presente in sala
Mercoledì 28
21:00 – “Sono innamorato di Pippa Bacca”, di Simone Manetti (Italia, 2019, 76’) La regista sarà presente in sala
Giovedì 29
21:00 – “Babytheet”, di Shannon Murphy (Australia, 2019, 120’)
Venerdì 30
21:00 – “The wild goose lake”, di Diao Yinan(Cina, Francia, 2019, 117’)
AGOSTO
Martedì 3
21:00 – “La regola d’oro”, di Alessandro Lunardelli (Italia, 2020, 95’) Il regista sarà presenti in sala
Mercoledì 4
21:00 “Adam”, di Maryam Touzani (Marocco, Francia, 2019, 98’)
Giovedì 5
21:00 “Never rarely sometimes always”, di Eliza Hittman (Usa, 2020, 101’)
Venerdì 6
21:00 “Long Day’s Journey Into Night”, di Gan Bi (Cina,Francia, 2018, 138’)
Sabato 7
21:00 “Papicha”, di Mounia Meddour Gens (Algeria, Francia, 2019, 105’)
Domenica 8
21:30 “Riders of justice”, di Anders Thomas Jensen (Danimarca, 2020, 116’)
Martedì 10
21:00 “Rojo”, di Benjamín Naishtat (Argentina, 2018, 109’)
Mercoledì 11
21:00 “La nuit des rois”, di Philippe Lacôte (Francia, Costa d’Avorio, 2020, 92’)
Giovedì 12
21:00 “Fortuna”, di Nicolangelo Gelormini (Italia, 2020, 108’)
Venerdì 13
21:00 “First Cow”, di Kelly Reichardt (Usa, 2019, 121’) Esclusiva assoluta a Roma
Sabato 14
21:00 “Duelles”, di Olivier Masset-Depasse (Belgio, Francia, 2018, 97’)
Domenica 15
21:00 “Il grande passo”, di Antonio Padovan (Italia, 2019, 96’)
Martedì 17
21:00 “Il buco in testa”, di Antonio Capuano (Italia, 2021, 95’)
Mercoledì 18
21:00 “La cordillera de los sueños”, di Patricio Guzmán (Chile, 2019, 85’)
Giovedì 19
21:00 “Deux”, di Filippo Meneghetti (Francia, Belgio, 2019, 95’)
Venerdì 20
21:00 “All these sleepless nights”, di Michal Marczak (Polonia, 2017, 102’)
Sabato 21
21:00 “About endlessness”, di Roy Andersson (Svezia, 2019, 96’)
Domenica 22
21:00 “Maledetta primavera”, di Elisa Amoruso (Italia, 2020, 94’) #autoritratto La regista sarà presente in sala
Martedì 24
21:00 “Entierro”, di Maura Morales Bergmann (Italia, Chile, 67’) La regista sarà presente in sala
Mercoledì 25
21:00 “Cuban dancer”, di Roberto Salinas (Italia, Chile, Canada, 2020, 94’) Il regista sarà presente in sala
Giovedì 26
21:00 “Non odiare”, di Mauro Mancini (Italia, Polonia, 2020, 96’) Il regista sarà presente in sala
Venerdì 27
21:00 “A Paris education”, di Jean-Paul Civeyrac (Francia, 2018, 136’)
Sabato 28
21:00 “Tigers are not afraid”, di Issa López (Messico, 2017, 83’)
Domenica 29
21:00 “State a casa”, di Roan Johnson (Italia, 2021, 110’) Il regista sarà presente in sala
Lunedì 30
21:00 “Padrenostro”, di Claudio Noce (Italia, 2020, 120’) #autoritratto Il regista sarà presente in sala
Martedì 31
21:00 “Per Lucio”, di Pietro Marcello (Italia, 2021, 79’)
SETTEMBRE
Mercoledì 1
21:00 “I tuffatori”, di Daniele Babbo (Italia, Bosnia-Herzegovina, 2020, 74’) Il regista sarà presente in sala
Giovedì 2
21:00 “Hidden life”, di Terrence Malick (Usa, Germania, 2019, 173’)
Venerdì 3
21:00 “Occhi blu”, di Michela Cescon (Italia, Francia, 2021, 86’)
Sabato 4
21:00 “Le sorelle Macaluso”, di Emma Dante (Italia, 2020, 94’)
Domenica 5
21:00 “Letizia Battaglia – Shooting the mafia”, di Kim Langilotto (Italia, Irlanda 2019, 97’)
QUI IL PROGRAMMA DI TUTTE LE ARENE DI ROMA